Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vernice

Numero di risultati: 374 in 8 pagine

  • Pagina 2 di 8

Nuovo galateo

189873
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

chi riguardasse la vernice come seguo e causa della corruzione de' legnami.

Pagina 151

La tecnica della pittura

254180
Previati, Gaetano 14 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Il problema d’altronde ha perduto ogni interesse, dacchè quasi tutte le tempere antiche, perduta l’originaria vernice e inariditosi il primitivo

Pagina 124

diffondere maggiore quantità di luce bianca che non avvenga col veicolo oleoso. E tale chiarezza non si modificava colla sovrapposizione della vernice, essendo

Pagina 125

chimica dell’atmosfera, ed essendo un mezzo di propagazione meno veloce della luce, questa anzichè penetrare nella vernice ne è riflessa potentemente. Ma

Pagina 165

riprende il suo colore, la vernice colla sua impermeabilità impedisce che il cinabro possa usufruire dell’umidità atmosferica, ed ecco la vernice utile

Pagina 166

Ma ritornando sul tema diretto delle vernici, da quanto si è esposto consegue che le resine determinano la qualità della vernice.

Pagina 203

Ad impedire che le resine si appiccichino, al fondo del matraccio o della bottiglia da vernice, quando si sciolgono, si usa mettere insieme agli

Pagina 208

le due seguenti ricette, la prima delle quali è tolta dal libro dei colori: Secreti del secolo XV (1): «A fare vernice liqquida, bona».

Pagina 212

Vengo dunque ad indicare come si può fare da sè una buonissima vernice, poi in che modo si deve applicare, e quali precauzioni si devono prendere

Pagina 214

Sciolta la vernice, si ritiri il matraccio asciugandolo bene dall’umidità esterna; si travasi e operi in tutto come si è detto antecedentemente.

Pagina 216

caso si può sempre aggiungere un po’ di essenza pura ad una vernice troppo densa.

Pagina 217

urgono sempre, regolamenti severissimi per frenare lo slancio dei restauratori, sicchè è forza ritenere che la rimozione odierna di una vernice, nella

Pagina 298

Oltre Plinio che asserisce Apelle salvaguardare i suoi dipinti con un atramentum che ha tutto il significato di una vernice e servire la sarcocolla

Pagina 83

mischiandoli a vernice d’ambra, della quale si faceva uso copioso.

Pagina 86

«Il modo poi di dipingere sembra che fosse con dei colori molto liquidi e ben macinati ad olio, ai quali univano della vernice ad essenza, e così

Pagina 89

Manuale per i dilettanti di pittura a olio, acquerello, miniatura, guazzo, pastello e pittura sul legno (paesaggio, figura e fiori)

258405
Ronchetti, Giuseppe 5 occorrenze
  • 1902
  • Ulrico Hoepli Editore Libraio della Real Casa
  • Milano
  • manuale di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

La vernice d’ambra così preparata, quantunque abbia gli stessi difetti di quella fatta con olio grasso; ha però il vantaggio di seccare più presto.

Pagina 52

Mettete in una boccetta 1/6 parte di gomma arabica e il resto di acqua pura. La vernice è servibile lorquando la gomma sarà completamente sciolta

Pagina 54

La vernice di mastice, se anche satura, non si può mettere sulla tavolozza come la mantechina, perciò si mescola colle tinte al momento di adoperarle

Pagina 59

Dopo aver ben pulito il dipinto, liberandolo dalla polvere, pigliate la vernice di dammare, di mastice o altra qualità, e versatene quanto basta in

Pagina 60

fluidità della vernice. Ne bisogna maneggiare la pennelessa con troppa vivacità, perchè farebbe bollire la vernice, ne le darebbe tempo a prendere

Pagina 61

Piccolo trattato di tecnica pittorica

261162
De Chirico, Giorgio 5 occorrenze
  • 1928
  • Fondazione Giorgio e Isa De Chirico
  • Milano
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

In genere è bene, prima di dare qualsiasi vernice a un quadro finito di recente o da tempo dipinto, lavarlo bene con acqua e sapone.

Pagina 22

La vernice d’ambra che sarebbe la regina delle vernici, se si pensa a ciò che con tale vernice fecero i fiamminghi, è oggi poco consigliabile. Farla

Pagina 22

asciutta e coperta d’una buona vernice. In piccole quantità è poco pericolosa. Il bitume di Giudea, tanto usato dai fiamminghi sopratutto nelle velature

Pagina 26

. Per ottenere un impasto solido e una grande intensità di colore bisogna verniciare le parti asciutte e riandarci su mentre la vernice è ancora fresca

Pagina 37

Una pittura eseguita completamente a vernice non è consigliabile. È vero che si ottiene sin dalle prime pennellate una materia preziosa e ricca che è

Pagina 53

Almanacco igienico popolare del dott. Paolo Mantegazza

270170
Mantegazza, Paolo 1 occorrenze
  • 1882
  • Libreria Gaetano Brigola
  • Milano
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

vernice: sono però tutti mezzi che raggiungono molto imperfettamente il loro scopo.

