Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: votare

Numero di risultati: 432 in 9 pagine

  • Pagina 2 di 9

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

23476
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La decisione è presa a maggioranza di voti. Il primo a votare è il relatore, quindi l'altro giudice e infine il presidente.

Legge 11 marzo 1953, n. 87 - Norme sulla costituzione e sul funzionamento della Corte costituzionale.

62595
Stato 1 occorrenze
  • 1953
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I componenti di ciascun collegio possono votare per un numero di candidati pari a quello dei giudici che il collegio deve eleggere. Si considerano

Legge 22 maggio 1971, n. 341 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Liguria.

64402
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Hanno diritto di promuovere e sottoscrivere proposte di iniziativa popolare nonché di richiedere e votare sul referendum tutti i cittadini iscritti

Camera dei Deputati. Regolamento

80641
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

3. La commissione presenta su ciascuna gestione un documento che allega al proprio parere sul rendiconto consuntivo, ovvero può votare una

La Stampa

372490
AA. VV. 1 occorrenze

ROMA - ONOREVOLE Mancuso, lei ha stracciato la scheda con la quale, alla Camera, avrebbe dovuto votare in favore della Bicamerale. Adesso Berlusconi

IX Legislatura – Tornata dell'11 febbraio 1867

544093
Mari 2 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Quando gli otto elettori si sono presentati all'ufficio di Buccheri muniti dei documenti necessari per poter votare, cosa doveva fare la Camera in

Pagina 448

«Niuno è ammesso a votare, sia per la formazione dell'ufficio definitivo, sia per l'elezione del deputato, se non trovasi iscritto nella lista degli

Pagina 449

X Legislatura – Tornata del 23 maggio 1870

544225
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Torre. Domando la parola per una rettificazione. Nel votare la legge sull'esercizio provvisorio, per distrazione misi la palla nera nell'urna bianca

Pagina 1787

XI Legislatura – Tornata del 4 dicembre 1873

545834
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Fambri relatore. Di decenza, ripeto, verso l'esercito il quale l'ha veduta votare, ci ha contato sopra e l'aspetta da tanto tempo.

Pagina 308

XII Legislatura – Tornata del 27 aprile 1875 (2a sullo schema in discussione)

547549
Biancheri 3 occorrenze
  • 1875
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Prego quindi la Camera a riflettere bene prima di votare quest'emendamento, che potrebbe essere un'insidia contro la strada già tante volto

Pagina 2734

Toscanelli. Non ostante i discorsi testè pronunciati, confesso il vero che io non sono disposto a votare l'emendamento Lanza, e ne dirò brevemente i

Pagina 2747

Lacava. Ecco la ragione per la quale ho insistito ad avere la parola, e per dileguare ogni equivoco nel votare questa legge.

Pagina 2752

VIII Legislatura – Tornata del 16 marzo 1864

550384
Cassinis 1 occorrenze
  • 1864
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

votare.

Pagina 3787

XI legislatura – Tornata del 17 giugno 1873

552228
Biancheri 4 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

votare la legge complessiva dei bilanci per votare contemporaneamente la legge dei provvedimenti finanziari. Ciò che noi vogliamo non è la forma, è

Pagina 7195

Lovito. Io sono perfettamente d'accordo con quello che ha detto testè l'onorevole ministro delle finanze, che bisogna discutere e votare

Pagina 7205

presidente. L'onorevole Gabelli propone che alle cinque leggi che la Camera ha consentito di discutere e votare prima dei bilanci, si aggiunga quella

Pagina 7207

ministro per le finanze. Ci vuol altro! Voi mi volete dare 15 milioni di attivo, e poi votare delle spese per 50 o 60 milioni! È impossibile.

Pagina 7207

XV legislatura – Tornata del 17 dicembre 1885

554570
Biancheri 1 occorrenze
  • 1885
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io voglio votare il passaggio alla discussione degli articoli, ma non accetto il significato che si attribuisce alla prima parte dell'ordine del

Pagina 15842

XXI Legislatura – Tornata del 1 marzo 1904

555212
Biancheri 2 occorrenze
  • 1904
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Dichiaro subito che se questi emendamenti venissero accettati in una parziale votazione dalla Camera, dovrei pregarla di non votare il complesso

Pagina 11221

Ronchetti ministro di grazia e giustizia. Prego la Camera di voler votare intorno all'emendamento Majno, e prego ancora la Camera di non volerlo

Pagina 11227

XIII Legislatura – Tornata del 29 maggio 1879

558186
Farini 2 occorrenze
  • 1879
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Il primo che devesi votare è l'ordine del giorno firmato dagli onorevoli Codronchi, Guarini, Fossombroni ed altri, di cui do nuovamente lettura:

Pagina 6772

Ora dunque si deve votare sulla proposta della Commissione accettata pure dal Ministero che è la linea Faenza-Pontassieve. Metto perciò ai voti

Pagina 6773

IX Legislatura – Tornata del 22 novembre 1865

566022
Zaccheroni 2 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Qui necessariamente debbo far notare alla Camera come la differenza fra i due candidati fosse di soli 13 voti, mentre gli elettori esclusi dal votare

Pagina 18

Risolta la prima questione, si venne alla seconda, se cioè l'ufficio elettorale aveva il diritto di far votare per la seconda volta gli analfabeti

