Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: riproduce

Numero di risultati: 176 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

2732
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

descrive lo stato del testamento, ne riproduce il contenuto e fa menzione della sua apertura, se è stato presentato chiuso con sigillo. Il verbale è

Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 - Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137.

39637
Stato 1 occorrenze

1. Le disposizioni dell'articolo 178 non si applicano a chi riproduce, detiene, pone in vendita o altrimenti diffonde copie di opere di pittura, di

Criteri interpretativi in tema di territorialità delle prestazioni di servizi - abstract in versione elettronica

83713
Armella, Sara 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

- un elemento imprescindibile affinché l'operazione assuma rilevanza nel territorio dello Stato. Il sistema delineato, che riproduce le norme dell'art

L'applicazione antielusiva della «Tremonti-bis» per i professionisti - abstract in versione elettronica

86053
Forte, Nicola 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il modello dell'UNICO 2003 riproduce sostanzialmente il quadro RE dello scorso anno; alcune disposizioni trovano applicazione, però, per la prima

Rimedi giudiziali e adeguamento del contenuto del contratto alle mutate circostanza di fatto - abstract in versione elettronica

90627
Gabrielli, Enrico 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio riproduce la relazione presentata dal professor Enrico Gabrielli al convegno internazionale "Il contratto nel sistema giuridico

Ricordo di Aldo Sandulli amministrativista - abstract in versione elettronica

91183
Romano, Alberto 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo scritto riproduce, ampliato, il ricordo del grande pubblicista Prof. Aldo Sandulli, detto nel convegno organizzato dalla Facoltà di giurisprudenza

Messaggio e giuramento davanti alle Camere del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano (15 maggio 2006) - abstract in versione elettronica

94097
Napolitano, Giorgio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Si riproduce di seguito il testo del messaggio e del giuramento davanti alle Camere del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, nel giorno

Gestione del rischio da esposizioni professionali - abstract in versione elettronica

94851
Pulitanò, Domenico 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. nel presente scritto riproduce, con qualche modifica, la relazione introduttiva ad un Convegno organizzato sul tema "Gestione del rischio da

Riflessi penali della mancanza di consenso informato nel trattamento medico chirurgico - abstract in versione elettronica

97945
Brusco, Carlo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il testo riproduce, con alcune modifiche e aggiunte, la relazione svolta nell'incontro di studio tenuto Milano il 3 ottobre 2005 - nell'ambito della

Riducibilità ed abusività della clausola penale - abstract in versione elettronica

101695
Galati, Alessandro 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

A fronte dell'orientamento giurisprudenziale inaugurato da una recente decisione delle Sezioni Unite, l'annotata sentenza riproduce il principio di

Diritto del lavoro e decentramento produttivo in una prospettiva comparata: scenari e strumenti - abstract in versione elettronica

106931
De Luca Tamajo, Raffaele 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel saggio, che riproduce la relazione svolta dall'A. al XVIII Congresso mondiale di diritto del lavoro e della sicurezza sociale, vengono

Diritto del lavoro e decentramento produttivo in una prospettiva comparata: problemi e prospettive - abstract in versione elettronica

106933
Perulli, Adalberto 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio, che riproduce la relazione svolta dall'A. al XXVIII Congresso mondiale di diritto del lavoro e della sicurezza sociale, affronta, in una

Lectio magistralis - abstract in versione elettronica

109459
Volk, Klaus 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo scritto riproduce, con l'aggiunta delle note, la lectio magistralis letta il 29 marzo 2003 in occasione del conferimento della laurea honoris

Se il giudice fa una sentenza-collage. Il commento - abstract in versione elettronica

113681
Doni, Filippo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Alcune considerazioni sulla responsabilità disciplinare del giudice che riproduce nelle proprie decisioni gli atti di una delle parti. Con la

Buona fede, affidamento e applicazione retroattiva dei redditometri - abstract in versione elettronica

114621
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

redditometro. Ed è un problema particolarmente interessante, in pratica, perché si riproduce, negli stessi termini teorici, rispetto a numerosi istituti

Scioglimento della società di persone e continuazione dell'attività da parte del socio superstite: profili fiscali - abstract in versione elettronica

