Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: richiamati

Numero di risultati: 191 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

15128
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, richiama in ufficio i liquidatori o, se questi non possono essere richiamati, procede a nuova nomina, e provvede a quanto altro è richiesto nelle

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

31732
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel termine indicato nella prima parte dell'articolo precedente, il pubblico ministero e le altre parti possono domandare che siano richiamati

occorrendo a' termini degli articoli 453 e 454, e che siano richiamati o accettati nuovi documenti. Nello stesso modo può provvedere in relazione a quei mezzi

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

34567
Stato 2 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nelle predette direttive; in alternativa a quanto prescritto nei richiamati decreti, l'omologazione è effettuata in applicazione delle corrispondenti

nelle predette direttive, salvo il caso dei dispositivi presenti al comma 7; in alternativa a quanto prescritto dai richiamati decreti, l'omologazione

Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 - Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato.

47100
Stato 1 occorrenze
  • 1957
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il trasferimento non è consentito nei ruoli nei quali si abbiano già impiegati in disponibilità che possano essere richiamati in servizio ai sensi

Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.

54668
Stato 2 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quelli contenenti abiti borghesi dei richiamati alle armi, e del valore dichiarato per i pacchi assicurati.

inferiore ai limiti richiamati nell'art. 7 del decreto del Presidente della Repubblica sulle funzioni dirigenziali nelle amministrazioni dello Stato

Il ruolo dei sindaci nella formazione del bilancio di esercizio - abstract in versione elettronica

82233
Dezzani, Flavio 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di vigilanza dell'adeguatezza del sistema di controllo interno (controlli generali e controlli specifici). Vengono, infine, richiamati i compiti del

La definizione «tombale» per gli anni pregressi - abstract in versione elettronica

85965
David, Davide; Deotto, Dario 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'esclusione della punibilità per determinati reati espressamente richiamati.

Presunzioni a catena e motivazioni "per relationem" sulle cd. frodi carosello nell'IVA - abstract in versione elettronica

89747
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I. Quanto alla motivazione "per relationem" essa può essere ammessa solo se tutti gli atti richiamati dai quali la motivazione è integrata siano

Osservatorio legislativo in materia di lavoro: Finanziaria 2005; nuova disciplina delle invenzioni del lavoratore; complementi della riforma Biagi - abstract in versione elettronica

90547
Bano, F.; Calafà, L. (a cura di) 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ufficiale. Dei provvedimenti più significativi è sintetizzato il contenuto; quelli a carattere settoriale o di minore importanza risultano richiamati

Obbligo di lealtà sportiva e inadempimento contrattuale: rapporti tra giustizia sportiva e giustizia dello Stato - abstract in versione elettronica

91463
Izar, Simone 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Richiamati i principi generali del pluralismo degli ordinamenti giuridici, l'A. delinea il quadro dei rapporti tra giustizia sportiva e giustizia

Osservatorio legislativo in materia di lavoro. Orario di lavoro e riforma del mercato del lavoro tra correzioni e disposizioni attuative - abstract in versione elettronica

94651
Bano, Fabrizio; Calafà, Laura 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

provvedimenti più significativi è sintetizzato il contenuto; quelli a carattere settoriale o di minore importanza risultano richiamati col titolo (salvo che si

Lo sport del calcio è un'attività pericolosa? - abstract in versione elettronica

96625
Vidiri, Guido 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., dopo avere richiamati i criteri volti ad individuare le attività sportive pericolose ex art. 2050 c.c., ritiene che in dette attività deve

Confondibilità fra marchi - abstract in versione elettronica

96705
Palombella, Ida 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tutela dei marchi di rinomanza (massime II e III) che, se da un lato appare in linea con i precedenti giurisprudenziali (in gran parte richiamati nella

Revoca del liquidatore per violazione delle norme in materia di rendiconto e bilancio - abstract in versione elettronica

97243
Ficocelli, Giovanna 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sociale. Tra l'altro, il Tribunale di Napoli sottolinea che l'amministratore/liquidatore non può discostarsi dai principi ex art. 2423 c.c., richiamati

Successione "mortis causa", fideiussioni e capacità contributiva - abstract in versione elettronica

100867
Muraro, Diana 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sia in concreto dimostrabile l'impossibilità di esercitare l'azione di regresso. In mancanza dei richiamati presupposti, viceversa, difettano i

Rapporti significativi e presenza affettiva dei nonni - abstract in versione elettronica

