Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sappiamo

Numero di risultati: 1040 in 21 pagine

  • Pagina 2 di 21

Il libro della terza classe elementare

210995
Deledda, Grazia 1 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

poco. Tutti sappiamo come ci si perde nella nebbia : è come avere gli occhi bendati. Crediamo di camminare in un senso e non ci siamo accorti d'aver

Pagina 340

Ti ho sposato per allegria

225650
Ginzburg, Natalia 1 occorrenze
  • 2010
  • Giulio Einaudi editore
  • Torino
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Ci siamo incontrati che non è neanche un mese e mi conosci come il fondo delle tue tasche? Ma se non sappiamo nemmeno bene, perché ci siamo sposati

Pagina 25

Il divenire della critica

252186
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

Oggi che siamo ben coscienti di ciò (ossia sappiamo come l’arte non si possa fare sulla base di ricette politiche o ideologiche) dobbiamo peraltro

Pagina 158

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256833
Vettese, Angela 1 occorrenze

In un universo di cui sappiamo che la vita è fatta di mattoncini, dagli amminoacidi alle catene di Dna, dalle cellule ai corpi, alle comunità di

Pagina 41

Almanacco igienico popolare del dott. Paolo Mantegazza

270458
Mantegazza, Paolo 1 occorrenze
  • 1882
  • Libreria Gaetano Brigola
  • Milano
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Fra le altre cose sappiamo che nel prossimo anno si avrà ad Acqui un servizio di massage fatto da appositi bagnini e sotto la guida della direzione

Pagina 150

«Tex Willer» 649 (7 Novembre 2014)

348298
Mauro Boselli 1 occorrenze

FORSE SANNO DEL DIARIO DI PALACIO. E IMMAGINO CHE VOLESSERO PRENDERCI VIVI PER POTERCI INTERROGARE E SCOPRIRE CHE ALTRO SAPPIAMO... SE SIAMO ANDATI A

«Tex Willer» 338 (1 Dicembre 1988)

351299
Claudio Nizzi 1 occorrenze

E QUANDO NE AVRÀ MESSI INSIEME UNA TRENTINA DI QUEGLI SCANNAGATTI SAPPIAMO GIÀ COSA ASPETTARCI, NO?... LE PISTE DEL SUD DELL’ARIZONA NON SARANNO PIÙ

Gazzetta Piemontese

376620
AA. VV. 1 occorrenze

Sappiamo, scrive il Vessillo delle Marche del 9, che si vanno raccogliendo firme ad un indirizzo dei cittadini di Macerata al loro deputato perchè

Corriere della Sera

377050
AA. VV. 1 occorrenze

al telefono non sa dare una risposta: «Tutto quel che sappiamo sull'argomento l'abbiamo letto sui vostri giornali».

Billy Budd

386376
Quasimodo, Salvatore 1 occorrenze
  • 1949
  • Suvini Zerboni
  • Milano
  • melodramma
  • UNIMI
  • ws
  • Scarica XML

Ecco John Claggart, il maestro d'arme: l'ordine della ciurma è nelle sue mani. Non sappiamo nulla della sua vita, ma gli uomini di bordo dicono

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

401047
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Noi sappiamo poi anche, ma assai vagamente, delle varietà della condizione delle anime di là. Vi è lo stato di espiazione, che prepara al possesso

Pagina 294

Sedici mesi di amministrazione

401687
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1907
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 306-314.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

noi stessi, e lo sappiamo.

Pagina 307

Astronomia

407012
J. Norman Lockyer 1 occorrenze

Ma noi ora sappiamo che il Sole è fermo e che il suo moto apparente è effetto di quello reale della Terra; dunque, per porre le cose nel loro

Pagina 41

Elementi di genetica

419728
Giuseppe Montalenti 1 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

solo X, che, come sappiamo, determina i caratteri maschili; le altre due X, cioè il corredo cromosomico femminile. Con incroci opportuni fra razze

Pagina 294

L'evoluzione

446054
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

La prima affermazione, l’esistenza di una evoluzione, non è nuova, come sappiamo. Era stata già formulata da numerosi precursori e poi dal Lamarck

Pagina 68

L'uomo delinquente

471617
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, confessò alle Assise: «Noi tutte queste cose le sappiamo; gl'inservienti vi sono appunto per questo».

