Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: arte

Numero di risultati: 4842 in 97 pagine

  • Pagina 3 di 97

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

18165
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Interdizione da una professione o da un'arte)

Furti e traffico internazionale di opere d'arte - abstract in versione elettronica

86174
Ciotti Galletti, Silvia 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Furti e traffico internazionale di opere d'arte

Il diritto di seguito nel mercato dell'arte contemporanea - abstract in versione elettronica

86496
Stabile, Silvia 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il diritto di seguito nel mercato dell'arte contemporanea

La riforma del catasto: stato dell'arte e prospettive - abstract in versione elettronica

103804
Cannafoglia, Carlo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La riforma del catasto: stato dell'arte e prospettive

I limiti alla critica, alla satira e all'esercizio dell'arte - abstract in versione elettronica

120900
Gorgoni, Antonio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I limiti alla critica, alla satira e all'esercizio dell'arte

Giudice amministrativo e valore dell'opera d'arte - abstract in versione elettronica

125806
Cioffi, Alessandro 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Giudice amministrativo e valore dell'opera d'arte

La Clinical competence: stato dell'arte e proiezioni medico-legali - abstract in versione elettronica

131230
Genovese, Umberto; Del Sordo, Sara; Casali, Michelangelo B. 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Clinical competence: stato dell'arte e proiezioni medico-legali

Lo "Stato dell'arte" della semplificazione in Italia - abstract in versione elettronica

151624
Benedetti, Mariangela 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo "Stato dell'arte" della semplificazione in Italia

Riflessioni sull'arte di governare la nave - abstract in versione elettronica

155860
Lipari, Maria Chiara 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Riflessioni sull'arte di governare la nave

L'acquisto di arte moderna e contemporanea - abstract in versione elettronica

164458
Cherti, Stefano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'acquisto di arte moderna e contemporanea

Le opere d'arte incontrano le società fiduciarie - abstract in versione elettronica

166606
Piazza, Marco; Accinni, Alessandro; Sgambato, Daniela 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le opere d'arte incontrano le società fiduciarie

Come le foglie

240431
Giacosa, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1921
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Un mio compaesano. Un grande amatore d'arte.

Pagina 160

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251497
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

vera dottrina dell'arte qui ritrova l'intelligente amatore che nell'arte stessa non ama leggerezza e impostura.

Pagina 55

Il divenire della critica

251952
Dorfles, Gillo 4 occorrenze

precisamente quelle che riguardano il rapporto arte-scienza, e arte-gusto.

Pagina 23

dedicare la nostra attenzione nelle pagine che seguono. L’arte concettuale, dunque, non deve essere considerata come identificantesi con l’oggetto, ma come

Pagina 232

Se, comunque, ci limitiamo a considerare il territorio dell’arte visuale come si è venuta evolvendo nell’ultimo trentennio circa, potremo molto

Pagina 232

Negli ultimi anni abbiamo assistito nel campo dell’arte (e qui mi riferisco soprattutto all’arte figurativa) a notevoli e curiosi sovvertimenti: sono

Pagina 91

Le due vie

255031
Brandi, Cesare 5 occorrenze

A questo punto sarà chiaro che la bipolarità dell’arte, rispetto ai due punti di stazione da cui l’opera d’arte va indagata, è una bipolarità che si

Pagina 17

Donde il riferimento a Lenin, per cui «l’arte non chiede che le sue opere vengano riconosciute come realtà», rafforza l’interpretazione dell’arte

Pagina 22

non è irremovibile. Si articola infatti su ima petizione di principio: quando si postula l’esistenza di opere d’arte per potere dedurre l’arte e quindi

Pagina 26

Come primo rilievo occorrerà precisare che la concezione dell’opera d’arte come messaggio non si aggiunge ma innova radicalmente rispetto all’opera d

Pagina 29

fotografia rispetto alla cosa fotografata 38. Come dunque l’apprezzatore doveva riporre l’opera d’arte tutta dalla parte del ricevente, così nell’iconicità

Pagina 42

Leggere un'opera d'arte

256001
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

L’arte astratta di Kandinskij, che pure affonda le sue radici nella pittura espressionista, è la conseguenza estrema: l’arte si è completamente

Pagina 52

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256891
Vettese, Angela 1 occorrenze

Dovremmo considerare arte tutte queste sue attività?

