Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sentiva

Numero di risultati: 1309 in 27 pagine

  • Pagina 2 di 27

Uno schema di rendiconto per le organizzazioni non profit - abstract in versione elettronica

84171
Colombo, Gian Mario 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Da tempo si sentiva in Italia l'esigenza della predisposizione di principi contabili specifici per le aziende non profit. Fino a questo momento

Evoluzione storica dell'istituto dell'obiezione di coscienza in Italia - abstract in versione elettronica

84311
Di Pietro, M.L.; Pennacchini, M.; Casini, M. 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

poteva trovare che risposte dure da parte dell'autorità politica, la quale si sentiva sfidata e minacciata. L'obiezione di coscienza, dunque, così come

Le belle maniere

179921
Francesca Fiorentina 1 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

casa, dove ci si trovava come una chiocciola nel suo guscio, si sentiva un po' stordita quando cercavano di tirarla alla luce o la distraevano dalle

Pagina 88

Galateo morale

196322
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

passioni impetuose: era preso tavolta da sfuriate di collera tremende: sentiva ardentemente tutte le aspirazioni, tutti i desiderii che Iddio diede per

Pagina 30

Una famiglia di topi

205191
Contessa Lara 2 occorrenze
  • 1903
  • R. Bemporad &Figlio
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

spavento.... Sentiva di non aver più nulla da sperare, e le sue sofferenze, a mano a mano che il tempo passava, diventavano così acute, da fargli quasi

Pagina 129

. - In fatti la contessa, che si sentiva un poco meglio, s' alzava, sorretta dalla Letizia e dal conte: i topini scesero giù dal letto, e andarono a

Pagina 151

Il libro della terza classe elementare

210232
Deledda, Grazia 4 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sempre dalla vittoria dell'Italia l'appoggio dell'Austria, e che si sentiva minacciata da un'invasione italiana, mentre in Francia le sue truppe

Pagina 291

giovane della famiglia. - Allora facciamogli la festa - dissero altri. La scena era paurosa. Si sentiva la pioggia e l'ululare del vento. Lo presero

Pagina 37

provava piacere ad attraversare le strade ancora deserte e recarci nella chiesetta modesta profumata d'incenso, ma dove si sentiva anche l'odore

Pagina 70

mai capito nulla - si sentiva dire dal più grosso, Fafòn. - Io ho capito sempre come dieci di te - rispondeva Minghin. - E allora - domandò Fafòn

Pagina 96

Sempronio e Sempronella

214747
Ambrosini, Luigi 2 occorrenze
  • 1922
  • G. B. Paravia e C.
  • Torino - Milano - Padova - Firenze - Roma - Napoli - Palermo
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

barba bianca, li guardava contento. Si sentiva cantare il cucù.

Pagina 31

fatica, e in casa non vogliono accontentarmi! Desiderio non se la sentiva di disubbidire al padre, ma siccome era pieno di buona volontà, approfittava

Pagina 66

Gambalesta

215857
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Tirrena
  • Livorno
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

alto. Cuddu cominciava a pentirsi della sua scappata, anche perché sentiva in fondo allo stomaco un certo languore a cui non vedeva in che modo

Pagina 20

C'era una volta...

218769
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1910
  • R. Bemporad e figli
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. — Non lo voleva dire, provava rossore, ma sentiva una gran voglia d'uscir fuori a razzolare. Tornarono a chiamare i dottori, ma non ci capivano niente

Pagina 203

Documenti umani

244486
Federico De Roberto 1 occorrenze
  • 1889
  • Fratelli Treves Editore
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

; sentiva ancora il suono della sua voce quando, al ritorno dal romitorio, preso posto nel landau della marchesa, si era intavolata una discussione sulle

Pagina 160

Il ritorno del figlio. La bambina rubata.

