Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: architettura

Numero di risultati: 565 in 12 pagine

  • Pagina 3 di 12

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

34656
Stato 1 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ingegneria o architettura, ovvero diploma di perito industriale, perito nautico, geometra o maturità scientifica.

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

42344
Stato 2 occorrenze

territoriale, dell'urbanistica, dell'architettura, dell'ingegneria o dell'elaborazione di dati, un piano o un progetto, selezionato da una commissione

i servizi attinenti all'ingegneria e all'architettura deve essere un tecnico. Per le amministrazioni aggiudicatrici deve essere un dipendente di ruolo.

Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. (Testo A).

58025
Stato 1 occorrenze

facoltà di ingegneria e delle facoltà o istituti universitari di architettura; b) il laboratorio di scienza delle costruzioni del centro studi ed

Legge 22 aprile 1941-XIX, n. 633 - Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio.

61682
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tuttavia nelle opere dell'architettura l'autore non può opporsi alle modificazioni che si rendessero necessarie nel corso della realizzazione. Del

La nuova normativa antispam australiana a confronto con gli obblighi dei providers italiani - abstract in versione elettronica

94181
Falletti, Elena 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. analizza l'architettura normativa australiana e le soluzioni adottate in tema di spam, per poi proseguire nella comparazione con gli obblighi a

Riforme urgenti per il recupero della celerità processuale - abstract in versione elettronica

123849
Amodio, Ennio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

breve una completa ricognizione sui profili di contabilità giudiziaria, architettura del sistema e rafforzamento delle strutture in modo da raggiungere

Il problema del concorso di fattori naturali e condotte umane. Il nuovo orientamento della Cassazione - abstract in versione elettronica

134475
Zorzit, Daniela 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un proprio - noto - precedente e tratteggia un diverso quadro di riferimento. Le linee che compongono tale nuovo disegno rivelano una architettura

L'occupazione appropriativa scompare dall'empireo dell'ordinamento nazionale - abstract in versione elettronica

142725
Conti, Roberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

trasformazione dell'area uno degli effetti prodotti sull'architettura tradizionale dell'istituto dalla giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo, ha

Il successo nella vita. Galateo moderno.

176836
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dei loro sontuosi edifizi. Cosa crearono i Romani di nuovo nell' architettura? - Essi inventarono la costruzione a volte, e caricarono le colonne

Pagina 389

Da Bramante a Canova

251092
Argan, Giulio 8 occorrenze

combinatorio, in tutta l’architettura venuta dopo, da Carlo Fontana a Filippo Juvara. [1967]

Pagina 217

teoriche in fatto d'architettura. Soltanto un artista che studi l’architettura in funzione della rappresentazione pittorica, e cioè di effetti visivi

Pagina 240

tecnica universale, ad una «architettura perennis». È solo con Pietro da Cortona, e con la sua revisione veramente critica del lascito formale del

Pagina 274

Per la prima volta il principio barocco dell’arte come persuasione è applicato all’architettura. Ma la devozione è soltanto l’occasione, non l

Pagina 287

Come attività puramente mondana l’architettura è pura tecnica, non potrebbe essere altro; ma se al di là della tecnica non c’è nulla, la tecnica non

Pagina 326

’esempio, servendosi spregiudicatamente di schemi strutturali presi dall’architettura musulmana. Non si tratta dell’imitazione di modelli né di meditata

Pagina 334

Il rapporto architettura-scena è fondamentale per il discorso architettonico del Juvarra, la cui sintassi è la più duttile e sciolta che mai si sia

Pagina 345

In questo stesso momento, però, i pensieri di Michelangiolo si orientano sempre più verso l’architettura, come arte puramente speculativa, che può

Pagina 35

Il divenire della critica

251842
Dorfles, Gillo 2 occorrenze

del tutto: piuttosto è diventata environment, è, cioè, entrata a far parte del lay-out dell’architettura d’interni, dando vita a quella modulazione

Pagina 131

I plastici di Pasmore mi sembrano i più prossimi all’architettura, a un’architettura «inutile», di cui non sia possibile ancora scoprire le vere

Pagina 58

La storia dell'arte

253348
Pinelli, Antonio 3 occorrenze

In generale, l’architettura effimera presenta caratteri più sperimentali ed eccentrici di quella permanente. Spesso la realizzazione di scenografie

Pagina 200

o politiche, è il loro impatto sull’architettura della città. In altre parole, la ricaduta dell’«effimero» sul «permanente». Si tratta di un tema

Pagina 200

favorito la contaminazione tra civiltà gotica e civiltà bizantina (e, più in generale, orientale). Dalla tradizione dell’architettura bizantina e tardo

Pagina 94

La tecnica della pittura

253596
Previati, Gaetano 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Ma oltre le tombe l’architettura monumentale, le case, il mobiglio, gli utensili più comuni, quanti oggetti infine potevano uscire dalle loro mani si

Pagina 29

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254864
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Ecco quanto ci parve più importante raccogliere intorno alle presenti condizioni dell’architettura in Toscana. Invero troppo poche notizie son queste

Pagina 24

Leggere un'opera d'arte

256109
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sullo sfondo un’imponente architettura medioevale.

