Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: riesame

Numero di risultati: 244 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

25790
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Su domanda del convenuto la corte d'appello procede al riesame della causa, quando la sentenza è stata pronunciata in contumacia, e quando ricorre

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

27523
Stato 13 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

7. Sulla richiesta di riesame decide il tribunale del capoluogo della provincia nella quale ha sede l'ufficio del giudice che ha emesso l'ordinanza.

10. Se la decisione sulla richiesta di riesame non interviene entro il termine prescritto, l'ordinanza che dispone la misura coercitiva perde

3. Il difensore dell'imputato può proporre la richiesta di riesame entro dieci giorni dalla notificazione dell'avviso di deposito dell'ordinanza che

4. La richiesta di riesame è presentata nella cancelleria del tribunale indicato nel comma 7, con le forme previste dall'articolo 582.

fonda il provvedimento oggetto del riesame.

5. Sulla richiesta di riesame decide il tribunale del capoluogo della provincia nella quale ha sede l'ufficio che ha emesso il provvedimento nel

2. Se l'offerta è proposta con la richiesta di riesame, il giudice revoca il sequestro conservativo quando ritiene la cauzione proporzionata al

. La proposizione del ricorso rende inammissibile la richiesta di riesame.

1. Entro dieci giorni dalla esecuzione o notificazione del provvedimento, l'imputato può proporre richiesta di riesame, anche nel merito, della

alla loro restituzione possono proporre richiesta di riesame, anche nel merito, a norma dell'articolo 324.

restituzione possono proporre richiesta di riesame, anche nel merito, a norma dell'articolo 324.

1. La richiesta di riesame è presentata, nella cancelleria del tribunale indicato nel comma 5, entro dieci giorni dalla data di esecuzione del

violazione di legge contro le ordinanze che dispongono una misura coercitiva. La proposizione del ricorso rende inammissibile la richiesta di riesame.

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

32872
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Quando si deve procedere al riesame delle condizioni di una persona socialmente pericolosa ovvero quando vi è ragione di ritenere che sia cessato il

Costituzione - Costituzione della Repubblica Italiana.

33492
Stato 1 occorrenze
  • 1947
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

motivata, il riesame della deliberazione da parte del Consiglio regionale.

Decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale.

53025
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La revisione dell'accertamento di cui al precedente articolo non è ammessa quando comporti il riesame di questioni già decise dal capo del

Legge 22 maggio 1971, n. 338 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Piemonte.

63551
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il riesame a sensi dell'articolo 125 della Costituzione.

Legge 22 maggio 1971, n. 340 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Veneto.

64225
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La procedura d'urgenza è in ogni caso adottata per il riesame delle leggi rinviate dal Governo ai sensi dell'articolo 127, terzo comma, della

Legge 22 maggio 1971, n. 342 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Emilia-Romagna.

64937
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

motivata di riesame ai sensi dell'articolo 130, secondo comma, della Costituzione. I controlli sono esercitati da un organo della Regione in forma

Legge 22 maggio 1971, n. 345 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Marche.

65992
Stato 2 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

motivata di riesame ai sensi dell'articolo 130, secondo comma, della Costituzione.

Nei casi determinati nei quali, ai sensi dell'articolo 125 della Costituzione, è ammesso dalla legge dello Stato il controllo di merito, il riesame

Legge 26 luglio 1975, n. 354 - Norme sull'ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà.

68973
Stato 1 occorrenze

Agli internati può essere concessa una licenza di sei mesi nel periodo immediatamente precedente alla scadenza fissata per il riesame di pericolosità.

Camera dei Deputati. Regolamento

80292
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sopra un progetto di legge già approvato, il riesame di questo inizia presso quella Camera che in precedenza lo ha approvato per prima.

