Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sorti

Numero di risultati: 455 in 10 pagine

  • Pagina 2 di 10

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

12285
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

) dei privilegi per la cui efficacia è necessaria l'iscrizione, se questa ha luogo dopo il pignoramento; 3) dei privilegi per crediti sorti dopo il

nuove rimesse, pregiudicare le ragioni del creditore. Non si considerano nuove rimesse quelle fatte in dipendenza di diritti sorti prima del sequestro

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

17938
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ipoteca e agli altri diritti reali si osservano anche per i privilegi sorti anteriormente all'entrata in vigore del codice medesimo.

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

18867
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

anteriore e ai crediti sorti posteriormente, salvi, in ogni caso, i privilegi stabiliti a garanzia del pagamento di tributi.

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

27572
Stato 1 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

anteriore e ai crediti sorti posteriormente, salvi, in ogni caso, i privilegi stabiliti a garanzia del pagamento dei tributi.

Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 - Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi.

57217
Stato 2 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'esercizio, e il saldo degli stessi valutati secondo il cambio del giorno in cui sono sorti o del giorno antecedente più prossimo e, in mancanza, secondo

cambio del giorno o del mese in cui sono sorti.

Legge 22 maggio 1971, n. 350 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Basilicata.

67313
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, salva al Consiglio l'adozione dei provvedimenti necessari per la disciplina dei rapporti giuridici sorti sulla base della deliberazione non

Aldo Sandulli e la nascita di Diritto e Società (Un ricordo del passato e un monito per il presente) - abstract in versione elettronica

87641
Mazzarolli, Leopoldo 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rivista Diritto e Società, in un momento in cui l'affermarsi, in Italia, di una tendenza egemonica di una particolare ideologia faceva dubitare delle sorti

Amministrazione pluripersonale e materie riservate ex art. 2475 cod. civ. - abstract in versione elettronica

93289
Rizzi, Giovanni 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interpretativi sorti in relazione al testo originario.

Osservatorio dei contrasti giurisprudenziali - abstract in versione elettronica

94293
Leo, Guglielmo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel presente osservatorio vengono messi in evidenza i contrasti sorti nella giurisprudenza su alcune tematiche inerenti al diritto penale o il

Osservatorio dei contrasti giurisprudenziali - abstract in versione elettronica

94691
Leo, Guglielmo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel presente osservatorio vengono messi in evidenza i contrasti sorti nella giurisprudenza su alcune tematiche inerenti al diritto penale o il

L'Adunanza Plenaria consacra il principio della funzione autoritativa per attuare il riparto della giurisdizione - abstract in versione elettronica

95455
Poto, Margherita 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisprudenza amministrativa e fugando i dubbi sorti a seguito dell'intervento della sentenza n. 204 del 2004 della Corte costituzionale.

Inapplicabilità dell'occupazione appropriativa ad opere private di interesse pubblico - abstract in versione elettronica

98633
Marzano, Laura 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, è necessario che l'opera sia pubblica. Nel commento che segue si analizzano le sorti dell'istituto anche alla luce delle recenti pronunce della

La composizione dell'organo di revisione contabile negli enti con popolazione tra i 5 e i 15 mila abitanti - abstract in versione elettronica

103827
Montanari, Cristina 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con l'entrata in vigore dal 1° gennaio 2007, del comma 732 dell'art. 1 della l. 296/2006, sono da subito sorti dubbi sull'immediata applicazione

Crediti sorti "in funzione" del concordato preventivo: prededuzione ... ma non troppo - abstract in versione elettronica

114679
Boggio, Luca 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. si sofferma sulla nozione di crediti sorti "in funzione" del concordato preventivo introdotta in sede di riforma dell'art. 111, comma 2 l. fall

Nuovi orizzonti della prededuzione del professionista nel concordato preventivo - abstract in versione elettronica

122799
D'Orazio, Luigi 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

i crediti prededucibili ("sorti in occasione o in funzione delle procedure concorsuali"), debba ricomprendere anche i crediti sorti prima del decreto

Prime considerazioni su diritto e democrazia - abstract in versione elettronica

128317
Marino, Ignazio Maria 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

democratico. Diritto e democrazia, in quel rapporto necessitato che caratterizza la vita dell'uno a confronto dell'altra e viceversa, sono pur sorti per la

Razionalizzata la disciplina fiscale dei pronti contro termine - abstract in versione elettronica

133451
Molinaro, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

eliminano dei difetti di coordinamento sorti a seguito delle recenti modifiche normative.

