Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: soggettivita

Numero di risultati: 228 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5

Profili eccentrici di soggettività passiva nell'Ici: l'utilizzazione nel leasing, i concessionari demaniali, il diritto di abitazione, il fallimento, l'eredità giacente - abstract in versione elettronica

86536
Basilavecchia, Massimo 2 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Profili eccentrici di soggettività passiva nell'Ici: l'utilizzazione nel leasing, i concessionari demaniali, il diritto di abitazione, il fallimento

anni di applicazione del tributo dovrebbero essere conclusi ma la varietà della casistica continua a proporre profili eccentrici di soggettività anche

Base imponibile forfetaria per gli apparecchi da gioco - abstract in versione elettronica

86887
Ricca, Franco 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, serie perplessità legate alla soggettività passiva nei rapporti tra «gestore» ed «esercente».

Rappresentanza indiretta nel regime dell'immissione in libera pratica: problematiche aperte sulla soggettività passiva in materia di dazi e di iva all'importazione - abstract in versione elettronica

87302
Trivellin, Mauro 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Rappresentanza indiretta nel regime dell'immissione in libera pratica: problematiche aperte sulla soggettività passiva in materia di dazi e di iva

La Corte di giustizia definisce quale attività delle SICAV sia rilevante ai fini IVA - abstract in versione elettronica

88639
Del Vaglio, Mario 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di azioni ed altri titoli, ma pongono in essere una attività economica a tutti gli effetti), fruiscono della soggettività passiva IVA ai sensi

La soggettività tributaria degli enti atipici - abstract in versione elettronica

89359
Monarca, Paolo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, affinché si possa attribuire soggettività tributaria a tali soggetti è necessario verificare preventivamente se i medesimi costituiscono un autonomo

Soggetti passivi - abstract in versione elettronica

89785
Altobelli, Maria 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soggettività passiva. Vengono esaminati gli aspetti attuali dei soggetti passivi senza dimenticare di guardare ai mutamenti che la relativa disciplina

L'imposta comunale sulla pubblicità: il soggetto passivo e le modalità di applicazione del tributo - abstract in versione elettronica

89803
Bonadonna, Luca 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In questa parte della trattazione verranno affrontate le problematiche relative alla soggettività passiva dell'imposta comunale sulla pubblicità

La soggettività tributaria del trust in ambito IRES: punti ferimi ed interrogativi nella interpretazione dell'Agenzia delle entrate - abstract in versione elettronica

91983
Covino, Emiliano; R. 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'argomento viene trattato nei seguenti aspetti: il riconoscimento della soggettività IRES del trust: pregi, difetti e corollari non scritti di un

Ritenute fiscali applicate nei confronti degli enti esclusi da imposizione diretta - abstract in versione elettronica

92503
Niccolini, Federica 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della soggettività passiva dei suddetti enti e la ratio che ha portato il legislatore ad inserire nell'ordinamento tributario la disposizione di cui al

Le infrastrutture aeroportuali e l'Ici - abstract in versione elettronica

92511
De Paulis, Giampaolo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

luce della giurisprudenza e della prassi ministeriale intervenuta dopo le manifestazioni normative relative alla soggettività passiva dell'imposta.

Profili fiscali dell'assegnazione della casa "familiare" e diritto all'abitazione propria e della propria famiglia - abstract in versione elettronica

93499
Reale, Daniela 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

questione centrale è stabilire in capo a quale soggetto sia individuabile il presupposto ICI o quello dell'imposizione diretta: ovvero se tale soggettività

Per un nuovo protagonismo del movimento cooperativo - abstract in versione elettronica

99287
Poletti, Giuliano 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il ruolo della cooperazione come strumento della soggettività dei cittadini in un mercato più aperto e pluralista: è il tema attorno a cui ruota la

Sospensione d'imposta per veicoli temporaneamente importati in Italia da Paese UE - abstract in versione elettronica

100507
Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, competa all'acquirente finale, anche se privo di soggettività passiva, provvedere all'assolvimento dell'imposta sul primo acquisto.

