Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: scambi

Numero di risultati: 316 in 7 pagine

  • Pagina 2 di 7

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

10967
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se il consorzio ha per oggetto il contingentamento della produzione o degli scambi, il contratto deve inoltre stabilire le quote dei singoli

Le ordinanze corporative per il coordinamento della produzione e degli scambi possono avere per oggetto: 1) la disciplina unitaria della produzione

Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 - Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52.

37956
Stato 2 occorrenze

articoli 61 e 80; d) agli organizzatori di scambi indicati negli articoli 78 e 79, agli operatori che effettuano tali scambi e agli emittenti indicati

1. Le offerte di acquisto e di vendita di prodotti finanziari effettuate in mercati regolamentati o negli scambi organizzati indicati negli articoli

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

43144
Stato 2 occorrenze

2. Le comunicazioni, gli scambi e l'archiviazione di informazioni sono realizzati in modo da garantire l'integrità dei dati e la riservatezza di

3. Le comunicazioni, gli scambi e l'archiviazione di informazioni sono realizzati in modo da salvaguardare l'integrità dei dati e la riservatezza

Decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale.

53745
Stato 2 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

direttore generale per lo sviluppo degli scambi del Ministero medesimo.

degli scambi o da un funzionario della carriera direttiva appartenente alla stessa direzione generale, purché di qualifica non inferiore a quella di

Legge Costituzionale 26 febbraio 1948, n. 3 - Statuto speciale per la Sardegna.

58653
Stato 1 occorrenze
  • 1948
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riguardino scambi di specifico interesse della Sardegna.

Legge Costituzionale 26 febbraio 1948, n. 5 - Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige.

59118
Stato 1 occorrenze
  • 1948
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Fino a quando gli scambi di prodotti con l'estero sono soggetti a limitazioni e ad autorizzazioni dello Stato, è in facoltà della Regione di

Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.

61602
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con decreto Reale su proposta del Ministro per le finanze di concerto con il Ministro per la grazia e la giustizia e con il Ministro per gli scambi e

Legge 22 aprile 1941-XIX, n. 633 - Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio.

62242
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Chiunque collochi in paesi stranieri opere italiane drammatiche, non musicali, deve farne denunzia entro tre giorni all'Ente italiano per gli scambi

Regio Decreto-legge 17 novembre 1938, n. 1728 - Provvedimenti per la difesa della razza italiana.

79923
Regno d'Italia 1 occorrenze

per gli scambi e valute, saranno emanate le norme per l'attuazione delle disposizioni di cui alle lettere c), d), e).

La nuova direttiva CE 2003/87 sullo scambio di quote di emissione: prime osservazioni - abstract in versione elettronica

86651
Pozzo, Barbara 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Comunità, adottata il 13 ottobre 2003. La Direttiva mira a stabilire nella Comunità un quadro per gli scambi di emissione e un mercato per le emissioni

Principio, e fine, del contraddittorio - abstract in versione elettronica

99161
Nardelli, Michele 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella nota si evidenzia il sistema degli scambi di scritti difensivi tra le parti nel nuovo processo societario, in vista della tempestiva

Il silenzio nella conclusione e nell'esecuzione del contratto - abstract in versione elettronica

104987
Lenoci, Valentino 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

espressa mediante il silenzio, nonché la fattispecie dei cc.dd. scambi senza accordo, e cioè quegli scambi che si realizzano senza alcuna forma di

L'identificazione diretta negli scambi intracomunitari - abstract in versione elettronica

111263
Ricca, Franco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disciplina degli scambi intracomunitari. Occupandosi degli adempimenti a carico dei soggetti non residenti identificati direttamente all'Italia, inoltre

Assonime e Agenzia delle entrate intervengono su pacchetto IVA e modelli INTRA - abstract in versione elettronica

119407
Maspes, Pierpaolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esteso gli obblighi di comunicazione per gli scambi intracomunitari. Con la circolare n. 18 del 2010 l'Assonime ha fornito le proprie indicazioni in

Le linee guida sugli accordi di cooperazione orizzontale - abstract in versione elettronica

128783
Grillo, Michele 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sviluppo; gli accordi di standardizzazione) e pongono in premessa una sezione interamente nuova sugli scambi di informazione. I principali elementi di

Assenza dal VIES della partita IVA e mancata applicazione del "reverse charge" comunitario - abstract in versione elettronica

133133
Carpentieri, Claudio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

effettuate con altri operatori UE non sono da considerare comprese nel regime fiscale degli scambi intracomunitari, ma in quello ordinario. Vengono così

Il valore del gruppo e il valore nel gruppo. Disciplina civilistica e fiscale degli scambi intragruppo a valore diverso da quello di mercato - abstract in versione elettronica

148535
Marchisio, Emiliano 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo evidenzia come la disciplina fiscale degli scambi intragruppo a valore diverso da quello di mercato si pone in contraddizione con la

La tecnica della pittura

254203
Previati, Gaetano 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Della possibilità di tali, scambi che per il dipinto vogliono dire danno anticipato o prematura rovina, è ben giusto che il pittore sia avvertito

Pagina 171

Sentenza n. 1988

334423
Cassazione penale, sezione I 1 occorrenze
  • 1998
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

individui che operavano nel quadrilatero di via Anguissola, con i quali vi erano stati scambi di pacchi, di buste e di oggetti;

Corriere della Sera

368466
AA. VV. 1 occorrenze

volte, una mole notevole di affari si è concentrata sul future: sul Fib30 gli scambi hanno oscillato intorno ai mille miliardi.

