Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: spettro

Numero di risultati: 429 in 9 pagine

  • Pagina 2 di 9

Un dividendo difficile da incassare - abstract in versione elettronica

121637
Cambini, Carlo; Sassano, Antonio; Valletti, Tommaso 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo spettro è una risorsa scarsa che è essenziale per l'offerta di importanti servizi ad alto valore aggiunto. Per questo motivo, lo spettro assume un

«Topolino» 1, Vol. I (1 Aprile 1949)

346734
AA. VV. 1 occorrenze

LO CREDO ANCH’IO, MA HO BISOGNO DEL VOSTRO AIUTO. VEDETE... NON SO CHE COSA FARÀ DI ME LO SPETTRO, QUANDO GLI AVRÒ RAPITO IL TESORO.

«Topolino» 10, Vol. II (1 Gennaio 1950)

364196
AA. VV. 1 occorrenze

MA IO SONO AFFLITTO! LA VITA È TRISTE, DOLOROSA E TRAGICA. SIAMO MINACCIATI DALLO SPETTRO DELLA FAME!

Corriere della Sera

368180
AA. VV. 1 occorrenze

, facendo tornare all'improvviso lo spettro di Unabomber.

Astronomia

410193
J. Norman Lockyer 13 occorrenze

Se si osserva attentamente con un cannocchiale lo spettro del Sole, lo si vede solcato qua e, là trasversalmente da sottili righe oscure, le quali

Pagina 184

198. Nello spettro solare i colori diversi non occupano tutti una uguale estensione; il più esteso di tutti è il violetto, di tutti meno esteso è

Pagina 184

appaiono separate nel suo spettro.

Pagina 184

Ogni qualvolta si ottiene uno spettro discontinuo, si ha certamente a fare con una sorgente di luce gasosa.

Pagina 186

I vapori incandescenti di un metallo producono uno spettro discontinuo, un nastro cioè, una fascia oscura interrotta da righe trasversali lucide e

Pagina 186

medesimi cui essa emetterebbe se fosse in istato luminoso. Il sodio, ad esempio, allo stato luminoso produce uno spettro con due righe gialle

Pagina 186

spettro con, fra l’altre, una riga rossa caratteristica; se lo si mantiene allo stato di vapore, e si fa attraverso ad esso passare un raggio

Pagina 187

che un sale di radio produce nello spettro otto righe caratteristiche, delle quali 4 e forse 5 si confondono con quelle dello spettro dell'elio.

Pagina 192

di un metallo producono uno spettro oscuro solcato da righe lucide e colorate; che lo spettro del Sole invece è luminoso e solcato da righe oscure

Pagina 208

233. Il primo tipo è uno spettro formato dalla successione quasi continua dei sette colori ordinari dell’iride, e solcato da poche righe oscure

Pagina 209

È questo secondo tipo uno spettro perfettamente simile a quello del Sole, ed è prodotto dalle stelle gialle.

Pagina 210

255. Lo spettro delle nebule è formato da tre o da quattro righe lucide, le quali dimostrano anzitutto che l'idrogeno è uno dei componenti loro

Pagina 224

avendo la propria lastra sensibile, e ciascuna lastra portando a lato dello spettro della stella la fotografia dello spettro della Luna, di un pianeta

Pagina 250

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

432202
Angelo Mosso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

In secondo luogo possiamo riconoscere bene il rosso ed il violetto che sono i colori estremi dello spettro anche quando l'occhio è molto affaticato.

Pagina 32

Fondamenti della meccanica atomica

442235
Enrico Persico 11 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

La quantità |A2dk rappresenta l'intensità luminosa corrispondente all'intervallo dk dello spettro continuo: quindi la funzione |A(k)|2 rappresenta la

Pagina 115

In questo caso, rappresenta la «densità di probabilità» nello spettro continuo dell'energia, vale a dire, è la probabilità che l'energia sia compresa

Pagina 169

La (133) è stata scritta per il caso di autovalori discreti. Se invece gli autovalori della (131') costituiscono uno spettro continuo da ad , la

Pagina 169

(1) Si osservi che il teorema vale con la stessa approssimazione anche se si fa corrispondere la riga dello spettro quantistico, di frequenza (354

Pagina 283

iniziale, e quindi la frequenza della riga dello spettro quantistico diviene approssimativamente uguale alla frequenza , della riga corrispondente nello

Pagina 283

(o assorbita) in questi salti è , cioè lo spettro quantistico si riduce ad una sola riga, la cui frequenza esattamente uguale a quella dello spettro

Pagina 285

Riguardo allo stato di polarizzazione, poichè il momento elettrico ruota nel piano xy, nello spettro classico ogni riga apparirebbe polarizzata

