Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: individuale

Numero di risultati: 1185 in 24 pagine

  • Pagina 3 di 24

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

14121
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

corporative, nè dal contratto individuale di arruolamento.

Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 - Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52.

37219
Stato 1 occorrenze

individuale di portafogli di investimento.

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

41078
Stato 1 occorrenze

2. Nell'accertare il carattere individuale di cui al comma 1, si prende in considerazione il margine di libertà di cui l'autore ha beneficiato nel

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

45349
Stato 4 occorrenze

4. Le modalità e la durata delle interruzioni possono essere stabilite temporaneamente a livello individuale ove il medico competente ne evidenzi la

3. Gli accertamenti sanitari devono comprendere almeno l'anamnesi individuale, l'esame clinico generale ed in particolare del torace, nonché esami

inferiori di azione il datore di lavoro mette a disposizione dei lavoratori dispositivi di protezione individuale dell'udito; b) nel caso in cui

2. Il divieto non si applica se un agente è presente in un preparato, o quale componente di rifiuti, purché la concentrazione individuale sia

Decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81 - Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell'articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183.

46550
Stato 1 occorrenze

piano formativo individuale definito anche sulla base di moduli e formulari stabiliti dalla contrattazione collettiva o dagli enti bilaterali di cui

Legge 22 maggio 1971, n. 344 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Umbria.

65489
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

individuale e collettiva.

Legge 26 luglio 1975, n. 354 - Norme sull'ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà.

68689
Stato 1 occorrenze

Gli edifici penitenziari devono essere dotati, oltre che di locali per le esigenze di vita individuale, anche di locali per lo svolgimento di

Legge 31 dicembre 2012, n. 247 - Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense.

72123
Stato 1 occorrenze

modo individuale.

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 - Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa.

72903
Regno d'Italia 1 occorrenze

Salvo diversa disposizione della legge, dal giorno della dichiarazione di fallimento nessuna azione individuale esecutiva può essere iniziata o

Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773 - Approvazione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza.

74532
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1931
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La licenza non può essere conceduta per operazioni che importano un esercizio di pubbliche funzioni o una menomazione della libertà individuale.

Uso di multiplex STR nell'identificazione individuale: un'originale applicazione di quadruplex (HUMCD4, HUMTH01, HUMTPOX, HUMCSF1P0) e duplex (HUMVWFA31, D18S51) - abstract in versione elettronica

82904
Turrina, Stefania; De Leo, Domenico; Marigo, Mario 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Uso di multiplex STR nell'identificazione individuale: un'originale applicazione di quadruplex (HUMCD4, HUMTH01, HUMTPOX, HUMCSF1P0) e duplex

La certificazione per la dimostrazione del tasso di copertura dei costi dei servizi a domanda individuale, del servizio di nettezza urbana, e del servizio acquedotto - abstract in versione elettronica

86544
Montanari, Cristina 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La certificazione per la dimostrazione del tasso di copertura dei costi dei servizi a domanda individuale, del servizio di nettezza urbana, e del

Il termine annuale di fallibilità: la Cassazione recepisce le indicazioni della Corte costituzionale successive alla sentenza 319/2000 - abstract in versione elettronica

89263
Proto, Cesare 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel commento che segue l'A. si occupa della decorrenza del termine annuale di assoggetabilità al fallimento dell'imprenditore individuale o

Individuale e collettivo nella riforma della previdenza complementare. Primi appunti sullo schema di decreto di attuazione della delega ex l. n. 243/2004 - abstract in versione elettronica

94538
Giubboni, Stefano 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Individuale e collettivo nella riforma della previdenza complementare. Primi appunti sullo schema di decreto di attuazione della delega ex l. n. 243

La lotta al terrorismo e la violazione della sfera privata individuale: il caso delle intercettazioni abusive di massa - abstract in versione elettronica

98774
Falletti, Elena 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La lotta al terrorismo e la violazione della sfera privata individuale: il caso delle intercettazioni abusive di massa

Fallimento sociale e personale e revocatoria degli atti del socio - abstract in versione elettronica

102289
Bruno, Ferdinando 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

socio ed imprenditore individuale.

