Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: trattative

Numero di risultati: 342 in 7 pagine

  • Pagina 2 di 7

Legge 20 maggio 1970, n. 300 - Norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, della libertà sindacale e dell'attività sindacale, nei luoghi di lavoro e norme sul collocamento.

62914
Stato 1 occorrenze
  • 1970
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I dirigenti sindacali aziendali di cui all'articolo 23 hanno diritto a permessi non retribuiti per la partecipazione a trattative sindacali o a

Legge 23 dicembre 1978, n. 833 - Istituzione del servizio sanitario nazionale.

70079
Stato 1 occorrenze
  • 1978
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le federazioni degli ordini nazionali, nonché i collegi professionali, nel corso delle trattative per la stipula degli accordi nazionali collettivi

Legge 29 marzo 1983, n. 93 - Legge quadro sul pubblico impiego.

70339
Stato 1 occorrenze
  • 1983
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le organizzazioni sindacali dissenzienti dall'ipotesi di accordo o che dichiarino di non partecipare alle trattative possono trasmettere al

Responsabilità precontrattuale: liberi di recedere dalle trattative ma fino ad un certo punto - abstract in versione elettronica

94237
Gianluca, Guerreschi 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Recesso dalle trattative: quando finisce di essere espressione dell'autonomia dei privati nella determinazione delle loro ragioni, per integrare

Sulla configurabilità di una condotta antisindacale nella fase di formazione del contratto collettivo. Il commento - abstract in versione elettronica

101475
Vendramin, Marta 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un'Azienda Ospedaliera durante le trattative finalizzate alla stesura di un accordo quadro. Il giudice del lavoro, richiamando temi classici del diritto

Considerazioni in tema di responsabilità precontrattuale della P.A. - abstract in versione elettronica

103989
Giazzi, Federica 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, infine, sulla nozione di "trattative", determinante nel riconoscimento del pregiudizio risarcibile.

Sospensione delle trattative e determinazione della responsabilità precontrattuale della P.A - abstract in versione elettronica

107163
Anghelone, Maria Gabriella 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle trattative, con particolare riferimento alla oggettiva necessità di sospensione del procedimento amministrativo finalizzato alla conclusione di un

Revoca dell'aggiudicazione prima della stipulazione del contratto di appalto: quale responsabilità per l'amministrazione? - abstract in versione elettronica

112845
Pavoni, Francesca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

inutilmente sopportate nel corso delle trattative svolte in vista della conclusione del contratto (danno emergente), ed al ristoro della perdita, se

Due diligence, trattative e fattispecie di responsabilità civile - abstract in versione elettronica

124851
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

successive trattative giungano a esito positivo, mediante la conclusione del contratto di acquisizione, sia che esse si arenino, si possono porre

Due diligence, trattative e fattispecie di responsabilità civile - abstract in versione elettronica

125831
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

successive trattative giungano a esito positivo, mediante la conclusione del contratto di acquisizione, sia che esse si arenino, si possono porre

La regola di correttezza e buona fede: un esempio del diritto vivente - abstract in versione elettronica

132713
Carbone, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I rapporti contrattuali, sempre più asimmetrici, sono governati dalla regola di correttezza e buona fede in tutta la loro durata dalle trattative

Obbligo di buona fede durante le trattative e contratto svantaggioso - abstract in versione elettronica

150107
Putignano, Andreana 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

buona fede nello svolgimento delle trattative e nella formazione del contratto assume rilievo non solo in caso di rottura ingiustificata delle

Corriere della Sera

368992
AA. VV. 2 occorrenze

Ci sono volute otto ore di trattative. «Una fatica notevole» ha detto Antonio Matarrese, sorridente padrone di casa che ha fatto accomodare il

Le premesse per un divorzio consensuale non sembrano dunque le migliori. Tuttavia, le trattative proseguono senza sosta. Il primo punto all'ordine

Il Corriere della Sera

370385
AA. VV. 1 occorrenze

Le trattative tra la Svizzera e l'Intesa attraversano un periodo di attesa. I delegati svizzeri, fallite le prime trattative, hanno presentato la

Il Nuovo Corriere della Sera

372102
AA. VV. 2 occorrenze

Si è oggi conclusa la nuova fase delle trattative per il completamento del contratto di lavoro dei metalmeccanici, nelle quali si era innestata una

faticose trattative dei giorni scorsi; egli rientrerà a Roma martedì mattina, in tempo per ricevere il Presidente della Repubblica brasiliana

La Stampa

373904
AA. VV. 2 occorrenze

Secondo i ferrovieri la giornata di paralisi totale doveva forzare il governo e l'azienda di Stato, la Sncf, ad aprire «vere trattative». Sulla base

Le trattative con gli esponenenti del partiti laici minori per arrivare alla formazione di un Comitato pentapartitico non sono andate a buon fine

Corriere della Sera

377063
AA. VV. 1 occorrenze

- che è l'intero orario di apertura degli sportelli - proclamato ieri dai sindacati della categoria in seguito alla interruzione delle trattative

Il Corriere della Sera

379710
AA. VV. 1 occorrenze

Imbarazzata discussione a Palazzo Borbone sul Patto di mutua assistenza - Il fallimento delle trattative russe per ottenere prestiti in Francia e in

La Stampa

380632
AA. VV. 2 occorrenze

Sono a buon punto le trattative fra la Imperiai Chemical Industries e la Ciba (United Kingdom) Ltd., sussidiaria in Gran Bretagna della Ciba Svizzera

sperare che il Vietnam del Nord voglia dare il suo assenso all'avvio di trattative di pace.

