Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: suffragio

Numero di risultati: 179 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Legge Costituzionale 9 febbraio 1963, n. 2 - Modificazioni agli articoli 56, 57 e 60 della Costituzione.

59519
Stato 1 occorrenze
  • 1963
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo 56 della Costituzione è sostituito dal seguente: « La Camera dei deputati è eletta a suffragio universale e diretto. Il numero dei

Legge Costituzionale 22 novembre 1999, n. 1 - Disposizioni concernenti l'elezione diretta del Presidente della Giunta regionale e l'autonomia statutaria delle Regioni.

59946
Stato 1 occorrenze
  • 1999
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

regionale disponga diversamente, è eletto a suffragio universale e diretto. Il Presidente eletto nomina e revoca i componenti della Giunta».

Legge Costituzionale 7 febbraio 2013, n. 1 - Modifica dell'articolo 13 dello Statuto speciale della regione Friuli-Venezia Giulia, di cui alla legge costituzionale 31 gennaio 1963, n. 1.

60142
Stato 1 occorrenze

dal seguente: «Art. 13. - 1. Il Consiglio regionale e' eletto a suffragio universale diretto, uguale e segreto. 2. Il numero dei consiglieri regionali e

Legge Costituzionale 7 febbraio 2013, n. 3 - Modifica degli articoli 15 e 16 dello Statuto speciale per la Sardegna, di cui alla legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 3, in materia di composizione ed elezione del Consiglio regionale.

60170
Stato 1 occorrenze

Consiglio regionale è eletto a suffragio universale con voto personale, uguale, libero e segreto, ed è composto da sessanta consiglieri. La composizione

Deducibili per competenza gli accantonamenti per indennità suppletiva di clientela - abstract in versione elettronica

111939
Trettel, Stefano 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, in passato, non permetteva l'accoglimento di simili conclusioni. A suffragio delle proprie motivazioni, la Corte richiama altresì la risoluzione n. 59

Lo Statuto della Città metropolitana di Roma Capitale - abstract in versione elettronica

153713
Di Lascio, Francesca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

minori, che sono invece i più numerosi nell'area metropolitana. Si segnala, inoltre, la scelta in favore dell'elezione a suffragio universale e diretto

Stagione di antiparlamentarismo - abstract in versione elettronica

164567
Compagna, Luigi 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in termini di "politica nazionale". La sovranità del Parlamento nazionale eletto a suffragio universale sembra non esserci più: era anch'essa

Il successo nella vita. Galateo moderno.

177923
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

lode e il suffragio e non l'ottennero. G. Piacentini.

Pagina 429

Signorilità

197926
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 1 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mesta cerimonia in suffragio di marinai francesi morti nell'Jonio per un tragico accidente, e, deplorando che l'iniziativa del rito religioso fosse

Pagina 3

La Stampa

367211
AA. VV. 1 occorrenze

celebrato un ufficio funebre in suffragio dei fascisti Melloni, Tonoli, Crespi, caduti vittime 5 anni or sono dell'ira sovversiva. Alla cerimonia

La Stampa

369553
AA. VV. 1 occorrenze

, L. 600; del Suffragio di Santa Rita, L. 500; Federazione degli Asili subornarti, L. 1000; Istituto della Sacra Famiglia, L 500; Ospedale infantile

Il Nuovo Corriere della Sera

371946
AA. VV. 1 occorrenze

tutte le riforme e le estensioni del suffragio. I ventiquattro rioni della city eleggono ognuno un alderman o assessore, e inoltre i propri

La Stampa

380112
AA. VV. 1 occorrenze

funerali e matrimoni. Infine c'è l'Introito delle Messe di suffragio e la carità della gente che, non sempre, si fa carico delle condizioni del

Il Corriere della Sera

381605
AA. VV. 1 occorrenze

Majone a versare alla Curia 90.000 lire per messe in suo suffragio. Sostengono inoltre i detti eredi nella loro denuncia che il Savarese, avuti in

Il nuovo governo civile e le nostre autonomie

387941
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

propria opinione in base al suffragio universale eguale e proporzionale e di stabilire la procedura perché l’esercizio di tale diritto sia assicurato

