Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: santi

Numero di risultati: 575 in 12 pagine

  • Pagina 2 di 12

Santi Romano Presidente del Consiglio di Stato e la protezione del cittadino - abstract in versione elettronica

90667
Mazzarolli, Leopoldo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che fu Santi Romano - abbia saputo impostare la sua giurisprudenza (pur in una temperie politica caratterizzata dalla presenza di un governo

Il beato Contardo Ferrini: la "nobiltà del diritto" (con nota di Guido Romanelli) - abstract in versione elettronica

128583
Salvetti, Aristide 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

meritano entrambi di essere onorati come santi. Moscati è stato canonizzato il 25 ottobre 1987; Ferrini, il beato Contardo Ferrini, è in attesa di questa

Santi Romano, il neoistituzionalismo e il pluralismo giuridico - abstract in versione elettronica

134731
Barberis, Mauro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Kelsen e l'istituzionalismo di Santi Romano. Le tre sezioni di questo intervento accennano: la prima, alla teoria dell'ordinamento giuridico di Santi

L'ordinamento giuridico. Introduzione - abstract in versione elettronica

139171
Casavecchia, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

teoria istituzionale di Santi Romano e, infine, una terza parte avente ad oggetto l'ordinamento giuridico come sistema complesso.

Massimo Severo Giannini e l'ordinamento giuridico come "ipotesi di lavoro" - abstract in versione elettronica

140287
Bixio, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

svolta una comparazione fra le idee di Giannini e quelle del suo Maestro Santi Romano. Il fine della comparazione è quello di mostrare le innovazioni

Santi Romano e l'istituzione - abstract in versione elettronica

147425
D'Alberti, Marco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Questo scritto intende fornire nuove riflessioni sulla teoria istituzionale di Santi Romano. Viene evidenziato, in particolare, il ruolo che assumono

Ipotesi sulla fortuna all'estero de "L'ordinamento giuridico" di Santi Romano - abstract in versione elettronica

153787
Cassese, Sabino 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"L'ordinamento giuridico" di Santi Romano è l'opera giuridica italiana più tradotta all'estero. La ragione principale di questa sua "fortuna" è

Il ponte della felicità

219175
Neppi Fanello 1 occorrenze
  • 1950
  • Salani Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

DI PINOCCHIO (in varie edizioni di ogni formato) - GRANDI PICCOLI LIBRI - PICCOLI LIBRI SANTI - LIBRINI DEL CUCCÙ - PICCOLI GRANDI LIBRI - I PICCOLI

La pittura antica e moderna

252692
Farabulini, David 2 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

una Vergine col piccolo figliuolo, e due santi; di Luca Signorelli, una Natività con due figure intorno; di Andrea Mantegna un'Addolorata col Cristo

Pagina 32

Facciamo in prima degni di esser menzionati una Vergine col Bambino in trono, e due santi ai lati, magnifico quadro riputato di Lionardo; un s

Pagina 36

Le tre vie della pittura

255679
Caroli, Flavio 1 occorrenze

. Tiziano, Il miracolo del marito geloso. Padova, Scuola del Santo. 9. Lorenzo Lotto, Pala del Carmine (San Nicola in Gloria con i Santi Giovanni Battista e

Pagina 14

Leggere un'opera d'arte

256204
Chelli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. , conservata agli Uffizi, divide la scena in due parti: in alto, una nuvola dove la Vergine viene incoronata da Gesù; in basso una moltitudine di Santi e

Pagina 104

Ci sono naturalmente delle eccezioni, come possiamo apprendere dal Polittico Aver oidi, dipinto da Tiziano, conservato nella Chiesa dei Santi Nazaro

Pagina 98

L'arte di guardare l'arte

257125
Daverio, Philippe 1 occorrenze

perfezioni rinascimentali, ha potuto esaltare i dolori e i patimenti dei santi, delle genti e della guerra.

Pagina 13

L'Europa delle capitali

257495
Argan, Giulio 1 occorrenze

sociale; evidentemente vuole alludere, con una metafora sociale, al rango privilegiato dei santi nella gerarchia dei valori spirituali e, insieme, al

Pagina 96

Manuale Seicento-Settecento

259809
Argan, Giulio 2 occorrenze

verso l’esterno e le addentra verso il fondo è un invito a entrare nel quadro, a partecipare del fervore dei santi intorno alla Madonna, a lasciare che

Pagina 147

il quadro richiestogli, sei santi in adorazione dell’immagine, molto antica e venerata, della Madonna della Vallicella: nonostante il loro numero e il

Pagina 156

Scritti giovanili 1912-1922

262165
Longhi, Roberto 20 occorrenze

Ma altrettanto convincente è l'organizzazione dei santi dentro l'architettura: sempre convergenti verso l'asse di composizione, in profondità, sempre

Pagina 100

ridotto al minimo. Chi non s'accorge infatti che i due busti di santi in basso si richiamano particolarmente ai santi del Rosario di Vienna? Chi

Pagina 190

s'intravede più, forse, che a destra: nel semicatino sono aggiunte moderne gli angeli volanti, parecchie figure di santi, il Cristo e le scenette in basso

Pagina 224

, come credo, L'apparizione del Bambino a Sant'Antonio da Padova** che è a Roma nei Santi Cosma e Damiano 1.

