Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pittura

Numero di risultati: 1740 in 35 pagine

  • Pagina 3 di 35

Da Bramante a Canova

251129
Argan, Giulio 1 occorrenze

disinteresse, la sfiducia (più che giustificati date le circostanze) per la pittura son un tipico aspetto del «common sense» britannico, E naturalmente, poiché

Pagina 363

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251523
Poggi, Emilio 3 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Dobbiamo essere Italiani e tener conto del nostro Bello tradizionale? Sì! Allora potrei anche dimostrare che la Pittura così detta di genere non è

Pagina 60

componevano un ramo interessante nella storia della pittura in tutte le più celebri gallerie del mondo. In Francia tali pitture si stimarono assai e furono

Pagina 61

Volete o non volete che la Pittura di Genere esista ed occupi decorosamente il posto che le si perviene fra le diverse classi della pittura? Se

Pagina 62

Il divenire della critica

251681
Dorfles, Gillo 2 occorrenze

Nella sua relazione Damisch si chiede innanzitutto se si possa parlare d’una «verità della pittura» (o meglio d’una verità nella pittura) e per far

Pagina 14

Si giunse così a considerare pittura e scultura come disgiunti da ogni funzione conoscitiva, da ogni compito ideologico e politico. Il che

Pagina 235

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252876
Villari, Pasquale 2 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Io esco ora dai vasti saloni della pittura francese, per entrare nel piccolo recinto della pittura italiana; ma getto per via un rapido sguardo ad

Pagina 29

Il Pagliano, l’Ussi ed il Morelli son quelli che ho scelti come i rappresentanti delle tre scuole, in cui è principalmente divisa la pittura italiana

Pagina 57

La storia dell'arte

253055
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

anarchia nei tanti Eden mediterranei di cui è disseminata la pittura postimpressionista e fauve: gioiosi paradisi terrestri di un’Arcadia «au bord de la

Pagina 68

La tecnica della pittura

254224
Previati, Gaetano 8 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

formale della pittura greca e piuttosto che degli artisti ebbe dei dilettanti, deboli garanzie, per quei tempi, d’un serio incremento alla pittura ed

Pagina 144

I colori in uso nella pittura, a seconda della loro provenienza originaria, si dividono in colori minerali, vegetali ed animali.

Pagina 148

Il bianco di Krems o Cremintz è il migliore di tutti i bianchi in uso nella pittura ad olio.

Pagina 177

Con Leonardo da Vinci lo studio della luce e dei colori nei suoi legami coll’arte della pittura ricevette il più vigoroso impulso, ma si arrestò

Pagina 18

Per la pittura si scelgono i pezzi del colore più bello, polverizzandoli e macinandoli lungamente ad acqua essendo difficile ridurli in polvere fina.

Pagina 188

Per la pittura, nelle imprimiture a gesso o come tempera, si adopera la colla di limbellucci o ritagli di pelle e quella di cartapecora.

Pagina 230

D'altronde la pittura greca antica non ebbe in suo favore nessuna di quelle fortunate circostanze cui dovettero la salvezza tante opere di pittura d

Pagina 27

Le pratiche più antiche della pittura ad olio qui appena riassunte fra la copia di documenti ed autorità largamente offerti agli studiosi nell’opera

Pagina 89

Le due vie

255362
Brandi, Cesare 2 occorrenze

fotografia e pittura. O la fotografia è stata intesa come superiore, nella riproduzione del reale, alla pittura, e allora ha provocato (e tuttora provoca, in

Pagina 137

pittura, ma istituzionalmente la fotografia si pone come diversa dalla pittura, e dunque anche l’attitudine del fotografo deve riconoscersi come diversa da

Pagina 147

Le tre vie della pittura

255837
Caroli, Flavio 1 occorrenze

Tutto questo, gentiluomini e gentildonne, contadini e sguattere, sono i personaggi che intrecciano il grande romanzo della pittura, di cui, a questo

Pagina 94

L'Europa delle capitali

257529
Argan, Giulio 2 occorrenze

con una nuova istanza, realistica. L’antitesi si pone, fin dai primi anni del secolo, con la pittura del Caravaggio; ma si sviluppa più tardi nell

Pagina 114

’immagine di un dipinto, finzione della finzione. Nasce, insomma, non già come rappresentazione della natura, ma della pittura. Infine, la pittura può

Pagina 123

Manifesti, scritti, interviste

257991
Fontana, Lucio 2 occorrenze

Il libro «50 anni di pittura e scultura d’avanguardia» poteva chiudere coll’ambiente spaziale, perché gli spaziali sono logica conseguenza di 50 anni

Pagina 42

Questo modo nuovo di concepire la realtà non trova più nella pittura e nella scultura i mezzi atti a darne l’espressione più concreta e diretta.

