Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: equazione

Numero di risultati: 573 in 12 pagine

  • Pagina 3 di 12

I risultati dell'equazione obbligo di gara-giurisdizione esclusiva assicurano la certezza del diritto? - abstract in versione elettronica

97050
Ponte, Davide 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I risultati dell'equazione obbligo di gara-giurisdizione esclusiva assicurano la certezza del diritto?

Fondamenti della meccanica atomica

443159
Enrico Persico 18 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

con k costante: essa è l'equazione studiata nel § 8 ed ha per integrale generale

Pagina 178

Si tratta di trovare gli autovalori e le autofunzioni di questa equazione, per l'intervallo da a .

Pagina 192

Questa equazione ben nota si può integrare col metodo della separazione delle variabili, cioè ponendo

Pagina 211

In questo caso l'equazione (258), per x tendente a , tende alla forma

Pagina 228

dove è un polinomio di grado n' soddisfacente l'equazione differenziale (264), che scriveremo ora nella forma

Pagina 230

Sostituendovi la u(K) ricavata da (275'), si ottiene l'equazione caratteristica del K-esimo polinomio di Laguerre:

Pagina 231

ma, essendo la prima sommatoria si riduce al solo termine in cui r = k, cosicchè l'equazione diviene

Pagina 322

Questa equazione ha per autovalore qualunque valore di , e dà, con immediata integrazione,

Pagina 350

Sviluppando, e sostituendo per la derivata di il valore dato dall'equazione di Schrödinger (87), si ha

Pagina 366

I valori dell' osservabile sono dunque dati da , dove è un autovalore dell'equazione

Pagina 371

la seconda, tenendo conto di queste, delle (136) e della (135), dà l'equazione della dinamica

Pagina 373

L'operatore hamiltoniano così formato, permette poi di scrivere, nel modo solito, l'equazione per la , e cioè

Pagina 419

equazione che coincide con la (142') del § 31, salvo le differenze di notazione.

Pagina 422

Per trovare la densità media di corrente elettrica j, osserviamo che essa dovrà soddisfare l'equazione «di continuità»

Pagina 425

Moltiplichiamo l'equazione diDirac(271) per (a sinistra), e poniamo (k =1, 2, 3):

Pagina 442

Si noti che l'equazione di continuità (263) assume, con le notazioni (306), la forma

Pagina 444

e, annullando il determinante dei coefficienti di queste due equazioni lineari in , si trova per l'equazione

Pagina 455

D'altra parte, a un elettrone positivo di energia cinetica corrisponderebbe un'autofunzione soddisfacente l'equazione

Pagina 460

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

484968
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 27 occorrenze

Naturalmente, possiamo d’or innanzi trascurare l’ultima equazione di ciascuna delle due tenne (27'), (28').

Pagina 112

L’equazione della traiettoria, che si ottiene eliminando il tempo fra le (28'), è data dalla

Pagina 114

L’equazione del moto armonico è data (n. 5 dalla prima delle (38) del n. prec.

Pagina 120

L’equazione del moto vibratorio smorzato sarà la prima delle (41) cioè la

Pagina 127

Cominciando con alcuni richiami di Calcolo, ricordiamo che ogni equazione differenziale lineare del 2° ordine nella funzione incognita x della

Pagina 130

onde l’integrale generale della equazione differenziale (49) è dato (n. 41) da

Pagina 133

Nel moto definito da un’equazione oraria di questo tipo la velocità si presenta sotto la forma

Pagina 133

Si può aggiungere che l’ equazione (55) è al pari della (53), caratteristica pei moti centrali.

Pagina 137

Un generico vettore fisso u è caratterizzato, nelle notazioni del n. 10, dall’equazione differenziale

Pagina 216

si ottiene una equazione lineare in u z che, risolta, dà intanto

Pagina 218

onde risulta Θ - cost., e quest’equazione caratterizza appunto una retta per O.

Pagina 234

è l'equazione della retta che congiunge l’origine I con l’intersezione J delle rette dianzi considerate.

Pagina 246

Infatti, qualunque sia il centro di riduzione P, si ha dalla (17) del n. 20 l’equazione

Pagina 32

21. Riassunti i principi della Meccanica del punto materiale nella equazione fondamentale

Pagina 332

la quale non è se non un caso particolare della equazione fondamentale della Dinamica

Pagina 367

Una forza avrà dunque rispetto alle unità di velocità, accelerazione ed energia l’equazione di dimensioni

Pagina 394

equazione equivalente (poiché come limite di quantità tutte positive è per la sua definizione ≥ 0) a

Pagina 60

e questa equazione combinata per sottrazione e per somma con la (29), dà

Pagina 605

34. Torniamo al caso generale di una sollecitazione continua (nn. 17-22) e riprendiamo l'equazione vettoriale

Pagina 610

Di qui integrando lungo la direttrice da P' a P'' si deduce l’equazione

Pagina 624

È questa l'equazione differenziale che definisce l’ elastica piana nell’ipotesi c 0 = cost.

Pagina 633

Sarebbe un utile esercizio il ritrovarle, dando forma esplicita all’equazione simbolica

Pagina 655

L’equazione (8) ammette pertanto una ed una sola radice ψ fra 0 e π/2.

Pagina 706

38. Secondo approssimazione. - Quando si tien conto di χ, si ha l’equazione vettoriale

Pagina 726

Ogni moto del tipo così caratterizzato, cioè avente l’equazione oraria lineare nel tempo, si dice uniforme.

Pagina 85

Qui, viceversa, osserviamo che, se un moto è a velocità costante v, dalla equazione

Pagina 88

che si sarebbe potuta ottener direttamente per integrazione della equazione differenziale vettoriale

Pagina 95

Problemi della scienza

527528
Federigo Enriques 4 occorrenze

Differenziando la prima delle due equazioni soprascritte si ottiene la equazione fondamentale di Newton

Pagina 227

2) sistemi rispetto a cui l'equazione del moto è diversa e più complicata.

Pagina 232

La legge fondamentale del moto di un punto materiale si compendia, come abbiamo detto, nell'equazione vettoriale

Pagina 242

Applichiamo l'equazione anzidetta al caso dei raggi considerati come scariche di elettroni negativi.

Pagina 308