Il Corriere della Sera

379407
AA. VV. 1 occorrenze

Stato per le Corporazioni, per le Finanze, per le Poste e Telegrafi, per gli Scambi e Valute, per l'Agricoltura e Foreste.

La Stampa

380616
AA. VV. 2 occorrenze

: il volume degli scambi è stato il più elevato da diversi mesi. Indice 402,2 (prec. 401,1).

Ovest. Gli scambi commerciali fra la Germania occidentale e l'Unione Sovietica nel '66 dovrebbero toccare un miliardo e 700 milioni di marchi, un

Il Nuovo Corriere della Sera

381753
AA. VV. 1 occorrenze

, l'on. Sforza ha detto: «Creando contatti di scambi, senza fraseologie nazionalistiche, si servirà utilmente la nostra Patria; e questo non solo in

Corriere della Sera

382970
AA. VV. 2 occorrenze

Una conferma, in questa direzione, viene già dal calo degli scambi: martedì il controvalore ufficiale è stato di 187 miliardi, un livello vicino a

. L'attività in questi giorni è molto fiacca, anche per un ridimensionamento complessivo degli scambi, scesi a una media di 180 miliardi, un terzo rispetto

La Stampa

385148
AA. VV. 1 occorrenze

segnate dai chimici, dal finanziari e dal tessili; ben tenute le due Fiat e i valori del gruppo. Scambi In discreto aumento nel comparto obbligazionario

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392079
Toniolo, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

in cui produzione e consumo si effettuano indirettamente attraverso l'intreccio degli scambi, se non quando egli sperimenti che mercé le permutazioni

Pagina 1.352

, l'ambito di espansione dei bisogni misura il progresso economico tutto intero. Ad iniziare l'operosità e gli scambi fra selvaggi, cominciano gli

Pagina 1.389

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

394636
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

scambi, dei prodotti privilegiati del territorio altrui, e per supplire in mezzo alla concorrenza, coi migliori congegni artificiali del lavoro e del

Pagina 53

Crisi economica e crisi politica

399293
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

anche all'estero, per le attività di scambi e di mercato.

Pagina 142

Elementi di genetica

416844
Giuseppe Montalenti 3 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

reincrocio, il 0,28 % di scambi, cioè di fenotipi BF e bf. Gli scambi fra B e f, che appartengono al

Pagina 180

realtà nello stesso cromosoma, in loci molto distanti, sì da avere circa il 50 % di scambi.

Pagina 192

una minima percentuale di scambi anche nel maschio della Drosofila, dove normalmente non avviene.

Pagina 211

Fondamenti della meccanica atomica

444970
Enrico Persico 1 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

(1) Una permutazione è pari o dispari a seconda che può essere ottenuta con un numero pari o dispari di trasposizioni, cioè di scambi di due soli

Pagina 472

L'uomo delinquente

465979
Cesare Lombroso 2 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

più gli scambi.

Pagina 23

In genere essi non rissano fra loro, lasciano regolare la questione dai capi, restituiscono metà di quello che loro offrite negli scambi quando lor

Pagina 23

Manuale di Microscopia Clinica

510839
Giulio Bizzozero 1 occorrenze

, 1871 ottenne sperimentalmente modificando gli scambi chimici dell'organismo. MANASSEIN trovò diminuito il diametro dei globuli rossi nella febbre, nell

Pagina 39

XIII Legislatura – Tornata del 3 aprile 1878

555653
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

interessi di certe industrie e di certi scambi internazionali.

Pagina 232

XV Legislatura – Tornata del 5 dicembre 1882

612492
Farini 1 occorrenze
  • 1882
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Si procede alla chiama, e dovendosi fare tre votazioni in una volta, affinchè non succedano scambi di urna, prego gli onorevoli deputati di venire a

Pagina 79

XVII Legislatura – Tornata del 15 gennaio 1892

622720
Biancheri 6 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Da qual parte sta il vero? Se i negoziatori partirono convinti che gli scambi, sotto l'azione del trattato del 1887, si erano manifestati più

Pagina 5107

1° Il periodo più brillante dei nostri scambi con l'Austria è quello che corrisponde al trattato del 1867, non solo come proporzionalità fra

Pagina 5109

può avere che un solo obbiettivo ed una sola aspirazione doganale: quella di vivere in una continua fraternità di scambi e di lavoro con tutte le altre

Pagina 5112

Infatti: da una media di 418 milioni nel sessennio 1873-78, scendiamo nel complesso degli scambi reciproci ad una media di 352 milioni nel sessennio

Pagina 5114

centrali, quando tutta la storia dei nostri scambi internazionali ci dimostra

Pagina 5116

mondo, ha tutto l'interesse a propugnare la libertà degli scambi.

Pagina 5130