Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: raggi

Numero di risultati: 925 in 19 pagine

  • Pagina 3 di 19

Il successo nella vita. Galateo moderno.

174753
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

I raggi X servono nella cosmetica ai più differenti scopi, così per esempio si usano per il trattamento della seborrea al viso, dell'acne, degli

Pagina 273

Manuale per i dilettanti di pittura a olio, acquerello, miniatura, guazzo, pastello e pittura sul legno (paesaggio, figura e fiori)

258185
Ronchetti, Giuseppe 6 occorrenze
  • 1902
  • Ulrico Hoepli Editore Libraio della Real Casa
  • Milano
  • manuale di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

L’ombra propria è la parte oscura della porzione di un corpo che si trova contro la luce, cioè, che non è toccata dai raggi luminosi; questa porzione

Pagina 130

suoi raggi. Il sole, in rapporto a noi e al disegno, può Fig. 5. avere tre differenti posizioni ben distinte, cioè: può esserci di fianco; in questo

Pagina 17

In questo caso, data la direzione dei raggi, basterà condurre delle parallele a questa, le quali passino per la sommità, e delle orizzontali che

Pagina 18

Prendete un raschino rotondo e cavate l’irridiazione dei raggi. È un’operazione relativamente facile. Fatto questo, per aumentare di delicatezza l

Pagina 192

Dove molti raggi sono riuniti, il brio della luce è aumentato, e quando essi diventano più diffusi e più estesi, la luce si mostra naturalmente più

Pagina 29

aperta o meglio ancora, sotto i raggi solari.

Pagina 44

La cucina futurista

303190
Marinetti, Filippo Tommaso - Fillia 1 occorrenze

Ripresero il lavoro deliziosamente pungolati dai lunghi raggi elastici di un'aurora, cirri rossi, trilli d'uccelli e scricchiolii d'acque legnose di

Pagina 013

Iris

339266
Illica, Luigi 2 occorrenze

Ancora i suoi primi raggi tremuli sussurrano lontanissimi l’annunzio della sua discesa benefica al mondo; – e l’aria già tutta intorno vibra armonie

Tremulo vecchio, lasciati condurre dalla tua Iris! – Essa ti guida amorosa alla carezza vivificatrice del Sole. Il Sole ha ne’ raggi caldi il vigore

La Bohème

339489
1 occorrenze

(Mimì si è ancora avvicinata alla finestra per modo che i raggi lunari la illuminano: Rodolfo volgendosi scorge Mimì avvolta come da un nimbo di luce

La Bohème

339652
1 occorrenze

(Mimì si è ancora avvicinata alla finestra per modo che i raggi lunari la illuminano: Rodolfo, volgendosi, scorge Mimì avvolta come da un nimbo di

Astronomia

410329
J. Norman Lockyer 4 occorrenze

Finalmente al disopra della corona, alcuni raggi o meglio fasci luminosi si svolgono più o meno lunghi, irregolari, dissimetrici, e formano i così

Pagina 182

Le stelle sono in istato di incandescenza, emettono raggi d'ogni specie, e solo una parte di questi è in esse assorbita dalle loro atmosfere.

Pagina 224

Nelle nebule la materia è invece in uno stato di mera combinazione chimica, così com'è nelle nostre fiamme, ed emette per conseguenza raggi di una o

Pagina 224

Importava quindi verificare se la Corona emette questi raggi termici in quantità notevole, ed è quanto appunto si fece in Ispagna durante la eclisse

Pagina 241

Elementi di genetica

417690
Giuseppe Montalenti 1 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

rotazione di 180° di determinati pezzi di cromosomi, si ottengono parimenti con i raggi.

Pagina 215

Enciclopedia Italiana

429171
Enrico Fermi 2 occorrenze
  • 1932
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

da N verso M. Vedremo allora che il fascio dei raggi catodici devia, come è mostrato nella figura, e va a finire sul vetro in B′. Questa esperienza ci

Pagina 750

che ci permettono di misurare la velocità dei raggi catodici e il rapporto tra la carica elettrica e la massa degli elettroni che li costituiscono.

Pagina 751

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

435145
Angelo Mosso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

"Se nell'atmosfera non vi fosse nulla che potesse riflettere i raggi solari, in luogo di un firmamento azzurro, noi vedremmo sul nostro capo

Pagina 317

Fondamenti della meccanica atomica

436677
Enrico Persico 2 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

avviene nei raggi X, ma, per ciascuna di esse, il fascio riflesso ha la stessa direzione che avrebbe se si trattasse di raggi X della medesima lunghezza

Pagina 78

In questa equazione non entra μ: essa è la stessa che vale per i raggi X. E dunque possibile, dalla misura di θ, ricavare λ senza fare nessuna

Pagina 78

L'evoluzione

446912
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

, uno dei collaboratori del Morgan, annunciò una importante scoperta: bombardando con raggi X o con altre radiazioni ionizzanti i gameti (cioè

Pagina 177

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

489655
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 6 occorrenze

Dacché , la commensurabilità fra Θ e 2π equivale alla razionalità, di ossia alla commensurabilità dei due raggi a, b, della rulletta e della base.

