Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: gameti

Numero di risultati: 150 in 3 pagine

  • Pagina 3 di 3

La maternità surrogata. Riflessioni medico-legali in tema di tutela dell'embrione, del nascituro, delle "due madri" e della dignità della persona umana - abstract in versione elettronica

82305
Albertacci, Gianluca; Vetrugno, Giuseppe; Sacchini, Dario 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

crio-conservati, ottenuti mediante fusione dei gameti di due coniugi, nell'utero di un'altra donna che si è offerta spontaneamente e gratuitamente di

Some Remarks Concerning the Embryos Bill of the Dutch Government - abstract in versione elettronica

84309
Eijk, Willem J. 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

identici. Inoltre, la fusione di gameti sarà permessa solo se l'essere risultante non raggiungerà la fase multicellulare. Secondo il disegno di legge è

Crioconservazione dello sperma: rilevanza penale della biotechnical malpractice - abstract in versione elettronica

84975
Santovito, D.; Papotti, C.M.; Iorio, M. 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dei gameti non ha ancora condotto all'adozione di soluzioni soddisfacenti, ed induce a ripensare ad autorevoli incertezze sul ruolo del progresso

La natura biologica dell'embrione - abstract in versione elettronica

86641
Vescovi, A. L.; Spinardi, L. 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vita umana, fin dai suoi stadi iniziali - la fusione tra gameti (fecondazione) - ed attraverso la crescita dell'embrione a dare origine ad un individuo

La fecondazione eterologa nel sistema dei diritti fondamentali - abstract in versione elettronica

122489
Dell'Utri, Marco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

situazioni di accertata e irreversibile sterilità) solo attraverso il ricorso alla donazione dei gameti (liquido seminale ed ovociti) da parte di terzi

La fecondazione "eterologa" ritorna davanti alla Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

143427
D'Amico, Marilisa 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

risollevare la questione di legittimità costituzionale sul divieto di donazione di gameti esterni alla coppia (previsto all'art. 4, comma 3, legge n. 40

Il "figlio a tutti i costi" e la "procreazione medicalmente assistita". Così la Corte Costituzionale dimentica il primato degli interessi e dei diritti dei minori - abstract in versione elettronica

147023
Casini, Maria 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di discriminazione per i figli dell' eterologa; la sostanziale diversità tra "dono" dei gameti e "dono" di tessuti o di organi. Si osserva, inoltre

La riproduzione assistita nuovamente al vaglio della Corte costituzionale. L'illegittimità del divieto di fecondazione "eterologa" - abstract in versione elettronica

151427
Ferrando, Gilda 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

manca una ragione altrettanto forte per porre un divieto assoluto di fecondazione con gameti provenienti da donazione.

La Corte Costituzionale supera le esitazioni della Convenzione europea dei diritti dell'uomo: cade il divieto irragionevole di fecondazione eterologa - abstract in versione elettronica

152095
Risicato, Lucia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

donazione di gameti risulta irragionevole dal punto di vista ontologico, scientifico, culturale, giuridico. economico e terapeutico: la negazione del

Il divieto "irragionevole" di fecondazione eterologa e la legittimità dell'intervento punitivo in materie eticamente sensibili - abstract in versione elettronica

155089
La Rosa, Emanuele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del divieto di donazione di gameti. A fronte delle esitazioni della giurisprudenza sovranazionale, l'iter argomentativo della sentenza fa leva su

La legge sulla procreazione assistita dieci anni dopo: la metamorfosi continua - abstract in versione elettronica

155113
Dolcini, Emilio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, con quali strumenti normativi completare la disciplina della fecondazione eterologa, come rendere disponibili i gameti necessari per i trattamenti

La fecondazione eterologa tra giudice e legislatore: una questione ancora aperta? - abstract in versione elettronica

157491
Iannicelli, Maria Alessandra 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

donatori che consenta la tracciabilità dei gameti nonché un limite massimo alle nascite da medesimo donatore. Non sarebbe, infatti, sufficiente un

Rapporto sull'attuazione della L. 40/2004 per l'anno 2013 con specifico riferimento all'art. 1. Prospettive derivanti da alcune sentenze costituzionali - abstract in versione elettronica

160639
Casini, Carlo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contro l'anonimato dei c.d. donatori di gameti differenziando il regime del diritto a conoscere le proprie origini nelle diverse situazioni

La libertà procreativa quale intima scelta individuale: la Corte dichiara l'illegittimità costituzionale del divieto di fecondazione eterologa - abstract in versione elettronica

163605
Annunziata, Arcangelo Giuseppe 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nato, dei richiedenti e del donatore di gameti che possono essere tutelati da una disciplina positiva peraltro in larga misura già predisposta

Il capitale in-umano. La bioetica di fronte al "lavoro clinico" - abstract in versione elettronica

163707
Musio, Alessio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

[Fertilizzazione In Vitro con "Embryo Transfer"], il cui sviluppo ha reso possibile separare la figura della donna fornitrice di gameti da quella in cui

Elementi di genetica

415581
Giuseppe Montalenti 32 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

a quella del diibridismo, tenendo conto delle otto classi di gameti dei triibridi, si vede che in una sono presenti tutti e sei i fattori dominanti

Pagina 118

nel rapporto 1 : 2 : 1. La prima categoria manca sempre, e il Cuénot suppose dapprima che ciò fosse dovuto al fatto che i gameti portatori del gene X

Pagina 123

poi con un corredo aploide; anche i gameti, perciò, sono aploidi. Più diffusa è la meiosi sporica o intermedia, che si verifica nella massima parte

Pagina 137

condizioni del nucleo, talché si può distinguere una fase aploide (aplofito) e una diploide (diplofito). La prima è quella che forma i gameti (gametofito

Pagina 137

gameti, e meccanismi diversi con cui il numero 2n è ripristinato nei casi in cui non avviene la fecondazione (partenogenesi e apogamia).

