Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: urbano

Numero di risultati: 147 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

6633
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fondo urbano, per la durata della locazione del fondo stesso.

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

34315
Stato 1 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

urbane, sulla base delle indicazioni formulate dal Comitato interministeriale per la programmazione economica nel trasporto. Il piano urbano del traffico

Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. (Testo A).

57850
Stato 1 occorrenze

presente comma non si applicano quando i terreni costituiscano pertinenze di edifici censiti nel nuovo catasto edilizio urbano, purché la superficie

Legge 27 luglio 1978, n. 392 - Disciplina delle locazioni di immobili urbani.

69413
Stato 1 occorrenze
  • 1978
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

gli stessi elementi dovranno essere comunicati agli uffici del catasto edilizio urbano. Agli effetti di cui sopra non si tiene comunque conto del

Verifica della consistenza catastale degli immobili urbani - abstract in versione elettronica

90085
Lamberti, Cesare 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

urbano non può essere inferiore all'80 per cento della superficie catastale determinata secondo i criteri stabiliti dal regolamento di cui al d.p.r. n

Degrado, paure e insicurezza nello spazio urbano - abstract in versione elettronica

110453
Pavarini, Massimo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

però dall'urgenza di produrre una politica di governo dell'insicurezza e dalla paura della criminalità e del degrado urbano. Se e come ciò sia

L'incidenza delle tariffe dei servizi pubblici locali - abstract in versione elettronica

128141
Tripodi, Enzo Maria; Berardi, Donato 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle tariffe del settore idrico, dello smaltimento dei rifiuti solidi urbani, del trasporto urbano, del gasolio da riscaldamento, nonché del costo

Obbligo di "motivazione rigorosa" per l'atto di modifica del classamento - abstract in versione elettronica

133817
Testa Spaziani, Giorgio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, a seguito di significativi e concreti miglioramenti del contesto urbano, indicando l'atto con il quale tale revisione è stata effettuata.

Orientare il Town Centre Management al mercato della città - abstract in versione elettronica

134129
Martinelli, Elisa; Balboni, Bernardo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esigenze degli stakeholder del territorio urbano.

La durata delle locazioni concluse dall'usufruttuario tra funzione sociale della proprietà, principio solidaristico e attuazione del diritto all'abitazione - abstract in versione elettronica

135331
Quaranta, Adelaide 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

più recente in tema di durata del contratto di locazione di immobile urbano stipulato dall'usufruttuario. L'ultrattività quinquennale del rapporto di

L'istanza per il riconoscimento della ruralità dei fabbricati agricoli - abstract in versione elettronica

136545
Buono, Domenico 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I titolari di fabbricati, già iscritti nel Catasto edilizio urbano in categorie diverse dalla A/6 per le abitazioni e D/10 per le costruzioni

Trieste "Cloud City": la città della coda lunga - abstract in versione elettronica

139069
Iaconesi, S.; Persico, O. 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

opportunità per la pluralità di soggetti che la popolano, la attraversano e la usano. In una parola: un nuovo "ecosistema digitale" urbano in cui

Il regime di circolazione dei titoli volumetrici derivanti da modelli perequativi - abstract in versione elettronica

139871
Madera, Anna Elena 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

zonizzazione, rafforzando la cooperazione tra privati e P.A. nella progettazione di un ambiente urbano ameno e sostenibile. Essi postulano la circolazione, in

L'ossessione delle volumetrie. Spunti per una riflessione ...operativa - abstract in versione elettronica

140249
Azzena, Alberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del tessuto urbano e urbanizzato, limitando il necessario controllo a una valutazione dell'ingombro volumetrico degli insediamenti edilizi. A ciò ha

Trasporti, ambiente e mobilità sostenibile in Italia - abstract in versione elettronica

140553
Marfoli, Luca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

relativamente recenti alcune soluzioni innovative nella gestione del traffico urbano ed extraurbano per la riduzione del volume della circolazione su strada e

Il disastro ambientale di Taranto. Gli interventi finanziari e fiscali per fronteggiare il grave inquinamento - abstract in versione elettronica

146553
Uricchio, Antonio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riqualificare quartieri urbani caratterizzati da gravi fenomeni di degrado urbano, sociale ed economico attuando al contempo strategie ed azioni di sviluppo.

La disciplina dell'insediamento degli esercizi commerciali nella Regione Veneto come paradigma dell'evoluzione della funzione urbanistica - abstract in versione elettronica

153697
Moro, Sergio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla "tutela dell'assetto territoriale in ambito urbano e rurale". Più precisamente, si cerca di: ricostruire sistematicamente la complessa e disorganica

Nuovo galateo

189505
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

persone con cui tu conversi anche dal seguente sintomo: in occasione d'altrui sbaglio, l'uomo urbano comprime il riso, o appena o momentaneamente sorride

Pagina 64

Da Bramante a Canova

251053
Argan, Giulio 1 occorrenze

Guarini è nettamente antiromana. Si deve biasimare il liberale mecenatismo di Urbano VIII, che imponeva all’architetto di preoccuparsi soltanto della

Pagina 327

Il divenire della critica

252501
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

Anche Ugo La Pietra - che già in molte sue operazioni aveva realizzato delle strutture disequilibranti dello spazio urbano ed ambientale - nella sua

Pagina 244

La storia dell'arte

252953
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

edificare uno spazio teatrale stabile, come invece avveniva regolarmente anche nel più modesto centro urbano dell’antichità classica. A lungo gli

Pagina 193

profondamente proprio il paesaggio urbano della Londra in cui vivevano, e rifugiandosi in un Medioevo, rivissuto e vagheggiato attraverso la letteratura

