Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: matrice

Numero di risultati: 400 in 8 pagine

  • Pagina 3 di 8

Criminologia e protezione aziendale: un matrimonio possibile - abstract in versione elettronica

84949
Travaini, Guido Vittorio; Bucciol, Antonello 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

caratterizza la security (disciplina di matrice economica) evidenziando, altresì, quanto il sapere criminologico possa diventare utile e strumentale in

La tutela del consumatore: qualità igienica e merceologica di alimenti e bevande - abstract in versione elettronica

86519
Correra, Carlo 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delimitazione a seguito dell'avvento, nell'ambito dell'ordinamento giuridico italiano, di normative di matrice comunitaria.

Vendita c.d. porta a porta. La Corte di giustizia prosegue il percorso tracciato dal caso Heininger - abstract in versione elettronica

92531
Conti, Roberto 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisdizione nazionale nella tutela delle posizioni giuridiche di matrice comunitaria, alla stessa attribuendo penetranti poteri in grado di salvaguardare la

Espropriazione legittima ed illegittima: il giudice nazionale "multilivello" alla ricerca dell'arca - abstract in versione elettronica

92887
Conti, Roberto 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

precisione i nuovi obblighi del giudice nazionale rispetto al diritto di matrice sovranazionale.

La Corte dei diritti dell'uomo e la Convenzione europea prevalgono sul giudicato - e sul diritto - nazionale - abstract in versione elettronica

96757
Conti, Roberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

affermazione dei diritti fondamentali di matrice sovranazionale nell'ordinamento interno, intende fare il punto sul tema del rango da attribuire alla

Una decisione dei giudici di merito discutibile sull'elusione, ineccepibile sulle sanzioni - abstract in versione elettronica

97095
Ballancin, Andrea 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Non convince l'interpretazione "di matrice anglosassone" della disposizione antielusiva che, non soffermandosi sull'indagine dell'aggiramento di

Terrorismo di matrice islamico-fondamentalistica e art. 270-bis c.p. nella recente esperienza giurisprudenziale - abstract in versione elettronica

103865
Viganò, Francesco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di matrice islamico-fondamentalistica. Anche prendendo spunto da questo intervento della S.C., l'A. passa in rassegna, i principali nodi problematici

L'applicabilità di meccanismi revisionali ai contratti di concessione di servizi - abstract in versione elettronica

108917
Balestreri, Adolfo Mario 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

seguito dell'entrata in vigore del D.Lgs. n. 163/2006, prospettando in ogni caso il ricorso agli strumenti di matrice civilistica posti a tutela del

Abuso del diritto generalmente applicabile nell'IVA e nell'imposizione diretta - abstract in versione elettronica

111189
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" antielusiva di matrice comunitaria, applicabile nel sistema nazionale anche in assenza di una specifica previsione normativa interna.

Funzione sanzionatoria dell'illecito civile? Una decisione costituzionalmente orientata sul principio compensativo conferma il contrasto tra danni punitivi e ordine pubblico - abstract in versione elettronica

112077
Fava, Pasquale 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

secoli, cancellando l'evoluzione dottrinale, giurisprudenziale e normativa che, marginalizzando la sua originaria matrice criminale, ha emancipato e ha

Il volto attuale dell'inutilizzabilità: derive sostanzialistiche e bussola della legalità - abstract in versione elettronica

118541
Conti, Carlotta 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'arco di un ventennio dalla codificazione, l'inutilizzabilità ha rappresentato la matrice della prova nel processo penale ed è divenuta il

Lobbying. Azione e istituzionalizzazione - abstract in versione elettronica

123701
Calabrese, Giuseppe; Mastroberardino, Piero; Nigro, Claudio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rappresentazione funzionalista di matrice sistemica; dall'altra, la razionalità assoluta di matrice individualista. Stretti tra queste polarità vengono

La dimensione ambientale della salute: tra sfera sociale e sfera giuridica - abstract in versione elettronica

123995
Grasso, Marco Ettore 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

teorico innovativo nel quale il diritto alla salute si confronta con il campo ambientale e della sostenibilità. La prima matrice concerne in modo

Il nuovo processo del lavoro tra conciliazione facoltativa ed arbitrato - abstract in versione elettronica