Pagina 250

52. Ciò posto, siano ρ e ρ' i raggi delle circonferenze primitive, n ed. n' i numeri di denti di cui sono munite le ruote r ed R' rispettivamente.

Pagina 271

ed esprimendo Ί mediante i raggi R 1 = z 1tgα, R 2 = z 2tgα e l’altezza h = z 2 - z 1 del tronco si ottiene

Pagina 457

' i raggi di girazione di S rispetto all’asse di rotazione e ad una (qualsiasi) retta perpendicolare condotta pel baricentro. Essi si possono esprimere

Pagina 465

La sezione mediana (con un piano perpendicolare all’albero) del mozzo è compresa tra le due circonferenze di raggi r 1 = 40 cm., r = 20 cm.; la

Pagina 466

la crosta esterna (di raggi R 1, ρ), K 2 la crosta interna (di raggi ρ, R 2). Ove si designino con U 1 ed U 2 i potenziali di K 1, e di K 2 relativi ad

Pagina 488

Manuale di Microscopia Clinica

510321
Giulio Bizzozero 1 occorrenze

I principali difetti degli obbiettivi sono l’aberrazione sferica e la cromatica. La prima è data da ciò, che di un fascio di raggi che attraversi una

Pagina 1

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

515524
Venanzio Giuseppe Sella 10 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Misura della rifrazione della luce. La quantità della rifrazione in uno stesso mezzo è relativa all’obliquità, con coi i raggi arrivano alla

Pagina 064

Da questo modo di agire del prisma si capisce facilmente come operino le lenti convesse, le quali rendono convergenti i raggi luminosi, e come

Pagina 066

Ma se il sole manderà i suoi raggi verso la piccola apertura, per cui la luce penetra nella camera oscura, in modo che i raggi solari vengano a

Pagina 081

Fochi, o immagini delle lenti convergenti. — Tutti i raggi che partendo da un punto A, e che, venendo a cadere sopra una lente LL, l’attraversano

Pagina 086

Sia la retta AB, avanti cui si pone la lente mn col diaframma SS, i raggi che partono dalla retta non possono tutti arrivare alla lente, ma solamente

Pagina 102

una massa di raggi laterali, che cadendo nella lente produrrebbero una quantità di aberrazioni e di interferenze luminose; così, per es., quei raggi

Pagina 103

l’asse, e formano, dopo la loro emergenza, un cono di raggi, la cui base è hK, ed il cui vertice è in f'. L'angolo in questo vertice f è

Pagina 124

dei raggi luminosi in esso.

Pagina 150

Il ioduro d’argento è principalmente quello che comunica allo strato la sua sensibilità verso i raggi luminosi. Questa sensibilità viene grandemente

Pagina 307

(a) I vetri gialli si debbono esperimentare se siano di buona qualità, cioè se siano capaci di arrestare i raggi fotogenici. Il fotografo colle sue

Pagina 309

Problemi della scienza

527504
Federigo Enriques 3 occorrenze

5) La permeabilità dei metalli ai raggi catodici, induce a ritenere che gli elettroni possano muoversi liberamente nei conduttori, siccome esige

Pagina 301

deviate da un campo magnetico (raggi catodici, di BECQUEREL ecc.) che, per spiegarne le proprietà, si è indotti a riguardare come scariche di

Pagina 308

Ma per raggi catodici con grandi differenze di potenziale tra gli elettrodi, dotati di velocità che salgono fino ai 9/10 di quella della luce

Pagina 308

Scritti

533040
Guglielmo Marconi 2 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Ricordo il singolare mistero dei raggi cosmici di cui ignoriamo la provenienza e sospettiamo soltanto gli effetti, e che forse hanno una influenza

Pagina 417

Rientra in questo programma la spedizione da noi inviata in Eritrea l'estate scorsa, la quale ha fornito la prova che le traiettorie dei raggi

Pagina 464

Storia sentimentale dell'astronomia

535661
Piero Bianucci 3 occorrenze

La prima sorgente di raggi X fu scoperta nel 1962 mettendo tre contatori Geiger su un piccolo razzo Aerobee. Due fisici italiani furono i pionieri

Pagina 290

Bruno Rossi intanto inventava un rivelatore a coincidenza e con esso scopriva che spesso i raggi cosmici arrivano a sciami estesi su un’ampia

Pagina 293

Non era finita. I raggi cosmici fornirono ancora la scoperta dei mesoni K e quindi della famiglia delle particelle “strane”, nonché la scoperta della

Pagina 293

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

540218
Harry Schmidt 1 occorrenze

Non i raggi di luce soltanto, sì bene anche i raggi calorifici e le oscillazioni elettriche si presentano come fenomeni dovuti a onde propagatesi

Pagina 80

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

683977
Zanazzo, Giggi 1 occorrenze

È un divertimento che i ragazzi si prendono spesso. Pigliano un pezzetto di specchio, lo collocano contro il sole, e ne ripercuotono i raggi entro le