Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: energia

Numero di risultati: 1788 in 36 pagine

  • Pagina 3 di 36

Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.

55458
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nessuna conduttura di energia elettrica, anche se subacquea, a qualunque uso destinata può essere costruita, modificata o spostata senza che sul

Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. (Testo A).

58334
Stato 2 occorrenze

Norme per il contenimento del consumo di energia negli edifici

Limiti ai consumi di energia (legge 9 gennaio 1991, n. 10, art. 27)

Partecipazione e contraddittorio nelle procedure istruttorie davanti all'Autorità per l'energia - abstract in versione elettronica

85450
Lazzana, Paolo 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Partecipazione e contraddittorio nelle procedure istruttorie davanti all'Autorità per l'energia

Il governo dell'energia dal decentramento alla riforma costituzionale: profili economici - abstract in versione elettronica

85604
Galbiati, Roberto; Vaciago, Giacomo 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il governo dell'energia dal decentramento alla riforma costituzionale: profili economici

La determinazione dei conguagli delle addizionali comunali al consumo di energia elettrica - abstract in versione elettronica

89786
Rotunno, Claudia; Cianfrocca, Stefania 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La determinazione dei conguagli delle addizionali comunali al consumo di energia elettrica

Nuove regole di ammortamento per le imprese di distribuzione di gas ed energia elettrica - abstract in versione elettronica

91784
Cattelan, Gianfilippo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nuove regole di ammortamento per le imprese di distribuzione di gas ed energia elettrica

Ammortamenti ridotti a regime per il settore del gas e dell'energia elettrica - abstract in versione elettronica

91888
Cattelan, Gianfilippo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ammortamenti ridotti a regime per il settore del gas e dell'energia elettrica

Modalità di applicazione dell'addizionale sull'energia elettrica in favore di comuni e province - abstract in versione elettronica

92514
Orsini, Pietro 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Modalità di applicazione dell'addizionale sull'energia elettrica in favore di comuni e province

La fornitura di energia elettrica e la responsabilità da attività pericolosa - abstract in versione elettronica

104180
Della Monaca, Veronica 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La fornitura di energia elettrica e la responsabilità da attività pericolosa

E' attività connessa la produzione di energia rinnovabile da parte delle imprese agricole - abstract in versione elettronica

111968
Bagnoli, Massimo; De Leonardi, Iole 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

E' attività connessa la produzione di energia rinnovabile da parte delle imprese agricole

L'autorizzazione alla realizzazione e alla gestione degli impianti di produzione dell'energia elettrica - abstract in versione elettronica

114714
Vivani, Claudio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'autorizzazione alla realizzazione e alla gestione degli impianti di produzione dell'energia elettrica

Accisa sull'energia elettrica: rilevanza del contratto di "global service" e profili sanzionatori - abstract in versione elettronica

115594
Cordeiro Guerra, Roberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Accisa sull'energia elettrica: rilevanza del contratto di "global service" e profili sanzionatori

La giurisdizione esclusiva del TAR Lazio in materia di energia - abstract in versione elettronica

117330
Battaglia, Alessandra 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La giurisdizione esclusiva del TAR Lazio in materia di energia

Cumulabilità della "Tremonti-ter" con gli incentivi in materia di energia eolica - abstract in versione elettronica

118690
Marino, Tancredi 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Cumulabilità della "Tremonti-ter" con gli incentivi in materia di energia eolica

Applicazione "interpretativa" della disciplina fiscale per le fonti di energia rinnovabile - abstract in versione elettronica

118692
Dodero, Annibale 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Applicazione "interpretativa" della disciplina fiscale per le fonti di energia rinnovabile

Efficacia retroattiva del cumulo tra "Tremonti-ter" ed incentivi all'energia eolica - abstract in versione elettronica

126370
Marino, Tancredi 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Efficacia retroattiva del cumulo tra "Tremonti-ter" ed incentivi all'energia eolica

Antitrust e regolazione nelle decisioni con impegni in materia di energia - abstract in versione elettronica

128784
Noce, Alessandro 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Antitrust e regolazione nelle decisioni con impegni in materia di energia

Poteri regolatori dell'Aeeg e integrazione dei contratti di somministrazione di energia elettrica - abstract in versione elettronica

131592
Angelone, Marco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Poteri regolatori dell'Aeeg e integrazione dei contratti di somministrazione di energia elettrica

Impianti di energia rinnovabile e tutela dell'ambiente e del passaggio - abstract in versione elettronica

131676
Amorosino, Sandro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Impianti di energia rinnovabile e tutela dell'ambiente e del passaggio

L'AIR nella pratica di una Autorità indipendente. L'esperienza dell'Autorità per l'energia elettrica - abstract in versione elettronica

134706
Torriti, Jacopo; Lo Schiavo, Luca; Fumagalli, Elena 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'AIR nella pratica di una Autorità indipendente. L'esperienza dell'Autorità per l'energia elettrica

Attivazioni contrattuali non richieste di utenza gas ed energia elettrica e pratiche commerciali scorrette - abstract in versione elettronica

137046
Polettini, Fabio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Attivazioni contrattuali non richieste di utenza gas ed energia elettrica e pratiche commerciali scorrette