Pagina 457

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

491629
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 9 occorrenze

abbia velocità nulla; mentre ben sappiamo che in ogni atto di moto traslatorio tutti i punti del piano mobile hanno velocità equipollenti.

Pagina 227

spostamenti possibili o effettivi. Ora sappiamo, (Cap. n. 24), che questi ultimi rientrano nel tipo

Pagina 301

In questo caso il vettore che rappresenta la forza del campo è il solito g, e su di un corpo (punto materiale) di massa m agisce, come sappiamo, il

Pagina 336

Dal n. prec. e dal n. 39 sappiamo che il sistema di due vettori applicati, direttamente opposti, equivale a zero e che il sistema di più vettori

Pagina 35

È questa l’equazione della superficie E; onde si conclude che si tratta di una superficie del secondo ordine e, più precisamente (poiché sappiamo che

Pagina 447

Sappiamo già (n. 66) che si tratta di un vettore diretto secondo la tangente alla linea (luogo del punto variabile) nel verso concorde a quello in

Pagina 56

moltiplicatori λk, μj risultano univocamente individuati. Sappiamo che in questa ipotesi la rappresentazione parametrica

Pagina 678

3. Tale risultato si può interpretare in modo espressivo, ravvicinandolo all’analoga condizione di equilibrio assoluto, che, come ben sappiamo, è

Pagina 690

descritto nell’unità di tempo, cioè in un secondo di tempo solare medio) è data, come sappiamo (Cap. VII, n. 19), da

Pagina 725

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

515741
Venanzio Giuseppe Sella 1 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

vengono a passare per lo stesso punto a, che, come sappiamo, chiamasi il foco, o l’immagine di A. Questo punto a è posto sulla retta che congiunge il

Pagina 086

Problemi della scienza

521298
Federigo Enriques 1 occorrenze

, ci perdiamo talvolta lontano dallo scopo reale, che non sappiamo mettere in luce, cercando una risposta a domande mal formulate.

Pagina 5

Scritti

532619
Guglielmo Marconi 3 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Le onde elettriche prodotte dalla natura - delle quali sappiamo invero, al giorno d'oggi, pochissimo - hanno la proprietà di dare impulsi elettrici

Pagina 278

L'Istituto si occupa anche di còmpiti più modesti con l'esecuzione e la verifica di calcoli tecnici di ogni genere, e noi sappiamo quanto utile sarà

Pagina 416

portino a questo risultato, e noi sappiamo che molti problemi solo dalla scienza possono sperare una soluzione.

Pagina 418

Storia sentimentale dell'astronomia

533920
Piero Bianucci 4 occorrenze

Wollaston e Fraunhofer furono gli ostetrici dell’astrofisica. Purtroppo non se ne resero conto. Oggi sappiamo che quelle due righe sono tipiche del

Pagina 216

Sappiamo già che all’età di 16 anni Einstein sognò, o semplicemente immaginò, di correre al fianco di un raggio di luce: come gli sarebbe apparso

Pagina 241

Tolomeo nasce ad Alessandria d’Egitto verso il 100 dopo Cristo e vi muore intorno al 170. Della sua vita non sappiamo altro se non che da giovane

Pagina 28

Un evento tragico chiude l’astronomia classica sulla soglia del medioevo: l’assassinio di Ipazia, per quanto ne sappiamo unica donna dell’antichità

Pagina 30

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

539841
Harry Schmidt 2 occorrenze

Ma se sul tavolo non vi sia alcun oggetto, o pure, se ve ne sia solo qualcuno in moto, la questione diventa un po' più difficile; ma sappiamo trarci

Pagina 38

sole poche sostanze fondamentali, gli elementi chimici: ben sappiamo a traverso quali stadi si sia giunti a tal concetto (9).