Pagina 23

angeli. Scrivere Cecilia S... » - non vi pare? E questi santi Tiburzio e Valeriano affatto signoreschi, nipoti di qualche alto prelato della cancelleria

Pagina 251

-tre opere inesperte ma delicate e promettenti come sono La Madonna con Santi nella Sala dei Sartori a Sant'Omobono, la Morte di Tancredi in una

Pagina 254

accademica di Santi di Tito viene continuata a Firenze dalla catena che da Matteo Rosselli, per Vignali conduce a Carlino Dolci, il quale smalterà alla

Pagina 265

senese. I senesi non facevano Storie di Santi, ma dipingono il Trionfo della morte, e fanno il Boccaccio in pittura sulle mura del Camposanto pisano e

Pagina 308

pura sperienza di conoscitori come Morelli bastò a ritogliergli per restituire a Romanino. Il caso più tipico al riguardo fu quello dei Due Santi

Pagina 331

«ponentina», o alla ferrarese, come si spiega che Romanino ancora un anno dopo, nel 1518, crei con tanta placidezza palmesca i due Santi di Lovere? I putti

Pagina 334

questa necessaria empietà, Faustino e Giovita, questi due elegantoni di santi, sono bene fratelli carnaLi di almeno tre cortigiane: le Tre Sorelle di

Pagina 334

La bella fermezza con la quale Morelli gli tolse i due Santi cavalieri di Lovere, che abbiamo appena illustrati, e negò fede alla identificazione con

Pagina 335

Sant'Andrea a Brozzi, una Madonna con Santi della collezione Johnson, e - più importante - la predella di Casa Buonarroti.

Pagina 410

una tavola quadrilunga che presenta N. Donna col Figlio fra due Santi. Ascrivesi a un settentrionale ne' modi del Previtali bergamasco; senonché nulla

Pagina 478

figlio restano n forse parecchi dipinti, altri con mezze figure di santi [figura 210], altri con favole. La finitezza e diligenza ch'è in alcuni

Pagina 490

659. Madonna in trono fra angeli e Santi. Roma, Galleria Borghese [figura 249]. L'attribuzione era del Cantalamessa e così ci si astenne dal

Pagina 506

Dietro i due santi laterali il paese va abbassandosi di molto senza più avvalersi dei gironi salienti di Mantegna e la stilizzazione dell'acqua nel

Pagina 91

L'unità di composizione è raggiunta, secondo un asse centrale verso cui obliquano, su due piani convergenti, i santi laterali, organizzato per via di

Pagina 94

fascia di bianco, mentre le figure dei santi, aumentato il loro squadro si spianano appaiate, e, contro lo specchio del trono, si appiattiscono come in

Pagina 95

Soltanto, i residui della solidità mantegnesca nei corpi dei santi sono tali che si sente come il colore e la luce non riescano a granirne a nuovo la

Pagina 95

L'arte di utilizzare gli avanzi della mensa

297560
Guerrini, Olindo 1 occorrenze

che bollendo la carne. Ora il lesso, secondo Brillat-Savarin, uno dei Santi Padri della gastronomia, non è che la carne dalla quale fu estratto il sugo

Pagina 058

La Stampa

375327
AA. VV. 1 occorrenze

, Paganelli, Esposito, Depetris e Santi, e cinque punte, Piras, Colagiuri, Aime, Susenna e Murdocca.

Il Corriere della Sera

384358
AA. VV. 1 occorrenze

Santi Pietro e Lino, N. 4, quelle osservazioni e proposte che credessero opportune a meglio raggiungere l'intento, proponendosi appunto la suddetta

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

390935
Toniolo, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Precursori di questa cultura (anche economica) ne erano già stati i santi Padri, Ignazio, Policarpo, Giustino, Tertulliano, Origine, ecc. (I - III

Pagina 1.198

di teorie sociali ed economiche negli scritti dei santi Padri, dei Dottori scolastici e del giure canonico; nelle quali ricerche eccellono V. Brants

Pagina 1.277

Per il 1° anniversario della sezione operai S. Giuseppe e per l’inaugurazione della compagnia del ven. n. Suplrizio in Caltagirone.

398232
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1896
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 17-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, indirizzarlo agli alti e santi fini del cattolicismo militante, guidarlo all'azione: allora potremmo sperare nella Provvidenza che si avvicini l'ora

Pagina 23

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400984
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Si pensa ai defunti, ma così poco, e per piangerli più che per continuare a vivere con essi. Si pensa ai santi, non per coltivare in sé uguali

Pagina 279

E se la purezza e l'intensità e l'efficacia di questa comunione dei santi riassumono nel cristianesimo il valore e l'effetto di tutto l'insegnamento

Pagina 280

L'uomo delinquente

469260
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

i figli fino dal terzo anno in mezzo alle vie, accattonando e giurando per tutti i santi di esser orfani e di morire di fame: il mendicante si

Pagina 272

IX legislatura – Tornata del 21 febbraio 1866

609204
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

10,955. De Santi Ferdinando, di Gaeta, reclama per essere stato dispensato dal servizio di guardia linea di prima classe dalla direzione delle

Pagina 892

XIII legislatura – Tornata del 4 dicembre 1878

620878
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

così), non solamente si veniva meno alla religione dei più santi doveri, ma ad ogni conoscenza della nostra storia.» Ma non basta, o signori…

Pagina 3053

Penombre

679412
Praga, Emilio 1 occorrenze

Vidi schifose diventar le belle, e vidi i buoni diventar cattivi; vidi col minio all'anima e alla pelle, i casti santi e gli angeli lascivi. E

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

684052
Zanazzo, Giggi 1 occorrenze

Tutte le vigilie delle feste dei Santi e delle Madonne, in cui si era soliti illuminare le finestre delle case, questo venditore andava in giro per