Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: traente

Numero di risultati: 94 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.

21582
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1936
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'importo degli assegni postali localizzati ed all'ordine può essere riaccreditato al conto del correntista traente nei casi di inesistenza

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

34920
Stato 3 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

con la targa ripetitrice della macchina agricola traente.

rimorchiabile riconosciuta alla macchina agricola traente per macchine operatrici trainate prive di freni, possono essere sprovviste dei dispositivi di

complessiva a pieno carico non sia superiore a 1,5 t, sono considerati parte integrante della trattrice traente.

Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.

54969
Stato 4 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli assegni ed i postagiro possono essere revocati fino a quando non siano addebitati sul conto traente, ma l'Amministrazione non assume alcuna

L'importo degli assegni può essere riaccreditato al conto del correntista traente nei casi di inesistenza, di irreperibilità o di rifiuto del

ufficio della località indicata dal traente, o in tutti gli uffici postali, secondo che eccedano o meno i limiti di importo fissati con decreto del

trattasi di versamento; dalla data di addebitamento sul conto del traente, se trattasi di postagiro; e dal 1 gennaio successivo all'anno cui si riferiscono

Regio Decreto 5 dicembre 1933, n. 1669 - Modificazioni alle norme sulla cambiale e sul vaglia cambiario.

75161
Regno d'Italia 14 occorrenze
  • 1933
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il traente, il girante o l'avallante può, con la clausola « senza spese », « senza protesto » od ogni altra equivalente, apposta sulla cambiale e

La cambiale a vista è pagabile alla presentazione. Essa deve essere presentata per il pagamento nel termine di un anno dalla sua data. Il traente può

traente o l'accettante o il girante per la somma di cui si siano arricchiti ingiustamente a suo danno.

In caso di fallimento del trattario, abbia o non abbia accettato, e nel caso di fallimento del traente di una cambiale non accettabile, la produzione

La persona contro la quale sia promossa azione cambiaria non può opporre al portatore le eccezioni fondate sui rapporti suoi personali col traente o

Le azioni dei giranti gli uni contro gli altri e quelle contro il traente si prescrivono in sei mesi a decorrere dal giorno in cui il girante ha

pubblico ufficiale che vi ha proceduto. Le spese del protesto sono ripetibili ancorchè il traente abbia apposto sulla cambiale la clausola « senza spese ».

A meno che il traente non abbia prescritto sullo stesso titolo l'obbligo del protesto, questo può essere sostituito, se il portatore lo consente, da

Se il traente ha indicato nella cambiale un luogo di pagamento diverso da quello del domicilio del trattario, ma non una terza persona presso la

effetto egli deve rivolgersi al suo girante immediato il quale è tenuto a prestare l'opera sua verso il proprio girante e così di seguito fino al traente. I

, contro il traente e contro gli altri obbligati, ad eccezione dell'accettante.

vista tratta dal luogo dove il traente della rivalsa ha il suo domicilio sul luogo del domicilio del garante.

manca la data, il portatore, per conservare il regresso contro i giranti e contro il traente, deve far constatare la mancanza con protesto levato in

cambiale è emessa; 8° la sottoscrizione di colui che emette la cambiale (traente).

Regio Decreto 21 dicembre 1933, n. 1736 - Disposizioni sull'assegno bancario, sull'assegno circolare e su alcuni titoli speciali dell'Istituto di emissione, del Banco di Napoli e del Banco di Sicilia.

75411
Regno d'Italia 12 occorrenze
  • 1933
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

accertare l'esistenza dei fondi ed impedirne il ritiro da parte del traente prima della scadenza del termine di presentazione.

traente che non abbia fatto provvista o si sia comunque arricchito ingiustamente a suo danno.

proprie spese un duplicato denunciando lo smarrimento, la distruzione o la sottrazione al trattario e al traente.

L'assegno bancario non può essere emesso se il traente non abbia fondi disponibili presso il trattario, dei quali abbia diritto di disporre per

essere notificate tanto al traente quanto alla Banca d'Italia.

personali col traente o con i portatori precedenti, a meno che il portatore, acquistando l'assegno bancario, abbia agito scientemente a danno del

corrispondente traente. Esso deve essere munito di una tabella numerica laterale destinata a controllare la esattezza della cifra di emissione. Deve contenere

; 5° l'indicazione della data e del luogo di emissione; 6° la sottoscrizione del traente.

Il portatore mantiene i suoi diritti contro il traente, sebbene l'assegno bancario non sia stato presentato tempestivamente o non sia stato fatto il

bancario (traente).

Il portatore può esercitare il regresso contro i giranti, il traente e gli altri obbligati, se l'assegno bancario, presentato in tempo utile, non è

sulla quale è tratto abbia ricevuto la relativa matrice; 7° la sottoscrizione del traente.

Sui limiti di utilizzo di un titolo di credito - privo di efficacia cartolare - quale promessa di pagamento - abstract in versione elettronica

91633
Mazzà, Paolo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

promessa di pagamento con la conseguente inversione dell'onere della prova, soltanto nei rapporti diretti tra traente e prenditore, ovvero tra

Il notaio è responsabile del protesto illegittimo ma il danno và provato? - abstract in versione elettronica

113071
Sprovieri, Michele 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Tribunale di Ancona, nell'accertare la responsabilità civile del notaio che aveva levato protesto dell'assegno, nei confronti del traente legale

Più incisive le regole per l'utilizzo del contante. - abstract in versione elettronica

120525
Starola, Lucia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sociale del nuovo limite, gli assegni emessi all'ordine del traente possono essere girati unicamente ad una banca per l'incasso. Analogamente, assegni

Illegittimità del protesto e risarcimento del danno non patrimoniale per violazione del dovere di protezione nei confronti del correntista - abstract in versione elettronica

129503
Fin, Camilla 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I'assegno girato per il solo incasso, I'unico titolare del credito cambiario era rimasto, appunto, il traente-portatore. c) II danno da protesto

Redditometro e capacità contributiva: l'assurda pretesa dell'esistenza del nesso causale tra il reddito e le spese sostenute dal contribuente - abstract in versione elettronica

158491
Procopio, Massimo A. 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Si aderisce all'orientamento della Commissione tributaria regionale della Lombardia che, in tema di accertamento presuntivo, traente origine

Da Bramante a Canova

251270
Argan, Giulio 1 occorrenze

del braccio di Dedalo, il cardine di tutte le forze combinate ed agenti. Accenna invece all’impercettibile cedimento alla forza traente del filo la

Pagina 468

Manuale per i dilettanti di pittura a olio, acquerello, miniatura, guazzo, pastello e pittura sul legno (paesaggio, figura e fiori)

258871
Ronchetti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1902
  • Ulrico Hoepli Editore Libraio della Real Casa
  • Milano
  • manuale di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

gialla traente preferibilmente un po’ al verde; che così, per effetto di contrasto, le carni appariranno più colorite. Alle persone di carnagione rossa

Pagina 148

Problemi della scienza

525750
Federigo Enriques 1 occorrenze

mano accompagna (e ritarda) il movimento. Aggiungasi ancora l'influenza dell'attrito nella trazione sopra la terra, per cui la forza traente appare

Pagina 227

Antropologia soprannaturale Vol.II

626836
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

traente al male; e quindi non può più fare l' arbitrio causa unica del male. E qui si consideri come il principio indicato, cioè« il libero arbitrio (o

Psicologia Vol.III

643996
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

vero che trattasi di un operare morboso e incomodo, traente seco necessariamente non poca molestia. Così le leggi delle due abitudini, lungi dall