Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: religiosi

Numero di risultati: 480 in 10 pagine

  • Pagina 3 di 10

Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 - Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero.

38434
Stato 3 occorrenze

subordinato o per lavoro autonomo ovvero per asilo, per studio o per motivi religiosi.

per motivi religiosi, ovvero agli stranieri regolarmente soggiornanti in possesso di titolo di studio superiore conseguito in Italia o, se conseguito

contratto di durata non inferiore a un anno, o per lavoro autonomo non occasionale, ovvero per studio o per motivi religiosi, dei familiari con i quali

Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. (Testo A).

57750
Stato 1 occorrenze

complessi per l'istruzione superiore all'obbligo, mercati di quartiere, delegazioni comunali, chiese e altri edifici religiosi, impianti sportivi di

Le cooperative sociali in Lombardia - abstract in versione elettronica

83459
Ronchi, Alessandro 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sue radici in movimenti di solidarietà, laici e religiosi, e in forme di associazionismo a forte impronta sociale, che puntano alla

Sull'esenzione dell'INVIM sugli immobili appartenenti ad enti religiosi: due sentenze a confronto - abstract in versione elettronica

92871
Colella, Pasquale 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le due sentenze costituiscono due differenziate interpretazioni sull'applicazione dell'INVIM ad enti religiosi di diversa natura, ma il tenore delle

Il dissenso alla trasfusione di sangue per motivi religiosi - abstract in versione elettronica

104047
Guerra, Giorgia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il caso di specie costituisce l'occasione per analizzare la casistica concernente il rifiuto delle cure per motivi religiosi, attraverso i principi

Le "religioni magiche" e l'uso di piante psicotrope - abstract in versione elettronica

123965
Gagliano-Candela, Roberto; La Tegola, Donatella 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I gruppi magico-religiosi sono stati abbondantemente studiati dal punto di vista antropologico e, per quanto riguarda gli aspetti giuridici, da

ICI e IMU: un'emancipazione religiosa secondo diritto comune - abstract in versione elettronica

140909
Martucci, Sabrina 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dalla legislazione bilaterale, favorite dall'equiparazione degli enti religiosi agli enti non commerciali.

L'articolo 17 TFUE come fondamento del diritto e della politica ecclesiastica dell'Unione europea - abstract in versione elettronica

148329
Ventura, Marco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, i governi, gli attori religiosi, la società civile.

L'identità della vita consacrata nel dialogotra teologia e diritto - abstract in versione elettronica

156585
De Paolis, Velasio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

teologici si passa poi all'esame dei principali documenti magisteriali relativi ai religiosi, evidenziando quelli che sono i punti di maggiore criticità

L'esposizione del crocefisso e degli altri simboli religiosi negli spazi pubblici - abstract in versione elettronica

160535
Gianfrancesco, Eduardo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo affronta, con riferimento all'esperienza italiana, una serie di problemi collegati all'esposizione del crocefisso e dei simboli religiosi

Nuovo galateo. Tomo II

194217
Melchiorre Gioia 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Al vecchio dimanderai conto degli usi civili, politici, religiosi che negli anni di sua gioventù si costumarono, onde procurarti il piacere di

Pagina 40

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251418
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

volesse scolasticamente imitare l'antico in ispecie nei religiosi argomenti, onderebbe in errore gravissimo, e si esporrebbe al giudizio di non aver

Pagina 33

Scritti giovanili 1912-1922

264936
Longhi, Roberto 1 occorrenze

d'osso, ma d'avorio; dunque comprato in città, quando faceva il cardinale, in una bottega di «articoli religiosi».

Pagina 468

La Stampa

371075
AA. VV. 1 occorrenze

d'Aosta dal Vallese svizzero. Problemi economici, ma anche di organico. I religiosi, da soli, non ce la fanno più a badare alle cucciolate dì una razza

La Stampa

374213
AA. VV. 1 occorrenze

«Adattandosi alla situazione odierna», «aggiornando» i dogmi religiosi, l'Islam cerca non solo di conservare l'influenza sui credenti, ma si sforza

Corriere della Sera

377042
AA. VV. 1 occorrenze

cercato rifugio solo se si riesce a dimostrare che in patria si è perseguitati e discriminati per motivi politici, religiosi o razziali». Ci riuscirà

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

391057
Toniolo, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

pubblica dei grandi veri filosofici e religiosi, è d'uopo pronunciare che la perfezione della scienza economica è collegata al trionfo della cultura

Pagina 1.286

Ciò era il riflesso di quella cultura orientale,risalente da 2 a 5000 anni a. Cr., che già vedemmo meravigliosa nei riguardi religiosi, filosofici

Pagina 2.18

Note sul clero meridionale

399499
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1906
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 295-298.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

avvicinati alla realtà; abbiamo fatto la dovuta distinzione fra rinascenza cristiana della società e organismi religiosi; — sono cadute le forme o fittizie o

Pagina 293

Queste condizioni si ripercuotono attorno alle curie vescovili, ove si assomano [sic] molti interessi religiosi e finanziaria delle chiese; per cui è

Pagina 297

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

399894
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

psiche, la quale si ha o non si ha, e che quindi ci sieno degli uomini religiosi e degli uomini non religiosi, come ci sono uomini che hanno l'orecchio

