Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: universo

Numero di risultati: 617 in 13 pagine

  • Pagina 2 di 13

La responsabilità sociale dell'impresa - abstract in versione elettronica

83491
Malavasi, Alberto 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Un discorso che interessa da vicino l'universo cooperativo.

Venditore dell'immobile e responsabilità dell'appaltatore - abstract in versione elettronica

144361
Passarella, Angelica 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'appaltatore ex art. 1669 c.c. nell'ambito dell'universo aquiliano. L'A., analizzata la controversa "ratio" della norma in oggetto, si sofferma

Il divenire della critica

252256
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

introdurre il visitatore in un universo estetico denso di inedite sollecitazioni visive (e nel caso di La Pietra audiovisive), Nannucci - con i suoi

Pagina 175

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256833
Vettese, Angela 1 occorrenze

In un universo di cui sappiamo che la vita è fatta di mattoncini, dagli amminoacidi alle catene di Dna, dalle cellule ai corpi, alle comunità di

Pagina 41

Manifesti, scritti, interviste

257741
Fontana, Lucio 1 occorrenze

universo.

Pagina 15

Pop art

261303
Boatto, Alberto 3 occorrenze

nulla che è l’io, non si opponesse più all’irruzione del mondo, perché il gesto potesse riunire una grande quantità di dati sopra un universo cui in

Pagina 24

L’esperienza e l’inedita sensibilità elaboratesi nell’uomo attraverso i suoi rapporti con l’universo cittadino vengono prima del rifacimento dei

Pagina 69

nei confronti dell’universo reale.

Pagina 87

Taluni scritti di architettura pratica

266936
Pietrocola, Nicola Maria 1 occorrenze
  • 1869
  • Stamperia del Fibreno
  • Napoli
  • arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

L’equilibrio regge l’universo, e sul globo in cui viviamo tutto sta fermo e saldo finchè non perda l’equilibrio: l’edificante perciò, che ne studii

Pagina 17

La Stampa

374908
AA. VV. 1 occorrenze

ne contempli l'esistenza. Un paradosso neppure sorprendente, nel caotico universo italiano delle telecomunicazioni.

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

389960
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

spese dell'universo tributario.

Pagina 1.181

L'evoluzione

447302
Montalenti, Giuseppe 3 occorrenze

Linneo ben sapeva, nella sua cristiana umiltà, di non aver dato fondo alla descrizione dell’universo. Molto rimaneva da fare ai naturalisti. Infatti

Pagina 19

universo.

Pagina 21

1) La vita non ha mai avuto origine nell’universo, perché è sempre esistita come una proprietà della materia. I corpi celesti, quando siano divenuti

Pagina 227

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

478413
Angelo Secchi 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, essendo essa la sola base da cui possiamo partire per misurare l’universo.

Pagina 239

21.° Il calore è la forza prima che anima l’Universo; e il calore non è che il movimento. L’energia si trasmette da un corpo all’altro mediante un

Pagina 341

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

492415
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 1 occorrenze

alla induzione newtoniana, per cui si estendono alla Dinamica dell’Universo i principi sperimentalmente stabiliti per la Meccanica terrestre.

Pagina 329

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

510017
Piero Bianucci 6 occorrenze

universo?

Pagina 139

una cosetta. Ma tutti gli atomi che costituiscono l’universo, con i suoi miliardi di galassie, sono appena 10 alla 80. Dentro googol sta l’universo

Pagina 256

dell'universo che gli astrofisici - datano intorno a 14 miliardi di anni fa.

Pagina 32

storia dell'universo incomincia ad appoggiarsi su dati di laboratorio.

Pagina 34

universo è neutro. A dettarne le leggi su grande scala rimane quindi la gravità. Singolare e istruttivo esempio di dominio del più debole.

Pagina 35

La forza elettrica torna a svolgere un ruolo importante nella comprensione dell'universo quando si tratta di spiegare come funzionano le stelle

Pagina 38

Problemi della scienza

525825
Federigo Enriques 4 occorrenze

sviluppata per smentire tali conclusioni. La scuola di ERACLITO venne le ad impugnare la fissità dell'universo proclamando il cambiamento: πάντα ρεῖ.

