Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: romano

Numero di risultati: 856 in 18 pagine

  • Pagina 2 di 18

L'omicidio volontario nella casistica del settorato medico-legale romano negli anni 1985-1997 - abstract in versione elettronica

84114
Cipolloni, Luigi; D'Annibale, Colomba; Mortati, Lorenza; Cecchi, Rossana 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'omicidio volontario nella casistica del settorato medico-legale romano negli anni 1985-1997

Santi Romano, Orlando, Ranelletti e Donati sull' "eclissi dello Stato". Sei scritti di inizio secolo XX - abstract in versione elettronica

95400
Sandulli, Aldo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Santi Romano, Orlando, Ranelletti e Donati sull' "eclissi dello Stato". Sei scritti di inizio secolo XX

La giurisdizione sui rapporti di impiego negli enti pubblici. Nuovi documenti e quattro lettere inedite di Santi Romano (1933-1934) - abstract in versione elettronica

101352
Melis, Guido 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La giurisdizione sui rapporti di impiego negli enti pubblici. Nuovi documenti e quattro lettere inedite di Santi Romano (1933-1934)

Alcool e infortunistica stradale mortale. Casistica del settorato medico-legale romano 2004-2009 - abstract in versione elettronica

121134
Umani Ronchi, Federica; Pantano, Flaminia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Alcool e infortunistica stradale mortale. Casistica del settorato medico-legale romano 2004-2009

L'idea di "progresso" del diritto dall'antichità alla modernità'. Diritto romano e progetti di codificazione tra diciottesimo e diciannovesimo secolo - abstract in versione elettronica

129499
D'Orta, Maurizio 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'idea del progresso umano è anche idea del progresso giuridico e il diritto romano è evento originario della storia giuridica occidentale. Resta

L'idea di "progresso" del diritto dall'antichità alla modernità'. Diritto romano e progetti di codificazione tra diciottesimo e diciannovesimo secolo

La scienza del diritto ambientale ed il necessario ricorso alle categorie giuridiche del diritto romano - abstract in versione elettronica

135498
Maddalena, Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La scienza del diritto ambientale ed il necessario ricorso alle categorie giuridiche del diritto romano

La perdita dell'azione civile per decorso del tempo nel diritto romano. Profili generali - abstract in versione elettronica

137144
Solidoro Maruotti, Laura 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La perdita dell'azione civile per decorso del tempo nel diritto romano. Profili generali

Sensibilità ambientali nel diritto romano, tra prerogative dei singoli e bisogni della collettività - abstract in versione elettronica

137204
Monaco, Lucia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sensibilità ambientali nel diritto romano, tra prerogative dei singoli e bisogni della collettività

Ancora in tema di cultura giuridica e colonizzazione. Prime note sul Corso di diritto coloniale di Santi Romano - abstract in versione elettronica

138860
Bascherini, Gianluca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ancora in tema di cultura giuridica e colonizzazione. Prime note sul Corso di diritto coloniale di Santi Romano

Spunti di riflessione sul sistema fiscale romano. Con particolare riferimento all'accertamento ed alla riscossione - abstract in versione elettronica

139974
Comelli, Alberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Spunti di riflessione sul sistema fiscale romano. Con particolare riferimento all'accertamento ed alla riscossione

Lo stato e le fonti del diritto: spunti di riflessione sul pensiero di Santi Romano - abstract in versione elettronica

153654
Martinelli, Claudio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo stato e le fonti del diritto: spunti di riflessione sul pensiero di Santi Romano

La rappresentanza politica e la sua crisi. Un secolo dopo la prolusione pisana di Santi Romano - abstract in versione elettronica

154158
Mangia, Alessandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La rappresentanza politica e la sua crisi. Un secolo dopo la prolusione pisana di Santi Romano

Note sul rapporto giuridico-canonico tra il Romano Pontefice e i Patriarchi cattolici orientali - abstract in versione elettronica

155696
Vincoletto, Giulio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Note sul rapporto giuridico-canonico tra il Romano Pontefice e i Patriarchi cattolici orientali

