Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: up

Numero di risultati: 107 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81 - Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell'articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183.

46442
Stato 2 occorrenze

3. I limiti previsti dal presente articolo non si applicano alle imprese start-up innovative di cui di cui all'articolo 25, commi 2 e 3, del decreto

riferimento ad aree geografiche e comparti merceologici; b) da imprese start-up innovative di cui all'articolo 25, commi 2 e 3, del decreto-legge n. 179 del

Governi metropolitani e governance nei Paesi occidentali - abstract in versione elettronica

82587
Lefèvre, Christian 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nuovo la costruzione dei nuovi soggetti istituzionali. Un approccio dal basso (bottom-up), fondato sul concetto di "governance", rappresenta la strada

Le spese di start-up: profili civilistici e trattamento tributario - abstract in versione elettronica

83803
Procopio, Massimo A. 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I costi di start-up, ossia quei costi e quegli oneri che non esauriscono la loro utilità nell'esercizio nel quale sono sostenuti, ma mantengono la

Possibilità di datazione delle ernie discali mediante termografia a risonanza magnetica - abstract in versione elettronica

84129
Rinaldi, Raffaella; Gallucci, Massimo; Nardecchia, Elio; Splendiani, Alessandra 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

primi due mesi dall'insorgenza di un'ernia del disco tali da suggerire la possibilità di una accurata datazione, nonché del follow up in prospettiva

Impatto macroeconomico della legge 488/1992 in Sicilia e nelle altre regioni del Mezzogiorno - Incidenza sugli investimenti fissi lordi e sulle dinamiche occupazionali - abstract in versione elettronica

92137
Vadalà, Emilio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

employ more than 26,000 new workers up to 2003. The law 448/1992 has represented a breaking point in the state intervention model for the development

Le spese relative a più esercizi per i soggetti IAS - abstract in versione elettronica

105739
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

le altre, le spese di ricerca, sia applicata che di sviluppo, le spese di ristrutturazione di immobili condotti in locazione, le spese di "start up

La disciplina tributaria delle stock option: profili strutturali e recenti sviluppi - abstract in versione elettronica

106841
Turchet, Claudia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vigente in materia: in particolare, oltre alle incertezze relative alla corretta verifica del rispetto dei requisiti temporali per vincoli di lock up e

La comunicazione multimediale nelle organizzazioni di pubblici servizi: il caso Inail - abstract in versione elettronica

107563
Masini, Antonia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tipo top-down/bottom-up che integra coerentemente comunicazione interna ed esterna attraverso gli strumenti chiave del portale internet e della rete

L'esenzione per le plusvalenze reinvestite in imprese "start up" - abstract in versione elettronica

111629
Andreani, Giulio; Tubelli, Angelo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"start up". Particolare rilievo assumono i chiarimenti intervenuti circa il recupero delle maggiori imposte dovute in caso di mancato reinvestimento

Più competenze tecniche, più sicurezza del lavoro - abstract in versione elettronica

114115
Camusi, Maria Pia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ad una logica "bottom-up" caratterizzato dalla filosofia del rispetto e della considerazione di ciò che dal "basso" le imprese e i lavoratori

Gli strumenti di ingegneria finanziaria al servizio della politica di coesione dell'Unione europea: le iniziative Jeremie, Jessica e Jaspers - abstract in versione elettronica

117813
Sciaudone, Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"start-up" ed alle micro imprese attraverso l'assistenza tecnica e il necessario supporto finanziario.

I mezzi di contenzione fisica nelle strutture residenziali per anziani: compiti e responsabilità dell'équipe transdisciplinare - abstract in versione elettronica

121075
Desinan, Lorenzo; Bellini, Gabriella 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

opportuno un approccio bottom-up al problema, auspicando l'elaborazione di specifiche linee di indirizzo a livello regionale. I vari aspetti andranno

Il giudice civile si pronuncia sui derivati utilizzati dagli Enti locali: l'up front nei contratti di interest rate swap - abstract in versione elettronica

121753
Vesentini, Sara 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

finanziamento o meno. Il contratto di Interest Rate Swap non par, ancorché sia presente la clausola di c.d. up front, resta funzionalmente caratterizzato dallo

Esecuzioni individuali e concorsuali: revisione del modello organizzativo - abstract in versione elettronica

123327
C.O. Grup 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

check-up organizzativo sulle prassi comportamentali diffuse in sei tribunali, si prefigge di individuare le coordinate teoriche e metodologiche

La valutazione dei dirigenti nelle amministrazioni pubbliche. La progettazione del modello bottom-up - abstract in versione elettronica

123719
Angiola, Nunzio; Marino, Roberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il presente contributo invita ad una riflessione sul modello di valutazione del personale dirigenziale "dal basso verso l'alto" (bottom-up model

Il silenzio degli agnelli. Risparmiatori e obbligazioni bancarie in Italia - abstract in versione elettronica

123745
Belcredi, Massimo; Croci, Ettore; Del Giudice, Alfonso 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(segnatamente le step up). La morale non è nuova: migliori regole sono utili, il loro enforcement sarebbe ancor più utile.