Pagina 66

Manuale per i dilettanti di pittura a olio, acquerello, miniatura, guazzo, pastello e pittura sul legno (paesaggio, figura e fiori)

258380
Ronchetti, Giuseppe 6 occorrenze
  • 1902
  • Ulrico Hoepli Editore Libraio della Real Casa
  • Milano
  • manuale di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Ricordatevi, però, ove la pittura non può giungere a dare il vero coi suoi semplici mezzi, allora bisogna ricorrere all’arte, cioè, agli effetti

Pagina 119

Coi pennelli all’acquerello si può disegnare con maggior facilità, maggior finezza e sicurezza, di quanto è possibile nella pittura a olio.

Pagina 163

Riguardo le combinazioni delle tinte, avremmo potuto rimandarvi alle tavole esposte nella pittura a olio, le quali, salvo qualche eccezione

Pagina 174

Come nella pittura a olio, i riflessi nell’acqua devono essere messi contemporaneamente alla disposizione degli oggetti che si specchiano nella sua

Pagina 237

di pittura, allora floridissima.

Pagina 249

L’olio di lino è il più glutinoso e il più seccativo delle tre specie comunemente impiegate nella pittura.

Pagina 49

Manuale Seicento-Settecento

259773
Argan, Giulio 2 occorrenze

La fortuna della pittura di genere discende dalla necessità di documentare con il vivace realismo dei particolari la verosimiglianza delle visioni

Pagina 145

I critici del Seicento fanno discendere, dal Caravaggio la pittura di genere: una pittura, cioè, che non mira alla visione universalistica della

Pagina 158

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260411
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, proprio per l’apparente affinità dei due, per le frequentissime somiglianze di schemi, da essi perseguiti, ma riempiti con un sentimento della pittura, una

Pagina 163

Piccolo trattato di tecnica pittorica

261193
De Chirico, Giorgio 1 occorrenze
  • 1928
  • Fondazione Giorgio e Isa De Chirico
  • Milano
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

La pittura a olio offre molte risorse che con la tempera non si possono avere. Essendo una pittura più grossolana della tempera permette ogni genere

Pagina 46

Scritti giovanili 1912-1922

262824
Longhi, Roberto 11 occorrenze

Ma qui non è ancora che un simulacro della pittura. Il suo fondamento visivo è ancora essenzialmente plastico-lineare.

Pagina 102

Essi infine, nei riguardi della pittura, mi paiono rappresentare un episodio affatto eccezionale della carriera dell'artista; e neppure un episodio

Pagina 102

E, veramente, non si potrebbe scoprire in questa pittura che la decomposizione melanconica di parecchi stili, sotto l'azione del preconcetto

Pagina 130

Dopo un capitolo dedicato alla pittura romanica, segue con parecchie suddivisioni quello che conduce l’esame della pittura spagnola dal 1300 al 1540

Pagina 170

Di sotto alle volgari ridipinture che velano buona parte della superficie, appare il più bel pezzo di pittura che Caravaggio abbia fatto.

Pagina 25

Del resto a sapere che cos’ella pensasse di sé e della pittura, valgono le sue parole, apparse di recente nelle lettere a’ clienti.

Pagina 270

forma che la pittura aveva raggiunto da tempo, o viceversa, lo storico deve aver sempre presente la contemporaneità ideale delle tre arti, cioè la

Pagina 304

E. GUSSALLI, Gian Giacomo Barbelli. Contributo alla storia della pittura nel Seicento. («Emporium», dicembre 1918) (in: 'L'Arte', 1919, p. 82).

Pagina 446

Così com'io l'ho intesa l'arte di Mattia Preti è degna d'essere amata e meditata anche dalla modernissima pittura europea.

Pagina 45

contemplazioni divote della pittura sacra?» in un compendiolo di illustrazione religiosa. Nulla di più semplice, poi, col trapasso con che applica lo

Pagina 6

Raggiunse mai Bellini tanta morbidezza intonata di pittura anche nelle sue piccole Allegorie dell'Accademia dove una resipiscenza lineare ci turba

Pagina 71

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266425
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

La pittura è un altro discorso. Mentre la statuaria si piega dunque di mala voglia a incarnare il sentimento individuale dell’artefice, la pittura ha

Pagina 325

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

268024
Dorfles, Gillo 4 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

La pittura non sembra mai darmi pace o purezza. È come se fossi sempre coinvolto nel melodramma della volgarità. Non cerco mai, né “dentro," né

Pagina 200

Gesto (aggettivo “gestuale”): pittura che si basa soprattutto sull’attività miocinetica elementare e spesso non controllata razionalmente; che si

Pagina 225

Hard-edge abstraction: pittura astratta di tipo geometrico, identificabile con la "konkrete Kunst” di cui fanno parte artisti come: Glarner

Pagina 225

periodo "argenteo" del ’48-’51), costituisce una delle più importanti esperienze per la pittura d’azione, ed è significativo che un analogo periodo di

Pagina 61