104859
Panuccio Dattola, Francesca 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nel rapporto fra il diritto del genitore e l'interesse dei nonni a relazionarsi con i nipoti. Sotteso ai principi richiamati dal provvedimento è il

Principio di correlazione e deducibilità degli accantonamenti a riserva matematica - abstract in versione elettronica

106137
Muraro, Diana 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

testé richiamati discende dal legame di correlazione tra gli accantonamenti "de quibus" e l'attività assicurativa in senso stretto considerata, dalla

L'evoluzione della giurisdizione tributaria e gli atti impugnabili - abstract in versione elettronica

109197
Ruffini, Ernesto Maria 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, nonché sulla concreta individuazione degli atti impugnabili dinanzi ad esse. In particolare, vengono richiamati sia gli atti previsti come

Le linee guida del CNDCEC per l'adeguata verifica della clientela - abstract in versione elettronica

111001
Starola, Lucia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un percorso condiviso, che consente di considerare tutti gli aspetti richiamati dalle norme antiriciclaggio. Successivamente verranno redatti ulteriori

La "perdermostimolazione oculare" al vaglio dei giudici di legittimità: un caso particolare di violazione dell'art. 348 c.p - abstract in versione elettronica

112145
Pinelli, Mario 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., richiamati brevi cenni sugli elementi caratterizzanti la fattispecie delittuosa di cui all'art. 348 c.p., esamina nell'ambito sanitario le

Classificazione catastale e requisiti per agevolazioni ai fini delle imposte indirette - abstract in versione elettronica

117295
Petti, Esilia Liliana 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

effettuata da un soggetto passivo d'imposta in un momento anteriore alla data di ultimazione del medesimo. Esclusa dall'ambito applicativo dei richiamati

Il ciclo di vita del farmaco: breve sintesi normativa - abstract in versione elettronica

128491
Massimino, Fausto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dispensazione al paziente. Vengono così sinteticamente richiamati i profili normativi che il legislatore ha progressivamente introdotto, e che ora sono

Il riccio e il volpino. La morte dell'animale d'affezione sotto l'incubo della ragionevole durata - abstract in versione elettronica

130521
Di Marzio, Mauro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisprudenza della S.C., per esaminare il tema dell'autorità del precedente contenente obiter dicta. Richiamati alcuni riferimenti comparatistici sul tema della

Perdita dell'oggetto d'affezione e contra ius costituzionale - abstract in versione elettronica

135651
Serani, Elisa 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

essere richiamati nell'ipotesi in esame, rammentando l'evoluzione dottrinale e giurisprudenziale sviluppatasi con riferimento alla perdita dell'animale

''Contemplatio domini'' e contratti a forma vincolata: il valore degli allegati - abstract in versione elettronica

141911
Lamponi, Ivan 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

demandare tale manifestazione di volontà ad allegati che siano espressamente richiamati nel testo e dai quali emerga in modo univoco l' altruità del

Profili di nullità dell'atto impositivo per mancata allegazione degli atti richiamati nell'avviso di accertamento - abstract in versione elettronica

143785
Iorio, Antonio; Mecca, Sara 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'accertamento gli atti in esso richiamati e posti alla base della motivazione dell'accertamento medesimo, considerando la portata delle norme statutarie, di

Reati contro il patrimonio: dalle Sezioni unite via libera alla compatibilità tra tentativo ed attenuante del danno di speciale tenuità - abstract in versione elettronica

145099
Mengoni, Enrico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, e così afferma che tentativo ed attenuante del danno di speciale tenuità sono figure compatibili nei reati contro il patrimonio. L'A., richiamati i

La disciplina delle vendite sottocosto - abstract in versione elettronica

147133
Paradisi, Daniela 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel corso di tutto l'anno i consumatori sono continuamente richiamati da offerte speciali presentate dagli esercizi commerciali allo scopo di

Principio di sussidiarietà sociale e diritto privato - abstract in versione elettronica

148603
Del Prato, Enrico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sembra destinato ad operare, richiamati dall'espressione comprensiva "attività di interesse generale", ed esplora il suo rapporto con l'autonomia privata

L'accordo sulla crescita della produttività e della competitività, il secondo decreto "crescita" e la legge anticorruzione - abstract in versione elettronica

156065
Corti, Matteo; Sartori, Alessandra 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

]. Dei provvedimenti più significativi è sintetizzato il contenuto; quelli a carattere settoriale o di minore importanza risultano richiamati col

"Jobs act": iniziative di "welfare" e riflessi fiscali - abstract in versione elettronica

157905
Petrucci, Franco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, almeno in certi casi, dei richiamati interventi "sociali", oltre che sulle ricadute ai fini del reddito d'impresa.