125685
Stropparo, Alberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il nucleo maggiormente controverso della legge 4 novembre 2010, n. 183 riguarda le disposizioni di matrice processuale, norme che hanno

Il prestito vitalizio ipotecario: un "reverse mortgage" all'italiana? - abstract in versione elettronica

127147
Gigliotti, Giovanni 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Attraverso il Collegato alla Finanziaria 2006 il legislatore ha importato in Italia l'istituto, di matrice anglosassone, del c.d. "reverse mortgage

Management Pills. Economie di Scala e Matrice Boston Consulting Group - abstract in versione elettronica

128497
CRE 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

possibile trasposizione al mondo della sanità, ovvero le "Economie di Scala" e la "Matrice Boston Consulting Group". Nel primo caso, anche grazie ad un

Al Qaeda e i Media strategie di comunicazione - abstract in versione elettronica

129381
Cesta, Gianluigi 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'evoluzione del terrorismo riconducibile alla matrice islamica ha attraversato un lungo periodo, fino a raggiungere forme sofisticate di

L'idea di "progresso" del diritto dall'antichità alla modernità'. Diritto romano e progetti di codificazione tra diciottesimo e diciannovesimo secolo - abstract in versione elettronica

129499
D'Orta, Maurizio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

saldo nella dimensione del tempo, saldo nella sua verità. I fondamenti del diritto sono basati, in Europa, su una matrice culturale comune. L'eredità del

Custodia cautelare in carcere e omicidio volontario: la Consulta elimina l'obbligatorietà - abstract in versione elettronica

129759
Balducci, Paola 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

omicidio volontario. Secondo la Consulta l'omicidio volontario può ben essere un fatto che trova la sua matrice in pulsioni occasionali o passionali

Il fattore umano nella guerra al terrorismo - abstract in versione elettronica

137207
Olimpio, Guido 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

terrorismo, anzi "ai terrorismi", di qualsiasi matrice. Episodi recenti di attentati, sventati grazie ad agenti doppi e ad infiltrati, lo stanno a

Responsabilità dell'ente per reati societari e finanziari e confisca del profitto - abstract in versione elettronica

141211
Nicosia, Emanuele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'attribuzione di responsabilità, e dall'altro estendendo la nozione di profitto confiscabile del reato anche a taluni vantaggi economici di matrice

Accesso alle informazioni ambientali e urbanistica ambientale - abstract in versione elettronica

142969
Boscolo, Emanuele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

matrice urbanistica, comunque preordinati alla decisione produttiva di effetti sull'ambiente: si estende in tal modo il perimetro di operatività dei

Responsabilità degli enti e principio di colpevolezza al vaglio della Cassazione: occasione mancata o definitivo "de profundis"? - abstract in versione elettronica

150211
Paliero, Carlo Enrico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

problematici del modello imputativo e non risolvono i dubbi sulla legittimità costituzionale, anche alla luce dei principi fondamentali di matrice

L'emancipazione dell'"astreinte" amministrativa: un modello "sui generis"? - abstract in versione elettronica

152775
Foà, Sergio; Ubaldi, Alessio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

natura giuridica e all'ambito applicativo. Muovendo dal raffronto con l'omonimo istituto di matrice processual-civilistica, si delineano le

Il rigetto della domanda di tutela reale e la sorte della domanda subordinata di tutela obbligatoria nel rito Fornero - abstract in versione elettronica

154505
Vitella, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel recente contesto giurisprudenziale decisamente frammentato, l'ordinanza in commento affronta un problema di matrice processuale dai risvolti

"Trust" Onlus e soggettività giuridica - abstract in versione elettronica

162067
Lepore, Andrea 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

profilo civilistico di norme di "matrice" tributaria, sì da porre la questione della possibilità di estendere a tale fattispecie il concetto di

La detrazione dell'Iva e il principio di inerenza ricavabile dall'art. 19 comma 1 DPR n. 633/1972: note critiche all'orientamento prevalente della giurisprudenza di legittimità - abstract in versione elettronica

163131
Pedrotti, Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

matrice europea.