Pagina 114

Cucina borghese semplice ed economica

276945
Vialardi, Giovanni 1 occorrenze

188. Vernice mangiabile per colorire. - Ponete in un bicchiere 15 grammi di gomma arabica, 11 grammi di zucchero candito cristallizzato e 21 grammi

Pagina 361

La cucina italiana della resistenza

305655
Zamarra, Emilia 1 occorrenze
  • 1943
  • Edizioni A. Barion della Casa per Edizioni Popolari
  • Milano
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

verrà poi distesa sulla torta e dopo asciutta assumerà l'aspetto di una vernice.

Pagina 273

La regina delle cuoche

309338
Prof. Leyrer 1 occorrenze

Si scioglie la gomma elastica, o caoutchouc nell'essenza di trementina, e si applica più volte questa vernice sulle scarpe e sui stivali: in tal modo

Pagina 238

Manuale di cucina

313490
Prato, Katharina 11 occorrenze

Alla cioccolata. Dei panettini cotti al forno senza essere stati cosparsi di zucchero e mandorle s’immergono in una vernice di cioccolata cotta (pag

Pagina 409

. Poi vengono tagliate a pezzi uniformi, che si coprono d’una vernice fredda (pag. 90) oppure d’una vernice a neve. In luogo di mele si possono mettere a

Pagina 415

Oppure: Si cuociono al forno dei mostacciuoli fatti di pasta senza ripieno, spalmati d’una vernice di caramello, unendone poi due a due con frammezzo

Pagina 420

Alla schiuma di caffè. Si mescola alla panna inzuccherata del caffè nero, intonacando i krapfen con una vernice al caffè.

Pagina 466

Con vernice all’arancio. Si tramenano 9 tuorli con 35 deca di zucchero, mescolandovi 35 deca di noci e mandorle ben tritate, nonchè la neve delle 9

Pagina 473

mezzo gheriglio di noce sbucciato ed intinto in una vernice, ricoprendo il tutto con una vernice fredda (pag. 90).

Pagina 477

anelli, che dopo cotti in tiepido forno si ricoprono d'una vernice di cioccolata.

Pagina 495

Vernice fredda. A dello zucchero, quanto ne contiene una chicchera, sciroppato, cotto al punto di filare e freddato, si mescola ancora tanto zucchero

Pagina 90

Ghiaccio di rose. Si mescolano un paio di goccie d’olio di rose e il color di cocciniglia alla vernice fredda.

Pagina 91

Vernice di caffè. In 14 deca di zucchero cotto con dell’acqua si mettono 4 cucchiai di forte caffè nero, tramenandovi poi dello zucchero in polvere.

Pagina 91

Ghiaccio marmorato. Si tramena della densa vernice ad acqua (vedi questa) e se ne tinge la metà in bruno con della cioccolata rammollita. Col

Pagina 92

«Topolino» 10, Vol. II (1 Gennaio 1950)

364333
AA. VV. 1 occorrenze

MA NO, BABBO! NON TI RICORDI? HAI TRASPORTATO LE GALLINE NEI CESPUGLI PER PAURA CHE L’ODOR DI VERNICE LE DISTURBASSE!

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

519677
Venanzio Giuseppe Sella 9 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

lenta, più costante, ed il risultato più certo. La vernice preservativa sul rovescio della lamina deve essere composta, secondo il barone Gros, con

Pagina 231

La vernice, qualunque essa siasi, mentre rende più solido lo strato di collodio, toglie a questo una parte della sua limpidezza, della sua

Pagina 408

2a Fissare il collodio con una vernice. — Quando il collodio è dotato di una tenacità ed adesività sufficiente, e che lo strato non venne indebolito

Pagina 411

Il signor L. G. Kleffel nel suo Handbuch der Photographie (Braunschweig 1861) prescrive, come preservativo, una vernice

Pagina 412

Queste vernici resinose mi sembrano più convenienti che non la vernice alla gomma ed all’albumina, perchè sono più efficaci nel riparare la prova

Pagina 412

Le prove positive dirette dovendosi osservare sopra fondo nero, ne nasce che il loro rovescio usasi coprire con vernice nera o nero-bruna, composta p

Pagina 414

5a Carta albuminata. — La carta che adopera il fotografo ha già ricevuto una vernice di colla, amido o resina durante la sua fabbricazione, ma questa

Pagina 439

gradi 36, che si sparge per breve tempo sulla lastra, e quindi si lava e si fa seccare la vernice e l’incisione. — Per incidere più profondamente si

Pagina 495

vernice di gomma arabica avrebbe per effetto di preservare l’immagine dalle emanazioni solforose che potrebbero annerirla, e quindi distruggerla.

Pagina 498