Sulla distinzione fra divulgazione e cessione di materiale pedopornografico nelle comunicazioni attraverso "chat line" e sulla qualificazione giuridica della trasmissione individuale di tale materiale a più destinatari - abstract in versione elettronica

107084
Cantagalli, Catia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giuridica della trasmissione individuale di tale materiale a più destinatari

Legge, contratto collettivo e autonomia individuale nella nuova disciplina della previdenza complementare - abstract in versione elettronica

107289
Giubboni, Stefano 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ed autonomia individuale. L'argomento centrale è che, sebbene la riforma del 2005 abbia significativamente accresciuto gli spazi di libertà

In tema di modalità di esercizio del diritto di controllo individuale del socio di S.r.l. ex art. 2476 c.c - abstract in versione elettronica

108618
Di Bitonto, Cosimo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In tema di modalità di esercizio del diritto di controllo individuale del socio di S.r.l. ex art. 2476 c.c

Le modifiche in pejus delle condizioni individuali di contratto nelle ristrutturazioni d'impresa in Italia: gli spazi dell'autonomia individuale e di quella collettiva - abstract in versione elettronica

117022
Corti, Matteo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le modifiche in pejus delle condizioni individuali di contratto nelle ristrutturazioni d'impresa in Italia: gli spazi dell'autonomia individuale e di

Autonomia e diritti individuali nel contratto di lavoro (rileggendo "L'autonomia individuale e le fonti del diritto del lavoro") - abstract in versione elettronica

117408
Maresca, Arturo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Autonomia e diritti individuali nel contratto di lavoro (rileggendo "L'autonomia individuale e le fonti del diritto del lavoro")

Il diritto di sciopero: la nouvelle vague all'assalto della titolarità individuale - abstract in versione elettronica

118311
Carinci, Franco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sciopero, mettendo dunque in discussione la consolidata ricostruzione dello sciopero come un diritto individuale nella titolarità e collettivo

La conversione, ex art. 69, comma 1, del D.lg. n. 276/2003: la compressione dell'autonomia privata individuale fra dubbi di legittimità costituzionale e "interpretazioni correttive" - abstract in versione elettronica

123482
Panci, Massimiliano 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La conversione, ex art. 69, comma 1, del D.lg. n. 276/2003: la compressione dell'autonomia privata individuale fra dubbi di legittimità

Un'analisi empirica dei servizi indispensabili e di quelli a domanda individuale nei Comuni italiani per la determinazione degli standard di costo - abstract in versione elettronica

123724
Gori, Elena; Fissi, Silvia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Un'analisi empirica dei servizi indispensabili e di quelli a domanda individuale nei Comuni italiani per la determinazione degli standard di costo

Rassegna della giurisprudenza della Corte di cassazione in materia di lavoro (settembre 2010 - agosto 2011). Prima parte: il rapporto individuale - abstract in versione elettronica

135284
Curzio, Pietro 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Rassegna della giurisprudenza della Corte di cassazione in materia di lavoro (settembre 2010 - agosto 2011). Prima parte: il rapporto individuale

prima parte esamina le decisioni in materia di rapporto individuale.

Il potere direttivo del datore di lavoro, l'obbedienza dovuta dal prestatore e l'autotutela individuale: quando "disobbedire" è giustificato - abstract in versione elettronica

146002
Sambati, Sabrina 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il potere direttivo del datore di lavoro, l'obbedienza dovuta dal prestatore e l'autotutela individuale: quando "disobbedire" è giustificato

L'onere di astensione dallo sciopero nelle cause di tregua sindacale - abstract in versione elettronica

147365
Ludovico, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo aver esaminato l'evoluzione delle clausole di tregua e le ragioni connesse alla titolarità individuale del diritto di sciopero, della loro

A proposito dei "mezzi adeguati ed efficaci per far cessare l'inserzione di clausole abusive". Tutela individuale e tutela collettiva - abstract in versione elettronica