L'opposizione all'esecuzione dopo la L. 18 giugno 2009, n. 69 - abstract in versione elettronica

146029
Dominici, Margherita 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Alla luce della controriforma del 2009, alcuni profili esegetici e di legittimità costituzionale che erano sorti nell'interpretazione dell'art. 616

Applicazione estesa per rivalsa e detrazione dell'IVA pagata a seguito di accertamento - abstract in versione elettronica

149359
Ricca, Franco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

specifiche domande, risolve molti interrogativi sorti intorno al settimo comma dell'art. 60 del D.P.R. n. 633/1972, confermando in particolare

La prededuzione dei crediti sorti nel concordato preventivo: limiti e criteri per il riconoscimento di un trattamento preferenziale ai professionisti - abstract in versione elettronica

151293
Cocito, Federico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le due pronunce in commento si esprimono in merito alla prededucibilità dei crediti sorti in concordati preventivi non andati a buon fine, con

"Rent to buy" e titolo esecutivo per il rilascio dell'immobile - abstract in versione elettronica

153661
Fabiani, Ernesto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

criticità della stessa - cui sono legate le sorti stesse del nuovo istituto - che attiene alla restituzione dell'immobile in ipotesi di inadempimento del

In tema di prededuzione prefallimentare - abstract in versione elettronica

158331
Ferri, Giuseppe jr. 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La qualificazione come prededucibili di crediti sorti in relazione al concordato preventivo e agli accordi di ristrutturazione dei debiti fa sorgere

"Rent to buy", inadempimento del conduttore e rilascio dell'immobile - abstract in versione elettronica

159253
Fabiani, Ernesto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disciplina - cui sono probabilmente legate le sorti stesse del nuovo istituto - che attiene alla restituzione dell'immobile in ipotesi di inadempimento del

La prededucibilità dei crediti sorti "in funzione" e "in occasione" di un concordato preventivo con continuità aziendale - abstract in versione elettronica

165259
Moscariello, Anna 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il decreto del Tribunale di Milano qui in commento tocca una tematica di estremo interesse ed attualità : la prededucibilità dei crediti sorti in

Il nuovo art. 2103 c.c. si applica agli illeciti antecedenti alla novella del 2015? - abstract in versione elettronica

166795
Aiello, Filippo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, sono sorti due opposti orientamenti: il primo afferma l'applicabilità della nuova disciplina ed il secondo la nega. L'A. analizza la fattispecie alla

Il successo nella vita. Galateo moderno.

177322
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Metastasio L'allegria è il balsamo della vita. Clemente, Lettere La gioia è la figlia del dolore. Guerrazzi Io per me, quando considero le sorti

Pagina 412

Sentenza n. 1

336496
Corte costituzionale 1 occorrenze
  • 2006
  • Corte costituzionale
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

previdenziale ai rapporti sorti prima della sua entrata in vigore o pendenti a tale data.

Corriere della Sera

377807
AA. VV. 1 occorrenze

partecipazione statale, hanno riguardato i problemi sorti dalla fusione tra Motta e Alemagna, attacchi al quali il presidente della SME, il settantasettenne

Il Corriere della Sera

379453
AA. VV. 1 occorrenze

In seguito ai dubbi sorti circa l'applicazione di alcune voci della tabella B, portante provvedimenti in materia di tasse sulle concessioni

I problemi del dopoguerra

401543
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

C'è da disperare delle magnifiche sorti e progressivedel secolo XIX, nell'amarezza leopardiana del disinganno; c'è da disperare della virtù delle

Pagina 35

, oggi invocata dai popoli; e noi italiani dobbiamo augurarci che nelle sorti future si riconosca, insieme alle benemerenze del romano pontificato, la

Pagina 45

, perché sia ripresa la via del progresso nelle pacifiche sorti dei popoli.

