Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: riscatto

Numero di risultati: 258 in 6 pagine

  • Pagina 2 di 6

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

6342
Regno d'Italia 12 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella vendita di beni immobili la dichiarazione di riscatto deve essere fatta per iscritto, sotto pena di nullità.

Se i coeredi che intendono esercitare il diritto di riscatto sono più, la quota è assegnata a tutti in parti uguali.

Se l'alienazione è stata notificata al venditore, il riscatto deve essere esercitato in confronto del terzo acquirente.

Può anche stipularsi che il debitore non esegua il riscatto senza averne dato preavviso al beneficiario. Il termine di preavviso non può eccedere

Se più persone hanno venduto congiuntamente, mediante un solo contratto, una cosa indivisa, ciascuna può esercitare il diritto di riscatto solo sopra

Il riscatto della rendita semplice e della rendita fondiaria si effettua mediante il pagamento della somma che risulta dalla capitalizzazione della

In caso di vendita con patto di riscatto di una parte indivisa di una cosa, il comproprietario che chiede la divisione deve proporre la domanda anche

Se l'eredità è stata divisa e la cosa venduta è stata assegnata a uno degli eredi, il diritto di riscatto non può esercitarsi contro di lui che per

Se il compratore rifiuta di ricevere il pagamento di tali rimborsi, il venditore decade dal diritto di riscatto, qualora non ne faccia offerta reale

Il venditore che ha legittimamente esercitato il diritto di riscatto nei confronti del compratore può ottenere il rilascio della cosa anche dai

Se la cosa non è comodamente divisibile e si fa luogo all'incanto, il venditore che non ha esercitato il riscatto anteriormente all'aggiudicazione

Qualora il compratore abbia lasciato più eredi, il diritto di riscatto si può esercitare contro ciascuno di essi solo per la parte che gli spetta

Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.

21832
Regno d'Italia 4 occorrenze
  • 1936
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In caso di riscatto il valore reale dei mobili e degli immobili è determinato con riguardo al momento in cui il riscatto è dichiarato e con le norme

Qualora l'atto di concessione non disponga diversamente, lo Stato può, in qualunque tempo, procedere al riscatto delle concessioni con preavviso di

Il riscatto importa trasferimento in proprietà dello Stato degli immobili e dei materiali occorrenti per l'impianto e l'esercizio di servizi di

riscatto per un periodo non superiore ai trent'anni.

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.

49757
Stato 2 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

E' pure ammesso il riscatto su istanza dei creditori chirografari intervenuti nel solo caso in cui l'immobile è devoluto allo Stato.

Il direttario o il nudo proprietario, al quale non è stato notificato l'avviso di vendita può chiedere il riscatto qualunque sia stato il prezzo di

Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 - Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

51867
Stato 3 occorrenze

Il riscatto dell'intera rendita liquidata ai sensi dell'art. 220 può essere concesso solo quando i postumi delle lesioni riportate possono ritenersi

Qualora l'infortunato venga a morte dopo il riscatto in capitale della rendita, spetta ugualmente ai superstiti la rendita, a norma dell'art. 231

Le macchine agricole, per il cui acquisto può essere concesso il riscatto, debbono essere di apprezzabile rilevanza economica e reale utilità in

Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.

55265
Stato 11 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli atti di concessione possono stabilire un termine entro il quale il riscatto non è consentito.

Nei confronti del concessionario subentrante, non si opera la diminuzione del prezzo del riscatto prevista dal precedente art. 206.

Entro sei mesi dal preavviso deve essere emessa la dichiarazione di riscatto, con l'indicazione della data di esecuzione del medesimo.

Qualora al preavviso non segua, nel termine di cui al secondo comma, la dichiarazione di riscatto, il preavviso cessa di produrre ogni effetto.

Tra la dichiarazione di riscatto e quella di esecuzione deve intercorrere un periodo di tempo non superiore ad un anno.

L'Amministrazione può rinunciare all'esercizio della facoltà di riscatto per un periodo non superiore ai trent'anni dalla data di inizio della

beni oggetto del riscatto.

Alla data di esecuzione del riscatto, l'Amministrazione subentra nella proprietà degli impianti e dei materiali relativi all'esercizio della

riscatto totale o parziale della stessa, con preavviso di almeno un anno.

