Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: genetica

Numero di risultati: 411 in 9 pagine

  • Pagina 3 di 9

Manipolazione genetica, procreazione assistita, clonazione umana (ed altro ancora): il silenzio del legislatore italiano ed il codice penale spagnolo del 1995 - abstract in versione elettronica

84840
Introna, Francesco; Mazzarolo, Cristina 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Manipolazione genetica, procreazione assistita, clonazione umana (ed altro ancora): il silenzio del legislatore italiano ed il codice penale spagnolo

Morte improvvisa cardiaca in giovane età. Problemi e prospettive aperti dalla genetica molecolare e segnalazione casistica - abstract in versione elettronica

88144
Di Paolo, Marco; Tulipani, Chiara; Bloise, Raffaella; Priori, Silvia; Buzzi, Fabio 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Morte improvvisa cardiaca in giovane età. Problemi e prospettive aperti dalla genetica molecolare e segnalazione casistica

La Cassazione recepisce l'intervento della Consulta in materia di disconoscimento della paternità e (sopravvenuta irrilevanza della) prova dell'adulterio - abstract in versione elettronica

99793
Renda, Andrea 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

profondo mutamento del regime di disconoscimento di paternità, in cui viene i rilievo esclusivamente la prova dell'incompatibilità genetica tra figlio e

Il rifiuto del preteso padre di sottoporsi alla prova del Dna e l'interesse del minore a conoscere la propria ascendenza genetica - abstract in versione elettronica

104694
Valente, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il rifiuto del preteso padre di sottoporsi alla prova del Dna e l'interesse del minore a conoscere la propria ascendenza genetica

La Legge 40/2004 e la diagnosi genetica pre-impianto nelle decisioni di Cagliari e di Firenze - abstract in versione elettronica

107204
Casini, Carlo; Casini, Marina; Di Pietro, Maria Luisa 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Legge 40/2004 e la diagnosi genetica pre-impianto nelle decisioni di Cagliari e di Firenze

L'ordinanza del Tribunale di Bologna (29 giugno 2009) in tema di diagnosi genetica preimpianto nel contesto della giurisprudenza sulla legge 40/2004 - abstract in versione elettronica

117786
Casini, Marina; Traisci, Emma; Bosio, Silvia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'ordinanza del Tribunale di Bologna (29 giugno 2009) in tema di diagnosi genetica preimpianto nel contesto della giurisprudenza sulla legge 40/2004

La consulenza genetica in Italia: problemi, regole di consenso informato, trattamento dei dati genetici e privacy - abstract in versione elettronica

117790
Casini, Marina; Sartea, Claudio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La consulenza genetica in Italia: problemi, regole di consenso informato, trattamento dei dati genetici e privacy

La comunicazione nella consulenza genetica - abstract in versione elettronica

123781
Pensieri, Claudio; Pennacchini, Maddalena 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il seguente articolo ha lo scopo di fornire una visione alternativa alla classica concezione di comunicazione e di consulenza genetica. Infatti, il

Nella revisione negata di un noto processo di "mafia" i segni della "mutazione genetica" dell'impugnazione straordinaria - abstract in versione elettronica

137228
Maggio, Paola 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella revisione negata di un noto processo di "mafia" i segni della "mutazione genetica" dell'impugnazione straordinaria

Le Sezioni unite sull'operatività della presunzione di esclusiva adeguatezza della custodia in carcere nelle fasi successive a quella genetica: l'art. 275, comma 3, c.p.p. ancora alla Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

137854
Gamberini, Maria Elena 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Sezioni unite sull'operatività della presunzione di esclusiva adeguatezza della custodia in carcere nelle fasi successive a quella genetica: l'art

Responsabilità medica per omessa diagnosi prenatale di una patologia genetica. "Un nouvel arret de provocation"? - abstract in versione elettronica

139554
Landi, Roberta 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Responsabilità medica per omessa diagnosi prenatale di una patologia genetica. "Un nouvel arret de provocation"?

