Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: veduta

Numero di risultati: 663 in 14 pagine

  • Pagina 2 di 14

Da Bramante a Canova

250954
Argan, Giulio 1 occorrenze

l’unità plastica del monumento esige una veduta unitaria secondo giuste prospettive, un paesaggio architettonico, in cui ci si muove, deve avere

Pagina 231

La tecnica della pittura

253935
Previati, Gaetano 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Sotto questo punto di veduta il prosciugo causato dall’assorbimento si potrebbe dire provvidenziale per la solidità del dipinto: un aspetto

Pagina 111

Scritti giovanili 1912-1922

263026
Longhi, Roberto 1 occorrenze

A questo trattamento della forma in piena solidità si rannoda la veduta della statua da tergo. E se non fosse che gli arti inferiori non comportano

Pagina 153

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

310699
Artusi, Pellegrino 1 occorrenze

Lo so che siete modesto ed umile perchè, veduta la vostra origine, vi sapete da meno di molti altri; ma fatevi coraggio e non dubitate chè con

Pagina 146

Iris

339178
Illica, Luigi 1 occorrenze

stuoia e veduta di tergo è pur tuttavia la picina una cosa graziosa assai!)

Il Corriere della Sera

370662
AA. VV. 1 occorrenze

Ieri alle ore tre pom. dalla montagna granitica del Della Casa si staccarono dei massi in quantità imponente e di una mole non mai veduta. I lavori

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

388345
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

veduta: dalla difficoltà della sua trattazione dottrinale, ed è importanza teoretica, — dall'ufficio che adempie nella società la ricchezza, di cui

Pagina 1.31

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397918
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Egli è sotto questo punto di veduta comprensivo, cioè di una integrazione organica della società, che oggi da economisti e statisti si studia e si

Pagina 501

La stampa quotidiana e la cultura generale

402373
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

raccogliere in una veduta generale le nuove tendenze manifestatesi, indagarne le cause multiformi e riferire al giornalismo la parte che gli spetta in esse.

Pagina 60

Carlo Darwin

411008
Michele Lessona 1 occorrenze

Al sud del Chilì è ancora numeroso l'elemento indiano puro, o misto, e nell'isola di Ghiloe il Darwin, parlando di una famiglia indiana da lui veduta

Pagina 53

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

431813
Camillo Golgi 1 occorrenze

Sezione verticale di una stria, veduta con un ingrandimento di 300 diametri circa. – Le cellule nervose veggonsi irregolarmente disseminate in tutto

Fondamenti della meccanica atomica

435651
Enrico Persico 1 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

tale veduta è confermata da diverse altre circostanze. Una di queste è l'esistenza degli isotopi.

Pagina 14

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476390
Angelo Secchi 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Dopo la grande stella di Keplero nessuna ne fu veduta sì grande e solo fu nel 1848 che ricominciarono a rinnovarsi queste apparizioni, ma tutte in

Pagina 138

Bisogna ben distinguere questa che diremo occhiata al cielo, da ciò che s’intende per veduta generale al cielo. In una occhiata non si può

Pagina 232

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

495705
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 2 occorrenze

Questo risultato risponde ad una veduta direttamente intuitiva, perché, se, ad es., un viaggiatore passeggia nel corridoio di un treno, appar

Pagina 197

Codesta indeterminatezza delle due reazioni appar paradossale in confronto con quella veduta, insita nel nostro modo di rappresentarci i fatti

Pagina 409

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

519310
Venanzio Giuseppe Sella 1 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Il fotografo ogni volta che prenderà una veduta dovrà tener conto di questa differenza, ossia dovrà correggere il foco facendo scorrere il tubo dell

Pagina 384

Problemi della scienza

524270
Federigo Enriques 28 occorrenze

intendere la veduta dell'illustre geometra.

Pagina 117

Il primo aspetto risponde alla veduta dommatica della Scienza acquisita, nella quale si espone il resultato delle esperienze fatte; nel secondo e nel

Pagina 122

dolo o di colpa (negligenza). Questa veduta sembra oggidì sorpassata nella dottrina. Quando, p. es., si collega una responsabilità ai danni cagionati

Pagina 123

2) porge il filo conduttore delle ricerche sulle localizzazioni cerebrali, il cui concetto, comunque debba essere allargato e complicato colla veduta

Pagina 147

Questa è appunto la veduta della Scienza, che KANT ha tratto dalla sistemazione di NEWTON; la gerarchia scientifica, nella quale i rapporti più

Pagina 157

Sebbene la distinzione fra teoria ed applicazione s'introduca solo convenzionalmente a semplificare la veduta della realtà, codesta semplificazione è

Pagina 159

veduta direttrice di quanti sposano alla facoltà di astrazione, una coscienza elevata dello scopo scientifico per cui essa viene esercitata.

