Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: arti

Numero di risultati: 1103 in 23 pagine

  • Pagina 3 di 23

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

10850
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

arti figurative, all'architettura, al teatro e alla cinematografia, qualunque ne sia il modo o la forma di espressione.

Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 - Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato.

48205
Stato 1 occorrenze
  • 1957
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La promozione alla qualifica di primo custode nella carriera ausiliaria delle soprintendenze alle antichità e belle arti è conferita a scelta, su

Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 - Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

51364
Stato 1 occorrenze

Quando gli arti o gli organi o parte di essi abbiano perduto soltanto parzialmente la loro funzione, il grado di riduzione dell'attitudine al lavoro

Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 - Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto.

52148
Stato 1 occorrenze

Si considerano effettuate nell'esercizio di arti e professioni le prestazioni di servizi rese da persone fisiche che svolgono per professione

Legge 22 aprile 1941-XIX, n. 633 - Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio.

61622
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sono protette ai sensi di questa legge le opere dell'ingegno di carattere creativo che appartengono alla letteratura, alla musica, alle arti

Legge 22 maggio 1978, n. 194 - Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza.

69268
Stato 1 occorrenze
  • 1978
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le regioni, d' intesa con le università e con gli enti ospedalieri, promuovono l'aggiornamento del personale sanitario ed esercente le arti

Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773 - Approvazione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza.

74493
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1931
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

industrie o arti affini hanno l'obbligo di munirsi di licenza del questore.

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

79259
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, ovvero di stabilimenti destinati ai culti, alla beneficenza, alla istruzione, alle arti o alle scienze, ancorchè appartenenti allo Stato nemico.

Il codice della cortesia italiana

184738
Giuseppe Bortone 1 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Internazionale
  • Torino
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Tutte le varie arti - su cui si potrebbero scrivere dei trattati - si compendiano, in fondo, in un'arte unica: l'arte di vivere; la quale, avendo

Pagina 303

Documenti umani

244589
Federico De Roberto 1 occorrenze
  • 1889
  • Fratelli Treves Editore
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

numero nella poesia, senza numero nelle belle arti.... Le parole non bastano quasi mai per rendere precisamente quel che si sente." (Diderot).

Pagina 222

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251446
Poggi, Emilio 2 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Nel campo della Pittura l’occhio dell’amatore di belle-arti e la penna del critico trovano pascolo ai loro desideri più che nell’altro della scultura

Pagina 36

Gli umani intelletti raccolgono, studiano, si correggono e soccorrono a vicenda, ed ammettono sempre quei principj, sia nelle scienze sia nell'arti

Pagina 41

La pittura antica e moderna

252675
Farabulini, David 1 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

In que’ scurissimi secoli, quantunque in molti lavori fossero adoperati non pochi artefici nostri, pure in tutta Italia le arti avean cessato di

Pagina 23

La storia dell'arte

252974
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

contenuti tipici delle Arti liberali all’interno dell’operatività del pittore e dello scultore. Anche lo studio sempre più approfondito dell’anatomia

Pagina 32

La tecnica della pittura

254673
Previati, Gaetano 3 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

; nè dovevano giovarsi molto della comparsa dei libri di segreti per le arti che il secolo favoriva.

Pagina 203

Nel Dizionario delle Belle Arti del Disegno, Francesco Milizia scrisse in tal modo del restauro, alla parola « ritoccare »: «Che l’autore ritocchi la

Pagina 270

particolare dell’arte del dipingere distinguersi dalle arti sorelle per un più intrinseco legame fra il materiale da cui prende esistenza e la sua

Pagina 5

Le due vie

255388
Brandi, Cesare 1 occorrenze

netto in realtà ebbe una ragione storica d’essere proposto, finché la posizione della fotografia e del cinema erano isolate nel quadro delle arti. Fino al

Pagina 155

L'arte di guardare l'arte

257110
Daverio, Philippe 1 occorrenze

Questa è una piccola raccolta di pettegolezzi suscitati dallo scrutare la storia delle arti. E pettegolezzi lo sono per un motivo sostanzialmente

Pagina 7

Manifesti, scritti, interviste

257750
Fontana, Lucio 1 occorrenze

L’UOMO È ESAUSTO DELLE FORME PITTORICHE O SCULTOREE, LE SUE ESPERIENZE, LE SUE STANCHE RIPETIZIONI ATTESTANO CHE QUESTE ARTI SONO ESAURITE, FERME SU

Pagina 17

Scritti giovanili 1912-1922

263026
Longhi, Roberto 2 occorrenze

A questo trattamento della forma in piena solidità si rannoda la veduta della statua da tergo. E se non fosse che gli arti inferiori non comportano

Pagina 153

arti, una volta superata la prima grossolanità lessinghiana, e lirizzata, come si vuole, la tecnica. Ma questo ci condurrebbe al problema maggiore

Pagina 17

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266241
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

perchè le bellissime arti fossero tanto al basso cadute.

Pagina 254

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267816
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Ebbene, devo affermare che il percorso che le arti visive contemporanee hanno compiuto in questi poco più che vent’anni è dei più inconsueti, credo

Pagina 189

più impetuosa, la più disordinata, la più bizzarra e improvvisatrice delle arti, quella che più subiva il fascino della sfrontatezza della libertà.

