Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: risolve

Numero di risultati: 446 in 9 pagine

  • Pagina 2 di 9

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

6407
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se la vendita ha per oggetto una cosa che ha un prezzo corrente a norma del terzo comma dell'art. 1515, e il contratto si risolve per l'inadempimento

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

14009
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel caso previsto nell'articolo 343, n. 3, il contratto di arruolamento si risolve dalla data dell'ordinanza con la quale, a norma dell'articolo 655

Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.

40496
Stato 1 occorrenze

dall'acquirente per il pagamento del prezzo o di una parte di esso, si risolve di diritto, senza il pagamento di alcuna penale, qualora l'acquirente abbia

I risultati dei controlli sull'amministrazione ed il parere condizionato: aspetti della relazione dei sindaci al bilancio - abstract in versione elettronica

83525
Mancinelli, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il controllo dei sindaci sul bilancio non si risolve in controllo meramente formale, ma deborda in una valutazione di legittimità sostanziale, se non

Gli accantonamenti per le indennità suppletive di clientela - abstract in versione elettronica

86915
Liburdi, Duilio 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Agenzia delle entrate risolve il contrasto sorto in giurisprudenza sull'accantonamento per indennità suppletiva di clientela a favore degli agenti

L'inutile riforma degli artt. 561 e 563 c.c - abstract in versione elettronica

89821
Mariconda, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La riforma degli artt. 561 e 563 c.c. attuata dalla c.d. legge sulla competitività non risolve alcuno dei problemi inerenti alla circolazione dei

(Dis)orientamenti della Cassazione in tema di tutela penale del diritto d'autore - abstract in versione elettronica

91055
Zannotti, Roberto 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

principio contenuto nell'art. 9, l. 24 novembre 1981, n. 689, risolve a favore della norma che prevede l'illecito amministrativo.

Il curatore fallimentare dello straniero nel processo italiano - abstract in versione elettronica

92283
Cataldo, Massimo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione risolve la questione relativa all'individuazione della legge applicabile alla capacità processuale de curatore di fallimento straniero

L'applicazione della Merloni ai concessionari di opere pubbliche - abstract in versione elettronica

93747
Baldi, Matteo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giustizia amministrativa risolve il conflitto apparente di norme sulla base del principio di specialità.

L'opposizione distributiva dopo la riforma dell'espropriazione forzata - abstract in versione elettronica

96127
Capponi, Bruno 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'esecuzione che il g.e. risolve con ordinanza soggetta ad opposizione agli atti esecutivi, concludendo che il nuovo regime non ha mutato la loro

Il rilievo costituzionale del principio di pubblicità - abstract in versione elettronica

96511
Mattarella, Bernardo Giorgio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte costituzionale risolve la questione, relativa alla decorrenza del termine per l'opzione tra due circoscrizioni da parte dell'eletto, facendo

La problematica dimidiabilità del termine di trasposizione del ricorso straordinario nelle materie sensibili ex art. 23 bis L. 1034/71 - abstract in versione elettronica

102635
Morelli, Sabrina 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza del Consiglio di Stato, con un motivazione non sempre chiara e coerente, risolve affermativamente la questione se, nelle c.d. materie

L'azione di responsabilità verso l'organo amministrativo promossa dal socio di s.r.l. - abstract in versione elettronica

102763
Domenighini, Anna 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza in commento, che risolve un contrasto sorto in vigenza della precedente normativa, offre lo spunto per alcune riflessioni sulle novità

Profitto del reato: problematica individuazione delle spese deducibili - abstract in versione elettronica

104069
Lunghini, Giacomo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'ordinanza in esame affronta il problema della esatta delimitazione del profitto confiscabile in materia di manipolazione del mercato e lo risolve

Riduzione in schiavitù e "reificazione" della vittima - abstract in versione elettronica

113003
Agnino, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolata decisione della Corte di Assise di Milano affronta e risolve in chiave positiva due problemi: la individuazione degli elementi tipici

Il "dialogo" tra giudice nazionale e Corte UE - abstract in versione elettronica

114263
Conti, Roberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. prende spunto da una decisione della Corte di giustizia che risolve un quesito pregiudiziale in tema di credito al consumo sollevato dal

Normativa sopravvenuta e atti definitivi - abstract in versione elettronica

115591
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di cassazione risolve correttamente un caso nel quale i giudici di merito, e già l'Ufficio finanziario, avevano fatto cattiva applicazione

