Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sub

Numero di risultati: 201 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5

Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 - Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52.

37098
Stato 1 occorrenze

dell'intermediario o nell'interesse degli stessi, né quelle dei creditori dell'eventuale depositario o sub-depositario o nell'interesse degli stessi. Le azioni

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

43229
Stato 3 occorrenze

di comunicare alla stazione appaltante, per tutti i sub-contratti stipulati per l'esecuzione dell'appalto, il nome del sub-contraente, l'importo del

all'articolo 83, comma 3, o i sub-criteri, i sub-pesi, i sub-punteggi di cui all'articolo 83, comma 4, sono precisati all'occorrenza nell'avviso con cui si

autorizzati a norma del comma 9, i commissari straordinari e i sub-commissari si avvalgono delle strutture di cui al comma 3, nonché delle competenti

Sul rimborso "riconosciuto" dall'Amministrazione finanziaria decide il giudice ordinario - abstract in versione elettronica

88913
Miscali, Mario 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"sub potestate" perché soggetto, in pendenza del rapporto tributario, all'eventuale potere di rettifica) si converte in un diritto di ripetizione

Profili processuali della responsabilità dell'erede "beneficiato" - abstract in versione elettronica

95485
Tedoldi, Alberto 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo analizza, sub specie processus, la responsabilità patrimoniale dell'erede che ha accettato l'eredità con beneficio d'inventario. Ci si

Annullamento parziale e rinnovazione della gara - abstract in versione elettronica

98851
Ragazzo, Massimo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che consentono a quest'ultima di evitare l'integrale rinnovazione della gara stessa, tenendo fermo il sub procedimento di presentazione delle offerte e

Sopravvenuta impossibilità dell'oggetto sociale. Società di comodo, simulazione o nullità - abstract in versione elettronica

103117
Ficocelli, Giovanna 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cui si deduce che la società sub sudice è di mero comodo, fenomeno già più volte censurato da autorevole dottrina e dalla stessa Cassazione.

Il "capitolo" delle vicende dell'imputazione: una difficile convivenza con l'abnormità - abstract in versione elettronica

103669
Calò, Luciano 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

principi ricavabili da quel sub-sistema risultante dal combinato disposto degli art. 516, commi 1-bis e 1-ter, 517, comma 1-bis, 518 e 521-bis c.p.p. (in

Vicende soggettive delle imprese, obblighi del partecipante e poteri della stazione appaltante - abstract in versione elettronica

108707
De Carolis, Diego 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

effetti del negozio privato sulla procedura di evidenza pubblica. Tale sub-procedimento di accertamento si applica anche nel caso in cui

Il giudice penale e le ordinanze provvisionali previste dal codice delle assicurazioni private - abstract in versione elettronica

110685
Fontana, Lucia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

radicare un sub-procedimento incidentale autonomo rispetto al processo penale, soffermandosi infine sulla regola di giudizio da applicare per valutare la

La confisca "per equivalente" non è retroattiva - abstract in versione elettronica

111695
Corso, Piermaria 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contribuente "sub iudice". La lotta all'evasione non autorizza un allenamento dei principi generali derivanti dalla Carta fondamentale, dal quadro

Le ordinanze anticipatorie di condanna e la nuova trattazione della causa - abstract in versione elettronica

112637
Didone, Andrea 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

anticipatorie di condanna, analizzando, "in primis", la struttura dei tre sub-procedimenti sommari e le modifiche direttamente apportate agli artt. 186-bis

Sentenze civili e motivazione per relationem - abstract in versione elettronica

113059
Travaglino, Giacomo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

idonei a consentire una autonoma valutazione critica nel contesto della diversa (anche se connessa) causa sub iudice, onde consentire, ancora, la

Il giudice di legittimità esclude la compatibilità con il dolo eventuale in relazione al requisito della scienza dell'innocenza dell'accusato - abstract in versione elettronica

116259
Castellabate, Manuela 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, il ruolo pregnante che l'elemento soggettivo del delitto di calunnia riveste, riflettendosi anche sul profilo della tipicità, sub specie soggettiva.

La legge Pinto e la procedura fallimentare - abstract in versione elettronica

116451
Chindemi, Domenico 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

da sub-procedimenti, quali le revocatorie fallimentari e le opposizioni allo stato passivo, al fine di modulare diversamente la ragionevole durata

Le novità in materia di delega di funzioni introdotte dal d.lg. 3 agosto 2009, n. 106 - abstract in versione elettronica

116663
Degl'Innocenti, Leonardo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

efficacia liberatoria del modello di verifica e controllo (art. 30, comma 4, d.lg. n. 81/2008), e la disciplina della facoltà di sub-delega, che cambieranno

Il datore di lavoro, il dirigente e il preposto: la "triade soggettiva per la prevenzione" - abstract in versione elettronica

119757
Toriello, Silvana 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

funzioni e la sub delega, quest'ultima introdotta dal decreto 106/2009. Nel primo caso permane in capo al datore di lavoro l'obbligo di vigilanza in ordine

La contraffazione "palesata" del marchio tra tutela della fede pubblica e repressione penale della concorrenza sleale - abstract in versione elettronica

122991
Cipolla, Pierluigi 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contraffazione dichiarata del marchio, insita nell'apposizione di diciture del tipo "copia di autore" e simili conservi rilevanza penale sub art. 474

La responsabilità del socio di s.r.l - abstract in versione elettronica

124451
Parvis, Carlo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

) aspetti processuali e legittimazione all'azione in relazione alle ipotesi di responsabilità sub c).

