Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: astronomia

Numero di risultati: 247 in 5 pagine

  • Pagina 3 di 5

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

388292
Toniolo, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, papiri; e ciò anche in quelle scienze, che trovano applicazione all'ari economiche. Ampie le nozioni presso egizi e caldei — di astronomia, compresa

Pagina 1.170

comporre una scienza dell'astronomia, quando si credesse che nel mondo siderale tutto fosse accidentale ed ex lege? Ovvero la fisica, se nel cosmo

Pagina 1.23

Astronomia

409357
J. Norman Lockyer 1 occorrenze

, uno nel 1899, l'ultimo nel 1906. Ordinati secondo le loro distanze crescenti dal pianeta, prendono in astronomia, i nomi seguenti:1. Mimas 6. Titano.2

Pagina 156

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

475592
Angelo Secchi 6 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Guglielmo padre nell’Emisfero nord e Giovanni figlio nel sud. Essa è uno dei lavori più colossali istituiti in astronomia benchè non sia completa per la

Pagina 233

la quale si ha tutta la grandezza del sistema espressa dalle stesse unità in cui si è definita la misura del globo. Del resto l’astronomia insegna

Pagina 245

Fu appunto dietro tali studii che il celebre astronomo concluse: l’astronomia Cinese aveva avuto i suoi principii in un’epoca antichissima in cui l

Pagina 25

astronomia potrebbe far diminuire assai la stima di questa scienza che vantasi di tanta precisione; ma ben osserva il signor Airy che tal correzione

Pagina 272

l’astronomia stellare; basti dire che nei tre quarti già trascorsi di questo secolo, cioè dal 1800 al 1875 si contano 52 Cataloghi, che in media

Pagina 36

dagli antichi greci e coll’aggiunta delle inventate all’epoca di risorgimento dell’astronomia nel XVII secolo. — Pegaso, Andromeda, Cassiopea, Orsa

Pagina 9

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

492237
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 2 occorrenze

Tycho Brahe quale matematico ed astronomo della corte imperiale a Praga. Delle celebri tre leggi, le prime due furono pubblicate in Astronomia nova, sive

Pagina 142

Cracovia e a Vienna, poi a Bologna, a Padova e a Roma, nella quale ultima città tenne anche lezioni di matematica e di astronomia. Il sistema che da lui

Pagina 323

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509880
Piero Bianucci 1 occorrenze

Un tentativo di meccanizzare il calcolo risale al 1623, quando Wilhelm Schickard, professore di astronomia e matematico dell’Università di Tubinga

Pagina 239

Problemi della scienza

526473
Federigo Enriques 4 occorrenze

campo dell'Astronomia, dovette modificare tali concetti, e cercò di conferir loro una base assolutamente generale, assumendo: come sistema di riferimento

Pagina 228

uniformità verso il centro. Nelle principali questioni dell'Astronomia di posizione l'errore inerente a tali ipotesi riesce trascurabile, e però basta

Pagina 257

Una verificazione più precisa della Dinamica è fornita dalla Astronomia planetaria, soltanto in questo senso: si può determinare una ulteriore

Pagina 257

, segnatamente nei riguardi dell'Astronomia. Le teorie fisiche, in quanto conducono per ciascun ordine di fenomeni ad un' equazione differenziale, nella quale

Pagina 30

Storia sentimentale dell'astronomia

535301
Piero Bianucci 34 occorrenze

debolissimi, i dilettanti di astronomia praticano l’astuzia della “visione distolta”, cioè guardano nell’oculare con la coda dell’occhio. La visione

Pagina 10

’oro dell’astronomia visuale: per fare scoperte sensazionali bastava puntare un cannocchiale quasi a caso verso la volta celeste. E se ciò era vero per

Pagina 132

Cassini si occupò anche di applicazioni pratiche dell’astronomia sviluppando il metodo di Galileo per determinare la longitudine con i satelliti di

Pagina 137

Dopo il felice incidente che l’aveva portato a imbattersi in Urano, Hershel si dedicò all’astronomia stellare per stabilire la forma della Via Lattea

Pagina 150

realizzato a Greenwich – si legge nei testi di storia dell’astronomia – quasi un secolo dopo, nel 1871, dall’astronomo reale Sir George Airy. In

Pagina 160

. Messe insieme, queste notizie ci permettono di datare a circa ventimila anni fa la nascita dell’astronomia, tra gli avi dei popoli che molti millenni

Pagina 17

dell’astronomia, apprezzata persino in Inghilterra.