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

389828
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, in cui essa fosse incorsa nel suo anteriore cammino; a — tesoreggiare le teorie acquisite, che ottennero il suffragio della critica e il consenso dei

Pagina 1.155

Rivoluzione e ricostruzione

398736
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

giornali, uomini politici e studiosi prima dell'introduzione della proporzionale e prima ancora del suffragio universale; io stato di disagio e di urto

Pagina 272

Il suffragio universale concesso di sorpresa nel 1912, era voluto dai partiti proletari che allora combattevano insieme ai radicali (oggi demosociali

Pagina 276

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400811
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

suffragio per i morti pensiero venale, che è assai sovente una offesa, esso stesso, alla santità della morte.

Pagina 230

Crisi e rinnovamento dello Stato

401849
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

delle ferrovie allo stato, la conversione della rendita, la guerra libica, il suffragio universale, furono in gran parte giochi parlamentari, più o

Pagina 240

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403531
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

solo nel 1913 ha attuato il suffragio universale maschile e non ha ancora il suffragio universale femminile; una volontà adunque simbolica la

Pagina 115

I primi cattolici in Parlamento

403724
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Caduta per ora, nell'indifferenza comune, la proposta del suffragio universale, caduta anche la forma più ristretta e più ragionevole di essa, di

Pagina 105

L'uomo delinquente

471435
Cesare Lombroso 3 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

dalla Eforia che si eleggeva per suffragio, ad alta voce, nelle piazze, ed i re, le cui attribuzioni erano limitate e che per essere in due, e quindi

Pagina 293

influenza sul suffragio: ogni uomo politico, che venga solo sospettato di aver parte in queste associazioni, dovrebbe perdere ogni diritto politico

Pagina 319

prepotenza della ricchezza (borghesia) e del numero (proletariato). Ammesso, quindi il suffragio universale, come uno di quei torrenti che non si

Pagina 443

IX Legislatura – Tornata dell'11 febbraio 1867

544075
Mari 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

suffragio. A me pare che in fondo l'onorevole La Porta abbia ragione, ma la conclusione del suo discorso sarebbe stata più logica per lo annullamento di

Pagina 447

X Legislatura – Tornata del 23 marzo 1867

562560
Polsinelli 1 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

secondo appello avrebbe una grande importanza sul merito dell'elezione, imperocché oltre 200 elettori non avrebbero potuto rendere il suffragio, così

Pagina 12

XV legislatura – Tornata del 13 aprile 1886

563768
Di Rudinì 1 occorrenze
  • 1886
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

La tesi, la dottrina, il principio, che io sostengo, ho detto che ha riscosso il suffragio della quasi unanimità dei giureconsulti, e dei

Pagina 18261

X Legislatura – Tornata del 6 luglio 1870

564484
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

leggi di quel genere, e che ho dato sempre ad esse il suffragio negativo, io sono il primo a dire che dal momento che e legge dello Stato deve essere

Pagina 3084

XIX Legislatura – Tornata del 18 marzo 1896

566941
Chinaglia; Villa 2 occorrenze
  • 1896
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

libertà elettorale invasa dal potere, ha dimostrato la necessità delle candidature ufficiali e il nessun valore della libertà del suffragio, e così di

Pagina 3468

all'ergastolo e ne furono tolti, prima che dall'amnistia, dal suffragio della sovranità popolare.

Pagina 3477

XXIII Legislatura – Tornata del 18 maggio 1912

569767
Marcora 1 occorrenze
  • 1912
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Onorevoli colleghi, quanto all'amore per l'allargamento del suffragio, noi non possiamo certo essere sospettati. Che male dunque vi sarebbe se noi

Pagina 19544

VIII Legislatura – Tornata del 6 aprile 1865

579481
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

mio suffragio, nè il mio appoggio nel Ministero. Ma parmi che il ragionamento dell'onorevole Bichi sia simile a quello che volesse fare colui il