Alla ricerca della dimostrabilità nelle valutazioni degli intangibili: la stima del royalty rate - abstract in versione elettronica

113667
Pozza, Lorenzo; Cavallaro, Alessandro 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo trae spunto dall'esigenza di ridurre l'elevata soggettività che caratterizza la stima del tasso di royalty nella valutazione dei marchi

Il regime Iva dei consorzi costituiti fra soggetti esenti - abstract in versione elettronica

113995
Dus, Sergio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

risultati irrazionali e altalenanti nel tempo, tali da rendere la disposizione del tutto insufficiente a conseguire gli stessi effetti della soggettività

Possibili soluzioni alla incertezza della individuazione del domicilio nello Stato - abstract in versione elettronica

120171
Censi, Sandro; Magliaro, Alessandra 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Secondo la Corte di cassazione, per dimostrare la sussistenza di un domicilio in Italia, e conseguentemente la soggettività passiva IRPEF in capo al

Il risarcimento del danno per la perdita del "diritto al godimento del rapporto parentale" in favore della figlia che al momento del fatto non era ancora nata - abstract in versione elettronica

122057
Casini, Marina 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ravvisare la soggettività giuridica del concepito per affermare la titolarità di un diritto in capo al nato" e ritiene che "del rapporto col padre e di

La qualifica soggettiva ai fini della territorialità IVA - abstract in versione elettronica

127261
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

/2010, ma anche le cessioni di beni, considerando che, nell'ambito delle transazioni comunitarie, la soggettività passiva del cliente determina lo

La risarcibilità in favore del concepito quale "vittima secondaria" dell'illecito - abstract in versione elettronica

129731
Mastroianni, Santi 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a) La soggettività giuridica del concepito. La Cassazione ha considerato non necessario occuparsi preliminarmente delle questioni relative alla

La soggettività degli individui nel diritto internazionale - abstract in versione elettronica

132831
Mastromartino, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In questo studio, è proposta una ricostruzione critica della dottrina intorno alla questione, ancor oggi controversa, della soggettività giuridica

Soggettività passiva IVA degli enti pubblici in funzione della natura economica dell'attività - abstract in versione elettronica

133661
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 3513 del 2012, risolve il tema della soggettività passiva ai fini dell'IVA degli enti pubblici attraverso

Interessi economico-patrimoniali nel territorio dello Stato e residenza fiscale - abstract in versione elettronica

133729
Magliaro, Alessandra; Censi, Sandro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Italia, e conseguentemente la soggettività passiva IRPEF in capo al contribuente, è sufficiente dimostrare che lo stesso abbia nel territorio il

Uccisione del padre e danno al nascituro - abstract in versione elettronica

133975
Galati, Alessandro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giuridico italiano, le norme e i principi positivi che consentono di ritenere sussistente, in capo al concepito, un'autonoma soggettività giuridica, in

Le condizioni per il rimborso dell'IVA non dovuta - abstract in versione elettronica

135709
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, risulti non dovuta. Oltre a questo aspetto, la vicenda trattata evoca l'ulteriore tema della soggettività passiva degli enti non commerciali che

In tema di soggettività giuridica del trust - abstract in versione elettronica

136461
Tancredi, Guido Maria 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pronuncia induce a ritenere che il trust sia privo di soggettività giuridica e sia piuttosto inquadrabile in quelle vicende che danno luogo ad una

La detrazione IVA per le ''holding'' di partecipazioni - abstract in versione elettronica

136825
Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

'' delle partecipazioni possedute determina la soggettività passiva della ''holding'' e, a seconda dell'impiego dei servizi acquistati nella realizzazione

La soggettività della valutazione di affidabilità ex art. 38, 1° comma, lett. f) del d.lgs. 163/06 come limite al sindacato del giudice amministrativo - abstract in versione elettronica

137772
Falchi Delitala, Antonio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La soggettività della valutazione di affidabilità ex art. 38, 1° comma, lett. f) del d.lgs. 163/06 come limite al sindacato del giudice

Profili fiscali del contratto di rete tra soggettività giuridica e separazione patrimoniale - abstract in versione elettronica

140621
Tassani, Thomas 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

modelli giuridici delineabili in base alle opzioni di autonomia negoziale, in particolare nella alternativa tra soggettività giuridica e separazione

L'evoluzione della soggettività giuridica e del ruolo delle fondazioni di origine bancaria, la Carta delle fondazioni e lo Statuto della fondazione europea - abstract in versione elettronica

140958
Maschio, Francesca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'evoluzione della soggettività giuridica e del ruolo delle fondazioni di origine bancaria, la Carta delle fondazioni e lo Statuto della fondazione

Riconosciuta la soggettività passiva del trust ai fini ICI - abstract in versione elettronica

142315
Di Campli, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

estendere la soggettività tributaria del trust anche ad altri settori impositivi, ed in particolare all'ICI. L'individuazione del trust quale

Modelli decisionali nel contratto di rete tra disciplina generale del contratto e regime della comunione - abstract in versione elettronica

143717
Marseglia, Cinzia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, attraverso l'interpretazione estensiva del regime della comunione, ad un modello contrattuale di rete privo di soggettività giuridica.