119605
Tassani, Thomas 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, nella prospettiva della maggiore o minore onerosità, soprattutto di quelle che debbono compiersi nell'atto scritto che riproduce giuridicamente la

Vendita di quota indivisa e di bene comune da parte del coerede - abstract in versione elettronica

120985
Recinto, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo riproduce, con l'aggiunte di talune note essenziali, la relazione presentata alla Giornata di studio e formazione notarile "Criticità

Prestazione di attività produttiva e protezione del contraente debole fra sistema giuridico e suggestioni dell'economia - abstract in versione elettronica

127701
Liebman, Stefano 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo scritto riproduce una delle relazioni introduttive alle giornate di studio Aidlass 2010 dedicate alla riflessione sulle "linee di confine" del

I chiarimenti sulla definizione delle liti pendenti minori - abstract in versione elettronica

133165
Deotto, Dario 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La circolare dell'Agenzia delle entrate n.48/E del 2011 riproduce gran parte dei chiarimenti che vennero dati a commento della previgente disciplina

L'oggetto della giustizia nell'amministrazione - abstract in versione elettronica

139653
Abbamonte, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

II contributo riproduce la relazione svolta dall'A. in occasione dell'inaugurazione dell'anno giudiziario 2013 presso il Tribunale amministrativo

La scuola giuridica di Vienna nella prospettiva europea - abstract in versione elettronica

140585
Schambeck, Herbert 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contributo riproduce la relazione dell'A. alla conferenza tenuta all'Accademia Nazionale dei Lincei in Roma, in occasione della presentazione

I contribuenti in regime di vantaggio all'appello del quadro LM del modello UNICO persone fisiche - abstract in versione elettronica

142695
Trevisani, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conservano piena validità. A riprova di ciò il nuovo quadro LM, in buona sostanza, riproduce i righi del quadro CM utilizzato per la dichiarazione del

Fatto e diritto nelle imputazioni per concussione dopo la legge n. 190 del 2012 - abstract in versione elettronica

145937
Bontempelli, Manfredi 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

logica complessa nei casi in cui la fattispecie giudiziale riproduce la terminologia della fattispecie legale, tanto più laddove trattasi di fattispecie

Atti politici, Stato di diritto, strumenti di verifica della giurisdizione - abstract in versione elettronica

146251
Messineo, Donato 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del potere politico". La disposizione riproduce sostanzialmente quanto previsto dall'abrogato Testo Unico delle leggi sul Consiglio di Stato del 1924

Post-colonialismo e teoria dei sistemi: note per una agenda di ricerca sul diritto nel Sud globale - abstract in versione elettronica

146763
Leite Goncalves, Guilherme 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, che, essendo utilizzata per giudicare la prassi giuridica di tutto il mondo, riproduce forme di ricolonizzazione. Dall'altro, si discute se il post

La rappresentanza politica e la sua crisi. Un secolo dopo la prolusione pisana di Santi Romano - abstract in versione elettronica

154159
Mangia, Alessandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo - che riproduce la relazione ad un convegno organizzato per celebrare i cento anni de "Lo stato moderno e la sua crisi" - mette in luce

I reati di omesso versamento di ritenute certificate e di indebita compensazione - abstract in versione elettronica

161313
Annalisa, Pace 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'art. 10 bis la novità è solo apparente, poiché la previsione riproduce la nota fattispecie delittuosa che rinveniva la sua disciplina nell'art. 2

L'indebita estensione della clausola che preclude la liberazione anticipata speciale ai condannati "socialmente pericolosi" - abstract in versione elettronica

162539
Ruaro, Massimo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

condivisa dall'A., il 2 comma della disposizione in esame, che non riproduce la clausola ostativa, non può essere letto in via disgiunta dal

Le due vie

255113
Brandi, Cesare 1 occorrenze

momento della percezione, vi proietteremo sopra. Il che, nel linguaggio della psicologia transazionale, riproduce l’ambito in cui viene a porsi la

Pagina 49

Scritti giovanili 1912-1922

263927
Longhi, Roberto 1 occorrenze

Campagna a Piacenza un'opera dipinta versa il 1650, e che il Corna riproduce; che Michelino da Besozzo, e, quel ch'è peggio, Luciano Laurana non sono mai

Pagina 316

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265866
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

luce, non può avere due aspetti; tant’è vero che la fotografia lo riproduce tal quale, mentre è impotente a fissare il giusto valore dei toni.

