Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dibattimento

Numero di risultati: 564 in 12 pagine

  • Pagina 3 di 12

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

28674
Stato 16 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1. Il giudice non può utilizzare ai fini della deliberazione prove diverse da quelle legittimamente acquisite nel dibattimento.

1. Il dibattimento si svolge secondo le norme stabilite per il procedimento davanti al tribunale, in quanto applicabili.

1. Compiute le attività indicate negli articoli 484 e seguenti, il presidente dichiara aperto il dibattimento.

3. I testimoni e i consulenti tecnici indicati nelle liste possono anche essere presentati direttamente al dibattimento.

3. Il pretore, se non deve applicare la disposizione prevista dall'articolo 469, procede al dibattimento a norma dell'articolo 567.

nello stesso dibattimento. Quando non è possibile provvedere in tale modo, il giudice pronuncia ordinanza con la quale, se è necessario, sospende il

3. Quando la nullità riguarda la citazione a comparire al dibattimento, il termine non può essere inferiore a quello previsto dall'articolo 429.

4. Il giudice provvede in merito agli atti che devono essere acquisiti al fascicolo per il dibattimento ovvero eliminati da esso.

1. Le parti possono formulare la richiesta prevista dall'articolo 444 comma 1, fino alla dichiarazione di apertura del dibattimento di primo grado.

1. Sulle questioni incidentali proposte dalle parti nel corso del dibattimento il giudice decide immediatamente con ordinanza, previa discussione nei

1. Il giudice, anche di ufficio, dispone che sia data lettura, integrale o parziale, degli atti contenuti nel fascicolo per il dibattimento.

1. Quando non è assolutamente possibile esaurire il dibattimento in una sola udienza, il presidente dispone che esso venga proseguito nel giorno

3. Le disposizioni del comma 2 si applicano anche quando l'imputato detenuto evade in qualsiasi momento del dibattimento ovvero durante gli

1. Nel dibattimento le prove assunte con l'incidente probatorio sono utilizzabili soltanto nei confronti degli imputati i cui difensori hanno

dibattimento.

4. Il consenso sulla richiesta può essere dato fino alla dichiarazione di apertura del dibattimento di primo grado, anche se in precedenza era stato

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

30306
Regno d'Italia 20 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se la parte civile, citata per il dibattimento di primo grado, non compare per qualsiasi motivo nel corso del dibattimento stesso o si allontana

Se non è comparso un consulente tecnico, il dibattimento è proseguito senz'altro in ogni caso.

Contro la costituzione della parte civile ammessa durante l'istruzione non può essere fatta opposizione nel dibattimento.

stesso dibattimento. Se non è possibile provvedere in tal modo, e il giudice ritiene di non poter procedere al giudizio senza la perizia, pronuncia

Quando il perito e il consulente tecnico sono ammessi nel dibattimento, si osservano le limitazioni indicate nell'articolo 451.

La persona predetta può anche intervenire volontariamente nel dibattimento, con le forme e nei termini stabiliti negli articoli 112 e 113.

Quando il giudizio è stato rinviato ad un giudice d'appello, questi provvede in ogni caso alla rinnovazione totale del dibattimento.

Il nuovo dibattimento è richiesto e stabilito, e la citazione è eseguita, secondo le disposizioni degli articoli 405 e seguenti.

Nel dibattimento la dichiarazione è ricevuta dal cancelliere che assiste all'udienza con atto separato da unirsi al processo verbale.

dibattimento.

Le istanze proposte dopo la citazione o l'intervento del responsabile civile devono prima del dibattimento essere notificate anche al responsabile

Quando per il tempo in cui è proposta l'istanza la decisione su di essa ritarderebbe la chiusura della istruzione, si provvede nel dibattimento.

Il presidente o il pretore può tuttavia disporre anche d'ufficio con ordinanza che il dibattimento o alcuni atti di esso abbiano luogo a porte chiuse

In conseguenza del provvedimento che rinvia il dibattimento, il giudice può valersi di tutte le facoltà e il pubblico ministero e le parti private

Gli originali delle sentenze pronunciate in seguito al dibattimento sono depositati nella cancelleria non oltre il decimoquinto giorno da quello

Quando per il tempo in cui è proposta l'opposizione la decisione su di essa ritarderebbe la chiusura della istruzione, si provvede nel dibattimento.

apertura del dibattimento.