Pagina 19

XXIII Legislatura – Tornata del 18 maggio 1912

569697
Marcora 4 occorrenze
  • 1912
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Quale è il problema, onorevoli colleghi? Il problema è questo, unicamente questo: come devono votare gli analfabeti? Se non ci fossero di mezzo gli

Pagina 19535

dell'onorevole Turati a favore della macchina per votare siano in rialzo, smentendo così le previsioni dell'onorevole Bertolini, che prediceva loro

Pagina 19542

È evidente che se ogni elettore per tre candidati avrà tre schede, l'elettore che avrà promesso di votare per Tizio, dovrà restituire fuori dell'aula

Pagina 19543

L'emendamento era una conseguenza della supposta approvazione della macchina per votare. Ma l'onorevole Turati non è presente: s'intende quindi che

Pagina 19562

VIII legislatura – Tornata del 15 dicembre 1863

572509
Cassinis 2 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ora qui noi stiamo occupandoci del bilancio, dunque dobbiamo votare i capitoli del bilancio indipendentemente dall'esito che avranno le altre leggi.

Pagina 2319

Mi pare quindi che veramente le difficoltà sollevate dall'onorevole Saracco non debbano essere tali da impedirci di votare fin d'ora le imposte

Pagina 2320

XXIV Legislatura – Tornata del 1 luglio 1914 (1a)

575647
Cappilli; Marcora 1 occorrenze
  • 1914
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Beltrami ha ancora quattordici emendamenti da far votare!

Pagina 5194

VIII Legislatura – Tornata del 6 aprile 1865

579034
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ora, in questo stato di cose, procedendosi regolarmente, noi saremo costretti ad andare molto in là, e quindi a votare sotto la pressione del tempo

Pagina 9277

XV legislatura – Tornata del 9 febbraio 1884

582266
Di Rudinì 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Aporti. Io mi accontenterò allora di aver fatto la mia dichiarazione; e se, come è probabile, dovremo votare sulle conclusioni della Commissione

Pagina 5894

VIII Legislatura – Tornata del 16 febbraio 1865

584231
Cassinis 2 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

votare.

Pagina 8275

Così essendo pertanto, e consentendolo egli pure l'onorevole Mancini, non sarebbevi più il bisogno di votare quest'emendamento, in quanto il suo

Pagina 8299

X Legislatura – Tornata del 27 maggio 1868

592518
Restelli 2 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Cominciamo dal votare su quegli articoli che vennero proposti in sostituzione del disegno della Commissione, e per primo viene quello proposto

Pagina 6277

Ora si passa a votare sull'intiero articolo 8 colla riserva di deliberare dopo intorno all'aggiunta propostavi dall'onorevole Macchi.

Pagina 6295

X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868

594780
Lanza 2 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Quindi il mio emendamento è riferibile nel caso in cui la Camera abbia inteso di votare l'esattore comunale nel senso di colui che esige pel comune

Pagina 7099

che sono fatte per mezzo del comune senza responsabilità vera e reale del comune medesimo. Badate, signori, a non votare una legge che presenti

Pagina 7100

IX legislatura – Tornata dell’8 maggio 1866

596466
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Credo che trovata la formola perchè coteste due disposizioni sieno redatte in un modo chiaro e preciso, la Camera non potrà fare a meno di votare

Pagina 2065

XV legislatura – Tornata del 14 giugno 1884

602962
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Cuccia. Perdoni, onorevole signor presidente: è una necessità assoluta per me avere una precisa risposta su questo punto, altrimenti dovrò votare

Pagina 8909

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

603695
Biancheri 1 occorrenze
  • 1894
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

votare; quindi basta che il municipio, che ha compilato la lista, fissi l'elezione comunale prima del tempo in cui la Corte d'appello abbia deciso

Pagina 6746

VIII legislatura – Tornata del 23 febbraio 1863

607475
Tecchio 2 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Maresca.… e si disse che il Parlamento sarebbe stato chiamato a votare una legge per regolare la loro attuazione.

Pagina 5267

Comunque, la Camera debbe avere una misura sola, e non può in un bilancio votare pel sì, in un altro pel no.

Pagina 5283

IX legislatura – Tornata del 23 dicembre 1865

608553
Mari 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Risulta soltanto che le pretese minacce dei tre prevosti sarebbero puri consigli dati nel senso di votare pel candidato cattolico; e l'inchiesta

Pagina 461

XV Legislatura – Tornata del 5 dicembre 1882

612492
Farini 1 occorrenze
  • 1882
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

votare di mano in mano che saranno chiamati.

Pagina 79

XXIV legislatura – Tornata del 1 luglio 1914 (2a)

621684
Carcano 1 occorrenze
  • 1914
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Calda. Lo mantengo, e credo che si potrebbe votare per divisione, perchè coincide coll'emendamento Ancona e coll'emendamento Ruini-Pantano.

Pagina 5156

VIII legislatura – Tornata del 26 giugno 1863

623993
Cassinis 2 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Qui vi è un'aggiunta dell'onorevole Cortese che potrebbe formare un articolo 3°, quindi mi pare che sia unicamente il caso di votare l'articolo 2.

Pagina 637

Crispi. Se la Camera non accetta l'articolo come è formulato dal deputato D'Ondes-Reggio, dobbiamo ritornare a votare integro l'articolo della

Pagina 644

XI legislatura – Tornata del 12 marzo 1872

624934
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

forzato, e a votare alcune leggi minori.

Pagina 1152