245330
Grazia Deledda 1 occorrenze
  • 1919
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

non perderlo con le sue lagrime, ma se lo sentiva diverso, scorrerle dentro le vene, caldo, vitale. La sua folle speranza la riprendeva tutta. - Egli

Pagina 59

Il drago. Novelle, raccontini ed altri scritti per fanciulli

246516
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1895
  • Enrico Voghera editore
  • Roma
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

pelare? Sentiva tutto il peso della responsabilità assunta, e tornava ad arrabbiarsi con se stesso, come l'altra volta. Prima non aveva pensieri, era

Pagina 25

La sorte

248040
Federico De Roberto 1 occorrenze
  • 1887
  • Niccolò Giannotta editore
  • Catania
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

aprivano ancora. - Vengo!.. vengo... - si sentiva la voce della serva. Salvatore salì le scale, barcollando, ed entrò in camera, dove trovò sua moglie levata

Pagina 172

Dramm intimi

249993
Giovanni Verga 1 occorrenze
  • 1884
  • Casa Editrice A. Sommaruga e C.
  • Roma
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sei bella! E poi, una volta, nella febbre, con gli occhi accesi: — Quando partirai? Roberto abbassava il capo, e la contessa si sentiva soffocare

Pagina 43

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251469
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sentiva più del vero, furono Raffaello Mengi, Pompeo Baioni, e Andrea Appiani, i quali soli seguitando il modo incominciato, avrebbero bastato a compiere

Pagina 47

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252759
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

divenne un dispotismo che pesò sul genio dell’artista. Educato allo studio delle forme antiche, sentiva la mano più padrona di sè, e voleva con essa

Pagina 8

Leggere un'opera d'arte

255888
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

che l’artista si sentiva più scultore che pittore) e viene in genere associata non tanto all’effetto chiaroscurale ma al cangiantismo dei colori, come

Pagina 20

Scritti giovanili 1912-1922

263676
Longhi, Roberto 2 occorrenze

; pare infine che la pittrice abbia curato ch'esso presentasse al pubblico nel suo viso breve e quadrato quello che nell'opera sua essa sentiva come un

Pagina 264

colorismo s'era ridotto a smalto e si era naturalmente avviato, quanto a soggetto, verso un accurato ritrattismo: anche Antonello si sentiva attratto

Pagina 78

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266653
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. Figliuolo di un pittore e fratello di un pittore — suo fratello morì di diciannove anni — egli non si sentiva inclinato alla pittura. Avrebbe voluto darsi

Pagina 207

sentiva l’eco della lingua romana nella parola pura e gentile della sua moglie, una persona d’ingegno tutto retto e tutto mansueto — le due grandi

Pagina 414

La cucina futurista

303206
Marinetti, Filippo Tommaso - Fillia 1 occorrenze

sotto si sentiva la garrula felicità dei ruscelli paradisiaci. Era un mangiabile complesso plastico a motore, perfetto.

Pagina 015

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

310695
Artusi, Pellegrino 1 occorrenze

quella pietanza, che poteva riuscire un eccellente manicaretto, si sentiva che non l’abbracciava lo stomaco e a tutti riuscì pesante nella digestione.

Pagina 145

La Stampa

371494
AA. VV. 1 occorrenze

sentiva ormai un ex, pensava che la finale di Coppa Italia con la Lazio fosse stata l'ultima partita da juventino. Un po' di magone per un addio da

La Stampa

380068
AA. VV. 1 occorrenze

un'ottima famiglia, era trattata con affetto. Le piaceva la città, e non sentiva troppo la nostalgia per il paese, Morabaruzzo. Vi andava per le ferie, a

Corriere della Sera

382446
AA. VV. 1 occorrenze

rispondeva: «Non sono maturo per mettere su famiglia e non posso farlo per te. Se me lo imponessi, mia moglie sarebbe un'infelice». Sentiva attrazioni

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400800
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

mirabili pagine del Fedone, gli rallegrava d'un senso quasi divino di calma l'ultimo sorso della vita terrena. Egli sentiva quello che noi sappiamo ed

Pagina 227

Un solitario

404769
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 128-144.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

riparo: che fu la condanna severa, irosa e inflessibile. Toniolo, abbiamo detto, non era di questi: dinanzi ai timori del Vaticano egli si sentiva senza