Inappellabilità delle sentenze di assoluzione da parte del p.m.: l'incostituzionalità della "Pecorella". La sentenza costituzionale sull'inappellabilità del proscioglimento e il diritto al "riesame" dell'imputato - abstract in versione elettronica

99102
Ferrua, Paolo 2 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sull'inappellabilità del proscioglimento e il diritto al "riesame" dell'imputato

pronunciata per la prima volta in appello fosse sottratta alla possibilità del riesame nel merito, garantito all'imputato dall'art. 14 Patto int. dir. civ. e

Il sequestro probatorio non supera il riesame: la copia dell'hard-disk ritorna al giornalista, sia pure con qualche "scorciatoia" argomentativa - abstract in versione elettronica

99166
Gabrielli, Chiara 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il sequestro probatorio non supera il riesame: la copia dell'hard-disk ritorna al giornalista, sia pure con qualche "scorciatoia" argomentativa

Rilevanza del permesso di costruire illegittimo nei reati urbanistici - abstract in versione elettronica

99577
Valsecchi, Alfio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel commento vengono presi in considerazione i possibili punti di attrito della decisione del Tribunale del riesame con i fondamentali principi di

Riflessioni medico-legali di una casistica di lesioni iatrogene in corso di intervento di protesi d'anca - abstract in versione elettronica

106729
Sirignano, Ascanio; Cortucci, Cristiano; Fedeli, Piergiorgio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA., sulla base della casistica giunta alla loro osservazione e della letteratura internazionale, operano un riesame critico delle cause di

L'interrogatorio di garanzia: nuova questione di costituzionalità dell'art. 294 c.p.p - abstract in versione elettronica

109547
Saccomani, Jacopo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tribunale del Riesame di Napoli, con argomentazioni che solo in parte si ritengono condivisibili, sottolinea un interessante profilo di incostituzionalità

Presupposti e limiti del giudizio sull'autotutela tributaria: per la giurisprudenza di merito esiste quantomeno il dovere di riesame - abstract in versione elettronica

109642
Rampazzo, Silvia 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Presupposti e limiti del giudizio sull'autotutela tributaria: per la giurisprudenza di merito esiste quantomeno il dovere di riesame

per l'esistenza di un dovere di riesame dell'atto o della situazione oggetto dell'istanza del contribuente, e riconoscono la propria giurisdizione

Riconoscimento dell'incompetenza del giudice de libertate in sede di riesame ed effetti preclusivi del sindacato sul merito del provvedimento impugnato - abstract in versione elettronica

109893
Campilongo, Valentina 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza della sesta Sezione della Cassazione va ricondotta alla tematica relativa al potere del Tribunale del riesame di dichiarare

Istanza per l'annullamento in autotutela di un permesso di costruire e silenzio della P.A. - abstract in versione elettronica

110029
Albé, Alessandro 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il T.A.R. Puglia conferma l'orientamento giurisprudenziale che, da un lato, esclude che su un'istanza di riesame di un provvedimento inoppugnabile

Applicazioni giurisprudenziali di una norma controversa: ancora sull'art. 709 ter c.p.c - abstract in versione elettronica

115507
Tommaseo, Ferruccio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

individuando il giudice del riesame nella corte d'appello e non anche in altra sezione del medesimo tribunale che ha pronunciato il provvedimento

Anticipazione di crediti e concordato preventivo: la banca mandataria tra obblighi restitutori e patto di compensazione - abstract in versione elettronica

121587
Cederle, Virgilio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pronunzia in commento offre l'occasione per un breve riesame critico dei diversi filoni giurisprudenziali sviluppatisi in merito alla sorte del

Nuovi obblighi del pubblico ministero per soddisfare il diritto del difensore ad accedere alle registrazioni di suoni o immagini in vista del giudizio di riesame - abstract in versione elettronica

135552
Bedeschi, Daiana 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudizio di riesame

Il giudice del riesame deve dichiarare l'inefficacia del titolo ex art. 297, comma 3, c.p.p. se tutti gli elementi per la retrodatazione risultino dall'ordinanza cautelare: un parziale mutamento di indirizzo delle Sezioni unite - abstract in versione elettronica