Detraibile l'IVA assolta sull'acquisto di impianto fotovoltaico che produce energia inferiore ai consumi - abstract in versione elettronica

143551
Del Vaglio, Mario 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" installato sopra un "edificio ad uso abitativo", anche quando strutturato in modo tale che la quantità di "energia elettrica prodotta" sia costantemente

Autonomia contrattuale e potere regolamentare dell'Autorità per l'energia elettrica ed il gas - abstract in versione elettronica

148772
Carrera, Carlo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Autonomia contrattuale e potere regolamentare dell'Autorità per l'energia elettrica ed il gas

Dalla convergenza digitale-energia l'evoluzione della specie: il consumatore "iper-connesso" - abstract in versione elettronica

161794
Di Porto, Fabiana 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dalla convergenza digitale-energia l'evoluzione della specie: il consumatore "iper-connesso"

Manifesti, scritti, interviste

257767
Fontana, Lucio 1 occorrenze

Cogliamo l’energia propria della materia, la sua necessità d’essere e di divenire.

Pagina 18

«Topolino» 2981 (15 Gennaio 2013)

345509
AA. VV. 1 occorrenze

I MOTORI SONO A POSTO, MANCA SOLO L’ENERGIA PER ATTIVARLI!

«Topolino» 2623 (7 Marzo 2006)

352995
AA. VV. 2 occorrenze

MA... I PAPEROIDI HANNO BISOGNO DI QUELL’ORO PER PRODURRE ENERGIA!

“NOI PAPEROIDI ABBIAMO SVILUPPATO UNATECNOLOGIA BASATA SULL’ORO COME FONTE DI ENERGIA!”

«Corriere dei Piccoli» 5, Anno LXXXIV (31 Gennaio 1992)

361246
AA. VV. 2 occorrenze

SE HAI BISOGNO DI ENERGIA, PERCHÈ NON VAI A COMPRARTI DELLE PILE?

EVIDENTEMENTE QUELLA DOCCIA DI ENERGIA SCONOSCIUTA HA DOTATO RAF DI ULTRAPOTERI!

Il Nuovo Corriere della Sera

381756
AA. VV. 1 occorrenze

Il miracolo si è compiuto ieri, nonostante le restrizioni dell'energia elettrica

La Stampa

384646
AA. VV. 1 occorrenze

scientifici e macchinari ideali che producono energia dal nulla. Che sono, cioè, l'aspirazione verso un modo pulito di far correre le macchine e i treni, di

Fondamenti della meccanica atomica

443474
Enrico Persico 4 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

E poichè, come si è visto, una delle si identifica con l'energia E del sistema, si può riguardare questa come una funzione delle f costanti J, e

Pagina 249

si vede che l'energia dipende solo dal semiasse maggiore, non dal minore.

Pagina 255

È noto che la teoria elettromagnetica della luce dimostra che all'energia raggiante W deve essere associata una «quantità di moto elettromagnetica» W

Pagina 26

Quindi nella (162) deve prendersi , e l'espressione degli autovalori dell'energia, diviene

Pagina 387

Collected Papers (Note e memorie): volume I (Italy 1921-1938)

475234
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1962
  • The University of Chicago Press e Accademia Nazionale dei Lincei
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Il risultato a cui accenniamo è la scoperta della relazione che lega la massa di un corpo alla sua energia. La massa di un corpo, dice la teoria

Pagina 33

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

493713
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 3 occorrenze

forma di energia fisica, ceduta o eventualmente sottratta al suo punto di applicazione, constatiamo che questa energia è complessivamente nulla in

Pagina 354

dove T indica la energia cinetica del punto nell’istante t 0 : Cioè la variazione che, in un qualsiasi intervallo di tempo, subisce l’ energia

Pagina 357

Se (come già nel precedente §) ci rappresentiamo il lavoro L, compiuto dalla forza totale che sollecita un punto materiale, come energia

Pagina 357

Problemi della scienza

526928
Federigo Enriques 4 occorrenze

Questi invarianti sono, per la Fisica moderna, la materia e l'energia.

Pagina 120

La stessa conclusione emerge chiaramente dall'esame del principio della conservazione dell'energia.

Pagina 121

Ora la concorde fiducia nel principio dell'energia riposa sopra due ordini di prove:

Pagina 278

2) l'energia cinetica esterna o apparente, dovuta al movimento visibile del sistema.

Pagina 279

Scritti

532227
Guglielmo Marconi 2 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

L'impianto generatore di energia aveva una potenza di circa kw. 25.

Pagina 180

b) assicurare l'irradiazione dell'energia entro un angolo di 15 gradi;

Pagina 370

Enciclopedia Italiana

533545
Enrico Fermi 3 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Il principio della equipartizione dell'energia, che si piò formulare nel modo seguente. Supponiamo che le molecole del gas siano riferite a un

Pagina 519

dell'energia. Attribuendo a ciascuno degli oscillatori (22) l'energia media (24) si trova, in luogo della formula di Rayleigh e Jeans, la seguente

Pagina 521

Si trova così, p. es., che in un gas ideale che obbedisca alla statistica di Fermi, sia la pressione sia l'energia cinetica media delle molecole non

Pagina 523