Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: muscoli

Numero di risultati: 583 in 12 pagine

  • Pagina 3 di 12

La riabilitazione dell'amputato transfemorale portatore di artroprotesi d'anca - abstract in versione elettronica

84657
Panizzi, M.F.C.; Cavallari, G.; Orlandini, D. 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'arto con artroprotesi, sia dell'arto controlaterale, l'addestramento richiede un'accurata preparazione dei muscoli del paziente ed un appropriato

La fatica

169301
Mosso, Angelo 7 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

meno del doppio la contrazione dei muscoli che fa piegare le dita. Quando si lavora con un peso non molto grande uno sente che nel principio raggiunge

Pagina 102

La modificazione nella forza dei muscoli per effetto del lavoro intellettuale, osservata nel dottor, Maggiora, mi aveva talmente sorpreso che l'anno

Pagina 290

Fra i muscoli ed il cervello vi sono due sole vie di comunicazione: i nervi ed il sangue. Nello stato attuale della scienza, nulla ci autorizza a

Pagina 295

dello stesso Müller, Ermanno v. Helmholtz, determinava con esattezza la velocità con la quale si diffondono gli ordini che il cervello manda ai muscoli

Pagina 78

muscoli striati della ranaH. KRONECKER, Ueber die Ermüdung und Erholung der quergestreiften Muskeln.-Berichte der Verhandlungen d. k. sächsischen

Pagina 85

i muscoli che funzionano, perchè noi possiamo impugnare la mano. Peggio poi se si vuol ripetere una lunga serie di contrazioni: in questo caso i

Pagina 87

muscoli flessori del dito medio. Vediamo che l'altezza delle contrazioni va gradatamente scemando fino a che per la stanchezza non basta più ai muscoli

Pagina 94

Il successo nella vita. Galateo moderno.

174462
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

importante fattore per la bellezza del corpo: la muscolatura. Questa può venir sensibilmente influenzata mediante esercizi del corpo. Muscoli che

Pagina 231

Il saper vivere

187025
Donna Letizia 1 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

muscoli. Gli fa paio la "cattiva sportiva" che interrompe una gara di tennis per incipriarsi il naso, che accusa un malore se è in svantaggio, che esige

Pagina 223

La storia dell'arte

253094
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

Crocifisso fiorentino (fig. 65), si può dire che Giotto abbia rappresentato, appeso sulla croce, un uomo in carne ed ossa. La tensione dei muscoli e dei nervi

Pagina 86

Manuale per i dilettanti di pittura a olio, acquerello, miniatura, guazzo, pastello e pittura sul legno (paesaggio, figura e fiori)

258853
Ronchetti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1902
  • Ulrico Hoepli Editore Libraio della Real Casa
  • Milano
  • manuale di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Muscoli delle estremità superiori osservate posteriormente. (Fig. 24). 1. Deltoide. 2. Tricipite brachiale. 3. Brachiale. 4. Supinatore lungo. 5

Pagina 141

Scritti giovanili 1912-1922

263556
Longhi, Roberto 3 occorrenze

Sintesi di articolazione - fissata nell' Espansione spiralica - sintesi carnosa - nei Muscoli di velocità - si uniscono qui in un sol corpo, di

Pagina 152

Talora uno studio antico, uno scorto di forme solide con muscoli isolati qua e là sotto i rappezzi ricuciti dell'epiderma gli suggerisce la mirabile

Pagina 156

la solita abile padronanza il luminismo e l'impasto caravaggesco e il chiaroscuro e le movenze di un Correggio ingigantito, e facile svoltar di muscoli

Pagina 246

Come posso mangiar bene?

273931
Ferraris Tamburini, Giulia 3 occorrenze

La carne si monda, si priva dei grassi, dei muscoli dei grumi di sangue, ecc.; si sciacqua leggermente, si asciuga, si lega in bella forma, si sala

Pagina 109

, dal grasso, dai muscoli, ecc., e tritatela insieme a due salciccie. Unite il battuto a 50 grammi di burro fresco e a quindici castagne arrostite e

Pagina 308

precedenza privato delle ossa, dei muscoli e di quant'altro di coriaceo possa presentare. Unitevi e battete con la carne due salsicce e venti castagne

Pagina 381

La cucina di famiglia

302521
1 occorrenze

Tolta la pelle e sventrata la lepre, togliete le pellicole più grosse dai muscoli esterni e tagliatela a quarti, che lardellerete con dei pezzetti di

Pagina 174

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

310729
Artusi, Pellegrino 2 occorrenze

Ognun sa che i muscoli di tutte le bestie, compresa la bestia-uomo, sono fasci di fibre che costituiscono la carne in genere; ma muscolo volgarmente

Pagina 150

. Sono cibi che non danno albumina, nè grasso fosforato al cervello, nè fibrina ai muscoli.