Pagina 142

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

432731
Angelo Mosso 2 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

capo. Ma, ripetendo parecchie volte queste esperienze, il 14.° giorno non ne sentiva più l'influenza. Il primo giorno, dopo tre minuti di un esercizio

Pagina 284

Capanna Gnifetti sentiva un dolore puntorio nella inspirazione, alla base del polmone nel lato sinistro. Alle 5.30 del giorno 12 partì che stava bene, e

Pagina 88

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508391
Piero Bianucci 1 occorrenze

rame sotto la lingua e un dischetto di zinco sopra. Quando metteva in contatto i due dischetti sentiva un pizzicore attraversargli la lingua. Il

Pagina 37

Scritti

528493
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

il processo creativo di un genio? GUGLIELMO MARCONI sentiva che nessun ostacolo avrebbe fermato le sue onde. E così lo vediamo all'opera, in grande

Pagina XXX

XIII Legislatura – Tornata del 3 aprile 1878

555731
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

dichiarato: sì, siamo feriti, ma lotteremo coraggiosamente. L'onorevole Luzzatti si sentiva infiammato da questa dichiarazione, la quale dimostrava che

Pagina 237

XXV Legislatura – Tornata del 26 gennaio 1921

575931
De Nicola 1 occorrenze
  • 1921
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

profonda di dover tutto a se stesso; non aveva dimenticato le lotte ideali combattute nella nostra città, le prime battaglie e sentiva che nel vincere

Pagina 6993

XIV legislatura - Tornata del 18 novembre 1880

605035
Farini 1 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Suprema Corte di cassazione; ma se la questione non mi pareva dubbia, io sentiva poi che troppo gravi erano gli interessi perchè cessassero ad un tratto

Pagina 1733

XV legislatura – Tornata del 7 febbraio 1883

613248
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

provincia sentiva a causa degli immensi danni che disastrose inondazioni allora avevano arrecati a varie opere pubbliche.

Pagina 982

XI Legislatura – Tornata dell’11 dicembre 1872

615205
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

fosse mite, le cose procedessero ordinatamente in Inghilterra, e che non ci fossero lamenti? Tutto al contrario. Nel 1851 si sentiva già il bisogno di

Pagina 3691

XXII Legislatura – Tornata del 1 marzo 1907

616764
Marcora 1 occorrenze
  • 1907
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, dell'opera sua, nella ricerca affannosa del meglio, sentiva il bisogno imperioso di rivedere, di ristudiare sempre più ogni particolare, per giungere a

Pagina 12470

XXI Legislatura – Tornata del 30 aprile 1901

617563
Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

dimissioni. Io aveva la coscienza, è vero, di avere scrupolosamente adempiuto al mio dovere; io sentiva di non aver fatto alcun atto, nè aver espresso alcun

Pagina 3188

GIACINTA

662541
Capuana, Luigi 1 occorrenze

la irritava piú con le brevi ma acute trafitture di tutti i momenti, ch'ella spesso non distingueva se di sdegno o di rimorso. Si sentiva giustificata

Il cappello del prete

663094
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

risvegliò nella sua testa confusa. Per quanto egli avesse dormito piú del solito, si sentiva gli occhi affumicati, la bocca amara e un senso di

LA DANZA DEGLI GNOMI E ALTRE FIABE

676814
Gozzano, Guido 2 occorrenze

. Piumadoro sentiva, infatti, ripetere le parole da una voce dolce e lontanissima. E il vecchio soffiava e sospirava: - Piumadoro, povera bimba mia, qui si

tuoi giardini. - Grazie, vecchietta mia! Il Reuccio baciò la buona fata, ma sentiva l'anello donatogli da Biancabella di Pameria stringergli il dito

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

683658
Zanazzo, Giggi 2 occorrenze

scuro: perchè allora li lampioni ereno rari come le mosche bbianche, speciarmente pe’ la Regola, pe’ li Monti e ppe’ Ttrestevere. A quanto se sentiva in

mmoscétto, a ttutti er Guverno je passava la paga doppia, pe’ ddaje la mancia der feragosto. J’annava guasi de jura. E indove v’accostavio, nun se sentiva