Il Corriere della Sera

381184
AA. VV. 1 occorrenze

In momento non sospetto (febbraio 1866), quando tutti gli ambienti diplomatici son pieni delle voci di trattative dell'Italia con l'Austria per una

Corriere della Sera

382874
AA. VV. 2 occorrenze

Colloqui in vista della cessione di alcuni impianti «non strategici» della Finsider sono in corso da tempo, ma è convinzione comune che le trattative

e presentato determinate garanzie, coloro i quali sono stati riconosciuti idonei potranno partecipare ad una seconda fase di trattative.

La Stampa

385444
AA. VV. 3 occorrenze

Il Presidente intenderebbe — nel caso che le trattative per il disarmo venissero trasferite all'O.N.U — presentarsi personalmente all'Assemblea

I Paesi occidentali sono concordi però nel cercare di salvare il massimo possibile, e se non vi sarà modo di continuare le trattative a Londra, si

questa eventualità viene considerata, dopo cinque mesi di trattative che avevano, in certi momenti, aperto il cuore alle speranze.

Il contegno dell'on. Degasperi e dei liberali nell'ultima fase

387846
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

Premesso questo, ricorda brevemente il compromesso di Bolzano, le trattative del dicembre 1911, le susseguenti trattative prima e durante la sessione

X legislatura – Tornata del 27 maggio 1867

545991
Mari 1 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

rotte le trattative.

Pagina 862

XIII Legislatura – Tornata del 3 aprile 1878

555834
Farini 3 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ho asserito che, iniziando le trattative colla Francia, a Bellaggio fu da me e dal negoziatore francese messo in chiaro che si respingeva ogni specie

Pagina 241

Minghetti. Io confesso francamente che, cominciando queste trattative, non ho avuto in mente, nemmeno per ombra, che si potessero applicare a questo

Pagina 250

opportune trattative. Basta che certi dubbi si sollevino,

Pagina 257

XXIII Legislatura – Tornata del 18 maggio 1912

569381
Marcora 1 occorrenze
  • 1912
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Dopo la sua dichiarazione, che sono pendenti trattative con la Francia, non aggiungo parola, e dico solo che mi riservo di presentare un'altra

Pagina 19529

XIII legislatura – Tornata del 27 aprile 1880

570797
Coppino 2 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Egli sa che da molto tempo furono iniziate trattative dal Governo col comune di Pistoia per l'impianto del distretto, che in quella città deve

Pagina 1682

È inutile fare il racconto delle trattative mille volte abbandonate e poi riprese. Solo rammenterò che in ultimo a facilitarle da ambe le parti

Pagina 1700

VIII legislatura – Tornata del 15 dicembre 1863

572957
Cassinis 2 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Nisco.… In seguito delle trattative avute col signor ministro, e dopo lunghissima discussione con i commissari regi, della quale è bene non far qui

Pagina 2332

Non credo conveniente portare dinanzi alla Camera delle trattative, le quali sono passate individualmente fra alcuni membri di quella nobile

Pagina 2333

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

586632
Crispi 2 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

temevano potesse essere grandemente pregiudicato il commercio di quella città, che si dovettero provocare nuove trattative, nuovi accordi, nuove

Pagina 4133

Tali trattative non sono esaurite, e l'onorevole Boselli comprenderà quindi che si è agito a seconda dei riguardi internazionali, ed a seconda dei

Pagina 4133

X legislatura – Tornata del 19 giugno 1867

593237
Mari 1 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ora le trattative colla Corte di Roma mantenevano un'illusione; io non le chiamo diversamente; ed a mantenerla pur troppo insistono taluni, benchè di

Pagina 1447

XXIV legislatura – Tornata del 19 giugno 1919

597262
Marcora; Morelli-Gualtierotti 2 occorrenze
  • 1919
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

chiamati a dare il loro parere e a prendere parte a trattative. Evidentemente costoro non potranno intervenire alle discussioni della Camera.

Pagina 18876

elettorale, ciascuno comprende che questa non è così indifferibile, come sono le trattative, in cui è impegnato l'onore e l'interesse d'Italia

Pagina 18876

XXIV Legislatura – Tornata del 20 maggio 1915

607856
Marcora 1 occorrenze
  • 1915
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

d'essere che aveva perduta: quelle trattative però dovevano aver limiti non solo di tempo, ma di dignità,

Pagina 7908

IX legislatura – Tornata del 21 febbraio 1866

609486
Mari 2 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Quando non si ha fede nelle forze della nazione, facilmente si cade nell'agguato dei nemici. Da ciò le trattative. Di quelle iniziate colla Corte di

Pagina 903

Io sono poi convinto che il generale La Marmora non accetterebbe mai trattative che sagrificassero anche un bricciolo dell'onore e dell'interesse

Pagina 903

XIII Legislatura – Tornata del 21 gennaio 1879

611096
Farini 1 occorrenze
  • 1879
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Queste trattative furono condotte a buon termine con alcuni comuni del regno, i quali per avere una scuola agraria non esitarono a stanziare nel loro

Pagina 3512

XVIII Legislatura – Tornata del 9 febbraio 1893

616450
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1893
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Giolitti presidente del Consiglio. Come ha accennato l'onorevole Filì-Astolfone sono veramente in corso delle trattative fra le potenze, ma non si è

Pagina 1295

XVII Legislatura – Tornata del 15 gennaio 1892

622694
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Le trattative vennero circondate dal più assoluto mistero, e contemporaneamente si mise come condizione sine qua non della definitiva soluzione, il

Pagina 5115