Pagina 8

XI legislatura – Tornata del 15 gennaio 1873

551042
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Infatti tutti noi sappiamo che vi è in Italia una quantità di fiumi importantissimi, i quali sono più o meno disalveati, e producono danni immensi

Pagina 4102

XV legislatura – Tornata del 17 dicembre 1885

554108
Biancheri 1 occorrenze
  • 1885
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Noi vorremmo fissare nella legge l'aliquota minore, cioè quella del compartimento meno gravato, ma non sappiamo che cosa risulterà in seguito al

Pagina 15833

XII legislatura – Tornata del 21 giugno 1876

561828
Biancheri 1 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

del nostro Tesoro, e senza impazienza sappiamo e vogliamo contare col tempo, elemento indispensabile per creare le istituzioni durature.

Pagina 1712

X Legislatura – Tornata del 6 luglio 1870

565163
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

collegiali ecclesiastici dotati di una parrocchialità collettiva; e bisogna confessare che cotesta disposizione colpisce, come noi tutti sappiamo

Pagina 3103

IX Legislatura – Tornata del 22 novembre 1865

565934
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ora mentre noi sappiamo che una protesta è stata presentata contro l'elezione di un deputato, noi ignoriamo persino chi sia colui che l'ha presentata

Pagina 16

X legislatura – Tornata del 26 novembre 1868

567830
Pisanelli; Mari 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Noi sappiamo quanto questo sia stato efficace. La storia costituzionale dell'Inghilterra ce lo dimostra; la Camera dei Comuni annullò più volte

Pagina 8111

XX Legislatura – Tornata del 9 aprile 1897

568480
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1897
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Si può dire che si è voluto mandare una forza così imponente per pesare maggiormente sulle risoluzioni dell'Europa; ma, signori, noi sappiamo che

Pagina 65

VIII Legislatura – Tornata del 20 maggio 1861

576556
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

risiedono. Noi sappiamo tutti che la legge amministrativa prescrive per le convocazioni dei Consigli provinciali che queste si fanno a giorno fisso e in

Pagina 1006

VIII Legislatura – Tornata del 6 aprile 1865

579704
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Sappiamo noi, se la società lombarda, sarà contenta, che nove milioni solamente siano impiegati pel passaggio delle Alpi Elvetiche, e un milione si

Pagina 9298

XIX Legislatura – Tornata del 22 novembre 1895

580502
Villa 1 occorrenze
  • 1895
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Noi conosciamo le abitudini delle popolazioni delle nostre campagne, e sappiamo tutti per quali occorrenze esse ricorrano al credito fondiario. Il

Pagina 2435

XI Legislatura – Tornata del 25 marzo 1874

583128
Biancheri 1 occorrenze
  • 1874
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

certificato di moralità e noi sappiamo qual valore, nella generalità dei casi, codeste attestazioni intrinsecamente si abbiano.

Pagina 2631

X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868

594524
Lanza 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io stimo si vada in tal modo alla negazione del consorzio, all'esazione per comuni, e noi sappiamo che in Italia vi sono comuni piccolissimi in

Pagina 7091

XX Legislatura – Tornata del 15 maggio 1900

600669
Colombo 1 occorrenze
  • 1900
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

La lotta sarà aspra ed impari ad un tempo: lo sappiamo. Intorno a voi si coalizzeranno tutti gli interessi confessabili ed inconfessabili, le regìe

Pagina 3152

XXIV legislatura – Tornata del 1 luglio 1914 (2a)

621612
Carcano 1 occorrenze
  • 1914
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

È bene per un momento dileguare questo sospetto, perchè qui si tratta di argomento delicatissimo; e tutti sappiamo gli inconvenienti che derivano da

Pagina 5154