Pagina 286

Lo spettro emesso consta quindi di infinite righe, equidistanti (nella scala delle frequenze). Tale risultato è assai importante per la teoria degli

Pagina 286

Xr: se invece la X ha uno spettro continuo di valori X', con densità di probabilità P(X'), i valori G' della osservabile G formano uno spettro

Pagina 332

Tale serie, osservata dapprima solo nello spettro di una stella, fu attribuita all'idrogeno, a causa del fatto che le righe di posto pari

Pagina 40

nell'interpretazione dello spettro di una sostanza è il ricavare dalla tabella delle frequenze delle sue righe spettrali, la tabella, assai più ridotta

Pagina 43

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476281
Angelo Secchi 10 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

luminoso, onde esso presenta un aspetto granuloso e reticolato. Le linee nere che trovansi nello spettro solare, conosciute col nome di linee di

Pagina 100

spettro di questo arco. Ma questo spettro prende un aspetto differente nei varii casi pratici secondo le combinazioni adoperate del carbonio. Nei tubi

Pagina 114

2.° Spettro verticale, stella a ponente: camminano verso il violetto; sia pure questo colore in alto o in basso.

Pagina 125

3.° Spettro orizzontale, le onde vanno per la diagonale progredendo verso il rosso o verso il violetto, secondo che la stella sta a levante o a

Pagina 125

Dietro tali fatti la spiegazione della scintillazione è ridotta a definire «qual sia la causa che produce l’oscillazione de’ colori nello spettro

Pagina 126

Anno 1866. In quest’anno il signor Birmingham di Tuam nel Maggio ne scoprì una nella Costellazione della Corona Fig. 31 Spettro della stella del 1866

Pagina 139

Del resto è certo che fra le stelle le più minute ve ne sono delle variabili a periodi incerti, e che hanno uno spettro pure a linee lucide. Benchè

Pagina 142

La figura 34 qui sotto mostra la natura di questo spettro a colonnato. Stante la sua importanza soggiungiamo alcune osservazioni spettrali di questo

Pagina 145

La natura dello spettro di questi corpi li colloca per un lato fra i pianeti perchè hanno in parte nel nucleo spettro continuo, e per l’altro lato

Pagina 330

Molte stelle minori bianche paiono avere spettro continuo e senza righe, ma studiate con cura si trovano di questo tipo colle righe però molto fine.

Pagina 90

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509427
Piero Bianucci 1 occorrenze

Lo spettro delle radioonde si estende da poche oscillazioni al secondo a 300 miliardi. Ecco la corrispondenza tra frequenza e lunghezza dell’onda

Pagina 185

Manuale di Microscopia Clinica

511030
Giulio Bizzozero 2 occorrenze

Le soluzioni da esaminarsi devono essere accuratamente filtrate. Quella che si vuol esaminare collo spettro laterale vien versata in piccoli tubi d

Pagina 50

posizione delle linee e delle strie dello spettro. Le determinazioni di tale scala hanno un valore assoluto e generale. Per mezzo di viti si assicura

Pagina 51

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

515542
Venanzio Giuseppe Sella 3 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Un più attento esame dello spettro fece scoprire due altri colori sulle due opposte estremità di esso; cioè al di là della striscia rossa, si scoprì

Pagina 069

Questo grigio, ottenuto con colori somiglianti a quelli dello spettro, non potrà a meno di essere molto chiaro, ossia dilungato con molta luce bianca

Pagina 074

«Per acromatizzare una lente di vetro piena di acqua bisogna trovare il raggio dell'interna sfera, così che due date linee dello spettro possano

Pagina 119

Enciclopedia Italiana

533555
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

è questa la celebre formula di Planck per lo spettro del corpo nero, che è ottimamente verificata dall'esperienza, e costituì il primo fondamento

Pagina 521

Storia sentimentale dell'astronomia

535227
Piero Bianucci 2 occorrenze

Un anno dopo, nel 1801, ispirato da Hershel, il fisico e chimico tedesco Johann Wilhelm Ritter fece una scoperta simile dall’altro lato dello spettro

Pagina 213

fatta di gas. Lo dimostrò rilevandone lo spettro il 29 agosto 1864: alcune righe luminose nella parte verde dello spettro erano quelle tipiche dell

Pagina 222

XX Legislatura – Tornata del 9 aprile 1897

568994
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1897
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ed un'altra risposta dava il ministro di allora al ministro d'oggi. Questi affacciava alla Camera lo spettro dell'isolamento che ci avrebbe colpito

Pagina 81

XX Legislatura – Tornata del 15 maggio 1900

600544
Colombo 1 occorrenze
  • 1900
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

ma questo paese; cui mettete il bavaglio, cui presentate lo spettro della rinnovazione senza tanti scrupoli della grande impresa del maggio 1898;

Pagina 3147