Pagina 103

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266773
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, viene spesso identificata con lo stile di un autore che si riproduce nello stesso soggetto anche perché se applicasse lo stesso concetto alla figura

Pagina 52

Il Corriere della Sera

379439
AA. VV. 1 occorrenze

il Giornale d'Italia riproduce un capitolo nel quale le ragioni della nostra impresa africana sono illustrate agli Inglesi in modo assai chiaro. Lo

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

391970
Toniolo, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Essa si riproduce in tutte le grandi manifestazioni omomenti della vita economica,come già altrove accennammo. Nella produzione della ricchezza, essa

Pagina 1.377

remotissime età nelle classi ieratiche, militari, burocratiche di Egitto, dell'India, degli imperi asiatici. Ma si riproduce in forme rudimentali nelle

Pagina 2.113

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397660
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

(«sweating wage»). È questa la degenerazione della antica e florida manifattura, che oggi spesso si riproduce nei così detti «grandi magazzini di

Pagina 456

Il primo anno di vita del Partito Popolare Italiano

401224
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 357-368.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Non possiamo pretendere di valere più di quel che la nostra azione ci riproduce nella convinzione del pubblico, né è possibile una nostra azione al

Pagina 367

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

431779
Camillo Golgi 2 occorrenze

Questo disegno riproduce quanto di più fino finora si è potuto ottenere col metodo del bicromato e nitrato d'argento, intorno al modo di comportarsi

Finalmente Henle, nell'ultima edizione del suo Trattato d'Anatomia, sull'argomento in questione riproduce all'incirca quanto antecedentemente ha

Pagina 171

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

457384
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

talora si riproduce nel secondo anno (vol. III, p. 133). La Grus americana mette lo stesso tempo, ma si riproduce prima di avere assunto il piumaggio

Pagina 447

L'uomo delinquente

470017
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

contatto, determina una linea colorata Fig. 2 che riproduce le curve della listarella e conseguentemente quelle del capo, potendosi la stessa

Pagina 325

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

479277
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 2 occorrenze

In particolare si ha la differenza di due vettori v 1 - v 2 , che sommata con v 2, riproduce v 1, e che è rappresentata dalla seconda diagonale A’1 A

Pagina 14

posizione geometrica rispetto alla linea dei centri OO' si riproduce inalterata, trovandosi semplicemente ciascun dente sostituito dal successivo. In regime

Pagina 271

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509242
Piero Bianucci 4 occorrenze

campione e l’altro siano abbastanza piccole da non distorcere il fenomeno per la nostra percezione. Un film, per esempio, riproduce i movimenti non

Pagina 161

L’altoparlante che riproduce i bassi (sub-woofer) deve spingere l’aria con notevole potenza e per questo ha grandi dimensioni. I suoni bassi, avendo

Pagina 170

esteso del tubo eccitando su di esso uno strato di fosforo che, colpito dagli elettroni, diventa più o meno luminoso e riproduce i colori. Gli

Pagina 194

in rame come una normale conversazione e nella postazione di arrivo una stampante riproduce il documento originale. Nella scansione a definizione più

Pagina 218

Scritti

530872
Guglielmo Marconi 2 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

telefono, il quale perciò a sua volta riproduce con grande chiarezza e distinzione i segnali telegrafici che possono essere mandati da una stazione

Pagina 118

Londra, che riproduce un articolo di L. W. Austin, direttore del Laboratorio Navale di Telegrafia senza fili degli Stati Uniti. Quest'ultimo, riferendosi a

Pagina 222

MILANO IN PERCORSA IN OMNIBUS COMPILATA DA GAETANO BRIGOLA ED ILLUSTRATA DA NOTIZIE STORICHE ED ARTISTICHE DA FELICE VENOSTA

683202
Brigola, Gaetano 1 occorrenze
  • 1871
  • Editore Librajo -PRESSO GAETANO BRIGOLA
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Secchi. L'ordine sovrano militare Gerosolimitano mantiene in quest'ospitale 19 letti. Si ammira nella chiesa una cappella che riproduce esattamente la