Fuori dei casi preveduti dall'articolo precedente, il giudice d'appello in seguito al dibattimento pronuncia sentenza con la quale conferma o riforma

. Il giudice tuttavia, se riconosce che l'irregolarità ha potuto pregiudicare il diritto di difesa dell'imputato nel dibattimento, sospende o rinvia

o durante il dibattimento di primo grado o d'appello decide secondo la rispettiva competenza il tribunale o la corte d'appello. Nei procedimenti di

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

78245
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Fuori dei casi preveduti dal comma precedente, il presidente emette il decreto di citazione per il dibattimento.

Se l'imputato si assenta nel corso del dibattimento, si applicano le disposizioni degli articoli 427, 428 e 429 del codice di procedura penale.

Questioni ancora irrisolte in tema di interrogatorio di garanzia dopo la dichiarazione di apertura del dibattimento - abstract in versione elettronica

97520
Griffo, Mario 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Questioni ancora irrisolte in tema di interrogatorio di garanzia dopo la dichiarazione di apertura del dibattimento

La convivente violentata, avendo presentato querela irrevocabile, non può "coprire" il partner al dibattimento minimizzando le precedenti dichiarazioni - abstract in versione elettronica

100282
Pittaro, Paolo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La convivente violentata, avendo presentato querela irrevocabile, non può "coprire" il partner al dibattimento minimizzando le precedenti

Quando il verbale di constatazione della polizia tributaria va considerato atto "irripetibile" - abstract in versione elettronica

100719
Corso, Piermaria 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ripetibile o atto irripetibile, sulla base del contenuto, ai fini della formazione del fascicolo per il dibattimento. In realtà, il verbale di constatazione

Sul regime di impugnabilità della sentenza di applicazione della pena emessa a seguito del dibattimento di primo grado - abstract in versione elettronica

106620
Siagura, Anna Maria 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sul regime di impugnabilità della sentenza di applicazione della pena emessa a seguito del dibattimento di primo grado

Ragionevole durata del processo penale, principio di oralità e "abuso" del processo (ancora sulla rinnovazione del dibattimento per mutamento del giudice) - abstract in versione elettronica

107142
Tripodi, Francesco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ragionevole durata del processo penale, principio di oralità e "abuso" del processo (ancora sulla rinnovazione del dibattimento per mutamento del

Nodi irrisolti e aporie di sistema nella disciplina degli atti utilizzabili dal giudice del dibattimento in funzione cautelare - abstract in versione elettronica

109824
Todaro, Guido 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nodi irrisolti e aporie di sistema nella disciplina degli atti utilizzabili dal giudice del dibattimento in funzione cautelare

La metamorfosi inquisitoria dell'individuazione fotografica - abstract in versione elettronica

109929
Varone, Fabio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'individuazione fotografica è un atto, di regola, probatoriamente inutilizzabile a dibattimento. Nei casi n cui il Codice di procedura penale

Sui limiti temporali delle nuove contestazioni: una questione da ripensare - abstract in versione elettronica

121965
Scaccianoce, Caterina 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli artt. 516 e 517 c.p.p. consentono al pubblico ministero di modificare o ampliare l'accusa nel corso del dibattimento. Resta aperta, tuttavia, la

Un nuovo passo avanti in tema di ampliamento della facoltà di accesso ai riti alternativi in corso di dibattimento - abstract in versione elettronica

137974
Gazzaniga, Elsa 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Un nuovo passo avanti in tema di ampliamento della facoltà di accesso ai riti alternativi in corso di dibattimento

Sezioni unite e giudizio immediato: la "rivoluzione" sul termine e la stasi sul sindacato del giudice del dibattimento - abstract in versione elettronica

152754
Bosco, Valeria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sezioni unite e giudizio immediato: la "rivoluzione" sul termine e la stasi sul sindacato del giudice del dibattimento

Un'importante puntualizzazione in ordine ai presupposti di trasmigrazione degli atti di indagine al fascicolo del dibattimento - abstract in versione elettronica

153790
Griffo, Mario 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Un'importante puntualizzazione in ordine ai presupposti di trasmigrazione degli atti di indagine al fascicolo del dibattimento

XV legislatura – Tornata del 13 aprile 1886

563860
Di Rudinì 1 occorrenze
  • 1886
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

una distinzione ed emettere un doppio voto; l'uno che riguardi il proseguimento del dibattimento, l'altro la cattura?

Pagina 18267