Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tecnicamente

Numero di risultati: 114 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

45861
Stato 1 occorrenze

luogo di lavoro al di fuori del contenimento fisico primario, se necessario o tecnicamente realizzabile; l) predispone i mezzi necessari per la

Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.

55862
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stazione deve essere affidato a personale tecnicamente idoneo; d) l'esercizio della stazione non deve in alcun modo interferire o disturbare i servizi di

Due passi indietro, nessuno avanti: la regolamentazione del trasporto pubblico locale e l'art. 35 della "Finanziaria" 2002 - abstract in versione elettronica

84717
Zanelli, Enrico 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

public utilities. Il raccordo tra le diverse discipline è anche tecnicamente difficile ed è auspicabile lo stralcio integrale del TPL dal sistema

Appunti in tema di imposizione su basi forfettarie e onere della prova - abstract in versione elettronica

85161
Redi, Marco 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

normativa tributaria degli ultimi decenni ha percorso un itinerario assai travagliato per tentare di delineare un sistema equo e tecnicamente agile per la

Il domain name (Prima parte) - abstract in versione elettronica

85875
Dessì, Raffaella 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il domain name (nome a dominio) è, tecnicamente, quell'indirizzo che consente di individuare, in via esclusiva, uno specifico sito Web all'interno

I contratti di informatizzazione d'azienda - abstract in versione elettronica

91005
Valentino, Daniela 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

individuare ed esporre tecnicamente le proprie aspettative informatiche. Ne scaturisce un obbligo di informazione a carico del professionista che assume

La nuova disciplina della recidiva e della prescrizione: contraddizioni sistematiche e problemi applicativi - abstract in versione elettronica

93527
Mambriani, Angelo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

razionalizzatrici con la fedeltà ad un legislatore che, poco chiaro negli obiettivi e tecnicamente poco avveduto, rischia di oscurarsi da sé.

Appalto a corpo e determinazione delle opere - abstract in versione elettronica

95869
Gaeta, Maria Maddalena 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della validità dell'accordo, sia necessario che le opere da eseguire siano tecnicamente determinate in maniera dettagliata. In difetto, il contratto è

Donazione di azienda e di partecipazioni societarie:responsabilità del donatario nella disciplina dei patti di famiglia introdotta dalla l. n. 55 del 2006 - abstract in versione elettronica

99457
Scodellari, Francesco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

donazione, nel contesto di una contrattazione tra donante, donatario e virtuali legittimari del donante. Ne è risultato un istituto tecnicamente astruso

Modalità di comunicazione dei rapporti finanziari all'Anagrafe tributaria - abstract in versione elettronica

100725
Nisi, Renzo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'anagrafe dei conti correnti prende finalmente forma. Tecnicamente, essa si collocherà in una sezione speciale dell'Anagrafe tributaria chiamata

Le infezioni nosocomiali: il contributo del medico legale - abstract in versione elettronica

113589
Cucci, Monica; Casali, Michelangelo Bruno 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

colpose da quelle tecnicamente non prevenibili, così garantendo un buon funzionamento della giustizia civile e penale. L'operato in ambito di clinical risk

Il modello "see and treat" nei servizi di pronto soccorso: profili normativi ed aspetti medico-legali - abstract in versione elettronica

115987
Zei, Giacomo; Bonelli, Aurelio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

atti normativi finalizzati a disciplinare tecnicamente prestazioni professionali non più in contrapposizione alla figura ed ai compiti del laureato

La prevenzione patrimoniale in trasformazione - abstract in versione elettronica

118249
Maiello, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

termini tecnicamente insoddisfacenti con la legge 24 luglio 2008, n. 125, di conversione del decreto legge n. 92 del 2008, ha lasciato tuttavia inalterato

Il "reverse charge" nelle prestazioni di servizi transnazionali - abstract in versione elettronica

119003
Salvini, Silvia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

primo, coerentemente con il fatto che il prestatore pone in essere operazioni che tecnicamente sono qualificate come non soggette, ma che in effetti

La rinnovazione della locazione per volontà testamentaria - abstract in versione elettronica

121921
Ghidoni, Luca 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

de cuius, anche quando si riveli tecnicamente ben strutturata all'interno del testamento, rischia, come nel caso di specie, di vacillare, in balia di