Beni artificialmente creati nei settori agroalimentare e dell'energia. Un catalogo di nuovi beni mobili registrati - abstract in versione elettronica

163661
Maggiolo, Marcello 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

determinata da apposite leggi di matrice sovranazionale. Viene verificata la possibilità di qualificarli come beni mobili registrati, indicando una serie di

"Product Liability": la prova del difetto nella sicurezza disattesa - abstract in versione elettronica

166551
Bitetto, Anna Lisa 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

si segnalano all'attenzione del lettore perché si preoccupano di ridisegnare, ampliandoli, i contorni labili della definizione di matrice comunitaria

Esdebitazione ed IVA: tra equivoci e vincoli europei, a margine dell'infalcidiabilità del tributo nel concordato preventivo - abstract in versione elettronica

167117
Del Federico, Lorenzo; Ariatti, Simone 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di cassazione, nell'affrontare l'istituto dell'esdebitazione del fallito, ne valuta gli effetti in relazione ai debiti di matrice erariale

Il divenire della critica

252477
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

oggetto estetico. Oggetto estetico, che, ovviamente, dovrà sempre partire da una matrice soggettiva, tanto se questa matrice sarà piuttosto evanescente

Pagina 237

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267379
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

d’un labile segno, e ci riuscì mediante quello che egli volle chiamare "l'impronta," ossia l’atto stesso di imprimere sulla tela vergine una matrice

Pagina 74

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393524
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

La divisione economica del lavoro ha la sua prima matrice nella divisione sociale delle classi; e ambedue si avvantaggiano di reciproci sussidi. Il

Pagina 2.129

Acciai per utensili (Discorso generale)

406232
Aldebaran 2 occorrenze

3)matrice ferritica in cui tutti la precipitazione dei carburi secondari è completa ed è iniziata la coalescenza (ovvero l'ingrossamento dei carburi

durezza. Si noti inoltre che la durezza Rockwell, è basata su un metodo di misura che apprezza la durezza della matrice d'acciaio, e non si basa sulla

Fondamenti della meccanica atomica

441590
Enrico Persico 12 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

cioè le operazioni tra matrici mediante operazioni da eseguirsi sui loro elementi. Ecco come. Gli elementi della matrice somma sono la somma degli

Pagina 306

rispetto a un certo sistema di funzioni ortogonali) come elementi di una matrice di una sola colonna (e di infinite righe), cioè se si scrive

Pagina 307

elementi della matrice non hanno invece, in generale, alcun significato fisico semplice, tranne quelli della diagonale principale: difatti rappresenta (v

Pagina 381

diagonali della matrice , cioè gli autovalori cercati, si ha (1) In questo problema, numeriamo le righe e le colonne delle matrici a partire da 0 anzichè da 1

Pagina 384

Per gli elementi della matrice si può dunque prendere (1) Si potrebbe naturalmente aggiungere a queste espressioni un fattore della forma , con

Pagina 386

l'elemento della matrice di perturbazione.

Pagina 394

di moltiplicazione, la matrice va sempre scritta a destra di , e la a sinistra.

Pagina 425

considerandovi la come matrice). Applichiamo perciò alla (259) l'operatore differenziale seguente (che è l'unico per il quale si eliminino i termini in ):

Pagina 426

si ricavano dalle , definite dale (267), con la trasformazione , dove S è una matrice di trasformazione arbitraria (purchè «unitaria»). Allora, la

Pagina 428

risultato . Applichiamo letteralmente il procedimento del § 22 (osservazione), cioè sviluppiamo la matrice mediante le autofunzioni , ponendo (la serie si

Pagina 439

trasformazione di Lorentz esiste una matrice S che soddisfa la (319). Per dimostrarlo, consideriamo dapprima una trasformazione di Lorentz «infinitesima», cioè

Pagina 446

degenerazione di scambio, si dovranno applicare le formule trovate al § 39, e quindi si dovrà anzitutto costruire la «matrice di perturbazione» i cui elementi

Pagina 481

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

497033
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 2 occorrenze

in O. Le componenti di questo momento sono date (Cap. I, n. 23) dai minori della matrice

Pagina 445

in O. Le componenti di questo momento sono date (Cap. I, n. 23) dai minori della matrice e quindi il quadrato della lunghezza da Tale lunghezza

Pagina 445

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

510191
Piero Bianucci 1 occorrenze

Science il 25 aprile 2008. La stoffa si ottiene applicando con la bomboletta sul corpo nudo una matrice di polimeri ricoperta da una sostanza ottenuta per

Pagina 282