Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: riferiti

Numero di risultati: 178 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

44575
Stato 1 occorrenze

aziendale, diritti e doveri dei vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo, assistenza; b) rischi riferiti alle mansioni e ai possibili

Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. (Testo A).

57849
Stato 1 occorrenze

strumenti urbanistici, il numero, l'ubicazione o la eventuale previsione di opere di urbanizzazione ed in rapporto ad elementi riferiti agli

La riforma del diritto societario. La corporate governance delle società non quotate - abstract in versione elettronica

82653
Belcredi, Massimo 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

elaborato una bozza di legge delega di riforma del diritto societario italiano che prevede due modelli di società di capitali riferiti alle esigenze

Gli effetti della concentrazione del mercato nel trasporto marittimo di container sulle strategie degli operatori terminalisti - abstract in versione elettronica

85769
Midoro, Renato; Parola, Francesco 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

produttività e della capacità operativa del terminal, dall'altro l'importanza dei volumi di traffico, riferiti in particolare ai terminal di trasbordo

L'Ufficio deve dimostrare la riferibilità alla s.r.l. di c/c ad essa non intestati - abstract in versione elettronica

88587
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

imputare alla società movimenti bancari formalmente riferiti a soggetti diversi (soci, amministratori) soltanto se fornisce la dimostrazione che quei

Rideterminazione del costo di terreni e partecipazioni - abstract in versione elettronica

89383
Liburdi, Duilio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

societarie, ribadisce che non è possibile compensare versamenti in precedenza effettuati e riferiti a date di possesso delle partecipazioni diverse

Nuovi modelli di accountability nelle amministrazione pubbliche: un'analisi empirica del contenuto del bilancio sociale degli enti locali - abstract in versione elettronica

94933
Marcuccio, Manila; Steccolini, Ileana 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e riferiti all'esercizio finanziario 2002. Esso mette in luce come gli enti analizzati non adottino un unico modello di rendicontazione, ma cerchino

Il credito d'imposta per attività di ricerca e sviluppo - abstract in versione elettronica

100393
Izzo, Bruno; Goglia, Gabriella 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riferiti a contratti stipulati con università ed enti pubblici di ricerca. La fruizione del beneficio è subordinata alla pubblicazione della decisione

Il principio di inerenza tra realtà e immaginazione - abstract in versione elettronica

100569
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" ai fini IVA: accanto ai noti cardini, riferiti al presupposto oggettivo (cioè, alla natura del bene o del servizio acquistato) e soggettivo (in

Elusione fiscale ed obbligo di denuncia della Polizia giudiziaria - abstract in versione elettronica

100963
Nisi, Renzo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'emersione di comportamenti fraudolenti riferiti ai propri obblighi fiscali ha costretto, nel tempo, il legislatore del d.lg. n. 74/2000 a ricorrere

Cardiopatie e invalidità civile: criticità valutative - abstract in versione elettronica

103491
Consolazio, Giuseppe; Ricciotti, Antonio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

proposto anche nella quantificazione tabellare delle singole, principali cardiopatie. La classificazione NYHA, basata essenzialmente sui sintomi riferiti

Le detrazioni per gli incapienti e il "federalismo comunale" nel modello 770/2008 - abstract in versione elettronica

106029
Carpentieri, Claudio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

addizionali comunali e regionali all'IRPEF direttamente ai Comuni o alle Regioni interessate, ovvero all'obbligo di indicare i dati riferiti ai

Appalto di servizi: è ammissibile la partecipazione di una associazione di professionisti? - abstract in versione elettronica

108433
Mangialardi, Giovanni 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nazionale), ammette a partecipare alle pubbliche gare i "raggruppamenti di prestatori di servizi", da intendersi riferiti ai soggetti costituiti in forma

Lo stato dell'arte in materia di studi di settore - abstract in versione elettronica

118927
Trevisani, Andrea 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rendere flessibile uno strumento costruito sulla base di dati economici riferiti ad anni pregressi in cui la crisi non era ancora manifesta

Il licenziamento dirigenziale tra giustificatezza e recesso ad nutum - abstract in versione elettronica

120999
Varva, Simone 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

civilistica fondata sul principio del recesso datoriale non motivato e limiti convenzionali derivanti dalla contrattazione collettiva riferiti alla nozione