Pagina 9291

XIX Legislatura – Tornata del 22 novembre 1895

581057
Villa 1 occorrenze
  • 1895
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

sapere se il potere esecutivo possa alterare o sopraffare il suffragio dei liberi elettori, avesse tutti i caratteri di una questione di politica

Pagina 2455

XV legislatura – Tornata del 8 aprile 1884

582576
Tajani, Biancheri 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

il suffragio della vostra approvazione alla somma di lire 53,000 per questo affitto, la cui metà quindi fu iscritta per il primo semestre nel bilancio

Pagina 7189

VIII Legislatura – Tornata del 16 febbraio 1865

584758
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, inquantochè coloro medesimi, i quali hanno confortato il progetto del Ministero del loro suffragio, sono venuti indicando i vizi ed i difetti che sono nel

Pagina 8295

IX legislatura – Tornata dell’8 maggio 1866

596078
Mari 2 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

conserva e di unanime accordo col suffragio della nazione potesse essere anche maggiore e più universalmente accetto.

Pagina 2053

istituzioni del paese è una santa e salutare misura, alla quale non possono negare il proprio suffragio tutti coloro che sentono carità di patria. Che se

Pagina 2054

XXIV legislatura – Tornata del 19 giugno 1919

596844
Marcora; Morelli-Gualtierotti 1 occorrenze
  • 1919
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

quale, il Governo manifestò propositi, che meritarono il suffragio del Parlamento e del Paese, e che possono riassumersi così: in primo luogo, mantenere

Pagina 18866

XX Legislatura – Tornata del 15 maggio 1900

600562
Colombo 2 occorrenze
  • 1900
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

suffragio universale, a toglier tutto ciò evidentemente è preparazione meditata ed agguato, la pretesa riforma del regolamento; poichè nessuno ha

Pagina 3147

cementate dal libero voto del popolo le basi del suo patto fondamentale mercè un'assemblea costituente eletta a suffragio universale.

Pagina 3152

XIV legislatura - Tornata del 18 novembre 1880

605268
Farini 1 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

offenderebbe la giustizia distributiva, l'eguaglianza di fronte all'imposta, io prego la Camera di non voler dare il suo suffragio favorevole

Pagina 1743

IX legislatura – Tornata del 21 febbraio 1866

609229
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

suffragio di tutti, mi ha espresso l'unanime avviso di non poter proporre l'invio della deputazione, salvo ad ogni singolo deputato il diritto di fare

Pagina 893

XV Legislatura − Tornata del 7 marzo 1883

610426
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

richiesta al domani della legge, che ha collegato il dovere della scuola coll'esercizio del suffragio e coll'allargamento del diritto elettorale

Pagina 1772

XI legislatura – Tornata del 24 aprile 1872

612181
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

questo disegno di legge non avrà il suo suffragio, avrà però quello della grande maggioranza di questa Assemblea.

Pagina 1699

VIII Legislatura – Tornata dell’8 luglio 1861

613676
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

«Le città di Firenze e di Torino mi hanno onorato del loro suffragio, eleggendomi per loro deputato al Parlamento. Posto nella necessità di scegliere

Pagina 1872

XXI Legislatura – Tornata del 30 aprile 1901

617567
Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

intenzioni, quali io aveva ragione di ritenere chiaramente manifestate, la soluzione di quel problema. L'unanime vostro suffragio ha ora tolto dall'animo mio

Pagina 3189

XX Legislatura – Tornata del 21 dicembre 1897

619767
Chinaglia 1 occorrenze
  • 1897
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

criteri e con queste riserve prego la Camera di dare il suffragio favorevole a questa Convenzione, che già l'ottenne quasi all'unanimità e senza discussione

Pagina 3851

XVII Legislatura – Tornata del 15 gennaio 1892

622675
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Giudicando i trattati da questo punto di vista, meritano il nostro suffragio? La bilancia doganale, salvo un solo anno, il 1871, ci fu quasi sempre

Pagina 5114

XI legislatura – Tornata del 12 marzo 1872

624653
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, col mio suffragio, a portare l'aliquota della tassa di ricchezza mobile a quella misura eccessiva del 13 20, che contribuì non poco alle disgrazie

Pagina 1137