La Cassazione, il fatto del medico di base e la responsabilità "contrattuale" della ASL: nuove geometrie (e qualche perplessità) - abstract in versione elettronica

159509
Zorzit, Daniela 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sul fondamento (e sugli istituti richiamati a giustificazione) del "dictum", esprime qualche perplessità.

Riforma costituzionale e nuova disciplina degli appalti pubblici - abstract in versione elettronica

161103
Corti, Matteo; Sartori, Alessandra 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

provvedimenti più significativi è sintetizzato il contenuto; quelli a carattere settoriale o di minore importanza risultano richiamati col titolo

La legge di stabilità e i nuovi progetti governativi sul lavoro autonomo e lo "smart working" - abstract in versione elettronica

163649
Corti, Matteo; Sartori, Alessandra 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ufficiale]. Dei provvedimenti più significativi è sintetizzato il contenuto; quelli a carattere settoriale o di minore importanza risultano richiamati col

Un modello di intervento riparativo a sostegno delle vittime di reato realizzato dalla Fondazione emiliano romagnola - abstract in versione elettronica

163825
Buccoliero, Elena 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

illecito. L'articolo confronta gli interventi richiamati dalla Direttiva UE n. 29 del 2012 con il contesto del nostro Paese e presenta una

Il letto vuoto

344928
Pecora, Elio 1 occorrenze

attivo il cervello. E i già morti, richiamati a esistere, si sono tutti adirati e intristiti. Finalmente avevano raggiunto la felicità. Se quella era

Il Corriere della Sera

370331
AA. VV. 1 occorrenze

Per i riformati nati dal 1882 al 1895, richiamati a visita in forza del decreto 30 marzo 1916 N. 368, i quali sì trovino nelle sovraddette condizioni

Il Nuovo Corriere della Sera

379018
AA. VV. 1 occorrenze

dell'istruttoria si sono richiamati al più stretto e doveroso riserbo, facendo tuttavia rilevare la «delicatezza» dello argomento.

XXIII Legislatura – Tornata del 18 maggio 1912

569318
Marcora 3 occorrenze
  • 1912
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

intendimenti precisi del Ministero sulla erogazione dei sussidi alle famiglie dei richiamati, giacchè le ultime circolari in proposito e le

Pagina 19526

stipendio ai maestri elementari richiamati sotto le armi, e se creda di potere intervenire con provvedimenti al riguardo» .

Pagina 19527

Tuttavia, non si è mancato, soprattutto in questo periodo, nel quale i maestri possono essere richiamati a causa della guerra in Libia, di rivolgere

Pagina 19527

XXIV Legislatura – Tornata del 1 luglio 1914 (1a)

574621
Cappilli; Marcora 1 occorrenze
  • 1914
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ministero non trascura nemmeno di adottare quei possibili provvedimenti che valgano ad alleviare la sorte di quei richiamati, che, per trovarsi in condizioni

Pagina 5174

VIII Legislatura – Tornata del 20 maggio 1861

576534
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

maggio 1849 erano richiamati in vigore: la quale disposizione, anch'essa dettata dalle straordinarie circostanze, per la sua medesima ampiezza, per le

Pagina 1005

X legislatura – Tornata del 19 giugno 1867

593208
Mari 1 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Non c'è bisogno dei vescovi nuovamente eletti o richiamati; ciascuna setta è intollerante, ciascuna è prepotente quando può. Nel cristianesimo

Pagina 1446

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

603309
Biancheri 1 occorrenze
  • 1894
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

stati, specialmente se di grado superiore, che in piccol numero e ben raramente richiamati in servizio temporaneo ed adibiti a quei servizi sedentari

Pagina 6729

X Legislatura – Tornata del 17 maggio 1869

612381
Mari 1 occorrenze
  • 1869
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

D'altronde io debbo notare che i ministri dimissionari non hanno mai cessato dall'esercitare il loro ufficio, e quando furono richiamati a far parte

Pagina 10603

VIII legislatura – Tornata del 26 giugno 1863

624037
Cassinis 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

non hanno che un modo, una speranza di poter essere richiamati un'altra volta agli uffizi che occupavano o ad altri consimili, ed è che si apra

Pagina 645