Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: manifesto

Numero di risultati: 556 in 12 pagine

  • Pagina 3 di 12

Decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale.

53310
Stato 10 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per le merci sbarcate dai natanti e dagli aeromobili di cui ai precedenti commi deve essere presentata, in luogo del manifesto, la dichiarazione

Devono essere, infine, descritte nel manifesto, indicandone la quantità netta e la qualità, le paccottiglie e le provviste di bordo, nonché le

manifesto vidimato dall'autorità consolare italiana delle località stesse.

duecento tonnellate, per farsi esibire dal capitano il manifesto prescritto a norma dell'articolo 105 e gli altri documenti del carico. Se il capitano

Per le merci in arrivo per via di mare e per via aerea la dichiarazione sommaria è costituita dal manifesto di cui agli articoli 105 e 115.

Mancando anche una sola delle suddette indicazioni il manifesto non è accettato dalla dogana ed, in ogni caso, agli effetti del presente testo unico

Agli effetti della precedente disposizione, se i colli in eccedenza hanno le stesse marche e cifre numeriche di altri colli indicati nel manifesto

i dati risultanti dal manifesto e la consistenza del carico.

Il manifesto del carico dev'essere subito consegnato alla dogana e con esso deve essere presentato, per i necessari riscontri, il giornale di rotta

Entro la zona di vigilanza doganale marittima i capitani delle navi dirette ad un porto dello Stato devono essere muniti del « manifesto del carico

Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.

61079
Regno d'Italia 10 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per farsi esibire dal capitano il manifesto e gli altri documenti del carico. Se il capitano non è munito del manifesto o si rifiuta di presentarlo, ed

I comandanti di aeromobili provenienti dall'estero, anche quando non trasportino merci, devono essere muniti del « Manifesto del carico » al

Mancando anche una sola delle suddette indicazioni il manifesto non è accettato dalla Dogana ed, in ogni caso, agli effetti di questa legge si

Devono essere, infine, descritte nel manifesto, indicandone la quantità netta e la qualità, le paccottiglie e le provviste di bordo, nonché le

manifesto vidimato dall'Autorità consolare italiana delle località stesse.

Con decreto Reale, su proposta del Ministro per le finanze, è stabilito per quali navi e per quali provenienze la presentazione del « Manifesto di

Il « Manifesto del carico » dev'essere sùbito consegnato alla dogana e con esso deve essere presentato, per i necessari riscontri, il « Giornale di

i dati risultanti dal manifesto e la consistenza del carico.

Agli effetti della precedente disposizione, se i colli in eccedenza hanno le stesse marche e cifre numeriche di altri colli indicati nel manifesto

Quando la nave è ammessa a libera pratica, il manifesto deve essere consegnato entro ventiquattr'ore dall'approdo, salvo i più brevi termini

Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773 - Approvazione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza.

74133
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1931
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

manifesto pubblico, le licenze di portare armi.

possono essere stabilite dall'autorità locale di pubblica sicurezza con apposito manifesto.

Crisi economico-finanziaria e decreti-legge "manifesto". Sulla dubbia legittimità costituzionale delle numerose previsioni dichiarate salvifiche ed urgenti che differiscono i loro effetti al momento dell'adozione delle norme di attuazione - abstract in versione elettronica

160508
Iannuzzi, Antonio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Crisi economico-finanziaria e decreti-legge "manifesto". Sulla dubbia legittimità costituzionale delle numerose previsioni dichiarate salvifiche ed

Manifesti, scritti, interviste

257811
Fontana, Lucio 2 occorrenze

manifesto.

Pagina 13

Nel 1946 LUCIO FONTANA, residente a Buenos Aires, fonda il MOVIMENTO SPAZIALE, firmando con un gruppo di suoi allievi il primo manifesto detto

Pagina 25

Pop art

261663
Boatto, Alberto 2 occorrenze

Il manifesto accompagna Rotella fin dall’inizio del suo lavoro, segnando le diverse tappe di una tempestiva ed originale evoluzione. All’inizio

Pagina 183

organica i frammenti di queste immagini oggettive. Il manifesto si è imposto, infatti, ad Hains prima di tutto in quanto composizione tipografica, e dunque

Pagina 183

Scritti giovanili 1912-1922

262342
Longhi, Roberto 1 occorrenze

Si è ch'egli possiede un senso enormemente dinamico della materia, e trova ogni spediente fantastico per imprimerle moto. Questo è già manifesto

