Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sostiene

Numero di risultati: 670 in 14 pagine

  • Pagina 2 di 14

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

18653
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

titolo di risarcimento del danno; 2° le spese che lo Stato sostiene per il mantenimento del condannato; 3° le somme dovute a titolo di rimborso delle

Fallimento e rapporto di lavoro - abstract in versione elettronica

82289
Pera, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Si sostiene che, sopravvenuto il fallimento, il rapporto di lavoro può essere risolto secondo le previsioni di legge, continuando l'obbligo

Caparra confirmatoria e IVA - abstract in versione elettronica

82911
Mazzella, Edoardo 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Commissione giudicante sostiene che, se il titolo di caparra confirmatoria risulta esplicitamente dal contesto dell'atto, avendo funzione

Procedimento di liquidazione e limiti della competenza giudiziaria - abstract in versione elettronica

89617
Salafia, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

espressa dal Tribunale in formazione collegiale, sostiene che al presidente del Tribunale non può riconoscersi alcun potere di ingerenza nella

La prova nel processo del lavoro e la Corte di Cassazione - abstract in versione elettronica

91101
De Angelis, Luigi 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di non contestazione, prova documentale, poteri istruttori ufficiosi. Sostiene sia difficile ravvisarvi la costruzione di un nitido microsistema

Inefficacia del decreto di occupazione e giurisdizione esclusiva: la soluzione dell'adunanza plenaria non convince - abstract in versione elettronica

91617
Travi, Aldo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Consiglio di Stato sostiene di avere giurisdizione per le vertenze in tema di occupazione appropriativi, anche se il diritto del privato non ha

Davvero lecito videoregistrare di nascosto i rapporti sessuali con la convivente? - abstract in versione elettronica

104857
Pittaro, Paolo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione sostiene che è lecito videoregistrare i rapporti sessuali intrattenuti con la convivente nel domicilio comune a sua insaputa, a

Individualizzazione e condizionamento strutturale: alcune implicazioni per la teoria sociale - abstract in versione elettronica

107899
Bevilacqua, Emiliano 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio discute il tema dell'individuazione nella teoria sociale contemporanea. L'autore sostiene la necessità di affrontare i processi di

La responsabilità del datore di lavoro per infortunio conseguente a stress lavorativo - abstract in versione elettronica

109975
Corsalini, Guglielmo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., tenendo conto dei principi declinati dalla giurisprudenza più recente, sostiene che qualora il lavoratore subisca un infortunio sul lavoro

Ancora sulla competenza delle sezioni IP - abstract in versione elettronica

128189
Ubertazzi, Luigi Carlo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo scritto sostiene che la questione relativa all'appartenenza di una controversia alla competenza per materia di una sezione IP è una questione di

L'errata distinzione tra l'indirizzo politico e la garanzia costituzionale - abstract in versione elettronica

132851
Pinna, Pietro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Si sostiene che è errata la distinzione tra l'indirizzo politico e la garanzia costituzionale perché tutti gli organi costituzionali hanno il dovere

La giurisdizione sul contratto fra giurisdizione amministrativa e giurisdizione ordinaria: la disciplina del c.p.a. e i nuovi interrogativi - abstract in versione elettronica

141085
Travi, Aldo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisdizione. Alcune soluzioni proposte dalla Cassazione comportano una sostanziale sovrapposizione delle due giurisdizioni. L'A. sostiene che solo al

Organismo di vigilanza e Collegio sindacale possono coincidere? - abstract in versione elettronica

143091
Bianchi, Maria Teresa 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, infatti, ritiene che i controlli di tal genere possano essere accentrati nello stesso organo sostiene, non solo le ragioni del risparmio dei costi, ma

Brevi annotazioni sull'incostituzionalità del criterio di legittimazione attiva di cui all'art. 28 Stat. lav. - abstract in versione elettronica

150049
De Angelis, Luigi 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. sostiene che, a seguito dell'esito referendario del 1995 sull'art. 19, lett. a), l. n 300/1970, e, ancor più, della sentenza della Corte