La responsabilità penale degli specializzandi e dei tutors - abstract in versione elettronica

123379
Frati, Paola; Montanari Vergallo, Gianluca; Febi, Edy; Di Luca, Natale Mario 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'esecuzione di direttive tecnicamente sbagliate, in quanto occorre tenere conto delle minori capacità e abilità dello specializzando rispetto al tutor. Di

L'impostazione contabile impedisce l'affrancamento fiscale dei maggiori valori da fusione - abstract in versione elettronica

127691
Di Siena, Marco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 2504 - bis cc. - venga contabilizzata in una riserva negativa di patrimonio netto, non è tecnicamente esperibile il riconoscimento fiscale dei

La perequazione urbanistica nell'esperienza regionale calabrese - abstract in versione elettronica

129299
Iacopino, Annarita 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

compensazione di area vasta - che, tecnicamente, nelle Linee Guida regionali viene definita perequazione territoriale -, sia a livello provinciale, con il

La nomina del difensore di fiducia tra libertà formali codificate e rigorismi giurisprudenziali - abstract in versione elettronica

135407
Sola, Guido 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comunicazione tecnicamente avanzati che ne rendano più rapida la trasmissione" - tra i quali, appunto, il telefax -, a patto, tuttavia, che detti sistemi

Le continue oscillazioni dell'azione di classe (ancora alla ricerca della sua vera fisionomia) - abstract in versione elettronica

138591
Porcari, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

perché parrebbe affermare che gli aderenti all'azione di classe possono tecnicamente intervenire nel giudizio mediante autonoma comparsa di

La "transactio" nei documenti del Medio Evo Abruzzese. A proposito della difficile riemersione della terminologia giuridica giustinianea - abstract in versione elettronica

138791
Cozza, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

transazione, propriamente e tecnicamente inteso. Rare e sporadiche erano infatti le utilizzazioni della parola "transactio" nel senso metaforico di

Il nodo gordiano del licenziamento disciplinare - abstract in versione elettronica

141935
Carinci, Franco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

individuali, frutto di un compromesso politico-sindacale tradotto in modo tecnicamente assai discutibile. Decifrarla rimane un compito arduo, come ben

L'art. 3, 10 comma, della legge Balduzzi: reazioni, applicazioni, interpretazioni - abstract in versione elettronica

147501
Vallini, Antonio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rimessione alla Corte costituzionale del Tribunale di Milano - peraltro tecnicamente discutibile e rigettata per difetto di rilevanza. In particolare

Spinta al "mecenatismo" con il nuovo "Art-bonus" - abstract in versione elettronica

151357
Sacrestano, Amedeo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

favore delle persone fisiche e giuridiche che effettuano erogazioni liberali per interventi a favore della cultura e dello spettacolo. Tecnicamente

Perché è importante leggere oggi Burke - abstract in versione elettronica

153567
Prisco, Salvatore 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Burke non respinge l'innovazione costituzionale in se stessa, dunque non è tecnicamente un "reazionario", come Bonald e de Maistre, e nemmeno i

Tutela dell'immagine: nozione estensiva del Tribunale di Milano - abstract in versione elettronica

158913
Del Re, Claudia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tecnicamente la suddetta Sezione non sarebbe stata competente a decidere la controversia. Senonché, anche secondo la più recente giurisprudenza di legittimità

Deleghe di funzione, autonomia privata e responsabilità penale nelle strutture aziendali complesse del settore alimentare - abstract in versione elettronica

166807
Marchi, Ilaria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che la dimensione dell'azienda non impediva il monitoraggio dell'attività del direttore e che quest'ultimo era soggetto capace e tecnicamente idoneo a

La gatta frettolosa e i contratti di convivenza - abstract in versione elettronica

168839
Villa, Gianroberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

iter tormentato e affrettato, contiene numerose soluzioni tecnicamente discutibili e, soprattutto, alcuni limiti all'autonomia privata, la cui utilità

Il divenire della critica

252259
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

all’uso di metodi tecnicamente moderni il sapore di antiche mitologie partenopee.