Pagina 25

L'Europa delle capitali

257432
Argan, Giulio 3 occorrenze

essere alzata o abbassata, allargata o ristretta in rapporto al gioco delle masse dell'edificio e, perfino, al paesaggio urbano. Non corrisponde neppur più

Pagina 126

viario diventa la grande determinante urbanistica. Lo spazio urbano è una rete di vie e di nodi di comunicazione: gli edifici rappresentativi dell

Pagina 59

facciata è stata quasi raddoppiata dal Borromini), e la cui forma architettonica è definita dalla successione ritmica delle finestre. Il tessuto urbano

Pagina 61

Manuale Seicento-Settecento

259861
Argan, Giulio 6 occorrenze

L’idea di fondere lo spazio di natura e lo spazio urbano (ma anche la natura è storia, è la natura dei classici) è fondamentale nella poetica

Pagina 168

universali: con Urbano VIII prima, poi con Innocenzo X e Alessandro VII, a Roma si elabora il concetto (e non la forma) della città capitale. Da Roma si

Pagina 178

riduzione del tipo monumentale del tempio rotondo ai suoi elementi visivi essenziali, per una funzione scenografica, di decoro urbano.

Pagina 178

tomba di Urbano VIII, di cui riprende la struttura piramidale, formata dal papa benedicente, seduto sul sarcofago e fiancheggiato da due figure

Pagina 179

«arredamento urbano»; e, per quei tempi, un raro esempio di razionale architettura ospitaliera.

Pagina 211

capisce che Palladio non è stato il restauratore della monumentalità classica bensì un colorista veneto, e che il carattere urbano di Roma non è

Pagina 211

Pop art

261660
Boatto, Alberto 3 occorrenze

contribuiscono in così larga misura alla creazione del décor urbano, sono apparse ad alcuni artisti come il potente fulcro immaginativo e irrazionale dell

Pagina 182

Hains ha esplorato sistematicamente questo particolare settore del folclore urbano, attento soprattutto a serrare in una sintassi unitaria ed

Pagina 183

ambito comprende, è vero, le immagini dei mezzi di comunicazione di massa, ma anche il repertorio veramente popolaresco e spontaneo del folclore urbano

Pagina 186

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267562
Dorfles, Gillo 3 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

territorio e al paesaggio urbano. Nel caso di Gio, l’importanza del medium è stata sempre predominante: tanto nelle sue più giovanili sculture “in

Pagina 121

strutture, il più delle volte ancorate all’oggettualità e ben inserite nel paesaggio urbano o domestico, non sono soggette all’usura cui va incontro il

Pagina 187

fine pubblicitario, decorativo ambientale, di arredamento urbano, ecc. — è più che convincente. Di maggior interesse risultano invece quelle operazioni

Pagina 92

La Stampa

367252
AA. VV. 1 occorrenze

stesso reato nel 1919 dal nostro Pretore Urbano, condanna in seguito amnistiata.

Il Nuovo Corriere della Sera

378814
AA. VV. 1 occorrenze

assillato per tutto il giorno, guidiamo a fatica e i continui cambi di marcia, ai quali ci costringe il caotico traffico urbano, non fanno che accentuare la

Corriere della Sera

383278
AA. VV. 1 occorrenze

una società arcaicizzante, quella del Villaggio, e una struttura urbana già tutta proiettata verso il futuro industriale e urbano.

La Stampa

384538
AA. VV. 2 occorrenze

ruota e delle infrastrutture stradali e di servizio urbano ed extraurbano non troverà nei prossimi anni adeguata disponibilità delle risorse nazionali

immaginare un futuro senza l'Instaurazione di un nuovo rapporto tra industria ed il tessuto urbano e sociale, tra il Sud ed il Nord, con un impegno comune

Le basi democratiche della nostra organizzazione politica

387835
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

parlamentari rurali, cioè 26 più 4 delegati dalla direzione della «società popolare» in Trento, più 5 fiduciari del collegio urbano meridionale, uno per ogni

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393549
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

da Roma imperiale ad Alessandria d'Egitto. Elementi di incremento urbano, cui si aggiungono (con fenomeno originale che determina la rinascita delle

Pagina 2.133

L'uomo delinquente

470611
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

direttore che gli permettesse di farli uscir tutti per qualche ora e condurli a Stupinigi. Ne fu riferito al Ministro Urbano Rattazzi che, pur

Pagina 375

Storia sentimentale dell'astronomia

534448
Piero Bianucci 3 occorrenze

, fosse ispirato allo stesso Urbano VIII. In effetti lo scienziato aristotelico Simplicio è un po’ lo zimbello degli altri due interlocutori, Salviati

Pagina 100

di Urbano VIII. Come aveva fatto con il Sidereus nuncius per Cosimo de’ Medici, Galileo fermò all’ultimo minuto la pubblicazione de Il Saggiatore e

Pagina 100

Persa l’amicizia di Urbano VIII, Galileo rimase senza potenti protezioni. Convocato a Roma per rispondere di eresia davanti alla Santa Inquisizione

Pagina 101

XIV Legislatura – Tornata del 9 marzo 1881

558740
Farini 1 occorrenze
  • 1881
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

urbano, deve provvedere il comune, ed è tanto scritto che nella mia città natale Pisa rovinarono le spallette del fiume Arno, ed il municipio dovette

Pagina 4223

VIII Legislatura – Tornata del 20 novembre 1862

598441
Tecchio 1 occorrenze
  • 1862
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

di guarentigie costituzionali; e la stessa dottrina la sostenne l'onorevole Urbano Rattazzi; egli sul principio si chiarì contrario alla violazione

Pagina 4450