Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: titolarita

Numero di risultati: 286 in 6 pagine

  • Pagina 2 di 6

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

41991
Stato 1 occorrenze

stessa persona, a condizione che il beneficiario del cambiamento di titolarità o dei diritti di godimento o garanzia o dell'atto da trascrivere sia lo

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

43207
Stato 1 occorrenze

2. Nei sessanta giorni successivi la stazione appaltante può opporsi al subentro del nuovo soggetto nella titolarità del contratto, con effetti

Decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 - Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni.

46282
Stato 1 occorrenze

titolare dell'incarico al momento dell'assunzione in carica, la titolarità di imprese, le partecipazioni azionarie proprie, del coniuge e dei parenti

Nuove regole territoriali all'orizzonte comunitario - abstract in versione elettronica

87547
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Consiglio la proposta di modifica delle disposizioni che regolano la titolarità dei servizi. Le nuove disposizioni introducono un ribaltamento delle

La disciplina delle invenzioni accademiche nel Codice della proprietà industriale - abstract in versione elettronica

89125
Granieri, Massimiliano 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, derogando alla regola della titolarità istituzionale e attribuendo al dipendente pubblico il diritto di brevettare. Vengono segnalate le criticità

Il riparto di giurisdizione in tema di trattativa privata - abstract in versione elettronica

93735
Misserini, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pronuncia in rassegna si inserisce nell'ormai consolidato orientamento giurisprudenziale che riconosce la titolarità, in capo ai soggetti operanti

Allegazione delle dichiarazioni dei redditi e poteri istruttori del giudice nel processo di separazione e di divorzio alla luce delle leggi nn. 80/2005 e 54/2006 - abstract in versione elettronica

94615
Liuzzi, Antonella 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

titolarità in capo al giudice della separazione dei poteri istruttori ufficiosi come previsti dall'ultimo comma dell'art. 155 c.c., introdotto dalla l. 54

Cessazione della locazione e successivo trasferimento dell'immobile - abstract in versione elettronica

99187
Falabella, Massimo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Deve credersi che colui che acquisti il bene a locazione cessata non subentri nel contratto e non acquisti, pertanto, la titolarità delle situazioni

Cessione di azienda tra titolarità e proprietà dei beni aziendali - abstract in versione elettronica

101819
Colantoni, Francesca 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

problematiche inerenti alla forma del contratto di cessione di azienda e alla scissione tra titolarità dell'azienda e proprietà dei beni aziendali. Nel

Cancellazione della società e sopravvivenze attiva: opportunità e legittimità della riapertura della liquidazione - abstract in versione elettronica

103001
D'Alessandro, Pietro 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel commento si conviene sulla necessità di riapertura della liquidazione di una società cancellata nonostante la titolarità dei cespiti non

Il rimborso della partecipazione dell'azionista receduto tra ricorso al debito e riduzione del capitale - abstract in versione elettronica

103101
La Porta, Ubaldo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Esaminato il procedimento di rimborso delle azioni in titolarità del socio receduto, con particolare riguardo alle risorse patrimoniali della società

La titolarità in concreto dell'assegno di divorzio quale presupposto per l'attribuzione della pensione di reversibilità - abstract in versione elettronica

103923
Carrozza, Francesca Ada 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 5 della legge n. 263/2005 pone fine all'annoso dibattito sulla necessità della effettiva titolarità dell'assegno divorzile ai fini del

Cessione di ricevute bancarie e mandato irrevocabile all'incasso - abstract in versione elettronica

104301
Botta, Consiglia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mandataria. In questa prospettiva il mandato va distinto dalla cessione del credito, in quanto non trasferisce la titolarità del diritto, che resta in

L'istituto della revoca dello sciopero e il c.d. effetto annuncio - abstract in versione elettronica

105353
Pino, Giovanni 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

modelli di controllo collettivo del conflitto e verso il riconoscimento di forme di titolarità collettiva del diritto di sciopero che porterebbe al

L'acquisto di due immobili destinati a costituire un'unica unità abitativa non osta al beneficio "prima casa" - abstract in versione elettronica

105467
Busani, Angelo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ovviamente inteso negare il beneficio fiscale a chi già avesse la titolarità di altri immobili; ma fare discendere da questa regola anche la

Deposito ed iscrizione nel Registro delle imprese delle cessioni di quote della s.r.l - abstract in versione elettronica

109111
Salafia, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contenuta nell'art. 36 della legge n. 133/2008 , si deve riconoscere al notaio la titolarità esclusiva della funzione di autenticare le

Prospettive di modifica per la disciplina delle invenzioni universitarie - abstract in versione elettronica

109157
Bellan, Alberto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

titolarità sulle invenzioni dei propri dipendenti, potrebbe costituire una svolta significativa rispetto all'assetto normativo attuale della materia. Se ciò

