Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: riserve

Numero di risultati: 466 in 10 pagine

  • Pagina 2 di 10

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

10257
Regno d'Italia 6 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'assemblea può aumentare il capitale, imputando a capitale la parte disponibile delle riserve e dei fondi speciali iscritti in bilancio.

Se il debitore medesimo ha accettato senza riserve la costituzione del pegno, non può opporre al creditore pignoratizio la compensazione verificatasi

Se il committente riceve senza riserve la consegna dell'opera, questa si considera accettata ancorchè non si sia proceduto alla verifica.

Indipendentemente dalla decorrenza del termine, la quietanza, rilasciata senza riserve all'atto del pagamento dell'ultima quota di riparto, importa

Se il vettore accetta le cose da trasportare senza riserve, si presume che le cose stesse non presentino vizi apparenti d'imballaggio.

, tenuto conto delle riserve patrimoniali risultanti dall'ultimo bilancio approvato.

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

16500
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In mancanza di tali riserve o annotazioni, le cose si presumono riconsegnate dal vettore in tempo debito e in conformità delle indicazioni enunciate

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

23618
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prosecuzione. L'accettazione non è efficace se contiene riserve o condizioni.

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

27114
Stato 3 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1. I consulenti tecnici possono assistere al conferimento dell'incarico al perito e presentare al giudice richieste, osservazioni e riserve, delle

2. Essi possono partecipare alle operazioni peritali, proponendo al perito specifiche indagini e formulando osservazioni e riserve, delle quali deve

accertamenti e di formulare osservazioni e riserve.

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

31210
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il pubblico ministero, mentre assiste ad un atto dell'istruzione, può fare istanze, osservazioni e riserve, delle quali è fatta menzione nel processo

Decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385 - Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia.

36617
Stato 3 occorrenze

2. Gli intermediari finanziari indicati nel comma 1 possono svolgere esclusivamente attività finanziarie, fatte salve le riserve di attività previste

2. La quota di utili non assegnata a riserva legale, ad altre riserve, ad altre destinazioni previste dallo statuto o non distribuita ai soci, è

connesse o strumentali. Sono salve le riserve di attività previste dalla legge.

Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 - Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52.

37077
Stato 1 occorrenze

strumentali. Sono salve le riserve di attività previste dalla legge.

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

44127
Stato 2 occorrenze

4. Il responsabile del procedimento valuta l'ammissibilità e la non manifesta infondatezza delle riserve ai fini dell'effettivo raggiungimento del

3. Il direttore dei lavori dà immediata comunicazione al responsabile del procedimento delle riserve di cui al comma 1, trasmettendo nel più breve

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.

49320
Stato 1 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

altri enti risultante dal bilancio; b) riserve ordinarie e straordinarie di qualsiasi natura risultanti dal bilancio e saldi attivi di rivalutazione

Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 - Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi.

57388
Stato 4 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

8. Le somme distribuite, se nella relativa deliberazione non è stato stabilito diversamente, si considerano prelevate dalle riserve o dagli altri

risultante dal bilancio, la differenza è computata in diminuzione delle riserve o fondi di cui al comma 2, i quali si considerano assoggettati ad imposta per

2. In caso di aumento del capitale sociale mediante passaggio di riserve o altri fondi a capitale le azioni gratuite di nuova emissione e l'aumento

5. La maggiorazione di conguaglio si applica, a norma dei commi da 1 a 4, anche se le riserve o i fondi sono stati imputati al capitale e questo

Il procedimento di accordo bonario ex art. 31-bis della legge 109/94 come condizione di procedibilità della domanda di arbitrato in corso d'opera - abstract in versione elettronica

83881
Gentile, Massimo; Varlaro Sinisi, Arrigo 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'accordo bonario nonché di quelle che disciplinano il procedimento di risoluzione delle riserve in via amministrativa.

Primi dubbi sul regime delle imprese di assicurazone - abstract in versione elettronica

85869
Santi, Alberto 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, sostanzialmente volto ad anticipare gli effetti finanziari connessi alla fiscalità delle riserve tecniche obbligatorie iscritte in bilancio. Da un lato, infatti, è

Il periodo transitorio per la presunzione di prioritaria distribuzione di utili - abstract in versione elettronica

87097
Valacca, Rodolfo; Leone, Francesco 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 47, comma 1, del T.U.I.R. dispone una presunzione di distribuzione delle riserve: si considerano distribuite prima le riserve di utili e poi

Composizione del patrimonio netto e presunzione legale di distribuzione - abstract in versione elettronica

89385
Miele, Luca 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il prospetto intestato al capitale sociale e alle riserve attiene all'indicazione dei dati concernenti il patrimonio netto e costituisce

I paradossi di qualificare come distribuzioni di utili le restituzioni di riserve di capitale - abstract in versione elettronica

92183
Gallio, Fabio; R. 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'argomento viene trattato nei seguenti aspetti: eroganti esteri e qualificazione legislativa come riserve di utili delle restituzioni di patrimonio

La deducibilità della svalutazione delle partecipazioni "indotta" dalla distribuzione delle riserve di rivalutazione monetaria (a proposito del concetto di "riserva di utili" nel decreto 209) - abstract in versione elettronica