138104
Cappuccio, Daniele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il giudice del riesame deve dichiarare l'inefficacia del titolo ex art. 297, comma 3, c.p.p. se tutti gli elementi per la retrodatazione risultino

Le Sezioni unite sulle conseguenze dell'omessa trasmissione al Tribunale del riesame nel termine di cinque giorni degli atti posti a fondamento della misura reale - abstract in versione elettronica

145126
Gamberini, Maria Elena 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Sezioni unite sulle conseguenze dell'omessa trasmissione al Tribunale del riesame nel termine di cinque giorni degli atti posti a fondamento della

Richiesta di riesame e retrodatazione dei termini di durata delle misure cautelari: non è più necessario che gli elementi per la retrodatazione risultino dall'ordinanza cautelare impugnata - abstract in versione elettronica

145532
Ariolli, Giovanni 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Richiesta di riesame e retrodatazione dei termini di durata delle misure cautelari: non è più necessario che gli elementi per la retrodatazione

Note in tema di ripristino della misura cautelare e interrogatorio dell'indagato - abstract in versione elettronica

145859
Spangher, Giorgio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

trasmissione degli atti al tribunale del riesame, in presenza di un provvedimento omogeneo rispetto a quello caducato, non sarebbe necessario procedere

L'uso dei mezzi tecnici di trasmissione tra uffici giudiziari: possibile soluzione all'adempimento efficiente e rapido delle formalità procedurali? - abstract in versione elettronica

148279
Sambuco, Gioia 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel riesame si intrecciano diversi profili quali il diritto alla tutela della libertà personale, riconosciuto dall'art. 13 Cost. e quello ad una

I contratti in corso di esecuzione nel concordato preventivo: il perimetro operativo della disciplina e l'elaborazione di un modello procedimentale unitario - abstract in versione elettronica

152207
Palladino, Michele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per un riesame dell'evoluzione della giurisprudenza di merito sul punto.

Prime osservazioni sulla riforma in materia di misure cautelari personali (l. 16 aprile 2015, n. 47) - abstract in versione elettronica

153065
Mari, Attilio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

struttura del procedimento di riesame. Proponendosi, altresì, di determinare un maggiore ricorso alle misure interdittive.

L'inefficacia della misura per intempestivo deposito della motivazione in sede di riesame: un caso insolito di "ius superveniens" sull'"atto complesso" - abstract in versione elettronica

160294
Zerbini, Elisa 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'inefficacia della misura per intempestivo deposito della motivazione in sede di riesame: un caso insolito di "ius superveniens" sull'"atto

La partecipazione all'udienza di riesame dopo la legge n. 47 del 2015 - abstract in versione elettronica

160321
Mittica, Francesca Romana 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di Cassazione si pronuncia sulla partecipazione del soggetto nei cui confronti è stata applicata una misura cautelare all'udienza di riesame

Il Tribunale del riesame può limitarsi a dichiarare la propria incompetenza per territorio senza necessità di assumere una decisione di merito entro il termine di cui all'art. 324, comma 5, c.p.p. - abstract in versione elettronica

161048
Galati, Marco 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Tribunale del riesame può limitarsi a dichiarare la propria incompetenza per territorio senza necessità di assumere una decisione di merito entro

Con la sentenza in commento la Cassazione ha affermato che la mancata emissione di una decisione di merito da parte del Tribunale del riesame nel

Contratti pubblici e potere di riesame della stazione appaltante - abstract in versione elettronica

161503
Saitta, Fabio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio affronta il tema del potere di riesame della stazione appaltante, analizzando gli istituti dell'annullamento d'ufficio, della revoca e

Il controllo sui vizi della motivazione nel riesame riformato - abstract in versione elettronica

162769
Bontempelli, Manfredi 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disciplina del controllo compiuto dal tribunale del riesame sui vizi della motivazione dell'ordinanza cautelare. Le modifiche normative si allineano alla