Note sulla titolarità dell'interesse assicurativo e sulla determinazione della colpa grave dell'assicurato - abstract in versione elettronica

112763
Facco, Andrea 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pronuncia della Corte di Cassazione fornisce alcuni interessanti spunti di riflessione in relazione alla titolarità dell'interesse assicurativo

Trasporto internazionale di merci su strada e limiti risarcitori - abstract in versione elettronica

113843
Betto, Edoardo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

) sul trasporto internazionale di merci su strada, altresì illustrando le posizioni giurisprudenziali in tema di titolarità dell'azione risarcitoria

Donazione indiretta: il caso della cointestazione di conto corrente bancario - abstract in versione elettronica

115509
Cordiano, Alessandra 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Tribunale di Mondovì nega che la cointestazione di un conto corrente bancario, con somme già depositate e nella titolarità di uno dei

La tutela degli interessi diffusi nella più recente evoluzione normativa e giurisprudenziale con particolare riferimento alle associazioni di consumatori - abstract in versione elettronica

116471
Loporno, Diego 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della tutela - vengono proposte soluzioni che fanno entrare a pieno titolo gli interessi a titolarità indifferenziata nel processo amministrativo

La duplice natura della partecipazione del coniuge non acquirente: il nuovo orientamento delle Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

117573
Farolfi, Filippo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

titolarità del bene stesso.

"Purché se ne vadano". La tutela giurisdizionale (assente o carente) nei meccanismi di allontanamento dello straniero - abstract in versione elettronica

118297
Pugiotto, Andrea 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La titolarità formale del diritto alla tutela giurisdizionale da parte dello straniero extracomunitario (irregolare o clandestino) è oggi un dato

Novità in tema di detrazione e di stabile organizzazione - abstract in versione elettronica

118581
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le norme sulla soggettività passiva IVA e sulla titolarità del rimborso a non residenti vengono modificate dal d.l. n. 135/2009, in puntuale

Il "doppio ruolo" dei prossimi congiunti nell'impresa familiare - abstract in versione elettronica

123231
Codebò, Roberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una società commerciale di persone quando si discute di titolarità degli obblighi tipici del datore di lavoro in tema di sicurezza dei dipendenti

Il diritto di sciopero nel dialogo fra corti. Casi nazionali a confronto dopo Laval - abstract in versione elettronica

123559
Sciarra, Silvana 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla teoria di Lord Wedderburn sulla titolarità del diritto di sciopero in diversi ordinamenti europei, si fa riferimento alle recenti proposte del

L'attuazione della direttiva 'record date': profili di criticità e soluzioni interpretative (I parte) - abstract in versione elettronica

124475
Secondo, Roberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, verificando se tale meccanismo sia o meno in grado di scalfire il principio di inscindibilità dell'azione, separando la titolarità del diritto di voto

Il principio di legalità e gli accordi amministrativi - abstract in versione elettronica

125675
Cundari, Manuela 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'interesse pubblico e presuppongono la piena titolarità dei poteri e delle facoltà che costituiscono oggetto del contratto.

Accertamenti del passivo e ripartizioni dell'attivo - abstract in versione elettronica

126025
Celentano, Paolo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'area delle questioni concernenti la titolarità, l'esistenza, l'ammontare od il rango dei crediti ammessi al passivo che possono insorgere dopo i (o

Lo Statuto dei lavoratori (40 anni dopo) tra garantismo e competitività - abstract in versione elettronica

127905
Tosi, Paolo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stabilizzato l'applicazione del filtro selettivo contenuto nell'art. 19 St. lav., riaccorpando titolarità dei diritti sindacali e titolarità individuale

La soggettività tributaria durante la procedura di concordato preventivo resta al debitore - abstract in versione elettronica

132605
Zenati, Silvia A. 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nelle procedure di concordato preventivo con cessione dei beni ai creditori, il debitore non perde la proprietà dei suoi beni né la titolarità dei

IMU: rapporti con le imposte erariali, indeducibilità e casi particolari di soggettività passiva - abstract in versione elettronica

133723
Lovecchio, Luigi 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Sebbene tendenzialmente sia l'IMU che l'IRPEF sui redditi fondiari siano infatti radicati sulla titolarità giuridica dei beni colpiti dal tributo

Sequestro fiduciario di quote intestate a società fiduciaria - abstract in versione elettronica

134037
Rizzini Bisinelli, Silvio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, richiede il sequestro giudiziario di quote intestate ad una società fiduciaria, sul presupposto della loro "titolarità" effettiva in capo al proprio

La riduzione delle liberalità indirette tra certezza dei traffici giuridici e reintegrazione (in natura) della legittima - abstract in versione elettronica

135809
Cimmino, Rocco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

indirette non mette in discussione la titolarità dei beni in capo al donatario né incide sulla successiva circolazione degli stessi.