94970
Bortoletto, Gianmaria; Stevanato, Dario; L(upi), R(affaello) 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La deducibilità della svalutazione delle partecipazioni "indotta" dalla distribuzione delle riserve di rivalutazione monetaria (a proposito del

Affrancamento delle riserve dopo la riforma IRES - abstract in versione elettronica

95229
Catarzi, Francesca; Lupi, Raffaello 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'affrancamento delle riserve in sospensione d'imposta dopo la riforma IRES (Francesca Catarzi); l'affrancamento delle riserve dopo lo spostamento

Le "riserve IAS" nel D. lgs. n. 38/2005 e il riflesso sulla politica dei dividendi: una proposta per l'informativa sugli utili distribuibili - abstract in versione elettronica

98298
Quagli, Alberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le "riserve IAS" nel D. lgs. n. 38/2005 e il riflesso sulla politica dei dividendi: una proposta per l'informativa sugli utili distribuibili

La nomina di un difensore di fiducia non toglie effetto ad una dichiarazione di domicilio - abstract in versione elettronica

109799
Puglisi, Roberto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. esprime riserve in ordine alla soluzione fornita dalle Sezioni unite al problema dei rapporti fra notificazioni ex art. 157, comma 8-bis, c.p.p

L'aumento gratuito del capitale - abstract in versione elettronica

124645
Cagnasso, Oreste 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo offre una sintesi della disciplina dell'aumento gratuito del capitale sociale, con particolare attenzione alle riserve e ai fondi

Variazione delle riserve tecniche del ramo vita: persistono i dubbi sulla nuova disciplina - abstract in versione elettronica

127689
Anello, Pietro; Salvati, Roberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

deducibilità delle variazioni delle riserve tecniche dei rami vita, introdotto dalla Manovra 2010. Tale norma ha stabilito che la variazione delle

Riserve e fondi: le operazioni sul capitale sociale - abstract in versione elettronica

132439
Trimarchi, Giuseppe A. M. 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il lavoro affronta il tema della utilizzabilità delle riserve e dei fondi ai fini delle operazioni di aumento gratuito e della riduzione per perdite

Quale trattamento fiscale per le riserve derivanti da operazioni di fusione compiute da soggetti IAS? - abstract in versione elettronica

133567
Gallio, Fabio; Badioli, Federica 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ci si chiede quale sia la natura fiscale delle riserve che si formano quando i soggetti che adottano i principi contabili internazionali portano a

L'ordinamento cinese e la Convenzione di Vienna - abstract in versione elettronica

146419
Bovio, Alessandro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La relazione esamina l'applicazione della Convenzione di Vienna (Convention on International Sale of Goods "CISG") soffermandosi sulle riserve agli

Scritti giovanili 1912-1922

265285
Longhi, Roberto 1 occorrenze

Nella prima edizione soltanto «attribuito»: per mio consiglio restituito senza riserve nella seconda. [Oggi nella mia raccolta. Mi è risultato in

Pagina 509

Corriere della Sera

377832
AA. VV. 1 occorrenze

È evidente che in una società sottocapitalizzata, nel senso che nel bilancio non compaiono riserve occulte oppure non è considerato il complessivo

Il Corriere della Sera

384417
AA. VV. 1 occorrenze

dell'esercito e della chiamata di una parte delle riserve.

La Stampa

384899
AA. VV. 1 occorrenze

Replichiamo invece a quei lettori che ci contestano riserve e critiche sullo spettacolo. Sì, abbiamo fatto riserve e critiche sin dalla prima puntata

Da un Papa all'altro

404581
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

problemi generali di cultura e di vita sociale, il fatto e il significato che hanno queste riserve, riserve di un passato che non può sparire d'un tratto, e

Pagina 41

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

510238
Piero Bianucci 1 occorrenze

Fare l’inventario delle riserve forse ci spingerà a fare un uso più responsabile delle fonti fossili che rimangono e ad agire per sviluppare fonti

Pagina 289

XIII Legislatura – Tornata del 3 aprile 1878

555972
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

medesime osservazioni e riserve dell'onorevole ministro per le finanze.

Pagina 245

XX Legislatura – Tornata del 9 aprile 1897

569115
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1897
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Do atto alla Giunta per le elezioni di tale comunicazione, e con le solite riserve dichiaro convalidate queste elezioni.

Pagina 85

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

586567
Crispi 2 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Non mi nego a tale esame, ma debbo fare, ripeto, queste riserve, debbo dar quindi al deputato Elia una risposta sospensiva.

Pagina 4129

Tengo conto delle riserve che adoperò l'onorevole ministro dei lavori pubblici di fronte ai quesiti che gli rivolsero gli onorevoli Giudici Vittorio

Pagina 4152

XX Legislatura – Tornata del 21 dicembre 1897

619793
Chinaglia 3 occorrenze
  • 1897
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ed è perciò che, se mi appagheranno le spiegazioni del Governo, pure votando questa convenzione, faccio le mie riserve sui provvedimenti bancari, che

Pagina 3848

Anche in forza alle leggi bancarie successive le riserve dell'Italia furono costituite per tre quarti in oro e per un quarto in argento; e questa fu

Pagina 3849

, ovvero mutare le nostre riserve in argento per pagare colle riserve in oro.

Pagina 3852