Pagina 176

La tecnica della pittura

253848
Previati, Gaetano 2 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

aspetti e quelle condizioni per le quali la pittura tecnicamente si divide nei vari processi che prendono il nome dal conglutinante che vi domina

Pagina 34

differenza intrinseca, tecnicamente, fra la tempera ed i dipinti ad olio si rimase alla sostituzione dell’olio di lino o di noce al tuorlo d’uovo

Pagina 92

Manuale Seicento-Settecento

259959
Argan, Giulio 1 occorrenze

contenuti religiosi, il Barocco diventa mera decorazione: libera, tecnicamente espertissima ed agile, spesso piacevole, ma senza alcun impegno problematico

Pagina 207

Scritti giovanili 1912-1922

263816
Longhi, Roberto 1 occorrenze

figura, ma braccia, mani, pieghe sono prospetticamente impeccabili, tecnicamente perfette». A questa apologia di dubbio gusto, e che rende alla Gioconda un

Pagina 298

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266692
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’esistenza, trovando talvolta in un giovane un’emozione più forte che nell’arte. Arcangeli, più tecnicamente critico, riusciva ad animare anche le

Pagina 13

La cucina futurista

303601
Marinetti, Filippo Tommaso - Fillia 1 occorrenze

antiche, tecnicamente perfette, non si potranno rinnovare».

Pagina 090

La Stampa

373838
AA. VV. 1 occorrenze

dei nostri uomini politici di riconosciuto valore si è occupato a fondo e tecnicamente delle questioni militari. Corrisponderà alle esigenze del

Il Nuovo Corriere della Sera

378525
AA. VV. 1 occorrenze

approfondito dei programmi di investimento e, più in generale, dei problemi di indirizzo delle gestioni». Infine, tale organo, «tecnicamente qualificato

Il Corriere della Sera

381225
AA. VV. 1 occorrenze

è prorogata la disposizione a favore degli opifici tecnicamente organizzati che si impianteranno nel territorio delle province meridionali

Corriere della Sera

383968
AA. VV. 1 occorrenze

«processo», sbagliato o giusto che sia, la realtà è che l'Italia è stata rimandata a casa non perché abbia fallito tatticamente o tecnicamente. Meglio: non

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

394657
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

comporre tecnicamente un rastrello per l'operazione dell'erpicare è un capitale. Non già pochi chicchi di grano (natura) gettati una volta tanto sulle

Pagina 56

Crisi economica e crisi politica

399355
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

economicamente e tecnicamente da forme cooperative e consorziali; la trasformazione cooperativistica delle grandi aziende agricole, condizionata allo

Pagina 154

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401435
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

quarant'anni ha insegnato, cioè che le due bonifiche del nord e del sud sono tecnicamente ed economicamente diverse. Troppo tardi, ma sempre in tempo!

Pagina 336

fosse tecnicamente preparato, avrebbe una potenzialità assai maggiore, e potrebbe servire all'inquadramento e alla guida di quelle forze, che noi

Pagina 342

Acciai per utensili (Discorso generale)

406067
Aldebaran 1 occorrenze

tecnicamente corretto.

Storia sentimentale dell'astronomia

534690
Piero Bianucci 1 occorrenze

, poco ispirate ma tecnicamente perfette.

Pagina 137

XXV Legislatura – Tornata del 26 gennaio 1921

575919
De Nicola 1 occorrenze
  • 1921
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

particolari della sua terra e della sua gente coi superiori interessi generali del Paese. L'opera sua potrà essere tecnicamente e politicamente discussa e in

Pagina 6992

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

586954
Crispi 2 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presenta tecnicamente buone condizioni topiche, e che passa, a differenza di quella di Montedoro, per luoghi dotati di grandissima feracità, in modo che

Pagina 4136

non è altrettanto facile tecnicamente, che non è sì poco costosa, non si presenta in circostanze altrettanto urgenti e imperiose, così esse molto

Pagina 4145

XV legislatura – Tornata del 7 giugno 1883

606152
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

del mondo a fornire i mezzi per aprire nuovi valichi, e che poi quando si tratta di regolare tecnicamente i servizi ferroviari in modo che anche essa

Pagina 3610

VIII Legislatura – Tornata dell’8 luglio 1861

613895
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

oltre Cancello, io non posso capire come, tanto finanziariamente quanto tecnicamente, si possa consentire che il Governo abbia le sue linee dell'Italia

Pagina 1878