Ricerca genetica, biobanche e consenso informato - abstract in versione elettronica

136015
Pacia, Romana 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diritto alla privacy, nozione di campione biologico "non identificabile"; titolarità del campione biologico e (in)disponibilità dei dati; nozione e

In tema di soggettività giuridica del trust - abstract in versione elettronica

136461
Tancredi, Guido Maria 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

titolarità del diritto di proprietà nell'interesse altrui, come il negozio fiduciario e, in alcune ipotesi, il mandato. Questa impostazione permette

Il controllo analogo sulle società ''in house'' pluripartecipate da enti pubblici - abstract in versione elettronica

143159
Mento, Sandro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

plurisoggettivo e (poi) del ''peso'' delle quote o azioni in titolarità ai singoli soggetti, si sposta sulla dinamica dei rapporti tra soci nell'''in house

A proposito della legittimazione ad agire nei confronti del vettore nell'ambito della CMR - abstract in versione elettronica

145685
Vernizzi, Simone 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del)la disciplina del passaggio dei diritti nascenti dal contratto di trasporto e la conseguente titolarità della legittimazione ad agire nei

Il modello del sindacato comparativamente più rappresentativo nell'evoluzione delle relazioni sindacali - abstract in versione elettronica

146223
Passalacqua, Pasquale 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ruolo del parametro nella prospettiva di una riscrittura delle regole sulla titolarità dei diritti sindacali in azienda da parte del legislatore

"Common heritage of mankind". Il caso dell'Antartide - abstract in versione elettronica

147101
Tincani, Persio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"bene comune" incentrata sulla titolarità da parte dei singoli individui, e che accantoni il più possibile la mediazione degli Stati, può indicare una

L'onere di astensione dallo sciopero nelle cause di tregua sindacale - abstract in versione elettronica

147365
Ludovico, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo aver esaminato l'evoluzione delle clausole di tregua e le ragioni connesse alla titolarità individuale del diritto di sciopero, della loro

Successione nell'appalto di servizi e applicabilità delle garanzie dell'art. 2112 c.c. - abstract in versione elettronica

148571
Sambati, Sabrina 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'esistenza di un rapporto contrattuale diretto tra l'imprenditore uscente e quello subentrante nella titolarità, ma presuppone che sia dimostrato un passaggio

Cessione di opera cinematografica e conflitti fra gli acquirenti - abstract in versione elettronica

150499
Barbone, Marco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., dopo essersi soffermato sulla titolarità originaria e derivata dei diritti sulle opere cinematografiche, mette la decisione in relazione ai

Campione biologico e consenso informato nella ricerca genetica: il possibile ruolo delle biobanche - abstract in versione elettronica

152325
Pacia, Romana 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

biologico "non identificabile" ("not identifiable biological material"); titolarità del campione biologico e (in)disponibilità dei dati; nozione e funzione

Il divieto di concorrenza ex art. 2557: lo stato dell'arte - abstract in versione elettronica

154599
Fulcheri, Alessandro; Goitre, Enrico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concorrenza applicabile ogni volta in cui si sia verificata una sostituzione di un imprenditore ad un altro nella titolarità sostanziale dell'azienda (come

Il sequestro conservativo di quote di S.r.l. oggetto di intestazione fiduciaria - abstract in versione elettronica

157943
Ferrari, Maria Paola 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di Cassazione, nel confermare la possibilità di ottenere in sede giudiziale una pronuncia di accertamento in ordine alla titolarità delle

Ragionamenti poco ortodossi sull'usucapione dell'azienda, a margine di un arresto giurisprudenziale - abstract in versione elettronica

163033
Cicero, Cristiano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Chi usucapisce l'azienda acquista la titolarità di tanti diritti singoli (oltre alla proprietà, i brevetti, i crediti, le passività, l'avviamento ecc

Enti locali: il responsabile finanziario, titolare del fondamentale interesse pubblico di tutela della gestione finanziaria anche ... attraverso lo strumento ricorsuale - abstract in versione elettronica

165559
La Fauci, Salvatore 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un'importante norma che costituisce una naturale, logica e necessitata eccezione rispetto alla generale regola della titolarità della legittimazione a ricorrere.

Legittimazione e potere di iniziativa ad intraprendere l'azione sociale di responsabilità nei confronti degli amministratori di S.r.l. - abstract in versione elettronica

167095
Meli, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

questione della titolarità del potere di iniziativa all'avvio dell'azione da parte della società, ritenendo che essa debba, a pena di improcedibilità

Sentenza n. 13120

334969
Cassazione civile, sezione II 1 occorrenze
  • 1997
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

La “FINADINVAL” S.R.L., nella professata veste di avente causa a titolo particolare per atto fra vivi della “CO.GE.UR.” s.p.a. nella titolarità del