Sulla situazione giuridica dei figli adulterini in seguito alla l. n. 151 del 1975 - abstract in versione elettronica

122457
D'Angelo, Daniela 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

formanti normativi, giurisprudenziali e dottrinari relativi all'applicazione dell'istituto dell'usucapione e della prescrizione riferiti alle

L'esigibilità della custodia nella responsabilità della P.A. ex art. 2051 c.c - abstract in versione elettronica

122855
Balucani, Elena 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

segnalazione del pericolo. Questi criteri - secondo la Cassazione - devono essere riferiti al tratto di strada interessato dall'incidente, poiché per

Osservazioni sul regime fiscale del noleggio di auto tra deducibilità piena e parziale - abstract in versione elettronica

126363
Albano, Giacomo; Marani, Marco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'autovettura o dal profilo soggettivo dell'impresa utilizzatrice. Una deducibilità fiscale piena è prevista per i canoni di noleggio riferiti ad

L'Agenzia delle entrate illustra le modifiche per i versamenti di imposte e sanzioni - abstract in versione elettronica

127297
Lovecchio, Luigi 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

positivo ai principi enunciati dallo Statuto dei diritti del contribuente. La circolare n. 41/E del 2011 ha fornito i primi chiarimenti riferiti, in

Rientra nell'IVA di gruppo solo il credito successivo all'incorporazione - abstract in versione elettronica

133055
Santi, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'attività dell'incorporata "ante" fusione, ma solo gli elementi contabili dell'incorporata riferiti al periodo (mese o trimestre) in corso alla data in

Proposte correttive per "service tax" comunale e imposta di soggiorno - abstract in versione elettronica

133195
Lovecchio, Luigi 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

aspetti riferiti alle sanzioni e alla qualifica di responsabile d'imposta da attribuire al gestore delle strutture ricettive.

Il nuovo "pacchetto" della Commissione europea sull'ADR - abstract in versione elettronica

134531
Gioia, Gina 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Commissione europea ha pubblicato una proposta di direttiva sull'ADR e una proposta di regolamento sull'ODR, entrambi riferiti alla risoluzione

Presupposti soggettivi ed oggettivi di accesso - abstract in versione elettronica

136641
Maimeri, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

elencazione positiva da un approccio terminologico predicato in negativo, riferiti ai soggetti non fallibili. (Relativamente) Meno problematica

Il diritto antitrust di fronte al giudice amministrativo - abstract in versione elettronica

146493
Torchia, Luisa 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

i provvedimenti antitrust intervengono su settori regolati, o gli illeciti contestati sono riferiti all'abuso di strumenti generali dell'ordinamento

I livelli essenziali concernenti i servizi per l'impiego e la sfida della "Garanzia per i giovani" - abstract in versione elettronica

147907
Varesi, Pier Antonio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la "Garanzia per i giovani" come esempio di attuazione dei "livelli essenziali" riferiti ad uno specifico target (i giovani fino a 29 anni) e ne

Ancora in tema di trasferimento della quota di s.r.l - abstract in versione elettronica

152145
Landolfi, Guglielmo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interroga sulla portata dei recenti interventi normativi, riferiti all'entrata in vigore della l. 133/2008 - che ha introdotto la possibilità di

Soggettività passiva degli enti pubblici: la lunga marcia di avvicinamento al diritto dell'Unione - abstract in versione elettronica

158785
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"formali", riferiti, cioè, all'attività svolta dall'ente "in quanto tale", come sembra indicare la norma nazionale. Occorre, invece, secondo quanto

La codificazione della disciplina dei processi innanzi la Corte dei conti - abstract in versione elettronica

159771
Auriemma, Sergio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, attraverso dettagliati principi e criteri direttivi riferiti ai vari istituti giuridici processuali, traccia itinerari praticabili per perseguire: un

Leggere un'opera d'arte

256353
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

San Benedetto: Il fondatore del più antico ordine monastico occidentale ha una iconografia che presenta un considerevole numero di attributi riferiti

Pagina 130

Pop art

261303
Boatto, Alberto 1 occorrenze

sostanza ci si era sempre riferiti: l’universo cittadino.