Giurisdizione sulle controversie inmateria di contratti pubblici: incidenza della direttiva ricorsi e del decreto di recepimento - abstract in versione elettronica

127723
Franco, Italo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

specifica sub specie di subingresso nel contratto, fino al loro recente superamento. La chiave della ricostruzione sta nell'esigenza di integrazione

Tra prodotti, materie prime secondarie e rifiuti (in particolare la "preparazione per il riutilizzo") - abstract in versione elettronica

128447
Pierobon, Alberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mercato e di quel sub-mercato che sono i rifiuti. In questo senso (e rilettura) la "preparazione per il riutilizzo" diventa il punto di fuoco tra il

Impugnazione cautelare e ne bis in idem in presenza di nuovi elementi probatori - abstract in versione elettronica

130083
Galluccio Mezio, Gaetano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ancora sub iudice. Nel ripercorrere l'iter argomentativo svolto dalla suprema Corte, che si è espressa per la insussistenza di una preclusione alla

Il project financing tra progettazione preliminare e progettazione definitiva: conseguenze in punto di lesività e di legittimazione ad impugnare - abstract in versione elettronica

130865
Sinisi, Martina 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Plenaria n. 1/2012. In particolare, il commento affronta i temi del rapporto che intercorre tra i sub-procedimenti di cui si compone il project

Tipologia, funzione, grado e forza delle norma interposte - abstract in versione elettronica

131753
Cicconetti, Stefano Maria 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. critica il grado sub-costituzionale attribuito alle norme interposte dalla Corte costituzionale nella sentenza n. 348 del 2007, riferendosi

I limiti alla deducibilità per gli ammortamenti finanziari dei beni in concessione - abstract in versione elettronica

133139
Andreani, Giulio; Ferrara, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

opere pubbliche possono inoltre optare per un ammortamento a quote variabili. Le concessionarie di opere pubbliche, nonché le sub concessionarie

Il rango dei diritti tutelabili per equivalente nel sistema del risarcimento dei danni alla persona umana - abstract in versione elettronica

137489
Ricci, Serafino; Miglino, Arnaldo; Di Donna, Luca; Massoni, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

risarcimento nell'ipotesi di lesione di diritti derivanti da fonte legislativa sub costituzionale. La tutela risarcitoria si impone nel caso di violazione di

La dirigenza delle aziende sanitarie dopo la c.d. riforma Balduzzi - abstract in versione elettronica

139001
Fragale, Edoardo Nicola 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Nel tentativo di porre un freno alla politicizzazione delle nomine nelle aziende sanitarie, sovente tracimata anche ai livelli sub-apicali, il decreto

Inesistenza sopravvenuta del titolo esecutivo: la buona fede salva l'acquisto del terzo? - abstract in versione elettronica

142951
Piciocchi, Pietro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la legittimità del titolo esecutivo, assumendosi responsabilmente i rischi di un acquisto eventuale con il titolo ancora ''sub iudice''.

Accesso alle informazioni ambientali e urbanistica ambientale - abstract in versione elettronica

142969
Boscolo, Emanuele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diritto, sancito dalla Convenzione di Aarhus e dalle direttiva 2003/4/CE, deve essere garantito in maniera piena anche in relazione a (sub-)procedimenti di

La responsabilità solidale negli appalti senza IVA e i problemi legati alla certificazione delle ritenute - abstract in versione elettronica

143831
Carpentieri, Claudio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

negli appalti si rende applicabile solamente con riferimento alle ritenute fiscali dei dipendenti utilizzati nell'appalto o sub-appalto. Per il resto la

"Hard cases make bad law". O no? L'Antitrust, il caso Avastin-Lucentis ed i farmaci "off-label" - abstract in versione elettronica

148015
Comandè, Giovanni; Nocco, Luca 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il caso "Avastin-Lucentis", deciso dall'Autorità Antitrust italiana ma tuttora "sub iudice" dinanzi al TAR del Lazio, ha sconvolto alcuni delicati

Effetti giuridici della rinnovazione di marchio e rinnovo del marchio decaduto per non uso - abstract in versione elettronica

