Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: spiegare

Numero di risultati: 1008 in 21 pagine

  • Pagina 2 di 21

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

5781
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Quando in un contratto si è espresso un caso al fine di spiegare un patto, non si presumono esclusi i casi non espressi, ai quali, secondo ragione

Diritto al mantenimento del figlio maggiorenne: inedite posizioni di un giudice di merito sulla legittimazione a spiegare intervento e sui presupposti di legittimazione attiva - abstract in versione elettronica

119548
Arceri, Alessandra 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Diritto al mantenimento del figlio maggiorenne: inedite posizioni di un giudice di merito sulla legittimazione a spiegare intervento e sui

Da Bramante a Canova

251066
Argan, Giulio 1 occorrenze

Questo interesse alla realtà sociale si può spiegare con la posizione religiosa del Guarini: intransigente sul punto del dogma, ma aperto e

Pagina 332

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251441
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Tutto questo ho accennato non già per spiegare maggior simpatia per l'una o per l'altra, ma solo per vaghezza di definire meglio, secondo la mia

Pagina 39

Il cuoco sapiente

282217
1 occorrenze
  • 1871
  • Enrico Moro Editore
  • Firenze
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Sarebbe atto sconveniente il metter mano ai piatti o spiegare la salvietta prima che il padrone o la persona più ragguardevole ne avesse dato l

Pagina 010

Ricette di Petronilla

330747
Moretti Foggia Della Rovere, Amalia 1 occorrenze

Ecco perchè oggi voglio spiegare — ad una certa moglie non milanese — come e quanto dovrà spignattare per presentare al milanese marito un autentico

Pagina 032

La Stampa

373560
AA. VV. 1 occorrenze

— Non si può spiegare altrimenti che ammettendo nel ministro l'Intenzione di provvedere e nello stesso tempo la coscienza di non sapere rimuovere gli

Il Corriere della Sera

381090
AA. VV. 1 occorrenze

Mercoledì scorso alle otto del mattino, il duca d'Aumale si presentava all'Eliseo per spiegare a Faure il motivo per cui doveva rifiutare l'invito al

Astronomia

408801
J. Norman Lockyer 2 occorrenze

Sono fatti questi che e uno e altro appena si possono spiegare per mezzo di rifrazioni della luce solare prodotte da una densa atmosfera del pianeta.

Pagina 124

S. Newcomb fu dalle proprie ricerche condotto ad affermare che a spiegare i fatti finora osservati non vi è necessità alcuna di ricorrere

Pagina 160

Elementi di genetica

421020
Giuseppe Montalenti 1 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

La selezione sembra però insufficiente a spiegare molti fenomeni, e soprattutto la comparsa di caratteri che non hanno un evidente valore ai fini

Pagina 376

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

430395
Camillo Golgi 1 occorrenze

Dando per ultimo ancora uno sguardo complessivo ai diversi strati formanti il grande piede di Hippocampo, affine di comprendere e spiegare i loro

Pagina 108

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

435108
Angelo Mosso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

barometrica il sangue ne terrà sciolta una quantità minore. La dottrina dell'autonarcosi non serve dunque per spiegare il letargo delle marmotte e neppure vale

Pagina 313

L'evoluzione

446373
Montalenti, Giuseppe 2 occorrenze

Come spiegare questo e numerosi altri fatti analoghi se non ammettendo che Rettili, Uccelli e Mammiferi si siano originati tutti da un antenato

Pagina 114

La lunghissima storia che abbiamo riassunto in poche righe è, di per sé, un fatto che non si saprebbe spiegare scientificamente altrimenti che con l

Pagina 133

L'uomo delinquente

468363
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

La prostituzione si vede sorgere per causa ereditaria, senza che si possa spiegare colla miseria, nè con speciali accidenti, nè si arresta che quando

Pagina 201

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

515253
Schiaparelli, Giovanni Virginio 1 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Siccome negli ultimi tempi si è creduto di poter spiegare i fenomeni delle comete senza ammettere alcuna forza repulsiva, non sarà inutile

Pagina 37

Problemi della scienza

527133
Federigo Enriques 19 occorrenze

L'analisi del processo del pensiero ci condurrà più tardi a spiegare psicologicamente i rapporti logici come espressioni di supposte associazioni e

Pagina 101

Se, p. es., si ponga il problema di spiegare, in questo senso, il concetto della proprietà, secondo il nostro diritto vigente, si potrà assegnare

Pagina 103

In qual modo si lascierà spiegare il rapporto fra certe leggi del pensiero ed il mondo fenomenico, che è implicato nella realtà obiettiva della

Pagina 145

Vediamo in qual modo le ipotesi adottate sul meccanismo del processo logico permettano di spiegare il rapporto fra le leggi del pensiero ed i fatti

Pagina 148

I due indirizzi tendono a conciliarsi nella ricerca di spiegare l'intuizione spaziale come uno sviluppo psicologico da sensazioni, in cui si tenga

Pagina 174

Ma da tale constatazione sorge il problema di spiegare come dal dato bruto delle sensazioni di spazio ci s'innalzi alla rappresentazione geometrica

Pagina 179

Sorgerà quindi il problema di spiegare come il processo di associazione e di astrazione, per cui si trae la rappresentazione geometrica dello spazio

Pagina 186

come quello che si vuole spiegare.

