Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ss.uu

Numero di risultati: 70 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Dai principi generali dell'ordinamento tributario alla codificazione - abstract in versione elettronica

106667
Ferlazzo Natoli, Luigi 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dubbio che da questo momento, e con l'aiuto della giurisprudenza della Cassazione, ormai impegnata con le SS.UU. nell'applicazione delle disposizioni

Sulle delibere implicite, con particolare riferimento al compenso degli amministratori - abstract in versione elettronica

108545
Bei, Giacomo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

non ammissibilità del più generale tema delle c.d. delibere implicite. Il primo dei due argomenti è stato approfondito dalle SS.UU. che hanno concluso

Obbligazioni e luogo di consegna ai sensi dell'art. 5 n. 1, lett. b), del regolamento n. 44/2001. Il nuovo corso della giurisprudenza della Cassazione - abstract in versione elettronica

115557
Falaschi, Milena 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consegna dei beni" previsto dall'art. 5, n. 1, .lett. b, del Regolamento, che è stato oggetto di interpretazioni divergenti. Le SS.UU. affermano che

Opposizione a decreto ingiuntivo, connessione e continenza: una occasione di riflessione non mancata dalle Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

117735
Falaschi, Milena 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pienamente condivisa la soluzione delineata dalle SS.UU. in quanto cerca di evitare che la tutela del creditore sia posta nel nulla non già per effetto

L'onerosità del ricorso straordinario: il prezzo per la giurisdizionalizzazione - abstract in versione elettronica

130269
Quinto, Pietro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Gli interventi delle SS.UU. e del Consiglio di Stato hanno confermato la natura giudiziale della decisione del rimedio straordinario innanzi al Capo

L'estinzione postliquidativa delle società cancellate dal registro delle imprese. Un problema senza fine? - abstract in versione elettronica

141849
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle SS.UU. del febbraio 2010, si prende netta posizione nel senso che alla stregua di quanto previsto dall'art. 2495 c.c se la società è estinta

Percentuali e tempi di realizzo nel concordato preventivo e controllo del tribunale - abstract in versione elettronica

144417
Giurdanella, Giovanni 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

recente pronuncia della Cassazione a SS.UU. del 23 gennaio 2013.

Il nuovo modello di attuazione dei tributi nella "delega fiscale": l'occasione per legittimare il diritto al contraddittorio nel giusto procedimento di accertamento tributario - abstract in versione elettronica

155499
Conte, Daniela 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

SS.UU., il contraddittorio preventivo è principio generale dell'ordinamento comunitario ed è principio immanente nell'ordinamento tributario nazionale

Alle Sezioni Unite la problematica della contestabilità del credito da dichiarazione non più rettificabile - abstract in versione elettronica

155821
Randazzo, Franco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contrasto interpretativo per il quale è richiesto l'intervento delle SS.UU. della Corte di cassazione riguarda la possibilità dell'amministrazione

Contrasti giurisprudenziali su sottoscrizioni "mancanti" o "manchevoli" nelle sentenze collegiali - abstract in versione elettronica

157883
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

problematica merita comunque di essere ulteriormente approfondita, in quanto l'ultima pronuncia delle SS.UU. non può dirsi convincente. Ferma restando la

Le S.U. aprono alle domande "complanari": ammissibili in primo grado ancorché (chiaramente e irriducibilmente) diverse da quella originaria cui si cumuleranno - abstract in versione elettronica

159145
Consolo, Claudio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

profilazione dei temi di fondo del processo (v. anche, in questi mesi, SS.UU., nn. 26242 e 26243 del dicembre 2014, che ampliano molto il limite cronologico

I rapporti tra concordato e fallimento in pendenza dell'istruttoria fallimentare dopo le Sezioni unite del maggio 2015 - abstract in versione elettronica

159267
Pagni, Ilaria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Sezioni unite sono nuovamente intervenute, dopo Cass., SS.UU., 23 gennaio 2013, n. 1521, su una questione - quella dei rapporti tra concordato e

Giurisdizione tributaria sul diniego di accesso alla Convenzione arbitrale - abstract in versione elettronica

159391
Romano, Carlo; Conti, Daniele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per la prima volta la Suprema Corte si pronuncia, con le "ordinanze" delle "SS.UU. nn. 12759 e 12760" del "2015", in materia di Convenzione arbitrale

Manovre di avvicinamento tra l'Europa e gli Stati Uniti: il "caso Servier" sui "patent settlements" - abstract in versione elettronica

161965
Desogus, Claudia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"reverse-payment patent settlement". Ciò ha suscitato perplessità in coloro che hanno con plauso accolto la decisione della Corte Suprema degli SS.UU

"Nullum iudicium sine scientia". Cadono vecchi idoli nel caso Meredith Kercher - abstract in versione elettronica

166015
Tonini, Paolo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fosse emendabile nel processo; grazie alla sentenza delle SS.UU. Franzese del 2002 si è fatta strada la nuova concezione secondo cui il giudice deve

Il superamento dell'approccio contrattualistico all'"actio de in rem" verso contro la Pubblica Amministrazione - abstract in versione elettronica

166521
Triolo, Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

senso contrario, Cassazione civile, SS.UU., 26 maggio 2015, n. 10798 ha osservato che l'istituto dell'ingiustificato arricchimento dovrebbe rimanere del

Impugnabilità del sequestro probatorio di dati informatici - abstract in versione elettronica

167447
Zamperini, Virginia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

permanenza dell'interesse al riesame del sequestro probatorio di beni nel frattempo dissequestrati e restituiti, le Sezioni Unite nel 2008 (SS.UU., 24 aprile

Sentenza manoscritta "assolutamente indecifrabile" o di "scarsa leggibilità": davvero va cassata con rinvio? E se ad essere mutilo è l'atto di parte? - abstract in versione elettronica

167641
Consolo, Claudio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

- rimesso alle SS.UU. dall'Ord. 9 dicembre 2015, n. 24856 della Sez. II - in punto di conseguenze della notificazione di un atto di impugnazione mancante

Viene prima la competenza o la giurisdizione? "Ovumne prius exiterit an gallina"? - abstract in versione elettronica

168023
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tra il serio e il faceto, viene analizzata e condivisa la scelta delle SS.UU. di confermare, pur a fronte dei dubbi espressi dalle Sezioni semplici

La meritevolezza della clausola "claims made" al vaglio delle Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

168693
Gazzara, Massimo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le SS.UU. si pronunziano per la prima volta sul tema "claims made" nei contratti di assicurazione della responsabilità civile, componendo in senso