La fiscalità delle reti d'imprese - abstract in versione elettronica

143725
Mariotti, Francesca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prassi supplisce una lacuna normativa, fornendo indicazioni utili sia sulla fiscalità dei contratti di rete che si doteranno di soggettività giuridica

L'espropriazione forzata immobiliare (erroneamente) proposta contro il "trust" in persona del "trustee" - abstract in versione elettronica

147469
Corsini, Filippo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il "trust" è privo di soggettività giuridica; l'espropriazione forzata immobiliare deve dunque essere promossa nei confronti del "trustee" e non del

L'individuazione della stabile organizzazione - abstract in versione elettronica

148529
Boeria, Pietro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

al riconoscimento della soggettività. In tale prospettiva la stabile organizzazione si presenta come una declinazione del più generale tema della

Il principio di soggettività ed il suo integrale recupero nei residui di responsabilità oggettiva, espressa ed occulta - abstract in versione elettronica

148645
Mantovani, Ferrando 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il principio di soggettività (dell'appartenenza anche psicologica del fatto all'autore) comprende due "species": 1) il principio di soggettività

Precisazioni in tema di responsabilità ex art. 2395 c.c. e di personalità giuridica - abstract in versione elettronica

148685
Rosso, Maria Clara 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In linea con la recente e consolidata dottrina e giurisprudenza, il Tribunale di Milano nega sia il riconoscimento della soggettività giuridica ad un

Conflitti giurisprudenziali in tema di trascrizione del "trust" - abstract in versione elettronica

150951
Muritano, Daniele 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di individuare una soggettività a meri fini pubblicitari.

"Essere o non essere" soggetto di diritto: il dilemma da superare per la tutela del concepito? - abstract in versione elettronica

151453
Crusco, Antonio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, l'ordinamento tutela il nascituro in quanto forma di vita umana, anche se sprovvisto di soggettività giuridica, dall'altro, attribuisce al soggetto

L'emancipazione dell'"astreinte" amministrativa: un modello "sui generis"? - abstract in versione elettronica

152775
Foà, Sergio; Ubaldi, Alessio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

peculiarità distintive della comminatoria amministrativa legate alla soggettività pubblica del debitore assieme alle implicazioni scaturenti dalla riconosciuta

Come rimediare alla Crisi della rappresentanza politica: nuove soggettivazioni e democrazia partecipativa - abstract in versione elettronica

155239
Borrelli, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rappresentanza può essere costituita da nuove soggettività e dalla cd. democrazia partecipativa.

Soggetto passivo del tributo e soggetto attivo del reato - abstract in versione elettronica

155917
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il diritto penale tributario àncora la soggettività attiva al soggetto tenuto all'adempimento degli obblighi dai quali deriva l'illecito: sono reati

Tassabilità della ricognizione del debito: dubbi e risvolti processuali - abstract in versione elettronica

157879
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

decreto ingiuntivo -, sia, di conseguenza, alcuni nodi processuali e procedurali, sciolti esaminando le questioni preliminari in ordine alla soggettività

Soggettività passiva degli enti pubblici: la lunga marcia di avvicinamento al diritto dell'Unione - abstract in versione elettronica

158785
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" svolte, con specifico riferimento alla "disposizione euro-unionale" che regola la soggettività passiva degli enti pubblici.

Un ulteriore tassello nell'elaborazione della nozione di organismo di diritto pubblico: recenti arresti giurisprudenziali - abstract in versione elettronica

160073
Saracino, Carla Maria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riguardino la soggettività pubblica e la pubblica amministrazione alla luce dei recenti apporti della normativa comunitaria sul punto. Il presupposto di tale

Sulla soggettività IVA dei consorzi per le aree di sviluppo industriale e sul loro potere di imporre tributi - abstract in versione elettronica

160152
Bassi, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sulla soggettività IVA dei consorzi per le aree di sviluppo industriale e sul loro potere di imporre tributi

"Trust" Onlus e soggettività giuridica - abstract in versione elettronica

162067
Lepore, Andrea 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soggettività giuridica.

Brevi note sul possibile impiego del "trust" al fondo comune nel contratto di rete - abstract in versione elettronica

163169
Tonelli, Annapaola 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soggettività giuridica e come tale autonomo centro di imputazione rispetto alle imprese partecipanti, oppure optare per la diversa rete c.d. contratto che

Enti e danno non patrimoniale: dalla soggettività ai diritti della personalità di un'associazione non riconosciuta complessa - abstract in versione elettronica

168031
Montani, Veronica 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il commento analizza il profilo della soggettività delle associazioni non riconosciute, ponendo particolare attenzione alla struttura delle

Manuale Seicento-Settecento

259947
Argan, Giulio 1 occorrenze

propria: se questo è realismo, il realismo è insieme oggettività e soggettività assolute.

Pagina 192