Pagina 166

rapporti di posizione fan parte del dato dei sensi, i nativisti contrappongono la veduta che «una conoscenza dei rapporti di posizione si può riguardare

Pagina 174

Alla stretta veduta del positivismo crediamo anzi che la filosofia di KANT possa ancora aggiungere qualche cosa di scientifico, quando ci si accordi

Pagina 19

pel centro suddetto, che veduta da un occhio dà come immagine un punto.

Pagina 195

Ora l'associazione di queste due rappresentazioni suppone la esistenza di una linea, la quale sia veduta da ogni suo punto come un punto solo, ed

Pagina 195

Di fronte a questo concetto della misura del tempo, puramente relativo alle diverse serie di fenomeni successivi, sta la veduta, che NEWTON ha

Pagina 207

Ma qualunque veduta si abbia intorno a ciò, resta sempre che «mediante una serie di movimenti ripetuti, accompagnati da suoni, possiamo stabilire una

Pagina 210

una veduta semplificata dei fatti astronomici, comunque si sia cercato di convalidarla colla pretesa nobiltà del cerchio fra tutte le linee!

Pagina 215

matematico resta, come prima, teoricamente incondizionata; ma egli si è privato di una veduta 'dei motivi capaci di dirigere la sua ricerca ad uno scopo

Pagina 219

Mercè questi sviluppi si acquista la veduta che la condizione d'equilibrio della leva, espressa dal principio dei momenti statici, all'infuori della

Pagina 251

Lasciamo per un momento da parte la veduta di ciò che caratterizza propriamente il pensiero cartesiano, in contrapposto ad altre tendenze affini, e

Pagina 261

Nel decennio che corre fra il 1830 e il 1840 diversi pensatori si avvicinano all'idea che il calore sia movimento, e ne traggono la veduta della

Pagina 277

Ora la scuola che ha trovato in OSTWALD il suo teorizzatore muove dalla veduta fondamentale che l'energia possa essere riguardata come un oggettoal

Pagina 286

VAALS della veduta che all'atomo appartenga una grossezza effettiva? dobbiamo accennare ai fenomeni fisici di un ordine tutto diverso (p. es. alla

Pagina 31

hanno porto la veduta 2), la quale è atta a render conto dell'eredità apparente che si riscontra p. es. nella isteresi magnetica, poiché basta

Pagina 314

Ora per chi abbia penetrato lo spirito di un tal modo di comprendere, riesce evidente che il punto centrale è una veduta sintetica dei rapporti

Pagina 318

; peggio ancora quella ipotesi sembra contraddire ai sentimenti suddetti con una veduta deterministica dei fatti psicologici, che esamineremo più

Pagina 319

Anzitutto la discussione del § 39 ha mostrato che la veduta di un fisicismo teorico suggerita dal modello meccanico, non può interpretarsi come un

Pagina 331

Quindi la veduta della filosofia meccanica viene modificata dai progressi della Biologia, la quale reagendo a sua volta sulla Fisica, ci prepara a

Pagina 335

c'induce ad unificare la veduta delle cognizioni fisiche e psicologiche, facendoci scorgere qualcosa di psicologico già in fondo alle prime.

Pagina 41

veduta non può trasportarsi senz'altro nel campo storico, perchè, ammesso pure il determinismo nel suo più largo significato, non ne segue affatto un

Pagina 69

positive dello sviluppo sono da ricercare nell'attività psichica, ed il modo di quello deve spiegarsi mediante una veduta delle leggi che a questa

Pagina 87

X legislatura – Tornata del 27 maggio 1867

546677
Mari 1 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

La Commissione ha veduta la gravità di questa questione, ma non ha creduto di potere discendere ad esaminare la condizione individuale dei tre

Pagina 884

VIII Legislatura – Tornata del 25 gennaio 1864

553184
Cassinis 1 occorrenze
  • 1864
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io inclinerei a rispondere affermativamente se avessi veduta la relazione governativa e quella della Commissione corroborata da una estesa

Pagina 3010

VIII legislatura – Tornata del 15 dicembre 1863

572852
Cassinis 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

considerazione, da ogni ristretta veduta, ma estendendola ed elevandola ad un'altezza più severa e ad un'importanza più generale.

Pagina 2329

XV Legislatura − Tornata del 7 marzo 1883

610512
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

solita relazione sulla distribuzione dei sussidi; dico che non è stata pubblicata perchè io non l'ho mai veduta.

Pagina 1775

XIII legislatura – Tornata del 4 dicembre 1878

620290
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, abbandonato i freni, che assicurano la società dai pericoli. Non mai fu veduta maggiore incertezza nei loro giudizi, non mai maggiore esitanza nelle loro

Pagina 3034