Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: successioni

Numero di risultati: 235 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

2329
Regno d'Italia 10 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

registro delle successioni.

successione, e inserita nel registro delle successioni.

Le successioni per causa di morte sono regolate, ovunque siano i beni, dalla legge dello Stato al quale apparteneva, al momento della morte, la

si è aperta la successione, e inserita nel registro delle successioni conservato nella stessa pretura.

pretura nella cui giurisdizione si è aperta la successione, e deve essere annotata nel registro delle successioni.

Nelle successioni testamentarie, se il testatore non ha disposto una sostituzione e se non ha luogo il diritto di rappresentazione, la parte del

Il decreto di nomina del curatore è iscritto nel registro delle successioni, annotato a margine della trascrizione prescritta dal secondo comma

i beni eccedono la porzione di cui il costituente poteva disporre secondo le norme stabilite in materia di successioni.

Nelle successioni legittime la parte di colui che rinunzia si accresce a coloro che avrebbero concorso col rinunziante, salvo il diritto di

a quanto è stabilito in materia di successioni per la rinunzia alle eredità o per l'accettazione delle medesime col beneficio dell'inventario e sotto

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

25578
Regno d'Italia 4 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le stesse forme si osservano nei casi previsti negli articoli 254 e 256 del libro del codice civile sulle successioni e donazioni, relativamente agli

I reclami contro lo stato di graduazione previsti nell'articolo 46 del libro del codice civile sulle successioni e donazioni sono proposti al pretore

L'istanza per la scelta prevista nell'articolo 177 ultimo comma del libro del codice civile sulle successioni e donazioni è proposta con ricorso, che

Se l'erede contesta l'esistenza delle condizioni previste nell'articolo 54 del libro del codice civile sulle successioni e donazioni, il pretore

Decreto legislativo 31 ottobre 1990, n. 346 - Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta sulle successioni e donazioni.

33614
Stato 6 occorrenze
  • 1990
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

E' approvato l'unito testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta sulle successioni e donazioni, vistato dal proponente e composto di 63

1. L'imposta è dovuta dagli eredi e dai legatari per le successioni, dai donatari per le donazioni e dai beneficiari per le altre liberalità tra vivi.

1. Il presente testo unico entra in vigore il 1 gennaio 1991 e si applica alle successioni aperte e alle donazioni fatte a partire da tale data.

1. Competente per l'applicazione dell'imposta alle successioni è l'ufficio del registro nella cui circoscrizione era l'ultima residenza del defunto o

7. Ai fini dei commi 5 e 6 le modifiche dei coefficienti stabiliti per le imposte sui redditi hanno effetto per le successioni aperte dal decimo

1. L'imposta sulle successioni e donazioni si applica ai trasferimenti di beni e diritti per successione a causa di morte ed ai trasferimenti di beni

Legge Costituzionale 10 novembre 1971, n. 1 - Modificazioni e integrazioni dello statuto speciale per il Trentino-Alto Adige.

59653
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

regionale: a) i nove decimi delle imposte sulle successioni e donazioni e sul valore netto globale delle successioni; b) i due decimi dell'imposta

Legge 19 maggio 1975, n. 151 - Riforma del diritto di famiglia.

68645
Stato 2 occorrenze
  • 1975
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La disposizione dell'articolo 692 del codice civile si applica anche alle successioni apertesi prima dell'entrata in vigore della presente legge a

Le disposizioni degli articoli 580 e 594 del codice civile si applicano anche alle successioni apertesi prima dell'entrata in vigore della presente

Osservatorio della Corte di cassazione - Contrasti tra indirizzi giurisprudenziali - abstract in versione elettronica

92227
Travaglino, Giacomo (a cura di) 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

civili; spese condominiali e questioni processuali; successioni mortis causa.

Prime considerazioni sulla fiscalità degli atti segregativi di beni in trust alla luce della nuova imposta sulle successioni e donazioni - abstract in versione elettronica

96954
Semino, Giorgio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Prime considerazioni sulla fiscalità degli atti segregativi di beni in trust alla luce della nuova imposta sulle successioni e donazioni

Valorizzazione delle attività finanziarie nell'imposta sulle successioni - abstract in versione elettronica

100627
Arquilla, Norberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il d.l. n. 262/2005 ha ripristinato l'imposta sulle successioni e donazioni. Per le successioni le norme di riferimento sono contenute ancora nel

Determinazione della base imponibile e franchigia nell'imposta sulle successioni e donazioni - abstract in versione elettronica

100669
Formica, Franco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

imposta sulle successioni e donazioni. In particolare, per quanto riguarda l'imposta di successione, la tassazione si riferisce al trasferimento di

L'esenzione dei beni culturali dal tributo successorio non riguarda le imposte ipocatastali - abstract in versione elettronica

100823
Mastroiacovo, Valeria 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e dell'imposta sulle successioni e donazioni richiamate dall'art. 2 del d.lg. n. 347/1990 non si comunica all'imposta di trascrizione o catastale, sia

La reintrodotta imposta sulle successioni e donazioni alla luce della più recente giurisprudenza tributaria in materia di trust - abstract in versione elettronica

102094
Rotondo, Pierfrancesco; Rotondo, Roberta 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La reintrodotta imposta sulle successioni e donazioni alla luce della più recente giurisprudenza tributaria in materia di trust