Motivazione degli atti amministrativi e legittimazione del potere negli scritti di Antonio Romano Tassone - abstract in versione elettronica

155908
Corso, Guido 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Motivazione degli atti amministrativi e legittimazione del potere negli scritti di Antonio Romano Tassone

Il "metodo" giuridico negli scritti di Antonio Romano Tassone: il diritto tra regole e regolarità - abstract in versione elettronica

155910
Ferrara, Rosario 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il "metodo" giuridico negli scritti di Antonio Romano Tassone: il diritto tra regole e regolarità

L'(in)validità nel pensiero di Antonio Romano Tassone - abstract in versione elettronica

155913
Trimarchi, Michele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il lavoro ripercorre il pensiero di Antonio Romano Tassone sull'invalidità degli atti giuridici e, in particolare, del provvedimento amministrativo

"Articulos solvit". La competenza del Romano Pontefice "ratione fidei" nel pensiero dell'Ostiense - abstract in versione elettronica

156614
Jamin, Jürgen 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"Articulos solvit". La competenza del Romano Pontefice "ratione fidei" nel pensiero dell'Ostiense

Il potere amministrativo tra autorità e consenso nelle opere di Antonio Romano Tassone - abstract in versione elettronica

165178
Follieri, Enrico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il potere amministrativo tra autorità e consenso nelle opere di Antonio Romano Tassone

Metodo e teoria in Franco Ledda e Antonio Romano Tassone. Un Maestro comune e un Amico speciale - abstract in versione elettronica

165194
Pubusa, Andrea 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Metodo e teoria in Franco Ledda e Antonio Romano Tassone. Un Maestro comune e un Amico speciale

Leggere un'opera d'arte

256547
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Il ritratto etrusco, realizzato per scopi funerari, tende a “prolungare” idealmente la vita oltre la morte; quello romano è invece, per così dire

Pagina 165

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267498
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Unica figura isolata, che ha raggiunto una maggiore maturità stilistica è il romano-milanese Valerio Adami.

Pagina 103

La cucina futurista

303559
Marinetti, Filippo Tommaso - Fillia 1 occorrenze

Un autorevole giornale romano tra il serio ed il faceto commentando la comunicazione dei futuristi, scrive:

Pagina 083

La Stampa

369529
AA. VV. 3 occorrenze

L'onorevole Romano parla da oltre due ore e chiede altri pochi minuti di riposo. Egli dice che dimostrerà nell'ultima parte del suo discorso perché

Romano si siede fra vivi mormorii d'approvazione. Quando dipinse con sì elegante tavolozza la povera Lara, molte signore si asciugarono le lacrime, e

L'avv. Romano riprende dopo pochi minuti la difesa. La Contessa Lara, dice, era di un'affettività morbosa, ambulante. Pierantoni le si .presentò

La Stampa

372406
AA. VV. 1 occorrenze

Il ministro dei Trasporti, Claudio Burlando A destra, il presidente Romano Prodi ieri sera all'ospedale di Piacenza

La Stampa

378089
AA. VV. 1 occorrenze

Fedullo (B.) 14' • Romano (N.) 20' • Fedullo 15' • Busoni (B.) 30' e 34' • Corsi (B.) 35'

Corriere della Sera

383192
AA. VV. 1 occorrenze

«Elsa Morante, Natalia Ginzburg, Anna Maria Ortese, Lalla Romano e Fausta Terni Cialente».

Elementi di genetica

426039
Giuseppe Montalenti 2 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

La serie è indicata con numero arabico fra parentesi, il volume con numero romano.

Pagina 397

Cotronei, G. - L’origine della vita. Boll. FiloS. Pont. Ateneo Seminario Romano. I, 1937.

Pagina 426

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

475882
Angelo Secchi 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Vedi Bullettino Meteorologico del Coll. Romano vol. II, n. 1 e n. 14, Tav. II, 1863.