162438
Cevolani, Nicolò 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

A proposito dei "mezzi adeguati ed efficaci per far cessare l'inserzione di clausole abusive". Tutela individuale e tutela collettiva

La trasformazione della società in impresa individuale - abstract in versione elettronica

163231
Verola, Giorgio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. esamina il tema della trasformazione delle società di capitali in impresa individuale, illustrando gli orientamenti dottrinali e

È finito il tempo dei patti di sindacato. Intervento eteronomo e autonomia individuale nel "Jobs Act II" - abstract in versione elettronica

164034
Scarano, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

È finito il tempo dei patti di sindacato. Intervento eteronomo e autonomia individuale nel "Jobs Act II"

Lo stallo del salario variabile: le reti di impresa ed il recupero dell'autonomia individuale in forma assistita come tecniche di implementazione della retribuzione di risultato - abstract in versione elettronica

164488
Sonnati, Silvio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo stallo del salario variabile: le reti di impresa ed il recupero dell'autonomia individuale in forma assistita come tecniche di implementazione

Il concorso dell'imprenditore individuale apparente nel reato del gestore di fatto dell'impresa, tra "forma" e "sostanza" - abstract in versione elettronica

164707
Tripodi, Andrea Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Suprema Corte, in un discutibile "obiter dictum", traccia le coordinate della posizione di garanzia dell'imprenditore individuale prestanome

Il corretto significato della c.d. "efficacia preclusiva" del decreto di esecutorietà dello stato passivo - abstract in versione elettronica

167109
Spiotta, Marina 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudiziale nell'esecuzione individuale.

La cucina futurista

304451
Marinetti, Filippo Tommaso - Fillia 1 occorrenze

Mostra individuale sulle pareti interne dello Stomaco d'arabeschi a volontà di panna montata spolverizzata con carbone di tiglio. Contro

Pagina 225

Il Nuovo Corriere della Sera

378598
AA. VV. 1 occorrenze

Federale, Irlanda, Islanda e Svezia) accettarono il principio del ricorso individuale. A quei primi si aggiunsero in seguito altri, tutti membri del

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

390407
Toniolo, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Perciò stesso, non è vero che l'utile individuale armonizzi sempre coll'utile sociale; ciò avviene soltanto sotto condizione che la moralità infreni

Pagina 1.228

Questa legge storica conferma i principi della filosofia etico-giuridica, riconoscendo la legittimità della proprietà particolare,o individuale o

Pagina 2.211

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

395593
Toniolo, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

l'impresa privata (individuale o sociale) dalle altre due.

Pagina 114

divisa; nell'ordinamento giuridico,da individuale a farsi sociale.

Pagina 172

La questione meridionale (II red.)

399417
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1903
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 240-244.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

la camorra, la corruzione contro a sopraffare gli onesti che sono i più, ma nella vera condizione individuale.

Pagina 241

Il 15 maggio

399828
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1905
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 289-291.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

bene individuale e sociale.

Pagina 291

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412490
Giulio Bizzozero 1 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Del resto, se vi ha chi per una lieve questione di gusto, preferisce esporsi a pericoli, si serva pure: le prescrizioni dell'igiene individuale sono

Pagina 70

Problemi della scienza

522699
Federigo Enriques 1 occorrenze

individuale e sociale.

Pagina 87

VIII Legislatura – Tornata del 25 gennaio 1864

553193
Cassinis 1 occorrenze
  • 1864
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Tutti sanno che non ebbe, nè avrà contraddittori la massima della separazione individuale fra i condetenuti nel carcere preventivo. Non occorreva che

Pagina 3011

XV legislatura – Tornata del 14 giugno 1884

602644
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

libertà individuale, eppure tutti noi l'abbiamo voluta, contro quel partito che la nega, non ammettendo lecito un suicidio morale e intellettuale, nè

Pagina 8900

XIII legislatura – Tornata del 4 dicembre 1878

620564
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Dico dunque che intorno al diritto di associazione e di riunione, come intorno ad ogni altro diritto individuale guarentito dallo Statuto, io non

Pagina 3043