Brevi note in merito agli obblighi a carico delle società fiduciarie a seguito della (re)istituita imposta sulle successioni e donazioni - abstract in versione elettronica

103188
Corasaniti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Brevi note in merito agli obblighi a carico delle società fiduciarie a seguito della (re)istituita imposta sulle successioni e donazioni

Il criterio della "compatibilità" della tutela dei figli naturali con i diritti della famiglia legittima nelle successioni ereditarie - abstract in versione elettronica

115542
San Giorgio, Maria Rosaria 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il criterio della "compatibilità" della tutela dei figli naturali con i diritti della famiglia legittima nelle successioni ereditarie

La sorte del saldo attivo di conti correnti monointestati, tra regole della comunione coniugale e composizione dell'attivo ereditario da assoggettare ad imposta sulle successioni - abstract in versione elettronica

118230
Marzano, Michele 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ad imposta sulle successioni

La rilevanza delle donazioni fatte in vita dal "de cuius" nella determinazione della base imponibile dell’imposta sulle successioni - abstract in versione elettronica

120174
Boccalatte, Gianluca; Zecca, Emilio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La rilevanza delle donazioni fatte in vita dal "de cuius" nella determinazione della base imponibile dell’imposta sulle successioni

Verso una disciplina europea delle successioni internazionali - abstract in versione elettronica

120257
Calò, Emanuele 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La proposta di regolamento U.E. sulla legge applicabile alle successioni, come ogni intervento in questo ambito, finisce per avere una duplice

Successione di cittadino straniero: questioni di diritto internazionale privato e processuale alla luce della proposta di regolamento europeo sulle successioni internazionali - abstract in versione elettronica

132920
Mariottini, Cristina 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

successioni internazionali

Brevi note sulla (in)applicabilità dell'imposta sulle successioni e donazioni al trust di garanzia - abstract in versione elettronica

142963
Corasaniti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il trust di garanzia è inidoneo, per le proprie caratteristiche strutturali, a rientrare nell'ambito applicativo dell'imposta sulle successioni e

Semplificazione degli adempimenti per l'imposta sulle successioni - abstract in versione elettronica

151233
Mastroiacovo, Valeria 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo schema di decreto attuativo della delega fiscale in materia di semplificazioni interviene sulla disciplina delle successioni e donazioni, per

Il Certificato Successorio Europeo: un esempio di discriminazione alla rovescia? - abstract in versione elettronica

158171
Restuccia, Dario 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

luglio 2012 per le successioni con elementi di internazionalità che si apriranno a partire dal 17 agosto 2015. L'A., dopo aver analizzato la disciplina

Sulla nuova (ma in realtà inesistente) imposta sui vincoli di destinazione "creata" dalla Suprema Corte: osservazioni critiche - abstract in versione elettronica

160755
Contrino, Angelo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 3 ottobre 2006, n. 262, sarebbero stati introdotti due tributi diversi e autonomi (la "tradizionale" imposta sulle successioni e donazioni, da un

I mutevoli confini della successione ereditaria. Da "Le successioni per causa di morte. Parte generale" di L. Cariota Ferrara all'attuale estensione della categoria - abstract in versione elettronica

161718
Caprioli, Raffaele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I mutevoli confini della successione ereditaria. Da "Le successioni per causa di morte. Parte generale" di L. Cariota Ferrara all'attuale estensione

Problemi della scienza

524786
Federigo Enriques 1 occorrenze

Questi oggetti corrispondono nel nostro pensiero ad una successione di immagini superficiali, o al concetto astratto di una serie di successioni

Pagina 183

XXI legislatura – Tornata del 22 dicembre 1901

542887
Palberti; Villa 2 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Commissione, è fatto ancora un trattamento favorevole alle successioni fra coniugi. Se osserva le conseguenze della degressione e delle aliquote

Pagina 7141

Quando si tratta di successioni con beneficio d'inventario, saranno ammesse in deduzione le passività risultanti dall'inventario mediante analoga

Pagina 7145

VIII legislatura – Tornata del 15 dicembre 1863

572559
Cassinis 2 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Titolo III. Imposte sul trapasso di proprietà e sugli affari. Capitolo III. Tassa sulle successioni ereditarie — proposta dal Ministero in lire

Pagina 2321

Lazzaro. In occasione della tassa sulle successioni avendo già esposto per sommi capi quanto io aveva in animo di dire intorno a questo capitolo

Pagina 2323

XXIV legislatura – Tornata del 1 luglio 1914 (2a)

621476
Carcano 5 occorrenze
  • 1914
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. Tanto il primo che il secondo emendamento non riguardano le successioni tra coniugi, ma soltanto quelle in linea retta.

Pagina 5151

«Modificare la tabella A mantenendo per le successioni fra ascendenti e discendenti in linea retta, la tassa proporzionale di lire 1.60 anche per le

Pagina 5151

«Modificare la tabella A mantenendo, per le successioni fra ascendenti e discendenti in linea retta è fra coniugi, per le quote comprese tra lire 1 e

Pagina 5155

allegata alla legge 23 gennaio 1902, n. 25, per le successioni tra coniugi» .

Pagina 5164

«Modificare la tabella A mantenendo per le successioni fra ascendenti e discendenti in linea retta, la tassa proporzionale di lire 1.60 anche per le

Pagina 5166