Pagina 293

Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia

318716
Lazzari Turco, Giulia 1 occorrenze
  • 1904
  • Tipografia Emiliana
  • Venezia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

salato e tagliato a fette della grossezza di 1 cent., un pezzo di cotica di lardo ben rasata, 500 gr. di muscoli di manzo, coprite d'acqua, salate

Pagina 093

Nuovo cuoco milanese economico

326650
Luraschi, Giovanni Felice 3 occorrenze

85. Prendete una fessa di vitello ossia noce, levategli le pellesine ed i muscoli indi tagliatela a piccoli pezzetti e batteteli in modo che siano

Pagina 050

La giunta poi, le ossa, i muscoli ed altro ve ne servirete per tirare i brodi, i sughi e le sostanze, che sono necessarj per una cucina, come vedrete

Pagina 098

9. Disossate e pulite dalli muscoli un filetto di manzo, battetelo, insteccatelo con lardo grosso e poco giambone couditelo di sale, pepe, poca

Pagina 59

Ricette di Petronilla

330909
Moretti Foggia Della Rovere, Amalia 1 occorrenze

cozze, di mitili, di muscoli e di peoci.

Pagina 054

La Stampa

373884
AA. VV. 1 occorrenze

girato, il medico della prigione fa un segno: l'operatore interrompe la corrente:| nel condannato si produce una distensione del muscoli, e, siccome egli

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

431948
Angelo Mosso 14 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Che non occorra la contrazione dei muscoli per produrre tutti i fenomeni caratteristici della fatica, si vede nelle emozioni profonde, e

Pagina 101

riprendere l'andatura normale. Se alla fine di un'ascensione si potesse levare immediatamente ogni traccia della fatica dai muscoli, ci accorgeremmo

Pagina 107

Nel mio libro sulla fatica A. Mosso, La Fatica, pag.145. ho già dimostrato che si producono delle sostanze velenose nei muscoli i quali lavorano

Pagina 13

muscoli si era modificata, e che dopo la fatica il muscolo prende una consistenza pastosa che non ha quando è riposato.

Pagina 130

indissolubilmente congiunta col lavoro che compiono i muscoli. Esercitandoci impariamo a far lavorare i nostri muscoli con una quantità minore di

Pagina 180

che la contrazione dei muscoli fosse la causa del male di montagna.

Pagina 195

dei muscoli come forse non fanno mai gli animali sulla terra. Ciò nulla meno sembra che essi fra tutti gli esseri viventi, siano quelli che hanno

Pagina 20

L'affanno del respiro che ci prende nelle ascensioni, quando per il lavoro dei muscoli cresce la temperatura del corpo, è dunque un apparecchio di

Pagina 322

La parte dell'ergografo rappresentata dalla figura 2 è fatta in modo che non solo scrive l'altezza di ogni contrazione dei muscoli, Fig. 2

Pagina 4

I cani soffrono il male di montagna cogli stessi sintomi dell'uomo. Hanno nausea, sonnolenza, vomito, affanno del respiro, debolezza dei muscoli

Pagina 58

tale dubbio che fino da Torino mi preparai al raffronto per una stanchezza maggiore, con degli esercizi dove fosse più grande il numero dei muscoli che

Pagina 7

muscoli durante la loro contrazione. Avendo però questi organi dei periodi di attività molto brevi, potrebbe anche darsi che i vasi dei muscoli non si

Pagina 82

Se la dilatazione dei vasi diviene troppo grande alla superficie del corpo e nei muscoli, e il cuore diviene più debole, la pressione del sangue

Pagina 84

sempre da una stanchezza centrale: e che nel cervello per questa contrazione dei muscoli vi fu un consumo di forza e che per ripristinare lo stato suo, e

Pagina 96

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

460699
Carlo Darwin 6 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

. f. Primo arco viscerale. g. Secondo arco viscerale. h. Colonna vertebrale e muscoli in via di sviluppo. i. Estremità anteriori. k. Estremità

Pagina 17

Il signor J. WoodProceedings Royal Soc., vol. xvi, luglio 1868, p. 519 e 524., il quale ha accuratamente tenuto dietro alla variazione dei muscoli

Pagina 199

muscoli più pronunziati. In seguito al rapporto che esiste fra lo sviluppo dei muscoli e la sporgenza delle sopracigliaSchaaffhausen, traduzione, nella

Pagina 519

canto nelle femmine degli uccelli; intorno alla imitazione del canto di altri uccelli per parte degli uccelli; intorno ai muscoli della laringe degli

Pagina 580

spesso variano i muscoli, e come vengano, mercè quelle variazioni, a rassomigliare a quelli dei Quadrumani. Le seguenti citazioni si riferiscono ai

Pagina 97

che un uomo pel fatto del semplice caso possa rassomigliare in non meno di sette muscoli a certe scimmie, se non vi fosse stata qualche connessione

Pagina 98

L'uomo delinquente

466383
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

cervello e procede con mezzi d'astuzia, quali la appropriazione indebita, il falso, la frode: la seconda è in gran parte di muscoli e procede con mezzi

Pagina 49

Manuale di Microscopia Clinica

511903
Giulio Bizzozero 1 occorrenze

Come è noto, le trichine nei muscoli sono in stato di sviluppo incompleto (hanno, cioè, soltanto rudimento di genitali), e stanno generalmente

Pagina 97

Acta

514608
Rita Levi-Montalcini 1 occorrenze
  • 1942
  • Pontificia Academia Scientiarum
  • Città del Vaticano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

vulgaris, nel quale manca una membrana nittitante e i muscoli che l'azionano: bursalis o derivati, e il retractor bulbi, pure innervato nei rettili

Pagina 336