Pagina 24

Corriere della Sera

368446
AA. VV. 1 occorrenze

Nel mese di febbraio, invece, la bilancia commerciale con i Paesi extra-Ue (i dati riferiti a tali Paesi sono sempre più avanti di un mese), il saldo

Corriere della Sera

377527
AA. VV. 2 occorrenze

storia del suo paese e alle sue condizioni socie-economiche, lascia che scaturiscano dai fatti, riferiti nella loro crudezza e inseriti in un contesto

: nel 1975 la SME ha in larga parte fatto il bilancio sui dividendi percepiti sulle partecipazioni azionarie e riferiti al 1974, anno in cui molte di

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400512
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

che furono dai cristiani, sin dalla prima redazione dei vangeli, riferiti espressamente a Gesù, il profetismo ebraico e l'aspettazione messianica hanno

Pagina 154

Elementi di genetica

420606
Giuseppe Montalenti 1 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

. Non è possibile qui entrare in altri particolari: gli esempî riferiti sono sufficienti a mostrare come sia riuscito a quest’autore di trovare l

Pagina 346

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

434522
Angelo Mosso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Alcune cifre di queste tabelle non corrispondono esattamente ai dati che furono già riferiti nelle tabelle precedenti; questo si spiega notando che

Pagina 262

L'evoluzione

447444
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

riferiti al genere Australopithecus, nel quale si distinguono una forma più tozza (A. robustus) e una più grande e gracile (A. africanus).

Pagina 245

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

452270
Carlo Darwin 5 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

disuguaglianza di mole fra i sessi sono stati riferiti (Quarterly Journal of Science, 1868, luglio, p. 429); ma non ho veduto le relazioni originali.

Pagina 245

ragguagli, riferiti sull’autorità di questi due naturalisti, sono presi dall’opera di Rennger, Naturges. der Säugethiere von Paraguay, 1830, p. 41

Pagina 35

Sono stati ora riferiti fatti sufficienti per mostrare con quanta cura gli uccelli maschi fan pompa delle loro varie bellezze, e questo fanno con

Pagina 369

parti, i fatti più sopra riferiti mostrano che per questo riguardo non ha perduto la sua suscettività; e sappiamo con certezza che la medesima legge

Pagina 92

Questi vari casi di regresso hanno tanta relazione con quelli degli organi rudimentali riferiti nel primo capitolo, che molti di essi avrebbero

Pagina 98

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

503687
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 2 occorrenze

. In altre parole, se per una delle due suindicate orientazioni di f e p i due moti rotatorii di velocità ω1, ω2, riferiti ciascuno al proprio asse

Pagina 211

più volte riferiti (Cap. VII, n. 4; Cap. IX, n. 2) ammettendo in ogni caso che, in prima approssimazione, la tensione del filo nell’estremo di attacco

Pagina 612

Problemi della scienza

525807
Federigo Enriques 1 occorrenze

una scelta personale di questo sistema di riferimento: i cambiamenti di posizione degli oggetti vengono riferiti a noi stessi. Nè si andrebbe oltre a

Pagina 229

Il Nuovo Cimento | Giornale di fisica, di chimica e scienze affini

539302
Stanislao Cannizzaro 1 occorrenze
  • 1858
  • Società italiana di fisica
  • Bologna
  • chimica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

hanno le quantità di loro contenute nella molecola del composto, riferite alla medesima unità alla quale sono riferiti i pesi di tutte le molecole

Pagina 325

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

540605
Harry Schmidt 3 occorrenze

simultaneità deve essere relativizzato, ed espresso come segue: se due dati avvenimenti riferiti ad un sistema, si svolgono in tempo eguale per rapporto al

Pagina 108

fenomeni, come nel caso nostro, la propagazione della luce da A verso B, e da B verso A, hanno la stessa durata, se riferiti ad un determinato sistema di

Pagina 109

«Quiete» e «moto rettilineo ed uniforme» sono appunto concetti relativi, cioè tali che assumono un significato soltanto se riferiti ad un sistema di

Pagina 66

L'Opinione

541785
Quintino Sella 1 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia dell'Opinione diretta da C. Carbone
  • Torino
  • alpinismo
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

paragonati tra di loro e riferiti al tuo, il quale avendo un tubo di diametro maggiore, ci dava certezza di minori errori di capillarità.

Pagina 10