Pagina 52

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

268040
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Movimento nucleare: gruppo milanese fondato nel 1952 con un manifesto firmato da Enrico Baj e Sergio Dangelo che si ispirava alla "nuova realtà dell

Pagina 227

La cucina futurista

303406
Marinetti, Filippo Tommaso - Fillia 2 occorrenze

Divampò a Parigi la polemica sulla cucina futurista in seguito alla pubblicazione del manifesto di Marinetti sul quotidiano «Comoedia», nel numero

Pagina 058

Details of the manifesto, published in the «Comoedia», give the principal feature of the new cuisine as a rapid succession of dishes which contain

Pagina 067

La Stampa

370805
AA. VV. 1 occorrenze

ROSI BINDI /@@ «La Bossi-Fini è un manifesto ideologico inapplicabile e dannoso L'unica risposta ai nuovi arrivi è attrezzarci ad accogliere

La Stampa

376175
AA. VV. 2 occorrenze

ALASSIO — È un bimbo che, con grafia a mano, ha firmato e scritto un inconsueto manifesto intitolato «Non gettare il tuo albero di Natale». Di che si

del comprensorio per un Manifesto per il Wwf.

Gazzetta Piemontese

382106
AA. VV. 1 occorrenze

In città l'opposizione non si manifestò violenta. Si obbiettava però il pericolo che s'incontra a mettersi in mano di speculatori e il danno che

La Stampa

384766
AA. VV. 1 occorrenze

Novelli ha proseguito: «Giunto giovanissimo dalla Sardegna Antonio Gramsci manifestò subito il suo Interesse per ciò che la nostra città

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397017
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

manifesto.

Pagina 365

Appendice

402949
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Diamo qui, ad illustrazione delle idee esposte nel volume, tre documenti: lo statuto della Lega, un suo manifesto al pubblico e il programma di

Pagina 248

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

486118
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 6 occorrenze

È manifesto che si annulla uno di questi tre componenti, se la direzione di v è complanare a due delle date direzioni; se ne annullano due, se la

Pagina 12

Indicando infatti con T la durata della intera rivoluzione, e ricordando che c è il doppio della velocità areolare, è manifesto che l'area πab dell

Pagina 144

dove (con manifesto significato di C e di ρ) r rappresenta il raggio di curvatura della traiettoria e p la lunghezza della perpendicolare abbassata

Pagina 155

Nei casi esclusi, in cui AB è nullo, oppure ha la linea d’azione passante per P, è senz’altro manifesto (n. 21) che il momento M è nullo.

Pagina 26

12. È manifesto come, sopratutto in vista delle applicazioni tecniche, occorra valutare il lavoro non soltanto in se stesso, ma anche in rapporto al

Pagina 358

Ciò si rende per es. manifesto nell’appoggio di un punto pesante sopra una superficie priva di attrito: delle due posizioni di equilibrio P, Q

Pagina 659

IX Legislatura – Tornata dell'11 febbraio 1867

543779
Mari 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

L'autorità politica impedisce l'affissione del manifesto, intima il suo veto per l'adunanza; e poi, convinta che la Commissione, appoggiandosi alla

Pagina 438

X legislatura – Tornata del 7 aprile 1870

552068
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Quindi, per quanto il Ministero desideri che la discussione dei bilanci proceda alacremente, è manifesto che questo suo desiderio dev'essere

Pagina 909

XVII Legislatura – Tornata del 12 marzo 1892

588661
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

venturo? È un semplice dubbio che io manifesto.

Pagina 6888

XVII Legislatura – Tornata del 10 marzo 1891

599980
Biancheri 1 occorrenze
  • 1891
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Era verissimo che egli come cittadino aveva posta la sua firma sotto un manifesto elettorale, nel quale c'erano semplicemente queste parole che

Pagina 760

XIII Legislatura – Tornata del 19 marzo 1877

602150
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ciò è tanto più necessario in quanto nella relazione della Commissione si fa manifesto come forse saremo chiamati a fare ben altri più gravi

Pagina 2121

VIII legislatura – Tornata del 23 febbraio 1863

606870
Tecchio 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Pisanelli ministro di grazia e giustizia. L'interpellanza che muove il deputato Maresca non mi pare veramente seria. Io manifesto l'impressione che

Pagina 5267