Le impronte digitali in tema di identificazione personale. Stato dell'arte ed attuali alternative in materia genetica - abstract in versione elettronica

140090
Gitto, Lorenzo; Carella Prada, Ozrem 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le impronte digitali in tema di identificazione personale. Stato dell'arte ed attuali alternative in materia genetica

Note biogiuridiche sulla recente sentenza della CEDU su PMA [Procreazione medicalmente assistita], IVG [Interruzione volontaria della gravidanza] e DGP [Diagnosi genetica preimpianto] - abstract in versione elettronica

140160
Vitale, Aldo Rocco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

DGP [Diagnosi genetica preimpianto]

Obbligo di parità di trattamento da parte del monopolista tra fase genetica e fase funzionale del rapporto contrattuale - abstract in versione elettronica

145604
Negro, Antonella 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Obbligo di parità di trattamento da parte del monopolista tra fase genetica e fase funzionale del rapporto contrattuale

La condivisione genetica: una relazione pericolosa? Il trattamento dei dati genetici del defunto nella realtà italiana. Generalità ed esemplificazione casistica - abstract in versione elettronica

146606
Ciliberti, Risagemma; Battistuzzi, Linda; Bonsignore, Alessandro; De Stefano, Francesco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La condivisione genetica: una relazione pericolosa? Il trattamento dei dati genetici del defunto nella realtà italiana. Generalità ed

DNADB: un'applicazione per la gestione di profili del DNA - abstract in versione elettronica

147275
Lanzi, Leonardo; Ricci, Ugo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Presentiamo un’applicazione utilizzata dal laboratorio di genetica forense della struttura di diagnostica genetica dell’Azienda Ospedaliero

La diagnosi genetica preimpianto fra interpretazioni costituzionalmente conformi, disapplicazione della legge n. 40 del 2004, diretta esecuzione delle decisioni della Corte europea dei diritti dell'uomo e questioni di legittimità costituzionale - abstract in versione elettronica

148200
Liberali, Benedetta 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La diagnosi genetica preimpianto fra interpretazioni costituzionalmente conformi, disapplicazione della legge n. 40 del 2004, diretta esecuzione

Le parole non dette. In lode alla sentenza 96/2015 in materia di fecondazione assistita e diagnosi preimpianto per coppie fertili portatrici di malattia genetica - abstract in versione elettronica

156430
Tripodina, Chiara 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

malattia genetica

Le promesse della genetica forense e il disincanto del processualista. Appunti sulla prova del DNA nel sistema italiano - abstract in versione elettronica

160906
Luparia, Luca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le promesse della genetica forense e il disincanto del processualista. Appunti sulla prova del DNA nel sistema italiano

La complessità in genetica-forense: l'analisi di DNA in limitata quantità ("Low Copy Number DNA") e l'interpretazione di tracce commiste - abstract in versione elettronica

160908
Fattorini, Paolo; Previderè, Carlo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La complessità in genetica-forense: l'analisi di DNA in limitata quantità ("Low Copy Number DNA") e l'interpretazione di tracce commiste

Su ogm e agricoltura. Una lettura alla luce della prospettiva di riforma della disciplina della coltivazione degli ogm nell'UE e dello sviluppo di tecniche alternative di modificazione genetica - abstract in versione elettronica

161284
Sirsi, Eleonora 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tecniche alternative di modificazione genetica

Elementi di genetica

421689
Giuseppe Montalenti 25 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

L’analisi genetica della discendenza dei varî individui della F 2 conferma pienamente l’interpretazione data.

Pagina 109

Il secondo modo è il più usato nella genetica della Drosofila. Noi ci atterremo di prevalenza al primo, per maggiore semplicità e chiarezza.

Pagina 174

ad una di queste. La concordanza fra i dati della genetica e quelli della citologia appare, ancora una volta, manifesta e sorprendente.

Pagina 178

citologia, paragonandoli con quelli della genetica, e vagliarli criticamente.