Pagina 14

Rerum novarum

401071
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1905
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 292-294.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

avvicinati alla realtà; abbiamo fatto la dovuta distinzione fra rinascenza cristiana della società e organismi religiosi; — sono cadute le forme o fittizie o

Pagina 293

I cattolici e la questione politica in Italia

403204
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

agli interessi religiosi e, diremo così, papali, vi sieno tanti altri interessi, nazionali, regionali e di partito, i quali integrano con quello primo la

Pagina 18

La nuova politica ecclesiastica

404195
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

In queste brevi pagine noi cercheremo di delineare l'atteggiamento dei vari gruppi e partiti politici e religiosi dinnanzi alla crisi della politica

Pagina 150

Introduzione

404517
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 16-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

ragione; ma qui si tratta così di interessi politici come di interessi religiosi; si tratta delle energie spirituali e morali del paese nel loro

Pagina 22

Clericalismo

404679
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

agli interessi religiosi del Cristianesimo nella società moderna e quindi allo stesso cattolicismo.

Pagina 77

L'uomo delinquente

472006
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

passione, o pregiudizio popolare, ed ove gli animi sono accesi da dissentimenti politici o da odii religiosi» (Pizzamiglio, Dei giurati in Italia, 1872).

Pagina 489

Storia sentimentale dell'astronomia

534187
Piero Bianucci 2 occorrenze

Nell’astronomia degli antichi si mescolavano necessità pratiche (la misura del tempo e la navigazione in mare aperto) e sentimenti religiosi. Al Sole

Pagina 16

’osservazione incomincia a prevalere sui preconcetti filosofici e sui dogmi religiosi.

Pagina 61

XI Legislatura – Tornata del 15 maggio 1873

549308
Biancheri 7 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

pericolo dei sodalizi religiosi, circa la storia del monachismo, circa il diritto dello Stato a discioglierne le istituzioni, e disporre a suo modo dei

Pagina 6365

questione dei sodalizi religiosi e della proprietà ecclesiastica, se non dal punto di vista dei soli rapporti interni dello Stato. Ogni altra considerazione

Pagina 6366

Le eccezioni o modificazioni veramente degne di considerazione non si riducono che a quattro: la destinazione dei beni degli enti religiosi

Pagina 6367

generale. Si afferma soltanto che, per una bolla di Pio VII, sia divenuto affatto obbligatorio per tutti gli ordini religiosi il mantenere un loro

Pagina 6369

veniva tolta da noi alle case ove avrebbero tenuta dimora i generali e procuratori generali; e intanto conservandosi in quella legge ai religiosi che

Pagina 6370

esercita sugli ordini religiosi, per mezzo della così detta Congregazione dei vescovi e regolari, e con la cooperazione dei generali e procuratori generali

Pagina 6370

altro scopo che è mantenere le relazioni del Pontefice, cogli ordini religiosi esteri, era appunto necessario che questo concetto fosse scolpito

Pagina 6372

XXII Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1905

557261
Marcora 1 occorrenze
  • 1905
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

dubbio, ma anche la asserzione che le decime, le quali in origine appartennero ad enti morali religiosi e che per successivi, trapassi, di cui abbiamo

Pagina 513

X Legislatura – Tornata del 27 maggio 1868

592098
Restelli 11 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

religiosi, ed a queste parti afferenti al culto di fare subire la legge comune a tutte le altre istituzioni religiose soppresse colla legge del 1866.

Pagina 6275

Dichiaro che con molto stento son venuto ad accettare quell'ampliazione che la Commissione ha fatta relativamente ai religiosi i quali fossero

Pagina 6280

«Art. 3. A tutti quei religiosi, o religiose che, o per aver fatta la loro professione nell'età prescritta dai canoni, ma prima di quella voluta

Pagina 6281

Innanzi tutto, io vorrei avere dalla Commissione qualche schiarimento; perchè qui l'articolo dice: «A tutti quei religiosi e religiose che, o per

Pagina 6283

L'onorevole Morini ha dubitato che quest'articolo potesse estendere il beneficio, per giustizia dovuto ai religiosi, ad un numero eccessivo, giacchè

Pagina 6287

l'interpellanza Damiani, nella tornata del 16 maggio 1867, il ministro Tecchio indicò il numero dei religiosi che erano rimasti privi di pensione, ed erano

Pagina 6287

lasciarli vestiti a modo proprio, specialmente allorchè vi possano essere dei religiosi i. quali si sentissero violentati nella loro coscienza

Pagina 6288

quei poveri religiosi i quali erano nel possesso del loro stato monacale, e che avevano fatto professione prima della età prescritta dalle leggi civili

Pagina 6292

mezzo di lire, giacchè dalle pensioni state negate dall'amministrazione pel fondo del culto si argomentava il numero dei religiosi ai quali può

Pagina 6293

Presentavasi in secondo luogo il caso dei religiosi i quali avrebbero professato in quelle località tuttavia soggette al dominio pontificio, perchè

Pagina 6294

«Art. 3. A tutti quei religiosi o religiose che per aver fatta la loro professione nell'età prescritta dai canoni, ma prima di quella voluta dalle

Pagina 6295