Il preliminare torna alle origini - abstract in versione elettronica

152191
Di Majo, Adolfo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. in critica alla sentenza commentata, sostiene che la scissione del preliminare in più preliminari, in relazione alle "differenziazioni dei

Decadenza e prescrizione della "quanti minoris" con riguardo all'affitto di azienda - abstract in versione elettronica

152483
Ubertazzi, Luigi Carlo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'esistenza di vizi della cosa venduta. La disciplina della locazione e dell'affitto non prevede espressamente una regola analoga. L'A. sostiene che la

"Poena sine fine". Sulla legittimità etica e costituzionale dell'ergastolo - abstract in versione elettronica

153163
Bianchi, Manuel 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In questo breve articolo, si sostiene che la pena dell'ergastolo è in realtà sorretta non tanto su ragioni retributive, ma su una logica di mera

Per un nuovo dialogo fra la dottrina e la giurisprudenza amministrativa - abstract in versione elettronica

153801
Travi, Aldo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

importanti sviluppi della giurisprudenza. Sostiene l'esigenza che la dottrina recuperi un dialogo con la giurisprudenza, nell'interesse stesso della

Il licenziamento per scarso rendimento e il giustificato motivo oggettivo - abstract in versione elettronica

157473
Gragnoli, Enrico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. sostiene che il licenziamento per scarso rendimento non sia da valutare in una prospettiva disciplinare ma che possa rilevare come giustificato

La VAS [valutazione ambientale strategica per la zonizzazione acustica - abstract in versione elettronica

159301
Masera, Simone Rodolfo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

- che sostiene la natura regolamentare del piano di zonizzazione acustica e che, però, al contempo identifica una tendenziale omogeneità tra

La detrazione per risparmio energetico va riconosciuta anche in favore delle società immobiliari - abstract in versione elettronica

159533
Del Vaglio, Mario; Bonomo, Damiano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interventi realizzati su immobili destinati ad essere locati a terzi. L'agevolazione è, infatti, prevista a favore di chi sostiene la spesa per

La controversia come esperienza giuridica della conciliazione - abstract in versione elettronica

163115
Franzese, Lucio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, fondato sulla sentenza del giudice. Sulla scorta della distinzione teoretica tra conflitto e controversia, l'articolo sostiene che il confronto

Intercettazioni ambientali in procedimento diverso e corpo del reato - abstract in versione elettronica

165899
Pierro, Guido 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Traendo spunto da una sentenza delle Sezioni Unite della Cassazione, lo studio ne critica il principio di diritto e sostiene che i risultati di una

Ammissione al passivo fallimentare dei crediti tributari (anche senza cartella?) - abstract in versione elettronica

166127
Miconi, Francesca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di Cassazione, nell'affrontare la questione relativa alla riscossione dei crediti tributari nel fallimento, sostiene la non necessità di

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251495
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

maestro reputatissimo e pittore di sommo merito che sostiene oggi l'onore della scuola lombarda, e Giuseppe Frascheri che con altrettanta abilità si

Pagina 55

Leggere un'opera d'arte

256335
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Caravaggio nella Salomè con la testa del Battista, conservata nell’Escorial a Madrid, mostra la giovane fanciulla mentre sostiene il vassoio con la

Pagina 127

L'arte di guardare l'arte

257181
Daverio, Philippe 1 occorrenze

Arturo Schwarz, lo storico di Marcel Duchamp e del surrealismo, sostiene che il fulcro della crisi attuale del pensiero critico sta nella confusione

Pagina 32

Fedora

338564
Colautti, Arturo 1 occorrenze

(Loris, inginocchiato, singhiozza: Olga sostiene sempre la testa a Fedora: Basilio e Marka piangono: De Siriex guarda palpitante: Borov resta

Corriere della Sera

368334
AA. VV. 1 occorrenze

telefonici, accompagnati dal silenzio, che sarebbero arrivati nelle rispettive case in queste ore, forse per rassicurare i genitori. E c'è chi sostiene che

La Stampa

369346
AA. VV. 2 occorrenze

voltarsegli contro, specie lo Zanardelli, che è presidente della Camera, eletto da quella stessa Maggioranza che sostiene il Gabinetto.