Pagina 194

costituisce certamente una delle più brillanti conquiste della genetica in questi ultimi anni, e una delle più belle conferme della teoria

Pagina 206

possibilità di ricerca di cui non poche tuttora intentate, ha aperto una nuova era nella citologia e nella genetica.

Pagina 216

Ciò nonostante il concetto di mutazione introdotto dal De Vries rimase come una delle più importanti acquisizioni della genetica,

Pagina 252

che la costituzione genetica può influenzare notevolmente il rapporto dei sessi e sono perciò un indizio a favore della determinazione genetica del

Pagina 288

gonadi, è invece parzialmente di natura genetica.

Pagina 327

§ 1. La Fenogenetica. — § 2. Genetica e Embriologia. — § 3. I primi stadi dello sviluppo. — § 4. Il problema della determinazione.

Pagina 331

relazione ben netta fra costituzione genetica e costituzione ormonica, che si può esprimere presso a poco così: la costituzione genetica determina una

Pagina 347

Ora il genetista non può rimanere indifferente di fronte a tale questione. La genetica, che è la più diretta filiazione delle teorie evoluzionistiche

Pagina 358

§ 1. Descrizione. — § 2. Il problema evoluzionistico. — § 3. Le leggi di Galton. — § 4. Analisi genetica della variabilità. — § 5. Azione dell

Pagina 39

Non è con le poche pagine di questo capitolo, che si può dimostrare l’enorme importanza pratica della genetica; ma i fatti

Pagina 393

(che si possono trovare raccolti in molti libri moderni di genetica applicata) parlano chiaramente, a chi sappia intenderli. L’aver fatto un cenno

Pagina 394

Bibliographia Genetica (ed. M. Nijhoff, L’Aja), dal 1925, pubblica lavori di sintesi con ampia bibliografia.

Pagina 397

Animal breeding Abstracts (ed. Oliver and Boyd, Edimburgo e Londra), dal 1934; recensisce i lavori che si riferiscono all’allevamento e alla genetica

Pagina 397

Biologie, Année Biologique, Biological Abstracts, ecc.), sono soprattutto complete la Resumptio Genetica e le Eugenical News. Inoltre escono annualmente

Pagina 398

Chiarugi, A. - La partenogenesi sperimentale nelle piante superiori e la sua importanza per le indagini sulla loro costituzione genetica. B. S. I

Pagina 405

Jucci, C. - Studi di genetica sui bachi da seta. Il colore del bozzolo. M. A. I., V, 1934.

Pagina 425

Fig. 20. – Reincroci degli eterozigoti dell’incrocio precedente: A, col recessivo; B, col dominante (dalle tavole di Genetica di A. Ghigi).

Pagina 86

sperimentazione genetica.

Pagina 94

Fig. 22. – Schema dell’eredità nei Polli Andalusi: gli eterozigoti hanno piumaggio di colore ardesia (dalle tavole di Genetica di A. Ghigi).

Pagina 95

Dal punto di vista pratico la Genetica ha conseguito risultati di incalcolabile valore. Tutti quei procedimenti per i quali, nel corso

Pagina V

Nel campo della medicina in genere, e della medicina e dell'igiene sociale in ispecie, la Genetica ha recato contributi essenziali, sia con l

Pagina VI

L'evoluzione

447080
Montalenti, Giuseppe 3 occorrenze

speciali di genetica. Rimandiamo chi volesse più complete informazioni ad opere specializzate, limitandoci a sottolineare la rivalutazione della

Pagina 196

Ma l’isolamento non è completo, cioè può essere reversibile, finché non intervengono variazioni tali nella compagine genetica, che rendono sterile, o

Pagina 197

Figura 32. Schema della struttura della molecola di DNA secondo il modello di Watson e Crick (da Montalenti, Introduzione alla genetica, Utet, Torino

Pagina 203

Problemi della scienza

524839
Federigo Enriques 1 occorrenze

Una punta che scorra sulla cute, o la lama di un coltello appoggiatavi in riposo, ci porgono due immagini tattili della linea; genetica la prima

Pagina 186