Pagina 196

La cucina futurista

304708
Marinetti, Filippo Tommaso - Fillia 1 occorrenze

«M'accontenterò di salutare o, meglio, di abbracciare fraternamente il nostro caro e grande amico nel nome di tutte le nostre arti italiane e

Pagina 258

Il Corriere della Sera

381253
AA. VV. 1 occorrenze

I presidenti delle dette Accademie di belle arti, le quali tutte sono sedi di esami per la maturità artistica, sono autorizzati ad accettare le

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393502
Toniolo, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Progresso economico. ‒ Corrispondente a questo sfoggio di ricchezze è lo sviluppo (ciò che a noi interessa) di arti economiche; prima e maggiore (a

Pagina 1.161

passato sugli arti atrofizzati della latinità pagana e su quelli rudimentali della germanità.

Pagina 2.125

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

395446
Toniolo, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Nell'economia comunale. – I collegi delle arti (corporazioni, «guilds», «jurandes», «Innungen», «Zünfte») come rappresentanze organiche delle classi

Pagina 146

Politica industriale. ‒ In contrasto col regime del regolamentarismo che educava e sostentava le arti manifattrici immediatamente con prescrizioni

Pagina 524

Note sommarie per le organizzazioni professionali nell'interno della Sicilia

398995
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1901
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 197-204.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

del programma dell'Opera, e infine, quando fosse maturata e numerosa, dividerla per arti e mestieri, mantenendo l'unità dell'organismo.

Pagina 202

L'uomo delinquente

470996
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

«Quando vi saranno scuole numerossime di arti e mestieri, il lavoro manuale sarà nobilitato, mentre oggi comunemente chi vuol apprendere un mestiere

Pagina 401

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

517603
Venanzio Giuseppe Sella 1 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

L’ammoniaca è molto utile nelle arti, serve al fotografo in vari modi, per lavare le lastre, per fissare, modificare le prove, saturare i liquidi. È

Pagina 229

Sulla origine della specie per elezione naturale

539096
Carlo Darwin 2 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

ENTOMOSTRACEI. Ordine della classe dei crostacei. Hanno generalmente distinti tutti i segmenti del corpo, le branchie attaccate agli arti od alla

Pagina 484

. Il secondo dito negli arti posteriori porta un artiglio invece di unghia piatta.

Pagina 485

X Legislatura – Tornata del 23 maggio 1870

544220
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

13,048. Il presidente della Camera di commercio ed arti della provincia di Bari trasmette un voto per cui, associandosi alle altre sue consorelle

Pagina 1787

VIII Legislatura – Tornata del 16 marzo 1864

549831
Cassinis 1 occorrenze
  • 1864
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

9802. La Camera di commercio ed arti di Terra di Lavoro si associa alle petizioni sporte dalle altre Camere del regno perchè nel progetto di legge

Pagina 3768

XII legislatura – Tornata del 21 giugno 1876

561937
Biancheri 1 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Che essendo le belle arti parte essenziale della cultura dell'ingegno umano, di elevazione dei sentimenti, di progresso sociale e patrimonio insieme

Pagina 1715

X Legislatura – Tornata del 6 luglio 1870

564750
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

dichiarati monumentali con decreto reale, sentito il parere della Giunta centrale di antichità e belle arti, e dimostrato

Pagina 3091

VIII Legislatura – Tornata del 6 aprile 1865

579448
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

principali giornali d'Italia, come “L'Opinione”, il “Giornale delle Arti” di Torino e la “Nazione”, fino dall'anno scorso l'hanno con dotte memorie

Pagina 9290

XV legislatura – Tornata del 8 aprile 1884

582441
Tajani, Biancheri 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, così italiani, come delle altre parti di Europa, e conforme agl'interessi di tutti gli amatori delle Belle Arti.

Pagina 7184

IX legislatura – Tornata del 23 dicembre 1865

608447
Mari 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. Il signor Ferdinando Pelliera, direttore dell'Accademia di belle arti di Carrara, scrive che avendo ultimato il modello di un gruppo

Pagina 458

XV Legislatura − Tornata del 7 marzo 1883

610150
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

nobili arti del ben parlare e dello scrivere breve. Quanto all'insegnamento della stenografia, costerà minima somma oggi, e somma sempre mite.

Pagina 1759

XIII Legislatura – Tornata del 21 gennaio 1879

611148
Farini 1 occorrenze
  • 1879
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

creazione e lo sviluppo delle scuole speciali, non solamente dell'agricoltura, ma ben pure dell'industria e commercio, e più limitatamente delle arti e

Pagina 3514

XI legislatura – Tornata del 24 aprile 1872

611900
Biancheri 3 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

dare ieri alla legge, si dovrebbe ammettere che egli conosce anche perfettamente le arti sottili di Temi e di Astrea.

Pagina 1683

Art. 5. Il Governo dovrà stabilire uffici di saggio nei luoghi dove il comune o la Camera di commercio ed arti ne facciano domanda, purchè sia

Pagina 1688

L'Italia ha giustamente il vanto di essere la madre delle arti belle, la terra del buon gusto: converrà dunque preparare la nostra mostra in modo

Pagina 1699

XII legislatura – Tornata del 12 maggio 1875

618835
Biancheri 1 occorrenze
  • 1875
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

1136. Il presidente della Camera di commercio ed arti di Bologna partecipa un voto di quel consesso perchè venga accolta la proposta di legge del

Pagina 8169

MILANO IN PERCORSA IN OMNIBUS COMPILATA DA GAETANO BRIGOLA ED ILLUSTRATA DA NOTIZIE STORICHE ED ARTISTICHE DA FELICE VENOSTA

683308
Brigola, Gaetano 1 occorrenze
  • 1871
  • Editore Librajo -PRESSO GAETANO BRIGOLA
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Avvi un gabinetto di numismatica nel palazzo di Belle Arti in via Brera _ altro nella Biblioteca Ambrosiana _ altro nel palazzo Municipale del Marino

Pagina 123