Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: visiva

Numero di risultati: 257 in 6 pagine

  • Pagina 2 di 6

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

34852
Stato 9 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

segnalazione visiva, atti a segnalare gli ingombri dati dalle macchine agricole indicate nei commi 7 e 8; nel regolamento saranno indicate le condizioni

1. L'uso dei dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione dei veicoli è obbligatoria da mezz'ora dopo il tramonto del sole a mezz'ora prima

4. Chiunque circola con un velocipede senza pneumatici o nel quale alcuno dei dispositivi di frenatura o di segnalazione acustica o visiva manchi o

1. I veicoli su rotaia, per circolare in sede promiscua, devono essere muniti di dispositivi di illuminazione e di segnalazione visiva e acustica

di segnalazione visiva né le targhe di riconoscimento e i segnali fatti col braccio.

3. Chiunque circola con un veicolo a trazione animale o con una slitta non provvisti di dispositivi di segnalazione visiva, nei casi in cui l'uso dei

2. Ad eccezione dei veicoli e dei ciclomotori a due ruote e dei motocicli, l'uso dei dispositivi di segnalazione visiva è obbligatorio anche durante

visiva a luce lampeggiante blu è consentito ai conducenti degli autoveicoli e motoveicoli adibiti a servizi di polizia o antincendio, a quelli delle

supplementare di allarme e quello di segnalazione visiva a luce lampeggiante blu, non sono tenuti a osservare gli obblighi, i divieti e le

Decreto del Presidente della Repubblica 15 giugno 1959, n. 393 - Testo unico delle norme sulla circolazione stradale.

50474
Stato 6 occorrenze
  • 1959
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dispositivi di segnalazione visiva o di illuminazione, nei casi in cui l'uso di questi ultimi è prescritto, manchi o non sia conforme alle disposizioni

Il Ministero dei trasporti approva i tipi dei dispositivi di frenatura continui e automatici; dei dispositivi di segnalazione visiva e di

Chiunque circola con un veicolo a trazione animale o con una slitta, non provvisto dei dispositivi di segnalazione visiva, nei casi in cui l'uso dei

Chiunque circola con un veicolo mancante di alcuno dei prescritti dispositivi di segnalazione visiva o di illuminazione o nel quale alcuno dei

Chiunque circola su strada con un carrello od una macchina operatrice nel quale alcuno dei dispositivi di segnalazione visiva o di illuminazione, nei

caratteristiche dei dispositivi di frenatura; il numero, le caratteristiche e le modalità di applicazione dei dispositivi di segnalazione visiva e di

Normativa sulle armi da fuoco e accertamenti sanitari di idoneità - abstract in versione elettronica

86143
Poggiali, Andrea; Fornasini, Pierluigi 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

precipui. Nell'ambito del porto d'armi, adeguando i requisiti di acuità visiva, l'elenco delle patologie causa di non idoneità, le procedure per visite

Giudizio di confondibilità e registrazione di marchio comunitario - abstract in versione elettronica

126255
Martorana, Matteo Luca 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

somiglianza visiva, fonetica o concettuale dei marchi in esame, sull'impressione complessiva prodotta dagli stessi, in considerazione, in particolare

Da Bramante a Canova

251039
Argan, Giulio 1 occorrenze

: soltanto che per Vermeer la pittura è il quadro, per Velázquez il pittore. Ma l’ipotesi dello specchio non regge: la ripresa visiva è diretta, la

Pagina 294

Il divenire della critica

252235
Dorfles, Gillo 2 occorrenze

necessitano d’un contatto immediato col pubblico come la poesia visiva, il teatro, la grafica, la moda...

Pagina 170

comunicazione visiva basata su segni da interpretare all’infuori da ogni loro esatta semantizzazione (concettuale). L’ambiguità spaziale e percettiva

Pagina 243

La storia dell'arte

253377
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

L’attribuzionismo ha radici nella natura visiva dell’oggetto delle nostre ricerche: si tratta infatti di un metodo di lavoro che mira ad identificare

Pagina 209

, a quanto hanno immagazzinato nella propria memoria visiva non riguardi solo la sfera dell’iconografia, ma possa investire anche quella, più

Pagina 59

La tecnica della pittura

253565
Previati, Gaetano 2 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

più varie e delicate armonie dell’aperto; raffinando la percezione visiva, fortificando l’esercizio della sintesi, iniziando ad una comprensione più

Pagina 19

a cercare nell’arte, riguardo al restauro, la mera impressione visiva, tanto è vero che il dibattito non isfiorò mai che la esteriorità del restauro.