Pagina 172

. Intransigente newtoniano, concepì l’astronomia come modello di tutte le scienze e con il Trattato di meccanica celeste si fece paladino del più

Pagina 177

Tra le vittime c’è il giovane Camille Flammarion, alle prime armi come ricercatore ma già famoso per i libri con cui attirava all’astronomia migliaia

Pagina 187

chiamava Giovanni Battista Miglietti, ebbe in dono un libro di astronomia, dal secondo un piccolo cannocchiale. Sulla chiesa di Santa Maria della Pieve

Pagina 197

per celebrare in modo ufficiale l’acquisizione all’astronomia della tecnologia nata dagli esperimenti di Nièpce e Daguerre. Il sorpasso della

Pagina 208

Come l’astronomia deve molto alla fotografia, così il cinema deve molto all’astronomia. Tutti sanno che il 28 dicembre 1895 a Parigi esordirono i

Pagina 210

Curiosamente, anche il cinemascope è parente dell’astronomia. Tutti i più moderni telescopi applicano lo schema ottico Ritchey-Chrétien. Lo

Pagina 211

di astronomia, si laureò in medicina all’Università di Cambridge nel 1793 ed esercitò la professione a Londra fino al 1800. Ma ormai aveva capito di

Pagina 215

astronomia di posizione riprese il sopravvento. Ciò avvenne anche perché non andò a buon fine un disegno del fisico e patriota Carlo Matteucci, nel

Pagina 221

Attratto dall’astronomia, nel 1862 Janssen trasformò il sottotetto della sua casa a Montmartre in un piccolo osservatorio e iniziò ricerche di

Pagina 223

S si sono inserite dopo per includere stelle peculiari. Ancora oggi gli studenti di astronomia per memorizzare queste undici classi ricorrono alle

Pagina 227

Tra le ragazze che Pickering quasi schiavizzava nel suo “harem”, Henrietta Swan Leavitt rimarrà la più importante per la storia dell’astronomia: è

Pagina 228

lezione di astronomia quando una sera videro un bolide luminosissimo attraversare il cielo.

Pagina 234

più brillante tesi di dottorato mai prodotta in astronomia”.

Pagina 234

elettronica. Ma soprattutto il 1929 è l’anno della cosmologia, come il 1609 era stato l’anno della nuova astronomia telescopica.

Pagina 250

, misure, distanze, teorie. L’incontro è passato alla storia dell’astronomia come il “Grande Dibattito”. Lì per lì non si capì bene chi avesse vinto. Le loro

Pagina 250

Rivoluzionario in astronomia (ma per cautela parlò sempre di “apparente” moto di espansione dell’universo), in politica Hubble era un conservatore

Pagina 253

I primi interessi di Zwicky furono per la cristallografia, poi per la fisica atomica e per l’astronomia. Si appassionò anche allo sviluppo dei razzi

Pagina 272

sensibilità dell’astronomia ottica nei 400 anni trascorsi dal telescopio di Galileo a oggi.

Pagina 276

astronomia fin da bambina. Si sposò nel 1968 con Martin Burnell, dal quale divorziò nel 1993. A parte il Nobel negato, la sua carriera è stata brillante e ha

Pagina 281

astronomia che le veniva dai genitori e dagli insegnanti. Vera resistette a tutte le pressioni. A 17 anni vinse una borsa di studio che le permise di

Pagina 282

Un importante manuale di astronomia tolemaica elementare fu il Tractatus de Sphaera dell’inglese John of Holywood, noto come Giovanni Sacrobosco

Pagina 34

Astronomo? Senza dubbio l’astronomia ebbe su di lui una forte attrazione intellettuale; non fu però l’occupazione prevalente della sua vita. Esercitò

Pagina 46

Prunetiche elaborate nel 1551 da Erasmo Reinhold. Qualcosa non funzionava nell’astronomia, c’era lavoro interessante da fare per il giovane danese.

Pagina 52

1913 al 1929. È l’imponente sistemazione di una astronomia in bilico tra vecchio e nuovo. Contiene errori concettuali ma anche misure di formidabile

Pagina 58

gli occhi dal suolo all’orizzonte, fu la prima creatura a fissare lo sguardo sulla notte stellata. Il germoglio dell’astronomia fu estetico, emotivo e

Pagina 7

immutabile descritta dall’astronomia tolemaica e fatta propria dalla dottrina della chiesa.

Pagina 75

Il mondo ha notizia della nascita dell’astronomia telescopica il 12 marzo 1610, quando entrano in circolazione le 550 copie del Sidereus nuncius, il

Pagina 87