Pagina 143

, e i gameti, uova o spermî, risultano provvisti di un sol cromosoma II, insieme con un cromosoma di ciascuna delle altre coppie, I, III, IV. Se si

Pagina 147

gameti maschili e femminili hanno quantità e qualità di citoplasma sommamente ineguali, ma nuclei eguali, appare molto probabile che il nucleo abbia

Pagina 156

nomi con i quali si indicano i gameti maschili, di solito molto più piccoli dell’uovo, spesso mobili, che penetrano nell’uovo all’atto della

Pagina 17

maschio ibrido ha formato due sole, anziché quattro, categorie di gameti: le due coppie di caratteri introdotte nell’incrocio si rivelano

Pagina 176

succhiati col sangue di un uomo malarico, si trasformano nei gameti veri e propri. Nell’intestino dell’Anofele avviene la fecondazione: il

Pagina 18

avviticchiamento (Ghigi). . Così i cromosomi che dopo la sinapsi si allontanano, e che la meiosi porta in due gameti diversi, non sono identici a quelli che si

Pagina 183

legge di Mendel Il Morgan, giustamente, considera le leggi di Mendel come due sole: 1) la purezza dei gameti; 2) l’indipendenza. , e, di conseguenza

Pagina 193

molti conteggi, eseguiti, ov’è possibile, sia nelle cellule somatiche (diploidi) che nei gameti (aploidi).

Pagina 195

Doncaster (1914), che incrociarono due farfalle: Lycia hirtaria, che possiede 28 grossi cromosomi e Ithysia zonaria, che ne possiede 112 piccoli. I gameti di

Pagina 197

cromosoma d’origine paterna e quello d’origine materna si separano alla meiosi, e vanno in gameti diversi. In generale i due cromosomi omologhi non sono

Pagina 201

categorie di gameti, a seconda che avviene o no lo scambio fra i geni interessati. Se non avviene scambio, si formano uova con l’X frammentato e i geni

Pagina 210

accorgimenti per ottenere i gameti dell’una e dell’altra contemporaneamente. Negli animali poi, soprattutto in quelli a fecondazione interna, le dimensioni

Pagina 221

che si possono ottenere sottoponendo i gameti o gli embrioni a particolari azioni fisiche o chimiche (azione dei raggi X, sali diversi). Questi fatti

Pagina 223

o della copulazione oppure anomalie nella formazione dei gameti. Quest’ultima è indubbiamente una delle cause più generali della sterilità, e dipende

Pagina 225

, anche con relativamente poche coppie di fattori. Con sole 10 coppie di fattori, per esempio, si avrebbero alla F1 210 classi di gameti, capaci di

Pagina 232

mutazioni che si sono prodotte nei loro gameti, si vede che essa si raddoppia col raddoppiare del tempo trascorso. La mutazione sarebbe quindi un

Pagina 258

riassumere affermando che la frequenza delle mutazioni spontanee è piuttosto bassa, al massimo dell’ordine di 1 % o poco più (cioè l’1 % dei gameti

Pagina 258

volte) la frequenza delle mutazioni nei loro gameti. Le ricerche sono state condotte soprattutto sulla Drosofila, ma si sono estese ormai a varie

Pagina 262

, di cui una, che vive nelle saline di Cagliari, ha 42 cromosomi nelle cellule somatiche, e 21 nei gameti, e si riproduce per anfigonia; un’altra, che

Pagina 275

una certa affinità reciproca. Ma le razze tetraploidi, che hanno gameti diploidi, possono dar luogo a ibridi fecondi, perché i cromosomi affini si

Pagina 277

classi di gameti, rispettivamente provviste di 7 e di 8 cromosomi. Incrociando un mutante del tipo lata con una Oenothera normale si può prevedere che metà

Pagina 280

, in genere, per la riproduzione, l’unione di due cellule, i gameti, provenienti per lo più da due individui distinti e spesso differenti per molti

Pagina 285

dei casi però non si possono riconoscere morfologicamente due classi di gameti corrispondenti ai sessi degli individui ch’essi formeranno.

Pagina 290

cellule polarizzate in senso femminile acquistano riserve grasse che riducono l’acido osmico; le riserve lipoidi delle cellule che daranno i gameti

Pagina 297

duplice nel sesso omogametico, semplice in quello eterogametico; 4) il sesso omogametico forma un sol tipo di gameti (A + X), quello eterogametico

Pagina 313

dei figli di ogni coppia è finito, non tutti questi giungono a riprodursi e di solito solo una minima parte dei gameti formati dagli individui che si

Pagina 377

schema (Fig. 19). Anche per gli animali vale, naturalmente, il principio della purezza dei gameti: ad es. un gallo di razza Bantam ibrido fra una

Pagina 84

L'evoluzione

446912
Montalenti, Giuseppe 2 occorrenze

delicati e finemente aggiustati - quali la meiosi che riduce a metà il numero dei cromosomi, la formazione di speciali cellule, i gameti, la loro unione a

Pagina 175

, uno dei collaboratori del Morgan, annunciò una importante scoperta: bombardando con raggi X o con altre radiazioni ionizzanti i gameti (cioè

Pagina 177

Vizio di forma

681632
Levi, Primo 1 occorrenze

, insieme coi gameti. Insieme coi cromosomi, voglio dire: sai bene. È venuto anche sul giornale, nelle Cronache della Scienza: e hanno una specie di codice

Pagina 0034