Pagina 74

L'Europa delle capitali

257485
Argan, Giulio 2 occorrenze

grande progettista della ricostruzione di Londra, Christopher Wren, afferma che Parigi è “una scuola d'architettura, probabilmente la migliore d’Europa

Pagina 62

illusorio dell’architettura della chiesa: il soffitto è sfondato, al di la di un gigantesco impluvium si spalanca il cielo popolato di angeli e santi

Pagina 93

Manifesti, scritti, interviste

258005
Fontana, Lucio 2 occorrenze

Il cemento armato (il mezzo) rivoluziona gli stili e la statica dell’architettura moderna. Allo stile decorativo subentrano ritmi e volumi. Alla

Pagina 29

sorprendente è l’Ambiente cronotopico, realizzato a Milano come unità di abitazione3. Né pittura né scultura né architettura, ma il risultato di un complesso

Pagina 69

Scritti giovanili 1912-1922

263806
Longhi, Roberto 12 occorrenze

Ma altrettanto convincente è l'organizzazione dei santi dentro l'architettura: sempre convergenti verso l'asse di composizione, in profondità, sempre

Pagina 100

luminose: sarebbe finito nell'architettura pura. Se ne accorge e allora! quanto abilmente straccia la luce per risalire a zig-zag i lineamenti del volto, o

Pagina 138

, fornire al corpo un'architettura che là tentano invano di dare i prolungamenti cartacei.

Pagina 142

architettura connaturata, la quale - salvo il freddo torneo spiralico dello sviluppo di bottiglia - è qui per la prima volta riescita.

Pagina 142

. Materia né troppo brunita, né troppo fluente, profilo balzato e stracco ad un tempo: organismo ed ambiente: pura architettura.

Pagina 152

accelerato scardina, svelle gli archi rampanti dalle anche al torso per giostrarli nell'architettura tortile: i garretti springano raggi, una buccina

Pagina 156

stilistica dei vuoti capovolti nei pieni; involuzione spontanea; varietà inavvertita perché eguaglianza di volumi puri. Architettura di staglio, non di

Pagina 159

sia stata l'architettura lombarda prima di Bramante, durando Bramante, e dopo Bramante. Si resta ai concetti del Geymüller, del Burckhardt, del Meyer e

Pagina 291

Eppure l'architettura lombarda che si viluppa e si mantiene e si continua, prima durante dopo Bramante è posta lì per la prima volta. Con quale

Pagina 295

L'origine prima fu forse l'idea dell'architettura piana e senza rilievi del Laurana, che sorse e si pose, naturalmente, insieme col problema della

Pagina 296

critica che non permetterebbe di tenere così distinta l'architettura dalla scultura e dalla pittura soprattutto in una conchiusione puramente valutativa; e

Pagina 304

l'architettura a sinistra è tutto un accostamento di fascie di candore e di scuro per alto e per traverso; le persone irrigidiscono i loro moti

Pagina 72

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266491
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Il trovare questi tedeschi ed altri popoli non latini, che sono ricchi nelle cose di pittura e di architettura, essere tanto poveri invece nella

Pagina 349

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266868
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Allo stesso modo è capitato con un’altra “scultura di architettura”, il Museo Guggenheim di Bilbao di Frank O. Gehry, museo che attrae come cosa in

Pagina 100

La cucina futurista

303517
Marinetti, Filippo Tommaso - Fillia 1 occorrenze

di autentici novatori italiani come Boccioni, creatore della nuova plastica e Sant'Elia creatore della nuova architettura.

Pagina 072

Don Alvaro

337507
1 occorrenze

architettura; a destra la porta di un ospizio di cairtà con una fenestrella. Al di là dell’ospedale alti monti col villaggio d’Hornachuelos. La porta dell

Il Corsaro

343899
Piave, Francesco Maria 1 occorrenze

scoscesa una massiccia torre quadrata di architettura bisantina. – Tra gli scogli a sinistra veggonsi capanne e grotte rifugio de’ Corsari.

La Stampa

374813
AA. VV. 1 occorrenze

A Marginalia — È in allestimento, nella sede di via Lagrange 29, la serie d'incontri sul tema «Profili di donne nelle arti, nell'architettura e nelle

Elementi di genetica

420750
Giuseppe Montalenti 1 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

indipendenti. I geni, d’altra parte, non sono entità isolate racchiuse in un sacco, il cromosoma. Il cromosoma è un sistema armonico, che ha un’architettura

Pagina 352

MILANO IN PERCORSA IN OMNIBUS COMPILATA DA GAETANO BRIGOLA ED ILLUSTRATA DA NOTIZIE STORICHE ED ARTISTICHE DA FELICE VENOSTA

683256
Brigola, Gaetano 1 occorrenze
  • 1871
  • Editore Librajo -PRESSO GAETANO BRIGOLA
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, modello dei primordi dell'architettura gotico_lombarda, ristaurati da inesperto architetto; sicché le torri furono guaste.

Pagina 43