Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: prendete

Numero di risultati: 2826 in 57 pagine

  • Pagina 3 di 57

Malia. Commedia in tre atti in prosa

242559
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1891
  • Stabilimento tipografico di E. Sinimberghi
  • Roma
  • verismo
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Siete divenuta proprio strana! Prendete ogni cosa in mala parte..... Una volta eravate tutt' altra! Che risate si facevano allora! Le ricordo sempre!

Pagina 27

Centosessanta maniere di di cucinare gli erbaggi e i legumi

270977
4 occorrenze

Prendete una palla di cavolo cappuccio, tagliatela in croce dalla parte del gambo in modo da formarne quattro parti, che taglierete quindi a piccoli

Pagina 012

Prendete una bella palla di cavolfiore, toglietene le foglie e le costole verdi; praticate poi un profondo taglio in croce nel gambo, e lessatela in

Pagina 023

Prendete un chilogrammo di carote fresche e rosse; raschiatele bene all’intorno, tagliatele a fette sottili e date loro mezza cottura in acqua salata.

Pagina 060

Prendete delle cipolline tonde e bianche, mondatele del primo involucro, mettetele in un recipiente di terraglia adattata, e versatevi sopra aceto

Pagina 068

Come posso mangiar bene?

274226
Ferraris Tamburini, Giulia 4 occorrenze

Prendete due beccacce; disossatele e vuotatele in maniera da farne due lotti; il primo con la carne, il secondo con le interiora e i fegati.

Pagina 162

452. Olive imbottite. - Prendete delle belle olive purgate; tagliatele con cura a spirale, in maniera da poter togliere facilmente il nocciolo senza

Pagina 277

579. Salsa di limone. - Prendete il sugo di due limoni; unitevi due torli d'uovo e un cucchiajo di zucchero in polvere. Mescolate bene.

Pagina 343

627. Macco di sedani. - Prendete alcune grosse radici di sedani; preparatele come di costume e lavatele. Fatele lessare in acqua bollente salata

Pagina 361

Cucina di famiglia e pasticceria

278370
Giaquinto, Adolfo 6 occorrenze
  • 1931
  • Scuola Tip. Italo-Orientale «S. Nilo»
  • Grottaferrata
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Dopo aver nettate e tagliate in listarelle le seppie, prendete un tegame, metteteci qualche cucchiaiata d'olio, una buona cipolla, ed uno spicchio

Pagina 132

Prendete 350 gr. di piselli, gettateli nell'acqua bollente con un pizzico di sale, ed appena avranno ripreso il bollore levateli asciutti e gettateli

Pagina 301

Prendete una teglia ove lo spessore del migliaccio raggiunga le due dita, copritene il fondo con uno strato d'olio e versateci la farinata.

Pagina 389

Prendete un polzonetto di rame, oppure una bassinella (piccolo caldaio) stagnati e metteteci dentro 200 gr. di zucchero fino e 8 uova intiere.

Pagina 425

Prendete un chilogrammo d'uva moscatella bene matura affinchè sia ben saturata di profumo, pigiatela come meglio potete e spremetela attraverso un

Pagina 503

Prendete 4 aranci grossi di buona qualità, e dopo averli lavati e asciugati, tagliateli a fette non tanto sottili, lasciando loro la buccia.

Pagina 540

Il cuoco sapiente

284257
2 occorrenze
  • 1871
  • Enrico Moro Editore
  • Firenze
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Prendete piccioni giovani, puliteli a dovere, e fateli cuocere in tutto come abbiam detto per i polli (num. 378): potrete però adoperare olio invece

Pagina 204

Prendete mezzo chilogr. di belle prugne secche, e fatele cuocere in casseruola con i medesimi ingredienti indicati per le pere (num. 680).

Pagina 334

Il pesce nella cucina casalinga

285520
Giaquinto, Adolfo 2 occorrenze

Per sei persone prendete 1 kg. di baccalà già stato in bagno nell’acqua fresca, spinatelo precedentemente, poscia tagliatelo in pezzi uguali.

Pagina 133

Prendete poi la polpa della coda, tagliatela in fettoline di un centimetro di spessore, e conditela con sale, pepe, olio, aceto, cerfoglio e

Pagina 147

Il piccolo focolare. Ricette di cucina per la massaia economa

287270
Lazzari Turco, Giulia 1 occorrenze
  • 1947
  • Casa Editrice G. B. Monauni
  • Trento
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

7. Latte di gallina. — Preparate un uovo sbattuto come sopra, ma invece d’impiegare acqua o vino prendete latte caldo o freddo.

Pagina 181

Il Re dei Cuochi, ovvero la maniera di fare una buona cucina con poca spesa

291521
3 occorrenze

Prendete alcune fettuccie di pane fresco, mettetele in una zuppiera, e gettatevi sopra il brodo quasi bollente al momento di servire in tavola.

Pagina 012

Prendete alquanto mosto di vino concentrato al fuoco, ed uniteci la mostarda forte, formandone una densa farinata, che servirete in salsiera.

Pagina 030

Prendete alquanta senapa in polvere, disfatela con brodo od acqua calda, formandone una specie di farinata: servitela in salsiera, e condite le salse.

Pagina 030

Il vero re dei cucinieri

296081
Belloni, Georges 1 occorrenze

Prendete granelli (testicoli) di montone o di vitello, scottateli in acqua bollente, tagliateli a fette non troppo sottili, e fateli cuocere come

Pagina 162

L'arte di utilizzare gli avanzi della mensa

297403
Guerrini, Olindo 1 occorrenze

Prendete 170 gr. di pangrattato, 15 di midollo di bue, 70 di parmigiano grattato, tre uova e un rosso, odore (poco) di noce moscata.