Pagina 125

Ma questa definizione ricompare sotto una nuova forma quando si postula(p. es. dal WOLKMANN) un etere riempiente l'universo, rispetto a cui il moto

Pagina 230

Ma presumibilmente (ammessa l'infinità dell'universo astronomico (l Relativamente a questa ipotesi cfr. S. ARRHENIUS «Die Unendlichkeit der Welt» in

Pagina 230

; d'altra parte l'estensione non deve incontrare alcun limite, l'intiero universo fisico deve trovare la sua adeguata spiegazione nella Meccanica!

Pagina 261

Scritti

532506
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

apparentemente a che fare con le forze elettriche e magnetiche dell'universo, fra le quali non bisogna dimenticare le aurore boreali e sopratutto il nostro

Pagina 400

Storia sentimentale dell'astronomia

535449
Piero Bianucci 19 occorrenze

universo. Un ponte nello spazio e nel tempo diverso per ogni stella. Vediamo l’universo in differita, ma ogni stella ha la sua: Sirio è la stella di 8 anni

Pagina 13

il sistema galileiano dell’universo locale; localmente è possibile stabilire, rispetto alle stelle vicine, inerzia, rotazione e accelerazione.

Pagina 194

universo. Ma per noi moderni è Democrito di Abdera (460-360) il filosofo-scienziato più affascinante: gli siamo debitori dei concetti di atomo e di

Pagina 22

contraddistinte dal periodo più lungo”. In questa frase, volutamente cauta, si racchiude il metro dell’universo per le grandi distanze: Henrietta suggeriva la

Pagina 230

Newton ragionò sull’obiezione e rispose a Bentley che aveva ragione ma solo in parte: l’universo collassa nel caso che abbia dimensioni finite ma la

Pagina 248

capolavoro scientifico facendogli osservare che se la gravità è esclusivamente attrattiva e mai repulsiva, allora un universo statico deve rapidamente

Pagina 248

Ma ciò che qui ci interessa è che nel 1998 si è scoperto che non solo l’universo si espande con velocità tanto maggiore quanto più le galassie che

Pagina 249

Dopo la supernova osservata nel 1604 da Keplero molti altri indizi dell’evoluzione dell’universo si erano accumulati. Sul Sole apparivano e

Pagina 249

A completare il quadro venne la scoperta che l’universo stesso nel suo insieme si espande: le galassie sono come schegge di una bomba esplosa

Pagina 249

la Via Lattea si identifica con l’universo includendo in sé nebulose piccole e grandi, e quelli che invece erano convinti che migliaia di piccole

Pagina 250

spaziale della Nasa che per più di vent’anni ha scandagliato l’universo.

Pagina 255

Di per sé, l’espansione scoperta da Hubble non implica necessariamente che l’universo abbia avuto un inizio né che abbia una evoluzione. Come un

Pagina 255

tutto l’universo. L’eco, flebile ma ancora udibile, del grande scoppio.

Pagina 256

ancora e quindi non aveva conferito massa alle particelle, si creò una condizione di “falso vuoto” dalla gravità repulsiva nella quale l’universo poté

Pagina 257

temi più familiari. Mentre Hubble misurava l’espansione dell’universo, era il domestico sistema solare a calamitare la curiosità.

Pagina 259

elemento, che pure nell’universo è abbondante e costituisce il cardine degli organismi viventi.

Pagina 267

73 per cento dell’universo. Mentre tutti gli astronomi di tutti i tempi hanno fatto le loro scoperte indagando sul 4 per cento del cosmo, Perlmutter

Pagina 287

sul funzionamento delle stelle, sulle supernove e sull’origine dell’universo. Una piccola percentuale della materia oscura è costituita da neutrini

Pagina 295

universo dal loro punto di vista. Trovata geniale per attaccare la prospettiva antropocentrica, e quindi geocentrica, della cosmologia tolemaica.

Pagina 72

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

539472
Harry Schmidt 2 occorrenze

quasi, si infiltra il senso della potente armonia dell'Universo, armonia tra le grandi come tra le piccole cose dell'Infinito.

Pagina 2

Così abbiamo posto il problema: non lo abbiamo risolto e per la bisogna dovremo camminare per le vie dell'Universo, scegliere un punto qualsiasi e

Pagina 55

POESIE

678143
MICHELSTAEDTER, Carlo 1 occorrenze

ogni tuo aspetto. - Amore e morte, l'universo e '1 nulla necessità crudele della vita tu mi rifiuti. Febbraio 1907