Pagina 61

L'Europa delle capitali

257363
Argan, Giulio 1 occorrenze

Il termine Barocco, benché esteso a tutte le forme della vita, rimane tuttavia legato soprattutto all'arte, come manifestazione sensibile del moto

Pagina 33

Manifesti, scritti, interviste

257714
Fontana, Lucio 4 occorrenze

NOI CONTINUIAMO L’EVOLUZIONE DELL’ARTE

Pagina 13

L’opera d’arte è distrutta dal tempo.

Pagina 23

NOI CONTINUIAMO L’EVOLUZIONE DEL MEZZO NELL’ARTE

Pagina 27

centri della ceramica d’arte dove agiscono gli artisti più intelligenti e gli artigiani veramente maestri dell’arte.

Pagina 64

Manuale per i dilettanti di pittura a olio, acquerello, miniatura, guazzo, pastello e pittura sul legno (paesaggio, figura e fiori)

258875
Ronchetti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1902
  • Ulrico Hoepli Editore Libraio della Real Casa
  • Milano
  • manuale di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

L’arte del panneggiare ha moltissima importanza nella figura.

Pagina 148

Scritti giovanili 1912-1922

264861
Longhi, Roberto 6 occorrenze

Ha soverchiato, sospirando, anche l'arte sua.

Pagina 12

E si ricordino i miei coetanei - in critica d'arte, e colleghi - in età, che non vi sarà scampo per chi nomina oggi Morelli Celentano Bistolfi e

Pagina 162

«Era fatale che Bologna soltanto potesse fornir l'arte la quale » -ma non si tratta di forniture commerciali ma di sviluppo artistico; di vedere cioè

Pagina 164

Ora lasciamo stare per un momento il resto; ma la «praticità dei concetti» è veramente legge dell'architettura come «arte edificatoria»? (Alberti

Pagina 291

Il K. P., poiché i contatti fra l'arte celtica e l'arte carolingia dell'Italia settentrionale sono stati spesso osservati, chiude il suo

Pagina 375

Quanto all'altro rimprovero che il P. pare rivolgere particolarmente a me, di sostituire spesso all'opera d'arte figurativa un'opera d'arte

Pagina 455

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267182
Dorfles, Gillo 5 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Forse, in un futuro non troppo lontano, lo storico dell'arte farà una distinzione molto netta, non già tra arte figurativa e arte astratta, o tra pop

Pagina 130

Non solo, ma mettendo in evidenza l’aspetto teoretico, noetico, mentale versus quello fattuale, tattile, edonistico della pop, e dell’arte cinetica e

Pagina 149

Nel considerare le trasformazioni verificatesi nell’arte d’oggi non è possibile prescindere da un’occhiata, almeno, rivolta al mondo che ci circonda

Pagina 21

Arte astratta: con questo termine di solito si indica tutta l’arte moderna che non sia esplicitamente figurativa, ossia tanto quella che "astrae” da

Pagina 221

La mostra dell'arte concreta del 1960

Pagina 81

Come posso mangiar bene?

271250
Ferraris Tamburini, Giulia 1 occorrenze

Cenni intorno all'arte di mangiar bene 3

Pagina 00V

Il piccolo focolare. Ricette di cucina per la massaia economa

286662
Lazzari Turco, Giulia 1 occorrenze
  • 1947
  • Casa Editrice G. B. Monauni
  • Trento
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Chi ha l’arte ha ufficio e beneficio.

Pagina 097

La cucina futurista

304423
Marinetti, Filippo Tommaso - Fillia 3 occorrenze

(polibibita del critico d'arte futurista P. A. Saladin).

Pagina 222

(formula del critico d'arte futurista P. A. Saladin ).

Pagina 222

(formula del critico d'arte futurista P. A. Saladin).

Pagina 223

«Topolino» 2623 (7 Marzo 2006)

353737
AA. VV. 1 occorrenze

SILENZIO! DEVO MEDITARE SULLA MIA ARTE!

La Stampa

375273
AA. VV. 1 occorrenze

Arte contemporanea. Alla galleria d'arte Ariete di corso Giovane Italia24, a casale Monferrato, è aperta sino al 20 gennaio un’interessante rassegna

Corriere della Sera

383633
AA. VV. 1 occorrenze

Gli studenti d'arte orafa si presentano a Macconago

XIII Legislatura – Tornata del 21 febbraio 1877

589530
Spantigati 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

filosofi come parte della scienza e vale mezzo la scienza, così il procedimento nell'arte, e noi qui esercitiamo un'arte, l'arte della politica.

Pagina 1479