Pagina 272

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256804
Vettese, Angela 1 occorrenze

’ultimo ha analizzato, soprattutto in Arte e percezione visiva del 1954, il rapporto tra arte e intuizione cognitiva, introducendo nella pratica artistica

Pagina 33

L'Europa delle capitali

257610
Argan, Giulio 1 occorrenze

l'identificazione di emozione visiva e concetto, attraverso l'allegoria. Gli olandesi (Teniers, Brouvver, van Ostade, Ter Borch; non Rembrandt) sceglieranno la

Pagina 159

Manifesti, scritti, interviste

257711
Fontana, Lucio 1 occorrenze

tutti i giorni in tutte le sedi. È così che noi intendiamo procedere con ordine al di sopra di ogni realtà visiva, apparente e ricreativa.

Pagina 12

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260162
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

non identificabili con la realtà visiva costruzioni precise, architetture complesse come di un vero e proprio racconto: viene in mente, qualche volta

Pagina 73

Pop art

261565
Boatto, Alberto 2 occorrenze

tempo al disegno globale e al singolo dettaglio, esercitando l’immagine una pressione distribuita sull’intera nostra superficie visiva. Si propende a

Pagina 140

umorali e comprometter possibili, facendo un uso dell’elemento percettivo del tutto differenti dagli altri pop. La sua accentuazione visiva non persegue

Pagina 92

Scritti giovanili 1912-1922

263581
Longhi, Roberto 8 occorrenze

spirito come attualità creatrice, ma non assorbitrice di essa, la lirica visiva si slarga dall'interesse preordinatamente umanistico a un interesse panico e

Pagina 10

plastica si conchiude in quest'assoluta unità visiva, esso è pure di tale importanza da esigere una spiegazione. Come vi è giunto Boccioni?

Pagina 142

ammirevole, la potenza non solo «oculare» ma anche e veramente «visiva» di Orazio Gentileschi, che così soleva dipingere negli ultimi anni soggiornati in

Pagina 249

Nella replica a Pitti [figura 130] le cose vanno meglio, la pasta è infinita- mente più ricca e spirante: la soluzione visiva delle orlature è più

Pagina 258

completamente dal fondamento del barocco, che è «macchia visiva iniziale» e perciò senza ordine prestabilito «plastico» di composizione; e ritorna anzi

Pagina 288

anch'essa ad un effetto di realizzazione visiva proprio come la pittura; evidentemente il M. intendeva dire concetti costruttivi, murari, ma questi non

Pagina 291

, Tintoretto, riesce a liberarsi nella visione immediata di ciò che più gl'impressionava liricamente: la natura, intendo nella sua complessione visiva

Pagina 4

intese il sensismo) della materia, riaffermandole, nella sua violenza lirica visiva, come ricreate eternamente dallo spirito fantastico. Prima della

Pagina 4

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267699
Dorfles, Gillo 6 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

); chi sconfinando nel settore della poesia visiva (Barry, Wei-ner, Ramsden, Bainbridge, Isgrò). E non si dimentichi a questo proposito la nota querelle

Pagina 139

Per quanto, poi, concerne la poesia visiva — a cui non posso che accennare qui di sfuggita — questa si può praticamente distinguere in tre principali

Pagina 142

land art, la body art, la poesia visiva — che si erano venuti concretando attorno alla fine degli anni sessanta; e mi chiedevo anzi se il concettualismo

Pagina 162

visiva riuscivano a produrre, con mezzi più duttili e meno ingombranti; a meno che non si voglia — come da qualcuno è stato fatto — considerare “scultura

Pagina 172

, Darboven ecc.). altri artisti che nell’ultimo decennio hanno seguito questa corrente sono individuabili, non solo nell'ambito della poesia visiva (dove

Pagina 180

classica: vedi gli angeli, che sono esseri umani con le ali. Le mie immagini non vengono dall’inconscio ma solo dall’informazione visiva, e sono più

Pagina 220

La regina delle cuoche

309079
Prof. Leyrer 1 occorrenze

di nutrizione di tutto l'organismo, indeboliscono anche la facoltà visiva e talora si manifestano con sintomi locali nel bulbo dell'occhio. Gli

Pagina 214

La Stampa

375408
AA. VV. 1 occorrenze

Continua Balan: «Parecchi sono inoltre i consensi relativi al progetto di una scuola o di un centro di studi sul design e la comunicazione visiva da

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

432190
Angelo Mosso 2 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

si modifichi la percezione dei colori quando la luce intensissima delle Alpi distrugge con rapidità insolita la porpora visiva dell'occhio.

Pagina 31

l'influenza della fatica sull'acutezza visiva e la percezione dei colori, sono due capitoli importanti dell'ottica fisiologica che non furono ancora

Pagina 31

Problemi della scienza

525139
Federigo Enriques 2 occorrenze

rende possibile l'associazione delle due Geometrie (tattile e visiva) in una sola Geometria metrico- proiettiva, per modo che nel più ampio organismo

Pagina 199

fluido. Prendiamo il fenomeno del calore nella sua integrità complessa: impressione tattile e osservazione visiva; facendo astrazione dal primo ordine di

Pagina 265