I fondamentali dell'economia aziendale dimenticati prima della crisi - abstract in versione elettronica

128305
Saita, Massimo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

finanziario, le attività generatrici di valore di Porter, il check up economico aziendale che consente di cogliere le disfunzioni patologiche. Purtroppo

Strategie societarie per la ristrutturazione del debito bancario - abstract in versione elettronica

128677
Accornero, Andrea; Robbiano, Carlotta 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

partecipativi ex art. 2346, comma 6, c.c. e con la struttura del push up del debito.

Documentazione sul "transfer pricing": considerazioni "de iure condendo" su alcuni casi dubbi - abstract in versione elettronica

133311
Avolio, Diego; Santacroce, Benedetto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

-up".

Start up: problematiche ed opportunità per i dottori commercialisti - abstract in versione elettronica

133929
Micaludi, Fabio Massimo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Una delle attività tipiche che vengono richieste al Dottore commercialista è la consulenza per lo start up di una società. Il tema è di rilevante

Semplificazioni in arrivo per start-up innovative e incubatori certificati - abstract in versione elettronica

136793
Andreani, Giulio; Tubelli, Angelo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La disciplina speciale concernente le ''start-up innovative'', introdotta dal ''decreto crescita-bis'', semplifica gli adempimenti nella fase di

Agevolazioni per la forza lavoro e incentivi agli investimenti per le start-up innovative - abstract in versione elettronica

136827
Delli Falconi, Francesco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le agevolazioni fiscali per le ''start-up'' innovative introdotte dal D.L. n. 179/2012 (decreto crescita-bis) fanno riferimento sia alla

Il contributo della giurisprudenza all'evoluzione delle regole sugli appalti pubblici - abstract in versione elettronica

138321
Cozzio, Michele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

livello europeo a quello statale) e "bottom up" (dal livello statale a quello europeo), sia quando opera in senso orizzontale, nell'ambito del confronto

Buona fede e responsabilità precontrattuale: comportamenti opportunistici e "hold up" nelle trattative - abstract in versione elettronica

140231
Castaldo, Angelo; Conte, Elisabetta; Galeotti, Gianluigi 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Il secondo riguarda l'"hold up", visto come violazione della buona fede, in termini questa volta di come comportamento opportunistico adottato dalla

L'applicabilità della ''pex'' [participation exemption - esenzione fiscale delle plusvalenze] alle società in fase di ''start up'' e alle immobiliari - abstract in versione elettronica

141287
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le cessioni di partecipazioni in società che si trovano nella fase di ''start up'' possono fruire della parziale esenzione della plusvalenza se sono

Misure di favore per nascita e sviluppo di imprese start-up innovative e incubatori certificati - abstract in versione elettronica

141777
Andreani, Giulio; Tubelli, Angelo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

''start-up innovative''. Particolare rilievo assume la previsione secondo cui possono acquisire tale ''status'' solo le società la cui maggioranza delle

Ricerca, grandi infrastrutture e servizi pubblici locali: il governo Monti tenta un ''tris d'assi" sulla via dello sviluppo - abstract in versione elettronica

141965
Contessa, Claudia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Infrastrutture e servizi digitali, creazione di ''start-up'' innovative, strumenti fiscali per agevolare la realizzazione di opere infrastrutturali

Il decreto legge ''crescita 2.0": un provvedimento ad efficacia differita - abstract in versione elettronica

142453
Fiorentino, Luigi 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diffusione di città e comunità intelligenti - le ''start up'' innovative e le opere pubbliche. La concreta attuazione delle nuove norme richiede

Le ''start-up'' innovative - abstract in versione elettronica

142461
Cifarelli, Rocco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il decreto crescita 2.0 contiene una serie di misure dedicate alla nascita e allo sviluppo di ''start-up'' innovative in coerenza con l'obbiettivo di

II requisito della commercialità ai fini della PEX - abstract in versione elettronica

142673
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in una società con una lunga fase di ''start up'' può fruire dell'esenzione se è stata già avviata l'attività produttiva prevista dallo statuto. È

L'''equity based crowdfunding'' in Italia al di fuori delle fattispecie regolate dal ''Decreto Crescita" - abstract in versione elettronica

143975
Pinto, Maurizio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

capitali di rischio per mezzo di piattaforme web (il cosiddetto "equity based crowdfunding") da parte delle start-up innovative, ovvero delle società di

Nessun limite alla detrazione IVA in assenza di operazioni esenti - abstract in versione elettronica

150095
Maspes, Pierpaolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

detraibilità dell'IVA sugli acquisti effettuati nella fase di "start-up" di un'impresa poi non avviata e chiarendo che nel caso non sussistevano limiti

Il riordino dei regimi contabili applicabili dalle imprese - abstract in versione elettronica

150153
Trevisani, Andrea 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di un unico regime semplificato che preveda, al suo interno, una specifica azione a favore dello "start up" d'impresa.