Pagina 038

La cucina di famiglia

300911
7 occorrenze

Prendete 120 grammi di milza, levatele la pelle e cuocetela con burro e sugo di carne. Se non avrete sugo di

Pagina 017

Prendete un chilogrammo di zucca gialla; sbucciatela, tagliatela a fette sottili, e fatela cuocere con 2 ramaioli di brodo; quindi passatela dallo

Pagina 035

Se volete fare una zuppa per 7 o 8 persone, prendete un chilogrammo di pesce, raschiategli le squame, votatelo e lessatelo con acqua in proporzione.

Pagina 039

Prendete un piccione giovane del peso di mezzo chilogrammo circa. Vuotatelo di tutte le interiora e fatelo lessare, per la qual cosa basterà mezz'ora

Pagina 044

Prendete una lingua intera di vitella di latte e lessatela in acqua salata, per la qual cosa occorreranno 2 ore all'incirca.

Pagina 099

Prendete un bel pollo e regolatevi in tutto come per il cappone suddetto, adoprando la metà della dose di tutti gli ingredienti.

Pagina 145

Prendete 500 grammi di zucchero fine, scioglietelo al fuoco con mezzo bicchiere d'acqua, fatelo bollire un poco e lasciatelo in disparte.

Pagina 213

La cuciniera maestra. Metodo facile per cucinare

305963
Bassi, Leopoldo 6 occorrenze
  • 1884
  • Editori Libraio
  • Reggio Emilia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Prendete una libbra e mezzo di costolette battetele ben bene poi versate due oncie d'olio in un tegame con un poco di pepe e spezie e dentro

Pagina 013

Prendete una bottiglia nera di latte vuotatelo in una casseruola con un poco scorzctta limone grattugiata, mettetelo a bollire con dentro tre once di

Pagina 024

Prendete spinacci libbre due pestateli nel mortaio e ben pestati metteteli con un poco di burro in una casseruola e ben passati e cotti passateli per

Pagina 024

Prendete una libbra di mandorle pestatele colla pelle nel mortaio poi prendete una libbra di zucchero, otto ova e quattro torli e mettete tutto in un

Pagina 034

Prendete una libbra, conserva di amarine poi fate la vostra pasta dolce come è insegnato al N. 80; poi prendete mezza libbra di mandorle, pelatele e

Pagina 035

Prendete delle ulive, levate loro l'osso senza rompere la polpa, la metà della quale pestatela fina: prendete una casseruola con burro o olio

Pagina 089

La regina delle cuoche

308289
Prof. Leyrer 2 occorrenze

Prendete del fegato di vitello, tagliatelo a fette sottili, e mettetelo in casseruola con burro, sale necessario, e prezzemolo tritato, facendolo

Pagina 048

Prendete i pomidori ben maturi, tagliateli nel mezzo, metteteli senz'acqua in una casseruola unitamente ad una carota e un poco di sedano trinciati

Pagina 140

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

310491
Artusi, Pellegrino 2 occorrenze

Per minestra di magro è appetitosa. Prendete spaghetti mezzani che sono da preferirsi a quelle corde da contrabbasso, eccellenti per gli stomachi

Pagina 055

Prendete due chifel e tagliateli a rotelline grosse un centimetro che friggerete nel burro o nell’olio. Prendete degli spinaci tirati col sugo o col

Pagina 118

Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia

323178
Lazzari Turco, Giulia 4 occorrenze
  • 1904
  • Tipografia Emiliana
  • Venezia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

80. Gnocchetti di pane fritti. — Prendete il composto dei gnocchetti di pane, e friggetelo in forma di gnocchetti rotondi dorati e infarinati

Pagina 079

Se volete fare questa bomba col sapore di caffè, prendete 2 decilitri di caffè filtrato e 3 decilitri d'acqua. Dosi per 10 persone.

Pagina 575

Oppure: Aggiungete un cucchiaio di lievito di soda alla farina, prendete delle belle ciliege crude, piene di sugo, e cospargetele di zucchero prima

Pagina 644

Pesate tutte le frutta, prendete metà del loro peso di zucchero e fate bollire ogni cosa alcune ore in un paiolo, schiumando con diligenza.

Pagina 763

Nuovo cuoco milanese economico

327801
Luraschi, Giovanni Felice 1 occorrenze

46. Prendete sei cavolirape, puliteli come sopra, tagliateli o a dadi o a filetti o come più piace, imbian-chiteli ed asciugateli. Prendete una

Pagina 244

«Dylan Dog» 188 (1 Giugno 2002)

350483
Claudio Chiaverotti 1 occorrenze

MMM... PRENDETE QUALCHE GIORNO DI FERIE, JULIANNE, E ANDATE DAL VOSTRO FIDANZATO O DA UN’AMICA, PER SICUREZZA. IO CERCHERÒ QUEI DUE...

«Topolino» 527 (2 gennaio 1966)

362027
AA. VV. 1 occorrenze

IMPORTANTE LO È... MA, VOI, PIPPO, SIETE ABILE! E POI SIETE UNA PERSONA DI FIDUCIA! PERCHÈ NON PRENDETE IL POSTO DEL MIO GARZONE?

«Diabolik» 4, Anno LII (4 Aprile 2013)

362875
Diego Cajelli 1 occorrenze

PRENDETE ALTRE BARCHE E CORRETE AL VILLAGGIO! SUBITO! QUI RESTERANNO SOLO QUATTRO UOMINI ARMATI, PER SORVEGLIARE I PROGIONIERI E COPRIRMI LE SPALLE!