In sostanza lo Zanardelli è pure il presidente eletto dalla stessa Maggioranza che sostiene il Ministero ; non può quindi pel momento assumere egli

Il Nuovo Corriere della Sera

371992
AA. VV. 2 occorrenze

pubblico e della critica li sostiene, poeti, fate i pazzi, o ritornate all'infanzia, se volete assaporare il piacere della gloria».

Fiat «600 multipla», l'industria automobilistica italiana sostiene a questo 39° Salone un confronto che, oltre a confermare la vasta fama di cui gode

La Stampa

374985
AA. VV. 1 occorrenze

«Me la immagino — sostiene Radice — come sarà l'Udinese. Alla solita grinta che hanno sempre avuto in casa, hanno aggiunto quest'anno la motivazione

Corriere della Sera

383956
AA. VV. 2 occorrenze

, anche se in Italia c'è qualche presidente che sostiene la necessità di aprirle senza limitazioni per calmierare il mercato. A me risulta che abbiamo

Careca, in procinto di venire in Italia (se lo contendono Torino e Milan: la trattativa si basa su sette miliardi), sostiene di aver provato

La Stampa

384962
AA. VV. 1 occorrenze

S'è arrivati così al confronto Ventura-Freda: Ventura, infatti, sostiene che la decisione di scrivere a Giannettini fu presa d'accordo con Freda

Crisi economica e crisi politica

399375
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

lo sviluppa e sostiene.

Pagina 154

, e quelle rappresentative del lavoro, che il partito popolare italiano sostiene e propugna.

Pagina 158

Elementi di genetica

418238
Giuseppe Montalenti 1 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

sostiene che il fenotipo intermedio fra quelli dei genitori si mantiene nelle successive generazioni ibride, e perciò che vi è una forma di eredità

Pagina 231

L'uomo delinquente

474628
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

1. La frusta pei delinquenti. - Il Gerry North American Review, gennaio 1895. sostiene che in Inghilterra l'applicazione dello staffile per gli

Pagina 664

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

519516
Venanzio Giuseppe Sella 1 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

lastra dal quadro che servì a portarla nella camera oscura, la colloca ben a livello su di un treppiede a viti calanti, oppure la sostiene col così detto

Pagina 400

VIII Legislatura – Tornata del 5 marzo 1861

547970
Zanolini 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Sostiene il reclamo, prima di tutto, l'ingerenza straordinaria del giudice di Demonte; si fa constare che esso avrebbe spedito il suo usciere presso

Pagina 143

XI legislatura – Tornata del 17 giugno 1873

552347
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

credo che l'onorevole Sella non potrà mai venire a sostenere le idee che la Sinistra da lunghi anni sostiene.

Pagina 7199

XIV Legislatura – Tornata del 9 marzo 1881

558622
Farini 1 occorrenze
  • 1881
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

l'onorevole Sella sostiene il progetto, mentre il progetto ha questi caratteri, l'onorevole Sanguinetti disse: «Ma l'onorevole Sella, nel 1870, parlò a favore

Pagina 4218

X Legislatura – Tornata del 6 luglio 1870

564658
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

contro la tesi che egli sostiene.

Pagina 3089

XX Legislatura – Tornata del 9 aprile 1897

568668
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1897
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

La Grecia sostiene che l'autonomia non è possibile, che non può essere la soluzione definitiva. Ebbene, ne lasci fare l'esperienza all'Europa, e se

Pagina 72

XV legislatura – Tornata del 7 dicembre 1883

573297
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

sostiene, sia stato eccessivo, ma che a me così non pare.

Pagina 4865

X legislatura – Tornata del 19 giugno 1867

592757
Mari 1 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Il Ministero d'altronde sostiene che, se la Camera non ordina che sia ristabilita questa somma, la distribuzione non possa aver luogo per mancanza di

Pagina 1434

VIII Legislatura – Tornata del 12 dicembre 1861

594190
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

soldato che sostiene la causa del dispotismo; è un senso profondo che lo umilia e lo smarrisce in faccia ad un popolo che sorge; ed eccone la prova.

Pagina 310