Pagina 235

DANIELE BERNOUILLI nel 1738, è ricorso similmente agli urti di particelle mobili per spiegare la pressione dei gas. Così è sorta la teoria cinetica

Pagina 271

Risulta dalla discussione precedente in qual modo l'ipotesi di un meccanismo newtoniano permetta di spiegare l'elasticità dei solidi, nello stesso

Pagina 275

La Meccanica energetica come la classica si urta nella difficoltà di spiegare i fenomeni irreversibili, e se vuole eliminare le considerazioni di

Pagina 284

E questa teoria mostrò sempre più la sua fecondità, giungendo p. es. (con Fresnel stesso) a spiegare i fenomeni di diffrazione, previsti da POISSON.

Pagina 289

Ora si tratta di spiegare con una tale ipotesi i varii fenomeni d'induzione elettro-magnetica. Questo è appunto lo scopo della teoria che Maxwell

Pagina 291

Gli sviluppi della filosofia meccanica rappresentano il tentativo di spiegare la Fisica, ravvisandovi la verificazione delle ipotesi fondamentali di

Pagina 315

Il correlativo di «spiegare», cioè «comprendere», significa per gli uni per gli altri essere abilitati a certe previsioni, ma queste non si aggirano

Pagina 316

Spiegare il progresso sociale collo sviluppo delle conoscenze dalla fase teologica alla metafisica e alla positiva, è sovrapporre ai fatti una

Pagina 40

Nel dominio delle scienze psicologiche e sociali, codesto elemento fa parte più intima del fatto da spiegare, in quanto vi si collegano direttamente

Pagina 41

stessa come il fatto da spiegare.

Pagina 45

Vi è in quest'ultima un oggetto reale da spiegare, e quindi problemi effettivi da risolvere, che non debbono dipendere dalle opinioni incostanti dei

Pagina 46

Storia sentimentale dell'astronomia

535536
Piero Bianucci 1 occorrenze

Come ogni veggente, aveva le sue cecità. Fino al 1956 rimase scettico sull’espansione dell’universo e cercò di spiegare il redshift delle galassie

Pagina 272

Sulla origine della specie per elezione naturale

537508
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

In quarto luogo, come puossi spiegare per qual ragione le specie, quando siano incrociate, rimangano sterili e generino una prole sterile; mentre

Pagina 145

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

540861
Harry Schmidt 1 occorrenze

Come si è più volte rilevato nel corso delle nostre esposizioni, le formule dell'Einstein trassero la loro origine soltanto dal bisogno di spiegare

Pagina 121

XXI legislatura – Tornata del 22 dicembre 1901

542889
Palberti; Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Colombo-Quattrofrati. Dirò poche parole per spiegare il mio emendamento, che credo sarà accettato dalla Commissione e dall'onorevole ministro, perchè

Pagina 7145

XII Legislatura – Tornata del 27 aprile 1875 (2a sullo schema in discussione)

547527
Biancheri 2 occorrenze
  • 1875
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Lanza G. Io intendeva solamente di spiegare il motivo per il quale insisteva che fosse ben inteso che lo stanziamento delle 500,000 lire pel 1876

Pagina 2749

Lacava. Io ringrazio anzitutto la Camera di avermi usato la cortesia di lasciarmi la parola per potere spiegare il concetto, per cui noi della

Pagina 2751

VIII Legislatura – Tornata del 16 marzo 1864

549931
Cassinis 1 occorrenze
  • 1864
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io prego la Camera a permettermi di spiegare questa materia, dovendo dare una risposta tanto categorica all'onorevole Saracco, quanto fu categorica

Pagina 3771

XIII Legislatura – Tornata del 3 aprile 1878

555857
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Sella. La questione è talmente grave che io mi permetto di pregare la Camera di volere per eccezione acconsentire all'onorevole Bonacci di spiegare

Pagina 242

XIX Legislatura – Tornata del 18 marzo 1896

567049
Chinaglia; Villa 2 occorrenze
  • 1896
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ferri. La Camera, poche settimane fa ha inteso dal collega Berenini spiegare come il partito socialista in Italia, come dovunque, disapprovi

Pagina 3477

presidente. Onorevole Ferri, Ella deve anzitutto spiegare il suo concetto. Qui non vi sono che monarchici. Ella, entrando qui dentro, ha giurato fede

Pagina 3482

XX Legislatura – Tornata del 9 aprile 1897

568282
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1897
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Agnini. Permetta, signor presidente, io sono rispettoso degli ordini suoi; ma ho dovuto spiegare la mia interrogazione, altrimenti come potrebbe

Pagina 57

XV legislatura – Tornata del 7 dicembre 1883

573272
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

pochissime parole per spiegare un poco in quali limiti io possa rispondere alla sua interrogazione.

Pagina 4864

XI Legislatura – Tornata del 25 marzo 1874

583081
Biancheri 1 occorrenze
  • 1874
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

spiegare perchè ha proposto un articolo in sostituzione a quello del progetto ministeriale.

Pagina 2629

XIII legislatura – Tornata del 4 dicembre 1878

620558
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ma io debbo a questo proposito spiegare la mia interrogazione e dichiarare brevemente quali, secondo me, sono i doveri delle autorità locali, ed in

Pagina 3043