Pagina 58

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

431421
Camillo Golgi 1 occorrenze

seguire le sorti di ogni singolo prolungamento nervoso. Tale intreccio non ha determinabili confini, né verso l'interno, né verso lo strato molecolare

Pagina 256

Scritti

532694
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

necessità di impiegare tensioni alquanto elevate, quella di produrre un campo ausiliario, e alcuni dubbi sorti circa la possibilità di ottenere una buona

Pagina 422

XI Legislatura – Tornata del 15 maggio 1873

549289
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ricongiunta Roma al resto d'Italia, era non pure conveniente, ma indispensabile affratellare le sorti dei Romani a quelle delle altre popolazioni

Pagina 6365

XIII Legislatura – Tornata del 29 maggio 1879

557828
Farini 2 occorrenze
  • 1879
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

sconfitta, meritò lode da un popolo forte e generoso: quod de republica non desperasset; perchè non aveva disperato delle sorti del suo paese.

Pagina 6756

piccole cose alle grandi, gli uomini piccoli ai sommi, sarei quasi tentato di dire che ho meritata una lode, quella di non avere disperato delle sorti

Pagina 6756

XV legislatura – Tornata del 13 aprile 1886

563565
Di Rudinì 1 occorrenze
  • 1886
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

che siete chiamati a giudicare delle mie sorti, che cosa contiene? Contiene una bugiarda relazione per provare che io era alienato di mente.

Pagina 18253

XIX Legislatura – Tornata del 18 marzo 1896

567099
Chinaglia; Villa 1 occorrenze
  • 1896
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

linea di condotta ad individui, non può formare il criterio in base al quale si debbano giuocare le sorti collettive di un grande paese.

Pagina 3483

XXI legislatura – Tornata del 28 gennaio 1904

567479
Biancheri 1 occorrenze
  • 1904
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, collaborando nel “Crepuscolo”, Egli fu tra quei valentuomini che non disperando delle sorti della patria ne alimentarono la fede e le supreme aspirazioni.

Pagina 10181

XX Legislatura – Tornata del 9 aprile 1897

568662
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1897
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

la liberazione del popolo per le cui sorti s'era mossa, senza aver fatto un gran passo a quelle aspirazioni di cui poteva affidare, con onore, il

Pagina 72

XVII Legislatura – Tornata del 12 marzo 1892

588726
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

aveva luogo sotto il Bland Bill e nonostante ciò le sorti dell'argento sono precipitate.

Pagina 6891

XXIV legislatura – Tornata del 19 giugno 1919

597224
Marcora; Morelli-Gualtierotti 1 occorrenze
  • 1919
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Si tratta di pensare alle sorti future del Paese; e la Camera ha ben diritto di stabilire, anche se si trova di fronte un Governo dimissionario, se

Pagina 18875

XX Legislatura – Tornata del 15 maggio 1900

600501
Colombo 1 occorrenze
  • 1900
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

d'esempio oculare ai colleghi temerarii che volessero seguire le sorti dei rinchiusi manu militari, ed esclusi dall'esercizio del loro mandato.

Pagina 3145

XIII Legislatura – Tornata del 19 marzo 1877

602156
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

amici ed avversari, perla forza e prontezza con cui seppe sopportare i sacrifizi necessari per rialzare le sue sorti dopo una tremenda sventura. Ebbene

Pagina 2121

XV legislatura – Tornata del 7 giugno 1883

606287
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ed è certo che se le classi lavoratrici italiane, dopo che questo Parlamento e dopo che il Governo han promesso di occuparsi delle loro sorti

Pagina 3616

XV Legislatura − Tornata del 7 marzo 1883

610199
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Per ciò che riguarda le condizioni materiali io farò solamente osservare alla Camera che la questione del miglioramento delle sorti materiali dei

Pagina 1761

XV legislatura – Tornata del 7 febbraio 1883

613507
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

togliere le acque stagnanti dal padule e dai fossi che vi fluiscono. Volga il ministro la sua attenzione alle sorti di quelle popolazioni. Erano là

Pagina 992