Il subentro nel contratto di appalto dopo l'annullamento dell'aggiudicazione - abstract in versione elettronica

120305
Didonna, Michele 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Una notevole decisione della Sesta Sezione del Consiglio di Stato, passata per vero in sordina, che, oltre al resto, risolve numerose questioni di

La corruzione susseguente in atti giudiziari tra testo, contesto e sistema - abstract in versione elettronica

120459
Maiello, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza in commento risolve positivamente il problema della configurabilità della corruzione in atti giudiziari nella forma susseguente. L'Autore

Detenzione domiciliare obbligatoria e sovraffollamento carcerario - abstract in versione elettronica

122777
Fiorio, Carlo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una nuova forma di detenzione domiciliare annuale. Trattasi, invero, di un palliativo che non risolve le cause del problema, a fronte di scelte di

Separazione giudiziale, assegno di mantenimento per la moglie e valutazione delle disponibilità economiche del marito - abstract in versione elettronica

123235
Fontana, Antonio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per inabilità conseguente ad infortunio sul lavoro e lo risolve in senso affermativo. Il commento chiarisce che ciò è possibile solo entro limiti ben

Appunti sulla nuova fattispecie di turbativa del procedimento amministrativo - abstract in versione elettronica

125633
Mormando, Vito 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La nuova fattispecie di turbata libertà di procedimento di scelta del contraente non risolve il deficit di tutela, e presenta all'interprete numerosi

L'Agenzia chiarisce la decadenza dall'agevolazione "prima casa" per successioni e donazioni - abstract in versione elettronica

126495
Mastroiacovo, Valeria 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la risoluzione n. 33/E del 2011, l'Agenzia delle Entrate risolve condivisibilmente le principali questioni sulla decadenza dall'agevolazione

La riapertura del fallimento nel concordato - abstract in versione elettronica

132455
Abu Awwad, Amal 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disciplina, atteso che la stessa si risolve in un mero richiamo di altre disposizioni: occorre dunque verificare se ed entro che limiti queste ultime possano

Criticità nella disciplina dei flussi di dividendi nella rifusione della direttiva madre-figlia - abstract in versione elettronica

133403
Valente, Piergiorgio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La codificazione della direttiva madre-figlia non risolve tutte le criticità relative all'imposizione dei dividendi transfrontalieri. Suscita qualche

Soggettività passiva IVA degli enti pubblici in funzione della natura economica dell'attività - abstract in versione elettronica

133661
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 3513 del 2012, risolve il tema della soggettività passiva ai fini dell'IVA degli enti pubblici attraverso

Il processo e l'organizzazione: questioni sull'ufficio del giudice per le indagini preliminari - abstract in versione elettronica

135411
Piziali, Giorgio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La vicenda giudiziaria non si risolve solo attraverso norme processuali, ma è fortemente influenzata dalle regole organizzative degli uffici che

Brevetto, descrizione e ambito di tutela: dalle risultanze di consulenza tecnica d'ufficio al giudizio di legittimità - abstract in versione elettronica

137041
Prado, Iuri Maria 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza del Supremo Collegio affronta e risolve una serie di questioni: dalla facoltà della parte e del CTU di ricostruire la portata della

Via libera all'amministratore-persona giuridica: solo "di diritto" o anche "di fatto"? - abstract in versione elettronica

139275
Spiotta, Marina 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo, prendendo spunto da una sentenza del Tribunale di Milano, risolve in senso affermativo il quesito riguardante la possibilità di affidare

Esercizio privato di funzioni di rilevanza pubblica e natura giuridica del soggetto erogatore - Brevi cenni sulla natura privata inequivoca delle casse previdenziali privatizzate - abstract in versione elettronica

139733
Brunetti, Filippo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

privato, puntando così l'accento sulla accezione comunitaria di pubblica amministrazione che, facendo leva sul dato funzionale, risolve l'equazione

Nullità processuali e sanatorie tra tassatività e tendenze antiformalistiche - abstract in versione elettronica

145941
Di Paolo, Gabriella 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ermeneutico appare di dubbia compatibilità con il principio di tassatività e si risolve in un indebolimento delle garanzie difensive.