"Start-up" innovative e incentivi fiscali: rimossi gli ostacoli alle agevolazioni per gli investitori - abstract in versione elettronica

150161
Sacrestano, Amedeo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sono diverse le agevolazioni di carattere fiscale previste per lo sviluppo delle "start-up innovative". Le persone fisiche che investono nel capitale

Assegnazione di strumenti finanziari partecipativi ai dipendenti - abstract in versione elettronica

151671
Stancati, Gianluca 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quanto il vincolo di incedibilità ("lock up") osterebbe ad un apprezzamento del valore normale e il rendimento dello strumento risulterebbe al tempo

Misure di prevenzione e intervento della guida in stato di ebbrezza - abstract in versione elettronica

152523
Catanesi, Roberto; Lo Bianco, Luciana; Pappalettere, Piero; Di Vella, Giancarlo; Grattagliano, Ignazio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prevede quattro fasi (una preliminare informativa, una fase di sedute di gruppo, un "follow up" e un trattamento finale per un arco temporale di 12 mesi

Le "Smart cities" nell'ordinamento giuridico - abstract in versione elettronica

152885
Ferrero, Edoardo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, quello statunitense, basato su un approccio "bottom-up"; dall'altro lato, quello europeo, caratterizzato da un sistema "top-down". All'interno di questo

Aspettando "Huawei Technologies": standard, brevetti essenziali ed impegni "F/Rand" - abstract in versione elettronica

156739
Colangelo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per neutralizzare i rischi di "hold up" le SSOs [Standard-setting organizations] sono solite ricorrere, oltre a prescrizioni informative ("disclosure

Certificazione Unica e dichiarazione precompilata: i "nodi" vengono al pettine - abstract in versione elettronica

157795
Gavelli, Giorgio; Valcarenghi, Giovanni 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

introdotti) avrebbe sicuramente creato meno disagi e favorita la fase di "start up".

Standard e "Cloud computing" - abstract in versione elettronica

158593
Falce, Valeria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

risolutivi. Non stupiscono allora alcune recenti iniziative di tipo "botton-up", attraverso le quali la Commissione Europea promuove un "dialogo

Il rinvio dell'assemblea: diritto dei soli azionisti o anche dei soci di s.r.l.? - abstract in versione elettronica

164693
Cagnasso, Oreste 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in ogni caso ed in particolare con riferimento alle s.r.l. "start up" innovative aperte.

Regime forfetario: perché e dove è necessario un intervento legislativo - abstract in versione elettronica

165975
Trevisani, Andrea 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ricavi/compensi, la riduzione dell'aliquota sostitutiva almeno per la fase di "start-up" e la riscrittura della condizione di accesso al regime relativa

"Crowdfunding" e "start up" innovative: tecnica redazionale - abstract in versione elettronica

168273
Di Lorenzo, Luca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

da parte delle "start up" che, del resto, non potendo essere quotate sui mercati regolamentati o sui sistemi multilaterali di negoziazione, possono

Pop art

261487
Boatto, Alberto 1 occorrenze

in sé l’intera forma dell’oggetto. Da Frammento di sigaretta, Calze verdi, 7 up, Braccio forte, Fianchi rossi (sempre del 1961), gli oggetti e le

Pagina 105

Corriere della Sera

368108
AA. VV. 4 occorrenze

, due, sei e nove canne (nella foto a sinistra) su treppiede o su «pick up».

, tiene banco sugli usi e costumi dei pericolosi malviventi, ha scritto libri, fatto conferenze ed è diventata la «pin-up» degli assassini seriali.

frutti», «Love me», «Blued sued shoes», «Paralyzed », «Rip il up» e «Hound dog»), sarà preceduto da una ristampa storica del famosissimo blues lento

In totale il pilota tedesco ha coperto nella giornata 44 giri: 13 al mattino (in una specie di «warm up» iniziato alle 11.20) e i rimanenti nel

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

510172
Piero Bianucci 1 occorrenze

: il suo compito è spingere (push-up) le rotondità femminili.

Pagina 279