Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: telefoni

Numero di risultati: 60 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

191017
Schira Roberta 1 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

presi dall'entusiasmo: non può toccarli. Tavola. Sulla tavola non si appoggia nessun oggetto, niente chiavi, occhiali, portafogli o telefoni. Tè. Si beve

Pagina 160

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

200820
Simonetta Malaspina 1 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

la signora che li riceve telefoni o ringrazi a voce, a sua volta, la persona che glieli ha mandati. È consigliabile mandare i fiori accompagnati da

Pagina 186

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256867
Vettese, Angela 1 occorrenze

orologi via via più precisi sono comparsi nelle strade, nelle case, nei telefoni, sui cruscotti delle automobili e sulle radio, in un aumento di

Pagina 53

Mai devi domandarmi

676227
Ginzburg, Natalia 1 occorrenze

rappresentano pesci di colore verde! Quando verranno a vederlo? Mi telefoni, se non ci sono io risponde mia moglie! C'è il citofono! Suo marito rientra con la

L'ANNO 3000

677891
Mantegazza, Paolo 1 occorrenze

telegrafi, i telefoni, i fonografi e tutti gli ingegnosi apparecchi, che aprirono orizzonti nuovi all'umana famiglia sulla fine del secolo XIX e in

Vizio di forma

681696
Levi, Primo 1 occorrenze

suono; appresero quel giorno stesso, dalla telescrivente e dalla radio, che tutti i telefoni d' Europa, un centinaio di milioni, avevano squillato ed

Pagina 0109

Lilit

681894
Levi, Primo 1 occorrenze

biciclette né telefoni; non telefonare dai posti pubblici; non abbonarsi a giornali. Devono consegnare gli indumenti di lana e le pellicce, ed hanno

Pagina 0054

IL VENTRE DI NAPOLI (VENTI ANNI FA - ADESSO - L'ANIMA DI NAPOLI)

682523
Serao, Matilde 2 occorrenze
  • 1906
  • FRANCESCO PERRELLA EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

amiamo vedere la grande gabbia aerea dei telefoni, sull'alto palazzo, in piazza, sebbene siano così pochi gli abbonati in una città di seicentomila

mirabolante giro di affari e la gabbia aerea dei telefoni, a una rete di abbonati che serri tutta la città. Per fortuna, le guide tacciono su queste circostanze

Un fatto di cronaca

682617
Steno, Flavia 1 occorrenze

: - Vuoi che telefoni in Questura? La proposta cadde come una magata sul capo di Sandro Viola. - Dio mio! Dio mio! ma tu credi?... - Non credo niente