La "nuova grammatica" della sostituzione tributaria: l'abbattimento degli steccati tra ritenute a titolo definitivo e ritenute a titolo d'acconto e la nascita, "contra legem", di un singolare rapporto di solidarietà passiva tra sostituto e sostituito - abstract in versione elettronica

148547
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sostituto e da questi non versate al Fisco. La Suprema Corte risolve la questione individuando un rapporto di coobbligazione tra sostituito e sostituto e

Applicazione estesa per rivalsa e detrazione dell'IVA pagata a seguito di accertamento - abstract in versione elettronica

149359
Ricca, Franco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

specifiche domande, risolve molti interrogativi sorti intorno al settimo comma dell'art. 60 del D.P.R. n. 633/1972, confermando in particolare

Luci ed ombre del principio di specialità "amministrativa" nei rapporti fra art. 2638 c.c. art. 190 t.u.f - abstract in versione elettronica

156695
Penco, Emmanuele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'ordinanza risolve il concorso apparente fra la norma penale di cui all'art. 2638 c.c. e la norma sanzionatoria amministrativa di cui all'art. 190

Sospensione della esecuzione delle sentenze della Corte di cassazione impugnate per revocazione: il difficile percorso verso una tutela giurisdizionale effettiva - abstract in versione elettronica

161467
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

impugnazioni straordinarie, quali la revocazione. La sentenza in commento affronta e risolve alcuni problemi relativi alla giurisdizione cautelare, nella

Una prima decisione della giurisprudenza in materia di prescrizione dei crediti di lavoro - abstract in versione elettronica

167071
Romeo, Carmelo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la sentenza che qui si commenta il Tribunale di Milano, per primo, affronta e risolve questioni in verità già annunciate dalla dottrina

Manon

234029
Adami, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1922
  • Edizioni Alpes
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

impresa facile, e il perchè lo sapete!... Lasciate fare a me! Meglio che andiate... Qui la vostra presenza, per ora, non risolve... anzi, forse

Pagina 129

La tecnica della pittura

253962
Previati, Gaetano 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, compenetrandosi nell’argomento della conservazione e durabilità dei colori, non si risolve che studiando i mezzi di salvaguardia descritti nelle

Pagina 116

La Stampa

373844
AA. VV. 1 occorrenze

militare non possa produrre un’impressione sfavorevole, giacché, siccome in fondo tutto si risolve nell’ottenere maggiori mezzi dal Parlamento, il compito

Crisi economica e crisi politica

399279
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

In queste condizioni, la lotta, con le fasi favorevoli e contrarie a ciascuna delle parti in contesa, si risolve in una vera diminuzione di

Pagina 140

Problemi della scienza

524039
Federigo Enriques 4 occorrenze

caso, dipende dall'estensione dello sviluppo deduttivo. Di qui un'antinomia che si risolve in un limite all'applicazione della Logica.

Pagina 119

Il circolo vizioso della Scienza si risolve nella constatazione che lo sviluppo di questa non ha un principio, ma si estende indefinitamente

Pagina 145

corrispondere a differenze quantitative di un processo unico, la conoscenza completa dei fatti non si risolve in una tale spiegazione; ad es., la conoscenza

Pagina 44

La teoria, che ha preso nome della gravitazione universale, mentre risolve il problema del moto nel sistema planetario, con un grado d'esattezza non

Pagina 78

VIII Legislatura – Tornata del 16 febbraio 1865

584334
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

risolve al postutto in una grave imposta, quando nessuno può essere colpito da una tassa ove questa non sia uguale per tutti.

Pagina 8280

X legislatura – Tornata del 19 giugno 1867

592915
Mari 1 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

questione, poichè è una di quelle che la Camera di consueto risolve in comitato segreto.

Pagina 1439

XIV legislatura - Tornata del 18 novembre 1880

604982
Farini 2 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

non si possono lasciare dubbiezze, poichè la giurisprudenza risolve i dubbi purtroppo quando non c'è più modo a riparare.

Pagina 1730

presenti i membri della Commissione; quindi non posso che esprimere il mio avviso personale. E il mio avviso personale si risolve in una preghiera

Pagina 1739

XI Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1871

609093
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

esagerazione il conchiudere che la pretesa libertà d'insegnamento per la Chiesa si risolve in una crudele ironia.

Pagina 320

XVIII Legislatura – Tornata del 9 febbraio 1893

616122
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1893
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Il socialismo di Stato non fa che guadagnar tempo, non fa che ingannare la propria coscienza e l'altrui, ma non risolve la questione sociale. Il

Pagina 1281