Alla data di esecuzione del riscatto l'Amministrazione subentra nei diritti del concessionario, nonché in tutti gli impegni dal medesimo assunti per

La diminuzione del valore di riscatto, per effetto dei contributi di cui al comma precedente, viene effettuata d'intesa fra le parti, ed in caso di

Per le Sezioni Unite la prelazione e il riscatto non spettano al conduttore in caso di vendita di quota del bene - abstract in versione elettronica

103048
Giove, Stefano 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per le Sezioni Unite la prelazione e il riscatto non spettano al conduttore in caso di vendita di quota del bene

Potere di riscatto degli impianti da parte della p.a. al termine del rapporto di concessione di un servizio pubblico - abstract in versione elettronica

133878
Mangialardi, Giovanni 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Potere di riscatto degli impianti da parte della p.a. al termine del rapporto di concessione di un servizio pubblico

Prelazione e riscatto. Destinazione d'uso degli immobili: a rilevare non è il dato formale - abstract in versione elettronica

148440
Astone, Antonina 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Prelazione e riscatto. Destinazione d'uso degli immobili: a rilevare non è il dato formale

«Topolino» 1117 (24 Aprile 1977)

349587
AA. VV. 1 occorrenze

NOI, INTANTO, PORTIAMO A PAPERONE UN MESSAGGIO CON LA CIFRA DEL RISCATTO!

«Diabolik» 5, Anno XXXI (1 Agosto 1992)

355679
AA. VV. 1 occorrenze

OTTO DEL RISCATTO.

«Diabolik» 9, Anno XLIII (1 Settembre 2004)

361471
Patricia Martinelli 1 occorrenze

QUINDI I BANDITI HANNO GIÀ IN MANO IL FRUTTO DEL RISCATTO, E NON LO SANNO!

«Diabolik» 4, Anno LII (4 Aprile 2013)

362601
Diego Cajelli 1 occorrenze

L’INFORMATORE HA FATTO CATTURARE DUE AGENTI CHE STAVANO PORTANDO A TERMINE UN’OPERAZIONE LAGGIÙ. HANNO CHIESTO UN RISCATTO, E SULLE AUTORITÀ LOCALI

La Stampa

367375
AA. VV. 1 occorrenze

L’annosa questione del teatro Carlo Alberto è stata risolta dal commissario rag. Dante Massucco, con il riscatto dei palchi da parte del Comune.

La Stampa

374422
AA. VV. 3 occorrenze

Contributi volontari di previdenza. Sono ammessi il recupero fiscale del riscatto del periodo di laurea ai fini della pensione; è la ricongiunzione

Promozione contro salvezza al «Sivori» tra Riva Trigoso e Calvarese - Il Sori cerca un riscatto con il Bogliasco - Lo Spartak punta al pareggio - La

La Dianese cerca un riscatto con la Loanesi - Il Calizzano ospita il Bordighera - Il Mallare cerca i punti per la salvezza con il Quiliano

XII legislatura – Tornata del 21 giugno 1876

561505
Biancheri 1 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Puccini relatore. Ho l'onore di presentare alla Camera la relazione sopra il progetto di legge relativo al riscatto e all'esercizio della rete

Pagina 1699

XXIII legislatura – Tornata del 10 febbraio 1910

574354
Marcora 1 occorrenze
  • 1910
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

37.Convenzione fra il Demanio dello Stato ed il comune di Cagliari per il riscatto da parte del comune medesimo dell'acquedotto di quella città (226).

Pagina 4836

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

587124
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

L'onorevole ministro dei lavori pubblici considerò anche opportunamente il problema ferroviario nel suo complesso, cioè nel riscatto, nell'esercizio

Pagina 4151

XVIII Legislatura – Tornata del 9 dicembre 1892

591506
Zanardelli 2 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Capitolo 34. Riscatto ed affrancamento di annualità passive ed estinzione di debiti fruttiferi gravanti il patrimonio degli enti soppressi (Spesa

Pagina 329

Capitolo 34. Riscatto ed affrancamento di annualità passive ed estinzione di debiti fruttiferi gravanti il patrimonio degli enti soppressi.

Pagina 330

IX legislatura – Tornata dell’8 maggio 1866

596394
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

del suo riscatto.

Pagina 2062

IX legislatura – Tornata del 21 febbraio 1866

609676
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

L'idea del consolidamento e del riscatto della imposta fondiaria suscitano nel mio animo forti dubbi: non già ch'io non dia peso alle ragioni

Pagina 911