152057
Di Benedetto, Carmine 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

registrazioni di marchi che si sono trovate contemporaneamente "sub judice", la Corte ha avuto occasione di prendere posizione su vari temi di non frequente

Natura sostanzialmente penale della responsabilità da reato dell'ente e profili di illegittimità costituzionale della relativa disciplina - abstract in versione elettronica

152131
Palmieri, Giuseppe Maria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"sub specie" determinatezza.

Autonomia tributaria degli Enti territoriali minori e "Fiscal Compact": la rilevanza dei vincoli finanziari - abstract in versione elettronica

152803
Miceli, Rossella 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Enti territoriali nazionali minori, incidendo sulle modalità di esercizio dell'autonomia tributaria. Ogni ente sub statale dovrà correlare l'esercizio

Azione di annullamento e dintorni nell'ottica della soggettività delle forme di tutela - abstract in versione elettronica

155425
Comporti, Gian Domenico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ordine alla manutenzione dei rapporti "sub iudice", attraverso un accordo e tempestivo esercizio dei poteri di autotutela.

Le SS.UU. della Suprema Corte si pronunciano sul termine di decadenza dei rimborsi per imposta dichiarata in contrasto con il diritto UE - abstract in versione elettronica

157251
Bodrito, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rapporto. E' incerto, invece, perché "sub judice", il diritto dell'Erario di ritenere l'imposta versata. A sua volta l'Amministrazione finanziaria dello

Agenti e subagenti: la responsabilità esclusiva dell'Agente per il fatto illecito del proprio collaboratore - abstract in versione elettronica

158473
Proto, Valeria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel campo assicurativo il sub agente è un ausiliario dell'agente che non risponde del suo operato alla Compagnia ma all'agente direttamente che gli

Subappalto a qualificazione obbligatoria - abstract in versione elettronica

159685
Giovannelli, Mauro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stesso dei requisiti di qualificazione nel caso di sub-appalto a qualificazione obbligatoria fino alla recente sentenza del Consiglio di Stato (Sez. IV

Superare Dublino per salvare Schengen. Come garantire sicurezza e diritto d'asilo in Europa. Sulle orme di Hathaway - abstract in versione elettronica

159995
Terranova, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che dal 1990 detta tempi e modi del sistema d'asilo europeo. Oggi la pressione migratoria dal Nord Africa - e tramite questa da quella sub-sahariana

"Le temps retrouvé" nella redazione del testamento olografo: ovvero peculiarità e funzioni della data nel negozio testamentario - abstract in versione elettronica

163585
Sangermano, Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"sub specie juris" nella dimensione temporale propria della redazione del negozio testamentario.

Quella tavoletta sono io! Storia di wafer, cioccolato e marchi tridimensionali - abstract in versione elettronica

164685
Tonello, Eugenio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di marchi di forma fornendo un' interpretazione dell'art. 3, par. 1, lett. b) ed e), sub i) e ii) e par. 3

Lo sfruttamento degli spazi aeroportuali in bilico tra statuto pubblico e regime privatistico - abstract in versione elettronica

165219
Nardone, Antonio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La gestione degli spazi aeroportuali e, di riflesso, le modalità di individuazione e scelta dei soggetti sub-concessionari di spazi commerciali

La nullità della relazione del consulente tecnico: un confronto tra principi di offensività del vizio e di coerenza nella difesa della parte - abstract in versione elettronica

166967
Auletta, Ferruccio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. esamina il caso della nullità realizzatasi nel sub-procedimento istruttorio condotto dal c.t.u. a norma dell'art. 195, comma 3, c.p.c., e degli

Sentenza n. 1988

334744
Cassazione penale, sezione I 1 occorrenze
  • 1998
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

del capo di imputazione sub B) e nei confronti di C. S. D. limitatamente al diniego delle attentanti generiche, rinviando ad altra Sezione della Corte

Corriere della Sera

377082
AA. VV. 2 occorrenze

in modo esasperante. Non hanno ancora preso in esame l'ipotesi che i testimoni debbano presentarsi sub poena. Stanno ancora chiedendo loro se sono

Uno dei tragici precedenti che tutti ricordano è quello del sub Maurizio Sarra, dilaniato da uno squalo al largo del Circeo molti anni fa. Il fatto

L'evoluzione

447240
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

schematicamente come composto di due stadi: 1) il differenziamento di razze, nel senso di una specie preesistente (evoluzione al livello sub-specifico) le

Pagina 217

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509319
Piero Bianucci 2 occorrenze

L’altoparlante che riproduce i bassi (sub-woofer) deve spingere l’aria con notevole potenza e per questo ha grandi dimensioni. I suoni bassi, avendo

Pagina 170

e nel permafrost delle regioni sub- polari. Sembra che l’energia così intrappolata sia il doppio delle riserve totali di tutti gli altri combustibili

Pagina 292