Pagina 73

XXI legislatura – Tornata del 22 dicembre 1901

543430
Palberti; Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Raccuini — Rampoldi — Rava — Riccio Vincenzo — Rizzetti — Rizzo Valentino — Rizzone — Romanin-Jacur — Romano Giuseppe — Ronchetti — Rosano — Roselli

Pagina 7160

XVII Legislatura – Tornata del 17 dicembre 1890

548602
Biancheri 2 occorrenze
  • 1890
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Reale — Ricci — Rinaldi Pietro — Riola Enrico — Rizzo — Rolandi — Romanin-Jacur — Romano — Roncalli — Ronchetti — Rospigliosi — Rossi Gerolamo

Pagina 58

Raggio — Reale —- Ricci — Rinaldi Pietro — Riola Enrico — Rizzo — Rolandi — Romanin-Jacur — Romano — Roncalli — Ronchetti — Rospigliosi — Roux

Pagina 67

XV legislatura – Tornata del 17 dicembre 1885

554648
Biancheri 1 occorrenze
  • 1885
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Riccio G. B. — Rinaldi Antonio — Riola —Riolo — Rocco Marco — Rocco Pietro — Romano — Romeo — Rosano — Rossi.

Pagina 15844

XXII Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1905

556616
Marcora 2 occorrenze
  • 1905
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Commemorazioni dei deputati Romano A. e Leonetti, del senatore Bonacci e dell'ex-deputato Barilari 495

Pagina 493

Dallo stesso. — Relazioni sui temi Diritto civile, diritto commerciale, diritto penale, diritto pubblico, diritto romano, interessi forensi, una

Pagina 494

IX Legislatura – Tornata del 22 novembre 1865

566060
Zaccheroni 2 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Pepoli relatore. Ho l'onore di riferire alla Camera la elezione del 10° collegio di Napoli nella persona di Romano Liborio.

Pagina 19

Nessuno avendo ottenuto la maggioranza voluta dalla legge, fu dichiarato il ballottaggio tra il signor Romano Liborio ed il signor Cortese Paolo.

Pagina 19

XIX Legislatura – Tornata del 18 marzo 1896

566768
Chinaglia; Villa 1 occorrenze
  • 1896
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

È nato a Sibari, si mette addosso uno straccio di toga e vuol parere romano!

Pagina 3470

VIII Legislatura – Tornata del 6 aprile 1865

579824
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io non aggiungerò niente a ciò che disse l'onorevole Romano su questo punto; solo farò presente alla Camera che nella discussione ricordata

Pagina 9301

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

587248
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

La Porta, relatore. Una gravissima questione sollevò l'onorevole Romano Giuseppe circa le bonifiche.

Pagina 4158

XVII Legislatura – Tornata del 12 marzo 1892

588743
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Un'altra spesa si è introdotta nelle partite di giro: quella per l'Agro romano, di cui abbiamo parlato non è gran tempo. Il ministro di agricoltura

Pagina 6892

XVII Legislatura – Tornata del 10 marzo 1891

599486
Biancheri 1 occorrenze
  • 1891
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Reale — Riolo Vincenzo — Rizzo — Romanin-Jacur — Romano — Roncalli — Rospigliosi — Rossi Gerolamo — Roux — Ruspoli.

Pagina 746

XI Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1871

608773
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Diffatti, signori, che cosa importa il plebiscito romano del 2 ottobre esprimente la volontà nazionale per l'abolizione del Papato?

Pagina 306

IX legislatura – Tornata del 21 febbraio 1866

609248
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

— Mazzarella 50 — Pepoli 46 — Martinelli 45 — Berti-Pichat 36 —Gibellini 34 — Romano Liborio 30 — Tozzoli 22 — Romano Giuseppe 21.

Pagina 893

VIII Legislatura – Tornata dell’8 luglio 1861

614348
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

1° interpellanze del deputato Romano al Ministero, intorno ad alcuni atti amministrativi della luogotenenza di Napoli;

Pagina 1889

XIII legislatura – Tornata del 4 dicembre 1878

620384
Farini 2 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. Segue l'interpellanza dell'onorevole Romano Giuseppe, a cui ha ceduto il suo turno di parola l'onorevole Finzi.

Pagina 3038

Per udire l'interpellanza bisogna star zitti; e il tenore dell'interpellanza permette appunto di discorrere sul passato come fa l'onorevole Romano.

Pagina 3038